pieghe fucili (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
confo7
Autore
Registrato
23 Marzo 2010
Messaggi
601
Punteggio reazioni
7
Località
San Miniato (Pi)
ciao a tutti vorrei sapere: le pieghe che si mettono al calcio dei fucili sono di diverse misure... ma come si fa a capire quella giusta ?? basta provare o c'è un vero e proprio metodo?? perchè ho visto che in una confezione di un fucile nuovo ce ne mettono sempre qualcuna..
 
Re: pieghe fucili

Devi provarlo alla placca ai classici 35mt, imbracciare e sparare più volte e controllare la tendenza direzionale della rosata alta ,bassa, a dx o a sx, in virtù di questo montare la placchetta giusta. PS, ATTENZIONE al momento dell'imbracciata non devi rallentare l'azione nel tentativo di aggiustare il puntamento, pena, nullità della prova. [5a] [5a]
 
Re: pieghe fucili

Se il fucile ha due mirini, imbraccia velocemente puntando a un bersaglio immaginario (una maniglia di porta, un orologio a muro, ecc.) Se vedi (senza modificare l'imbracciatura) i due mirini perfettamente uno sopra l'altro che formano come un numero otto, la piega e il "vantaggio" dovrebbero essere giusti.
 
Re: pieghe fucili

Di solito si fanno alcune imbracciate consecutive mirando un determinato punto...perkè un fucile sia giusto per caccia dal primo tratto della bascula da dove iniziano le scanalature ke continuano poi con la bindella, si deve vedere il mirino sulla stessa linea immaginaria,se si vede tutta la bindella e il mirino il fucile è dritto ,al contrario se il mirino si vede poco è gobbo...io essendo ke sparo con piega 60,e la costituzione fisica fa il resto, vedo il mirino e l'ultimo tratto di bindella della volata... poi c'è da dire ke alcuni sparano benissimo con fucili dritti e altri con quelli gobbi perkè abituatisi fin dalle prime fucilate
 
Re: pieghe fucili

Se non ha due mirini... peggio per te! [rire.gif] Il mio ce l'ha. (Comunque non sarebbe difficile metterne uno a meta' bindella, e veramente ti fa scoprire se imbracci bene e se il fucile ti si adatta bene).

No, non serve sparare a palla. Usa un bersaglio di carta molto grande, e dipingi un "centro" nero grande come un piattino da tazzina da caffe' nel mezzo, al quale mirerai. Cosi' ti renderai conto dove e' il centro effettivo della rosata (dove la concentrazione dei pallini e' piu' fitta). Il centro della rosata non e' necessariamente nel punto mirato, anche se spari "a fermo," mirando bene e da un appoggio. E non coincide necessariamente col punto dove colpirebbero le palle se sparassi a palla. Tutto dipende da che uso fai del fucile. Se spari sempre a palla ai cinghiali, allora fai le prove di cui sopra sparando a palla. Se spari sempre a pallini usa cartucce a pallini. Se spari sia a palla che a pallini, prova con ambo le palle e i pallini.
 
Re: pieghe fucili

giovannit. ha scritto:
Se non ha due mirini... peggio per te! [rire.gif] Il mio ce l'ha. (Comunque non sarebbe difficile metterne uno a meta' bindella, e veramente ti fa scoprire se imbracci bene e se il fucile ti si adatta bene).

No, non serve sparare a palla. Usa un bersaglio di carta molto grande, e dipingi un "centro" nero grande come un piattino da tazzina da caffe' nel mezzo, al quale mirerai. Cosi' ti renderai conto dove e' il centro effettivo della rosata (dove la concentrazione dei pallini e' piu' fitta). Il centro della rosata non e' necessariamente nel punto mirato, anche se spari "a fermo," mirando bene e da un appoggio. E non coincide necessariamente col punto dove colpirebbero le palle se sparassi a palla. Tutto dipende da che uso fai del fucile. Se spari sempre a palla ai cinghiali, allora fai le prove di cui sopra sparando a palla. Se spari sempre a pallini usa cartucce a pallini. Se spari sia a palla che a pallini, prova con ambo le palle e i pallini.
Se lo hanno pure i fucilacci americani il secondo mirino ce lo metto anche io [marameo.gif] mica mi faccio dare la burla.... :D
a parte gli scherzi grazie del consiglio farò le prove con le cartucce a pallini visto che uso sempre quelle.
Quando dici:"Il centro della rosata non e' necessariamente nel punto mirato" significa che devo cambiare piega?
Grazie
 
Re: pieghe fucili

Vai al tav e spara qualche 28gr a pallini alla placca (l'ideale sarebbe in appoggio, ma va bene anche senza) mirando al centro da una distanza di 20 mt circa: ti accorgerai subito se spari sopra o sotto e potrai quindi modificare la piega di conseguenza. Se non c'e' una placca metti uno scatolo di cartucce vuoto per terra e dalla stessa distanza spara facendoti guardare da un amico che stando accanto si accorgera' subito se la fucilata e' centrata. Questo dovrebbe essere piu' che sufficiente per i fucili da caccia e da sporting con piega normale. Ciao
 
Re: pieghe fucili

rodolfosuper90 ha scritto:
Quando dici:"Il centro della rosata non e' necessariamente nel punto mirato" significa che devo cambiare piega?
Grazie

Dunque, da noi quando si prova un fucile alla placca (da appoggio), la placca e' quella standard divisa in settori. Poi si contano i pallini in ogni settore. Il "point of hold" (il punto dove si mirava) puo' non corrispondere al centro della rosata determinato dalla distribuzione e densita' dei pallini. Se, in pratica, il fucile colpisce esageratamente al di fuori del point of hold, l'unica cosa da fare e' ricorrere a un eccellente armaiolo che potrebbe fabbricare uno strozzatore leggermente decentrato per ridirigere lo sciame dei pallini al punto mirato. Ma se il problema e' minore, non e' che significhi molto col tiro a munizione spezzata. Pensa per esempio alle doppiette: le due canne sono convergenti, e quando miri lungo la bindella centrale, le rosate saranno perfettamente centrate in senso orizzontale soltanto a un punto lungo la traettoria, diciamo a 35 metri. Prima dei 35 metri la canna sinistra centrera' la rosata un po' a sinistra del punto mirato, e dopo i 35 metri la centrera' un po' a destra. La canna destra fara' l'opposto. Con un sovrapposto la convergenza e' verticale, e lo stesso fenomeno avverra' in senso verticale.
I fucili poi possono sparare un po' piu' in alto o un po' piu' in basso a seconda della piega e da come si imbracciano. Se all'imbracciata vedi parecchia bindella spari alto, se ne vedi di meno spari basso. E poi, naturalmente, possono anche avere la rosata leggermente decentrata anche in senso orizzontale, a prescindere da come si imbraccia. Penso che se uno e' proprio pignolo e vuole "azzerare" la deriva orizzontale, si potrebbe fare alterando il vantaggio per tirare, d'imbracciata, un po' piu' a destra o un po' piu' a sinistra. Se uno tira costantemente piu' in basso o piu' in alto, e' ovvio che bisogna cambiare la piega del fucile.
 
Re: pieghe fucili

Vorrei fare una domanda a givannit. e a chiunque mi vorra rispondere. Nei tiri oltre i 35-40 metri esiste un modo per anticpare bene il selvatico!! chiedo questo perchè io non ci riesco, forse le faccio tutte dietro!!! mi dicono di sparare sul selvatico senza fermasi, tanto l'occhio anticipa da solo!!!!
 
Re: pieghe fucili

mascio56 ha scritto:
Vorrei fare una domanda a givannit. e a chiunque mi vorra rispondere. Nei tiri oltre i 35-40 metri esiste un modo per anticpare bene il selvatico!! chiedo questo perchè io non ci riesco, forse le faccio tutte dietro!!! mi dicono di sparare sul selvatico senza fermasi, tanto l'occhio anticipa da solo!!!!

Dipende anche dalle cartucce io personalmente gli passo avanti abbastanza e gli mollo la fucilata , ricordiamoci che le cartucce fanno anche una bella coda quindi spesso lo rintoppi
 
Re: pieghe fucili

mascio56 ha scritto:
Vorrei fare una domanda a givannit. e a chiunque mi vorra rispondere. Nei tiri oltre i 35-40 metri esiste un modo per anticpare bene il selvatico!! chiedo questo perchè io non ci riesco, forse le faccio tutte dietro!!! mi dicono di sparare sul selvatico senza fermasi, tanto l'occhio anticipa da solo!!!!

i buoni fucili..sparano cosi': copro il bersaglio lo seguono lo superano appena e SENZA fermare il fucile sparano,il movimento del'larma fornisce l'anticipo giusto
ecco... io invece sono una schiappa [badair.gif] e sparo in 2 modi :istintivo diciamo di stoccata,ma piu spesso 'valuto ' la distanza e la velocita e sparo avanti ovviamente l'anticipo e' in funzione di distanza e velocita' ,ovviamente il primo metodo e' il migliore.
pap
 
Re: pieghe fucili

Da colombacciaio ti posso dire che ha quella distanza ed oltre, io calcolo mentalmente il giusto anticipo, tenendo conto della velocita del bersaglio e fermando il movimento dell'arma. Tu non farlo però, perchè è il modo sbagliato di sparare, io ormai riesco a sparare solo così.
 
Re: pieghe fucili

mascio56 ha scritto:
Vorrei fare una domanda a givannit. e a chiunque mi vorra rispondere. Nei tiri oltre i 35-40 metri esiste un modo per anticpare bene il selvatico!! chiedo questo perchè io non ci riesco, forse le faccio tutte dietro!!! mi dicono di sparare sul selvatico senza fermasi, tanto l'occhio anticipa da solo!!!!

non c'è un "modo" è questione di pratica. a forza di sparare ad un bersalgio
sempre più o meno alla stessa distanza 25/30mt, l'anticipo (minimo) viene
automatico. quando percepisci che il bersaglio è a 10mt in più basta forzare
un pelo in più sul c.d. "tirone" finale che precede il tiro del grilletto. io parlo
di caccia a turdidi e columbidi, per gli acquatici credo (caccia che non ho mai
praticato) sia tutto un pò più complicato.
ma sei sicuro che sia una questione di anticipo? sicuro che inspalli bene il calcio?
sicuro che non ti ci voglia una piegha più accentuata?
 
Re: pieghe fucili

controlla la 'deviazione'..il primo 3 mese che avevo il ''beccaccia''lo stavo buttando nel cesso..non ci pigliavo una mazza(premesso che sono una schiappa).
il giorno della chiusura su 13 tordi sparati fatto 1 solo,la sera andiamo in compagnia a scartucciare a 'fascisti' ne rientravano milioni.niente,poi mio figlio mi fa : me lo fai provare? e mi da il suo (mio) 121... 5\6 tiri tutti stracciati con il 121.
l'indomani lo smonto ed il fucile era molto dritto,ma soprattutto era neutro,non montava la piastrina di deviazione...
pap
 
Re: pieghe fucili

mascio56 ha scritto:
Vorrei fare una domanda a givannit. e a chiunque mi vorra rispondere. Nei tiri oltre i 35-40 metri esiste un modo per anticpare bene il selvatico!! chiedo questo perchè io non ci riesco, forse le faccio tutte dietro!!! mi dicono di sparare sul selvatico senza fermasi, tanto l'occhio anticipa da solo!!!!

é la pratica che di dà i giusti tempi, comun que la regola è animale vicino lo copri, animale lontani gli passi avanti, al piattello per esempio oltre i 35 mt devi stare avanti tanto da 1.5mt a 2 circa, ma il piattello è molto più veloce del selvatico (tortora e acquatici esclsi)
 
Re: pieghe fucili

La tecnica insegnata dai maestri di tiro e' semplice: segui il selvatico per un secondo con la canna (bada a non guardare il mirino, ma metti a fuoco gli occhi sul selvatico), sorpassalo, e SENZA FERMARE IL MOVIMENTO DEL FUCILE (qui e' dove generalmente casca l'asino), premi il grilletto quando il fucile ha sorpassato il bersaglio. Se puoi, pratica al piattello chiedendo a chi li lancia di fargli fare traettorie laterali, da destra a sinistra e viceversa. Ma ricorda che il piattello, a differenza del selvatico, parte veloce e verso l'alto ma poi rallenta e comincia a scendere.

E tieni la guancia ben pressata sul calcio, e ambedue gli occhi aperti, e non mettere il calciolo troppo in alto o troppo in basso sulla spalla, ma mettilo in modo che l'occhio dal lato dove imbracci sia ben allineato con la canna.
 
Re: pieghe fucili

giovannit. ha scritto:
La tecnica insegnata dai maestri di tiro e' semplice: segui il selvatico per un secondo con la canna (bada a non guardare il mirino, ma metti a fuoco gli occhi sul selvatico), sorpassalo, e SENZA FERMARE IL MOVIMENTO DEL FUCILE (qui e' dove generalmente casca l'asino), premi il grilletto quando il fucile ha sorpassato il bersaglio. Se puoi, pratica al piattello chiedendo a chi li lancia di fargli fare traettorie laterali, da destra a sinistra e viceversa. Ma ricorda che il piattello, a differenza del selvatico, parte veloce e verso l'alto ma poi rallenta e comincia a scendere.

E tieni la guancia ben pressata sul calcio, e ambedue gli occhi aperti, e non mettere il calciolo troppo in alto o troppo in basso sulla spalla, ma mettilo in modo che l'occhio dal lato dove imbracci sia ben allineato con la canna.
Grande Giovannit, sempre chiaro e preciso [lol.gif]
appena posso mi vado ad esercitare al tav
 
Re: pieghe fucili

rodolfosuper90 ha scritto:
Se non ha due mirini?
La prova a 35 metri va fatta con cartucce a palla?
grazie interessa anche a me. [lol.gif]
Se non ha due mirini prendi un pallino nichelato(si vede meglio)lo incolli con una goccia di attak esattamente nel bel mezzo della bindella,e fai la prova,dopodiche fai la prova alla placca,ultimata la regolazione rimuovi il pallino
 
Re: pieghe fucili

Io non c'ho capito nulla!!! Mi sorge una domanda! Ma se io m'imbraccio di destra chiudo l'occhio sx vado con il mirino sul selvatico , gli passo davanti e sparo non va' bene? io m'imbraccio di dx ma il mio occhio dominante è il sinistro per sparare come dite voi con buoni risultati dovrei piegare il fucile in maniera che l'allineamento del fucile sia sull'occhio sinistro?
 
Re: pieghe fucili

Brandano ha scritto:
Io non c'ho capito nulla!!! Mi sorge una domanda! Ma se io m'imbraccio di destra chiudo l'occhio sx vado con il mirino sul selvatico , gli passo davanti e sparo non va' bene? io m'imbraccio di dx ma il mio occhio dominante è il sinistro per sparare come dite voi con buoni risultati dovrei piegare il fucile in maniera che l'allineamento del fucile sia sull'occhio sinistro?

io faccio come te, sono destrorso, chiudo il sx, seguo il selvatico, gli passo davanti e bum! Questo ovviamente quando si spara. diverso discorso invece mi sembra di
aver capito è quando si deve provare il fucile alla placca per vedere che piega
metterci. mi sa che l'armaiolo lo imbraccia e spara senza mirare per vedere da che parte "tira".
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto