Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
...e meno male che è una figura di garanzia, figurati se fosse a capo dello stato come in america o francia!!! che mentalità da pensionati che avete mamma mia!!!!!
...il bello è che tutti volevano cambiamenti e gente nuova sia pd che pdl, siamo rimasti governati da 4 babbioni e dal vecchio presidente...benvenuta gioventù!!!!
...ma la vera tristezza è che continuate a difenderli :(:confused::(:confused:


Caschi proprio male xchè io non difendo proprio nessuno...faccio solo precisazioni....visto che volevi un presidente giovane ma sostenevi l'80enne Rodotà....
Se siamo rimasti governati da 4 babbioni è anche x colpa dello stop che Grillo ha dato ai suoi quando erano ad un passo dall'accettare l'offerta del PD....
Criticare standosene sempre fuori è troppo facile.....
Io il M5S lo voglio vedere alla prova dei fatti e non solo nelle urla delle piazze...
Tanto per precisare non mi pare che l'unico sindaco 5S in Italia se la stia passando tanto bene.....
 
L'80enne rodotà presto dovra rispondere a qualche domanda che gli verrà posta...tipo può uno statuto di un partito essere anticostituzionele??????...visto che lui è uno strenuo difensore della costituzione...quello di giocare con più mazzi di carte è un gioco vecchio quanto il cucco che, tra l'altro, bisogna anche saperlo giocare.
 
L'80enne rodotà presto dovra rispondere a qualche domanda che gli verrà posta...tipo può uno statuto di un partito essere anticostituzionele??????...visto che lui è uno strenuo difensore della costituzione...quello di giocare con più mazzi di carte è un gioco vecchio quanto il cucco che, tra l'altro, bisogna anche saperlo giocare.
...non hai risposto alla mia domanda!!!!
 
...non hai risposto alla mia domanda!!!!

Qual'è la tua domanda...non l'ho capita...forse è un mio limite...oppure sei tu che non riesci a formularle bene.

Comunque l'età è una variabile indipendente rispetto alla statura morale, professionale, culturale ed anche di dinamismo politico di un individuo...per renderla più accessibile anche a chi non ha grandi mezzi...si può dire che sia le capre che i dottori possono avere qualsiasi età.

Detto questo, è bene specificare che i poteri dei presidenti da te citati sono lontani anni luce dal potere del presidente della repubblica italiana...i paragoni si possono fare su dati omogenei...magari anche per noi sarebbe tempo di far eleggere il presidente della repubblica direttamente dal popolo...però per una riforma del genere serve una maggioranza ampia del parlamento...chissà se la voterebbero i grillini una simile proposta...così gli italiani avrebbero la possibilità di eleggere grillo "for president".
 
Caschi proprio male xchè io non difendo proprio nessuno...faccio solo precisazioni....visto che volevi un presidente giovane ma sostenevi l'80enne Rodotà....
Se siamo rimasti governati da 4 babbioni è anche x colpa dello stop che Grillo ha dato ai suoi quando erano ad un passo dall'accettare l'offerta del PD....
Criticare standosene sempre fuori è troppo facile.....
Io il M5S lo voglio vedere alla prova dei fatti e non solo nelle urla delle piazze...
Tanto per precisare non mi pare che l'unico sindaco 5S in Italia se la stia passando tanto bene.....

Ce ne sono 2...e tutti e due se la passano maluccio.....

- - - Aggiornato - - -

...di nuovo un presidente di 88 anni????? ...no ma dico stiamo scherzando??? ...obama 51 anni, holland 57 anni....ma non fatemi ridere....perchè il resto del mondo lo sta già facendo(ridendo di noi).....

Rodotà......questo è il modello che voleva Grillo?.........
Dopo essere stato iscritto al Partito Radicale di Mario Pannunzio, rifiuta nel 1976 e nel 1979 la candidatura nel Partito Radicale di Marco Pannella. È eletto deputato nel 1979 come indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano, diventando membro della Commissione Affari Costituzionali. Nel 1983 viene rieletto e diventa presidente del gruppo parlamentare della Sinistra Indipendente.
Deputato per la terza volta nel 1987, viene confermato nella commissione Affari Costituzionali e fa parte della prima Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. Nel 1989 è nominato Ministro della Giustizia nel governo ombra creato dal PCI di Achille Occhetto e successivamente, dopo il XX Congresso del partito comunista e la svolta della Bolognina, aderisce al Partito Democratico della Sinistra, del quale sarà il primo presidente del Consiglio nazionale,[SUP][2][/SUP] carica che ricoprirà fino al 1992.
Nell'aprile del 1992 torna alla Camera dei Deputati tra le file del PDS, viene eletto Vicepresidente e fa parte della nuova Commissione Bicamerale.
Nel maggio del 1992 presiede, in sostituzione di Oscar Luigi Scalfaro, l'ultima seduta del Parlamento convocato per l'elezione del Capo dello Stato. Scalfaro, in qualità di Presidente della Camera e candidato al Quirinale, in quell'occasione aveva preferito lasciare a Rodotà la presidenza, in vista della sua elezione. Al termine della legislatura, durata solo due anni, Rodotà decide però di non ricandidarsi, preferendo tornare all'insegnamento universitario.
Nel 2007 partecipa ad una Commissione Ministeriale istituita al fine di dettare una nuova più moderna normativa del Codice Civile in materia di beni pubblici. Questa commissione voluta da Clemente Mastella e presieduta da Stefano Rodotà ha presentato in Senato un disegno di Legge Delega[SUP][3][/SUP][SUP][4][/SUP] che però non è mai stato discusso.[SUP][5][/SUP]
 
ELEZIONI REGIONALI IN FRIULI.
Dove il PD presenta persone presentabili vince...nonostante tutto,nonostante tutti e nonostante partisse sfavorito.
La Serracchiani 4 anni fa prima ancora di Renzi si batteva x il rinnovamento..quello vero,di sostanza....della classe dirigente del partito e infatti i "vecchi tromboni" l'hanno esiliata al Parlamento Europeo.
E intanto il M5S perde 9 punti in 60 gg....nonostante il forte dissenso politico manifestatosi con quasi il 50% di astensionismo e il 10% di schede bianche o nulle....
Il Friuli è piccolino e il campione poco rappresentativo...però son sempre numeri da tenere conto....a mio avviso!!!!
 
Il M5* se si andasse a votare ora perderebbe come minimo il 10% dei voti, più si va in là e più ne perderà se invece di blaterare contro tutto e tutti, non si daranno una mossa per collaborare fattivamente alla costruzione di un governo. I numeri li avevano, le possibilità le hanno avute, hanno preteso di cambiare il mondo in 2 giorni quando qualcuno ce ne ha messi 6 per costruirlo.
 
dagli ultimi sondaggi il M5s è dato come primo partito al 30 virgola qualcosa... Alle scorse regionali mi pare in lombardia il m5s prese intorno al 12% per arrivare al 19 circa alle politiche..... più o meno la stessa cosa accadde nel Lazio dove prese il 19 alle regionali e circa il 26/27% alle politiche... Non sono del tutto sicuro che stia perdendo voti. Anche oggi un'aiutino l'ha avuto dal solito PD con un bersani in ottima forma che ha affermato: " siamo stati viscini all'orlo di una grossa crisi!" ...lo potete scuotere perfavore!?!?!? magari si riagguanta....:-)
 
Il M5* se si andasse a votare ora perderebbe come minimo il 10% dei voti, più si va in là e più ne perderà se invece di blaterare contro tutto e tutti, non si daranno una mossa per collaborare fattivamente alla costruzione di un governo. I numeri li avevano, le possibilità le hanno avute, hanno preteso di cambiare il mondo in 2 giorni quando qualcuno ce ne ha messi 6 per costruirlo.

Veramente da un sondaggio di ieri commissionato da La7, se si votasse oggi il PdL sarebbe la prima coalizione, Grillo sarebbe il primo partito sopra anche alla coalizione di csx.
 
Secondo me sarebbe bruciato anche se si andasse a elezioni subito e si mettesse lui a capo del PD. La gente, già delusa prima, ora lo è molo di più e secondo me in tanti voterebbero Berlusconi. A me piacerebbe che adesso dessero l'incarico a Renzi per formare il governo, secondo me ha la stoffa per cambiare un pò le cose o comunque gli si darebbe la possibilità di dimostrare cosa in grado di fare.
 
Attenzione: in Italia Renzi piace, ma non è tutto oro ciò che luccica. Io a Firenze ci vivo e ci lavoro, ed un po' di cosette da parte di Renzi le ho vissute proprio sulla mia pelle. Okkio!

concordo.... e se ci fossero state alternative non sarebbe mai nemmeno entrato nei miei pensieri.:-)
 
dagli ultimi sondaggi il M5s è dato come primo partito al 30 virgola qualcosa... Alle scorse regionali mi pare in lombardia il m5s prese intorno al 12% per arrivare al 19 circa alle politiche..... più o meno la stessa cosa accadde nel Lazio dove prese il 19 alle regionali e circa il 26/27% alle politiche... Non sono del tutto sicuro che stia perdendo voti. Anche oggi un'aiutino l'ha avuto dal solito PD con un bersani in ottima forma che ha affermato: " siamo stati viscini all'orlo di una grossa crisi!" ...lo potete scuotere perfavore!?!?!? magari si riagguanta....:-)


I sondaggi ultimamente fanno un po' acqua....
L'ultimo dato reale è che in Friuli il M5S ha perso quasi il 10% di consensi in 2 mesi....
Poi puo' essere come scrivete voi....
Se dalle ceneri del PD viene permesso a persone giovani,nuove come Renzi e la Serracchiano di salire alla ribalta forse si può davvero sperare in un cambiamento....se ricicleranno per l'ennesima volta le inguardabili e ignobili cariatidi che hanno portato il partito allo sfascio allora tutto è possibile.....
 
I sondaggi ultimamente fanno un po' acqua....
L'ultimo dato reale è che in Friuli il M5S ha perso quasi il 10% di consensi in 2 mesi....
Poi puo' essere come scrivete voi....
Se dalle ceneri del PD viene permesso a persone giovani,nuove come Renzi e la Serracchiano di salire alla ribalta forse si può davvero sperare in un cambiamento....se ricicleranno per l'ennesima volta le inguardabili e ignobili cariatidi che hanno portato il partito allo sfascio allora tutto è possibile.....

concordo pienamente col tuo pensiero...la gente ormai vuole facce nuove e sono pure convinto che se verranno riammesse le preferenze alle prossime elezioni di grillini ne vedremo molti meno !!!
 
Spero scuserete l'OT.

Doppi incarichi: 50 parlamentari ancora con un piede in due staffe







Attaccati alla poltrona. Sono i deputati alla Camera o senatori che hanno più di un incarico. Per la precisione si tratta di 59 amministratori locali - i conti li ha fatti Il Giornale all’inizio del mese, ma il numero in questo ore è in costante diminuzione - che sono titolari di più scranni, compreso quello romano. Le cose sono migliorate rispetto alla legislatura precedente: nel 2011 l’Espresso aveva calcolato erano ben 121 i politici con due o più poltrone.
Funzioni e incarichi diversi, fino a quattro, tra Regione, Provincia o Comune. A detenere il record, per ora, è Domenico De Siano: 55 anni, campano, politico di lunga data, eletto al Senato con il PdL, consigliere regionale, consigliere provinciale a Napoli e consigliere comunale di Lacco Armeno, piccolo centro di cinquemila anime sull’isola di Ischia del quale è stato in passato anche sindaco. E pensare che la Costituzione, al riguardo, non lascia dubbi: l’articolo 112 recita che “nessuno può appartenere contemporaneamente a un Consiglio o a una Giunta regionale e a una delle due Camere”. Come se non bastasse, con il decreto legge numero 138 del 2011, al numero di cariche incompatibili con quella parlamentare si sono aggiunte anche quelle di presidente di provincia e di sindaco di comuni con più di 5mila abitanti.
Semplicemente, i politici prendono tempo. L’organo che dovrebbe vigilare sulla legittimità degli incarichi istituzionali, la Giunta per le elezioni, a Montecitorio non è ancora stata nominata. Lo stallo istituzionale di questi giorni, con il Parlamento di fatto bloccato, ha permesso una sorta di “anarchia”. Tanto che il leghista Roberto Calderoli nei giorni scorsi ha proposto una proroga della Giunta. “Chi sapendo di essere incompatibile non lo dichiarerà, non avrà più alibi perché non si può più nascondere dietro il fatto che non c’era l’organismo che avrebbe proclamato il subentrante”. Il tempo messo a disposizione per scegliere quale carica mantenere è scaduto il 17 aprile. In questi giorni, quindi, il numero dei doppi incarichi sta scendendo. Il governatore piemontese, Roberto Cota ha preferito mantenere la carica in Regione. Nichi Vendola, il 10 aprile, ha comunicato la volontà di rimanere a Bari, mantenendo la carica di presidente della Regione Puglia. Ferdinando Aiello, di Sel, si è dimesso da consigliere regionale della Calabria optando per la poltrona alla Camera dei deputati. Mauro Ottobre si è dimesso da consigliere in Trentino, Piero Aiello non è più assessore della Regione Calabria e Antonio Stafano Caridi ha rinunciato all’incarico da consigliere regionale in Calabria.
Il lusso di poter scegliere tra Roma e Bruxelles riguarda Mario Mauro: oltre a essere stato uno dei dieci saggi chiamati dal presidente Napolitano, è deputato europeo ma è anche stato eletto al Senato della Repubblica. Stesso discorso per Gabriele Albertini, l’ex sindaco di Milano. I radicali nei giorni scorsi hanno presentato una serie di ricorsi contro gli “incompatibili”. Cominciando dal Tribunale di Torino, nei confronti di Cota, per poi proseguire con Vendola e tutti gli altri consiglieri. “Qualsiasi cittadino può attivare un’opzione popolare recandosi dal giudice locale e chiedendo che una delle due posizioni dei politici vanga fatta decadere”, hanno fatto sapere dalla segreteria dei Radicali. In attesa che il Parlamento torni a funzionare a pieno regime, con la Consulta per le elezioni in grado di operare senza intoppi. Secondo i numeri pubblicati da Il Fatto Quotidiano, in principio erano 177 i politici che occupavano due ma anche tre poltrone. Prima dell’elezione del Capo dello Stato, i casi non ancora risolti dovrebbero essere una quindicina. “E’ necessario che la Giunta per le elezioni si costituisca al più presto per valutare i casi di incompatibilità”, ha dichiarato settimana scorsa il senatore del Pd, Felice Casson, in qualità di presidente della Giunta provvisoria per la verifica dei poteri. Vito Crimi, capogruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle, ha già chiesto che venga resa nota la lista dei nomi incompatibili che non hanno ancora fatto una scelta. Il nuovo governo di Enrico Letta, tra le tante cose da fare, si occuperà anche di questo. Si tratta, tutto sommato, solo di far rispettare la Costituzione.
 
Tagli a stipendi dei dirigenti regionali
Il M5s ci prova con un emendamento
La proposta al vaglio della commissione Finanze dell'Ars. L'obiettivo è alleggerire le buste paga di un esercito di circa 1.900 dipendenti: "Risparmi tra 32 e 50 milioni, da destinare a microcredito e altri provvedimenti a favore dei cittadini. Chi ha di più deve dare di più"

PALERMO - Il Movimento cinque stelle all'Ars punta ad alleggerire le buste paga dell'esercito dei circa 1.900 dirigenti regionali di prima, seconda e terza fascia e dei componenti dei Cda delle società partecipate dalla Regione "per puntellare il disastrato bilancio regionale e trovare risorse per il reddito di dignità, il microcredito e altri provvedimenti a favore dei cittadini". L'emendamento passerà oggi al vaglio della commissione Finanze dell'Ars (in mattinata proseguirà l'esame della manovra finanziaria): prevede tagli che variano dal 20 al 30 per cento e risparmi tra 32 e 50 milioni di euro. Il taglio viene proposto, oltre che per gli stipendi, anche per le indennità di posizione e di risultato.

"Questo è il momento in cui chi ha di più deve dare di più", afferma Stefano Zito, uno dei deputati che ha curato l'emendamento. "Non si possono più aumentare le tasse alle imprese o ai lavoratori. Quando una squadra va male il primo a saltare è l'allenatore, qui invece oltre a perdere spesso le partite si prendono pure i premi per i risultati. Agli occhi della povera gente tutto questo inizia a diventare incomprensibile".

A libro paga dell'amministrazione regionale ci sono circa 1.900 i dirigenti a fronte di circa 18.000 dipendenti. "E tutto ciò - dice Zito - a fronte di risultati molto spesso scadenti e a una qualità e a un'efficienza dei servizi non certo proporzionale all'ingente dispiego di forze in campo".

La spending review dei cinque stelle punta ad alleggerire anche rimborsi ai consiglieri comunali che passerebbero dagli attuali due terzi della retribuzione del sindaco a un quarto e, soprattutto,mira a ridurre gli stipendi dei deputati dell'Ars per i quali il Movimento propone tagli dal 30 al 50%. "Da segnalare - conclude Zito - che quello del Movimento cinque stelle è l'unico emendamento che propone tagli ai parlamentari".

speriamo...
 
Ars, in Finanziaria taglio delle auto blu
L'emendamento proposto dal M5s sarà portato in aula con qualche correttivo: non si applicherà l'azzeramento totale delle vetture, resteranno a disposizione quelle del presidente della Regione e dell'Assemblea

PALERMO - Dimagrisce il parco auto blu e di servizio della Regione. È scattato, sostanzialmente il via libera, in Commissione Finanze all'Assemblea siciliana, per l'emendamento proposto dai deputati del Movimento 5 Stelle. Il verde per il momento è provvisorio. La commissione, infatti, si è impegnata a riscrivere il provvedimento in termini un po' meno rigidi di quanto proposto dai deputati 5 Stelle, che puntavano all'azzeramento totale del parco macchine (442 auto blu e 2562 di servizio), lasciando in vita solo quelle a disposizione del presidente della Regione e dell'Ars.

"L'emendamento - afferma Giorgio Ciaccio, componente della commissione Bilancio del gruppo 5 stelle - sarà portato in Aula con qualche correttivo, per garantire alcuni servizi essenziali, ma la ratio non sarà snaturata. E questa per noi è una grandissima vittoria. Senza il Movimento 5 Stelle, infatti, l'argomento auto blu non sarebbe stato nemmeno oggetto di discussione".

Il taglio del parco macchine non sarà solo a carico della Regione e dell'Ars, ma interesserà anche le partecipate a maggioranza dalla Regione e degli altri enti collegati. "Il segnale che arriva oggi dall'Ars - afferma il deputato Cinque Stelle, Salvatore Siragusa - è importantissimo. Dimostra che anche qui ci si comincia a rendere conto che il tempo dei privilegi è definitivamente tramontato".
si continua
 
[h=1]Grillo su Rodotà: “Miracolato dalla Rete”. Poi attacca Bersani e Vendola[/h][h=2]In un post intitolato "i maestrini dalla penna rossa" il leader dei 5 Stelle definisce il costituzionalista "ottuagenario sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi". Gli augura "di rifondare la sinistra". Il presidente di Sel diventa "super*****laro", l'ex segretario Pd "smacchiatore di Bettola". E il giurista: "Non faccio nessun commento"[/h]

blog-grillo_interna.jpg



Beppe Grillo non ci sta, anzi tracima. Il richiamo garbato in una intervista al Corriere della Sera di Stefano Rodotà, “dopo la sconfitta deve cambiare”, ha scatenato invece l’ira funesta del leader del Movimento 5 Stelle: “In prima fila persino, con mio sincero stupore, un ottuagenario miracolato dalla Rete, sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi a cui auguriamo una grande carriera e di rifondare la sinistra”. Il comico genovese se la prende con colui che aveva candidato al Quirinale, ma anche tra gli altri l’ex segretario del Pd Pierluigi Bersani, con il sindaco di Firenze Matteo Renzi e anche Walter Veltroni. Nel mirino anche Anna Finocchiaro, Nichi Vendola, Pippo Civati. Ecco il post intitolato: “I maestrini della penna rossa”
“Dopo le elezioni comunali parziali che storicamente, come qualsiasi asino sa, sono sempre state diverse come esito e peso rispetto a quelle politiche, c’è un fiorire di maestrini dalla penna rossa. Sono usciti dalle cantine e dai freezer dopo vent’anni di batoste e di vergogne infinite del loro partito, che si chiami pdmenoelle o Sel, non c’è differenza. In prima fila persino, con mio sincero stupore, un ottuagenario miracolato dalla Rete, sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi a cui auguriamo una grande carriera e di rifondare la sinistra”. Il costituzionalista ed ex Garante della privacy nell’intervista aveva detto che sui risultati elettorali del M5S: “Hanno inciso sul voto i conflitti, le difficoltà e le polemiche di queste settimane”, ma aveva aggiunto anche “il Parlamento richiede competenza. So che stanno cercando di rimediare con bravi consulenti”.
Nel mirino anche il presidente della Puglia: “E’ tornato in grande spolvero il super*****laro che non sa nulla né di Ilva, né degli inceneritori concessi alla Marcecaglia, è come le vecchie di “Bocca di Rosa” ‘Si sa che la gente dà buoni consigli/ se non può più dare cattivo esempio’”. Una frustata anche per Bersani rimproverato proprio per aver neanche ipotizzato un appoggio al costituzionalista votato dagli elettori pentastellati: “C’è poi lo smacchiatore di Bettola in grande forma che spiega, con convinzione, che la colpa del governo delle Larghe Intese è del M5S quando il pdmenoelle ha fatto l’impossibile per fottere prima Marini e poi Prodi e non ha neppure preso in considerazione Rodotà. Belìn, questo ha perso più battaglie del general Cadorna a Caporetto (citazione del canzona “Porta Romana”, ndr) e ci viene venduto da Floris come Wellington (in realtà la battaglia fu vinta da Nelson, ndr) a Trafalgar”.
Grillo poi prende a prestito uno dei personaggi dell’opera di Edmondo De Amicis per bollare i politici che lo criticano: “I maestrini dalla penna rossa sono usciti dal libro Cuore, impersonano però Franti e non Garrone. Mentono agli elettori, fanno inciuci, usano la fionda contro i passerotti e poi nascondono la mano”. Ce ne è anche per il sindaco di Firenze: “Renzie, lo statista gonfiato, imperversa con le sue ricette e le critiche al M5S su tutti i canali televisivi preda di compiacenti cortigiane come la Gruber. Renzie non è più sindaco di Firenze da tempo, è diventato un venditore a tempo pieno di sé stesso. Vende in giro un sindaco mai usato, come nuovo” si legge nel post.
La furia verbale investe anche altri personaggi vecchi e nuovi della politica: “Persino Topo Gigio Veltroni è stato riesumato per discettare delle elezioni, forte della sua esperienza di averle perse tutte, ma proprio tutte. E poi c’è la claque, quella cattiva e quella buona, quella che attacca a testa bassa, la cui esponente è la Finocchiaro che vuole fuorilegge il M5S, accampata in Parlamento da 8 legislature, e quella buona, alla Pippo Civati, che non ha fatto i nomi dei 101 che hanno affossato Prodi, che vive in un partito che succhia da anni centinaia di milioni di finanziamenti pubblici, ma però è tanto buonino. Lo vorresti adottare o, in alternativa, lanciargli un bastone da riporto. Maestrini che vedono la pagliuzza negli occhi del M5S, pagliuzza che spesso non c’è neppure, e non hanno coscienza della trave su cui sono appoggiati”.
Il primo a rispondere all’invettiva è Civati: “C’è un clima da guerra fredda: si respira nelle dichiarazioni di un nervosissimo Grillo e dei suoi (che parlano di spie, nemmeno fossimo a Berlino Est) e nei ripetuti richiami all’ordine all’interno del Pd (e del Pd più elle, perché anche a destra volano gli stracci). Nessuno intende sabotare proprio nulla: nessun complotto, nessun retroscena. Solo l’attività di un parlamentare (anzi, di molti) che si confrontano sulle cose a cui tengono”. “Un dibattito che è naturale si apra su alcune questioni, tra persone che si sentono in sintonia, tra Pd, M5S e Sel. E che non pregiudica le magnifiche sorti e progressive del governo con il Pdl” scrive ancora il deputato che dialoga con gli scontenti del M5S e che rivendica questo ruolo: “La domanda che sorge spontanea è: che cosa siamo lì a fare?”. Perché, ad esempio, “se proponessimo insieme iniziative in campo ambientale, sui rifiuti, per dire, dovrebbe cadere il governo? E perché non dovremmo poter discutere di consumo di suolo e di innovazione tecnologica?”. Insomma, “l’unica ‘spia’ di questa storia è la manifestazione del disagio di molti per un Parlamento che non può essere perennemente sotto ricatto, in ragione di uno schema politico di emergenza. I parlamentari devono essere liberi di confrontarsi. Altrimenti meglio rimanere a casa. O tornarci presto”.
Stefano Rodotà contattato dall’Adnkronos non commenta: “Non ci penso proprio a parlare. Ho avuto una vita lunga e non ho mai risposto”. Sorpreso da queste parole? “Non faccio nessun commento”, ribadisce il giurista. Alla agenzia Ansa Rodotà dice: ”Capisco cosa mi vuole chiedere, ma non ho niente da dire. Non commento, non è nel mio stile”.
Sul blog si scatena il dibattito e molti criticano l’attacco a Rodotà. “Beppe basta con queste sparate, altrimenti da Movimento 5 Stelle ci trasformiamo in Movimento 4 Gatti… e dai… ” scrive Mario Rossi. Il post, infatti, ha scatenato un acceso dibattito sul blog: molti appoggiano Grillo, ma tanti criticano l’attacco a Rodotà. “Beppe datti una calmata. Prima la Gabanelli, ora Rodota’ – ma quanta gente decente vuoi allontanare dal M5*? dice Chris J, e anche “Beppe, lascia perdere, non e’ per te’, dimettiti, facci un favore, stai distruggendo quello che hai creato. Dopo questo post non vedo come persone per bene possano ancora darti retta” posta Marco Marcon, Perth. C’è anche chi profila un fallimento del movimento: “E dopo lo TsunamiTour inizia il’suicidiopoliticoTour’! Buona fortuna Beppe”, chi invoca una tregua: “Basta insultare persone perbene”, “sbagli” e chi dà l’ultimatum: “Beppe hai la mia stima, la mia gratitudine e il mio voto però ora hai rotto”. C’è infine, tra gli oltr mille commenti, anche chi fa ironia sugli eletti: “Di miracolati della Rete te ne intendi. Ne hai fatti eleggere ben 163”.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto