polvere CSB1 M (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

molo59

Cacciatore (10/100)
Registrato
16 Marzo 2014
Messaggi
38
Punteggio reazioni
0
Località
Roma
Salve, qualcuno di voi a mai caricato questa polvere spagnola? Ne posseggo 1/2 chilo,boss.70,inn.688 ,686 , sg22 e 25 Posso fare sia la stell. che O.T. cal.12 vorrei caricare cartucce con pb 7-9, 32 e 34 gr. Vi ringrazio anticipatamente
 
ti assicuro che c'è sasa53 più o meno è una consorella della psb sempre spagnola,e sulla conf. originale acquistata in armeria c'è scritto CSB1 M,quindi esiste.
 
ti assicuro che c'è sasa53 più o meno è una consorella della psb sempre spagnola,e sulla conf. originale acquistata in armeria c'è scritto CSB1 M,quindi esiste.
Non metto in dubbio, ci mancherebbe altro...solo che nella lista di prodotti della "Maxam" non è riportata, comunque provala e facci sapere.
Saluti
 
se nessuno può darmi qualche dose non posso provarle, quello che mi sembra strano è che nemmeno i moderatori la conoscono,comunque grazie lo stesso,proverò in qualche altro forum prima di rinunciare a caricarla.
 
se nessuno può darmi qualche dose non posso provarle, quello che mi sembra strano è che nemmeno i moderatori la conoscono,comunque grazie lo stesso,proverò in qualche altro forum prima di rinunciare a caricarla.
La csb1M è una ''nuova'' polvere spagnola x32g:


g209 12/70 1,75x32 v1 406 bar 533
g209 16/70 1,35x28 v1 405 bar 600
g209 20/70 1,30x24 v1 405 bar 600
Il pistong 209 è un innesco molto forte, usa un 688.La borra usa una sg22 o una 19 dipende dal piombo
 
ciao la csb1 l'ho acquistata anche io da poco, non è molto conosciuta, a quanto pare non è nemmeno costante tra un lotto e l'altro, alcune sono piu vivaci di altri, a me hanno dato qualche assetto, ma fino ad ora ho fatto alcune prove nel 28 con discreti risultati, nel 12 ho provato un caricamento, e non ti nascondo che sono rimasto stupito della sua efficacia, e anche quelli che erano al tiro e mi vedevano sparare hanno detto di essere rimasti impressionati dall'efficacia di quelle cartucce:
l'assetto in questione è:
12/70/616 bossolo riciclato e ricalibrato 1,60x33 ho usato una borra h27 della lb che purtroppo non trovo piu in commercio, e che la siarm ha solo in cal 20 si chiama lb container... se non riuscirò a reperirla proverò con la sg.. infine ho chiuso con stellare.
che dire alla placca a 30 metri è venuta fuori una rosata perfetta, i piattelli li fumavo a tutte le distanze, ma ciò che piu mi ha stupito è stato sulle eliche una che avevo sbagliato di prima è uscita fuori campo (quindi eravamo oltre i 40 metri) e sono riuscito a disintegrare l'elica e fare cadere il piatto abbondantemente fuori il campo, con stpore dei presenti che pur avendo armi con canne molto piu lunghe e strozzate della mia, con le normali 33 grammi commerciali a quella distanza non la riuscivano a rompere così bene, a qiuel punto anche gli altri hanno voluto provarla, e ci siamo divertiti a fare tiri fuori campo appositamente per il piacere di provare questa cartuccia!
 
grazie Ronin977 mi hai fatto tornare un pò di fiducia in questa polvere,pensavo di aver preso una fregatura,grazie anche per la dose che proverò subito.Salutoni
 
prego figurati, però mi è stato detto che ci sono lotti con vivacità diversa, non è detto che la tua abbia la stessa vivacità della mia, se si dovesse dimostrare più progressiva, dovrai salire un po' con la polvere! altra cosa, chiudi molto alto e serrato, in queste cartucce causa altezza eccessiva della borra, ho calcato molto la mano per la chiusura, che però è venuta alta a 58 e ha schiacciato parecchio sull'ammortizatore della borra stessa. Questo potrebbe essere uno dei segreti del successo. Ti consiglio nel dubbio di usare anche tu bossoli riciclati, così avrai realizzato le mie stesse condizioni! Ultima cosa il giorno in cui le ho provate era piuttosto fresco e c'erano 20 gradi, tienine conto quando la proverai! perchè non ho avuto altre occasioni per provarle da allora! Fammi sapere saluti!
 
anche secondo me la csb1 è una polvere che va pressata molto
tempo fa ho sezionato una super nestor 33 di Gentili:
12/70-piston g-1,65x33-borra drago-pb10/11-stellare " 56,7 "
volevo chiedere tra csb1 e psb1 quale delle due è la più vivace ?
 
anche secondo me la csb1 è una polvere che va pressata molto
tempo fa ho sezionato una super nestor 33 di Gentili:
12/70-piston g-1,65x33-borra drago-pb10/11-stellare " 56,7 "
volevo chiedere tra csb1 e psb1 quale delle due è la più vivace ?

La Csb, mi riferisco alla produzione 2013/14. Sulle tabelle è sempre riportato 5/10 ctg. in meno rispetto alla Psb.
Saluti
 
Non è più vivace la csb1 rispetto alla psb1, hanno praticamente lo stesso tenore di progressività. La differenza sta nella forma e la csb essendo discoidale, rispetto alla psb che è romboidale, ha una accensione un pochino più pronta. La fiamma attacca la polvere in tutti i punti allo stesso modo, mentre in una romboidale le punte hanno maggiore spunto rispetto ai lati. Da qui il fatto che sembrano leggermente più vivaci le polveri della serie csb rispetto alle pari grado psb.
Ciao
 
Non è più vivace la csb1 rispetto alla psb1, hanno praticamente lo stesso tenore di progressività. La differenza sta nella forma e la csb essendo discoidale, rispetto alla psb che è romboidale, ha una accensione un pochino più pronta. La fiamma attacca la polvere in tutti i punti allo stesso modo, mentre in una romboidale le punte hanno maggiore spunto rispetto ai lati. Da qui il fatto che sembrano leggermente più vivaci le polveri della serie csb rispetto alle pari grado psb.
Ciao

Ciao! Spiegazione chimico-fisica. Carissimo adesso aspettiamo una spiegazione puntualizzante sulle differenti forme e superfici di contatto, e quanto la "rugosità" della superficie influisce sulla rapidità d'accensione, detta esplosione, per cui suppongo differenze non solo tra progressive e vivaci ma tra vivaci-vivaci e progressive-progressive perchè a parita dei vari fattori: innesco, temperatura, bossolo,... ecc. ecc. ci sarà una differenza in micro o millisecondi tra le stesse. Rugose o lucide? Con simpatia. Ciao Tino.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto