polvere sipe/n (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

cgiovanni

Cacciatore (10/100)
Registrato
22 Maggio 2008
Messaggi
71
Punteggio reazioni
1
Località
caserta
Riferendomi all'interessantissima domanda, presente sul FORUM, del signor MIRKO
" L'INNESCO, COME SCEGLIERLO" e siccome credo di avere, nel mio piccolo, le idee molto
confuse, mi piacerebbe capire solo per la seguente dose:

sipe/n bossolo rigenerato 1.50x32 615 pb 9;
sipe/n bossolo rigenerato 1.50x32 616 pb 9

quando prendere in considerazione la cartuccia col 615 e quando quello col 616.

un grazie anticipato.
:( :(
 
Re: polvere sipe/n

cgiovanni ha scritto:
Riferendomi all'interessantissima domanda, presente sul FORUM, del signor MIRKO
" L'INNESCO, COME SCEGLIERLO" e siccome credo di avere, nel mio piccolo, le idee molto
confuse, mi piacerebbe capire solo per la seguente dose:

sipe/n bossolo rigenerato 1.50x32 615 pb 9;
sipe/n bossolo rigenerato 1.50x32 616 pb 9

quando prendere in considerazione la cartuccia col 615 e quando quello col 616.

un grazie anticipato.
:( :(


Quando fa caldo usa il 615, mentre col freddo usa il 616.
 
Re: polvere sipe/n

sipe48 ha scritto:
cgiovanni ha scritto:
Riferendomi all'interessantissima domanda, presente sul FORUM, del signor MIRKO
" L'INNESCO, COME SCEGLIERLO" e siccome credo di avere, nel mio piccolo, le idee molto
confuse, mi piacerebbe capire solo per la seguente dose:

sipe/n bossolo rigenerato 1.50x32 615 pb 9;
sipe/n bossolo rigenerato 1.50x32 616 pb 9

quando prendere in considerazione la cartuccia col 615 e quando quello col 616.

un grazie anticipato.
:( :(


Quando fa caldo usa il 615, mentre col freddo usa il 616.
Giusto!
 
Re: polvere sipe/n

Il passaggio da un innesco debole a uno forte non è solo questione di caldo e freddo, o di +o- umidità, cosa peraltro giusta, ma di regime combustivo della polvere.
Quindi deve essere variata la potenza dell'innesco per ottimizzare la combustione della polvere, ma tenendo presente anche fattori quali il tipo di polvere, quanto la borra è rigida, la carica di piombo in rapporto alla polvere e la profondità della chiusura.
Al variare delle condizioni climatiche per favorire una più corretta combustione della polvere e per riequilibrare i valori, si tende a utilizzare un innesco più potente, ma non sempre.
Nel caso della Sipe n è preferibile utilizzare un innesco forte per i 32gr. e medio per i 33-34.
Io utilizzo il cx2000 per i 32, il 686 per i 33 e il cx1000 o 615 per i 34.
Ciao
Gianni
 
Re: polvere sipe/n

GP ha scritto:
Il passaggio da un innesco debole a uno forte non è solo questione di caldo e freddo, o di +o- umidità, cosa peraltro giusta, ma di regime combustivo della polvere.
Quindi deve essere variata la potenza dell'innesco per ottimizzare la combustione della polvere, ma tenendo presente anche fattori quali il tipo di polvere, quanto la borra è rigida, la carica di piombo in rapporto alla polvere e la profondità della chiusura.
Al variare delle condizioni climatiche per favorire una più corretta combustione della polvere e per riequilibrare i valori, si tende a utilizzare un innesco più potente, ma non sempre.
Nel caso della Sipe n è preferibile utilizzare un innesco forte per i 32gr. e medio per i 33-34.
Io utilizzo il cx2000 per i 32, il 686 per i 33 e il cx1000 o 615 per i 34.
Ciao
Gianni

Gianni ha ragione spiegazione perfetta
 
Re: polvere sipe/n

Certamente Gianni ha ragionissima, ma il nostro amico che come lui stesso dice ha un po' di confusione ha chiesto solo la differenza di 2 cartucce uguali con inneschi differenti.

In pratica il 616 è un innesco molto più potente del 615 e di conseguenza fa bruciare meglio la polvere, ma allo stesso tempo fa produrre alla cartuccia una maggiore pressione rispetto al 615.
Questa pressione si attenua se le temperature esterne sono basse e aumenta se invece sono alte. Pertanto in linea del tutto teorica devi utilizzare (come tra l'altro hanno già scritto altri amici) la cartuccia con il 615 con il caldo e la cartuccia con il 616 con il freddo.

Ciao
 
Re: polvere sipe/n

Scotti ha scritto:
Certamente Gianni ha ragionissima, ma il nostro amico che come lui stesso dice ha un po' di confusione ha chiesto solo la differenza di 2 cartucce uguali con inneschi differenti.

In pratica il 616 è un innesco molto più potente del 615 e di conseguenza fa bruciare meglio la polvere, ma allo stesso tempo fa produrre alla cartuccia una maggiore pressione rispetto al 615.
Questa pressione si attenua se le temperature esterne sono basse e aumenta se invece sono alte. Pertanto in linea del tutto teorica devi utilizzare (come tra l'altro hanno già scritto altri amici) la cartuccia con il 615 con il caldo e la cartuccia con il 616 con il freddo.

Ciao

Spiegazione impeccabile [thumbsup.gif]
Grazie Scotti
 
Re: polvere sipe/n

Scotti ha scritto:
Certamente Gianni ha ragionissima, ma il nostro amico che come lui stesso dice ha un po' di confusione ha chiesto solo la differenza di 2 cartucce uguali con inneschi differenti.

In pratica il 616 è un innesco molto più potente del 615 e di conseguenza fa bruciare meglio la polvere, ma allo stesso tempo fa produrre alla cartuccia una maggiore pressione rispetto al 615.
Questa pressione si attenua se le temperature esterne sono basse e aumenta se invece sono alte. Pertanto in linea del tutto teorica devi utilizzare (come tra l'altro hanno già scritto altri amici) la cartuccia con il 615 con il caldo e la cartuccia con il 616 con il freddo.



Ciao Tino, vorrei aggiungere una domanda per levarmi un dubbio. Utilizzando il 616 ho una pressione massima maggiore e un tempo di canna più corto, mentre con il 615 dovrei avere una pressione più bassa e un tempo di canna un po' più lungo. Fino a qui tutto ok. Per quanto riguarda la dose sopracitata con polvere sipe n, è possibile che le velocità alla bocca siano più alte con il 615 poichè "dà più tempo alla polvere per bruciare"? Ho abbastanza chiarezza sulle differenze tra gli inneschi, ma non sull' influsso che hanno sulle velocità alla bocca e alle altre distanze.Grazie per ora, aspetto chiarimenti.
 
Re: polvere sipe/n

Luca88 ha scritto:
Ciao Tino, vorrei aggiungere una domanda per levarmi un dubbio. Utilizzando il 616 ho una pressione massima maggiore e un tempo di canna più corto, mentre con il 615 dovrei avere una pressione più bassa e un tempo di canna un po' più lungo. Fino a qui tutto ok. Per quanto riguarda la dose sopracitata con polvere sipe n, è possibile che le velocità alla bocca siano più alte con il 615 poichè "dà più tempo alla polvere per bruciare"? Ho abbastanza chiarezza sulle differenze tra gli inneschi, ma non sull' influsso che hanno sulle velocità alla bocca e alle altre distanze.Grazie per ora, aspetto chiarimenti.

No, il più tempo da te descritto (in pratica una minor temperatura di combustione ed un minor volume di gas) ha effetto di far muovere in maniera più lenta tutto l'involucro borra piombo producendo a tutti gli effetti un rallentamento della velocità alla bocca e residue. Questa velocità comunque inferiore è spesso trscurabile in rapporto invece alla discreta differenza di pressioni. Per dirla più semplicemente spesso tra i due risultati si ha una sproporzione che potrebbe risultare svantaggiosa e cioè molta pressione in più e poca velocità in più. Per questo la stessa dose con 2 inneschi differenti va utilizzata con parecchia differenza di temperatura e non di pochi gradi.

Non so se mi sono spiegato.

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto