I
Autore
Cari amici apro questo topic per mettere il risalto il caldo anomalo che persiste nell ' Est Europeo, che come sappiamo tutti è il nostro principale bacino di selvaggina....sia Turdidi, sia Becche, ma anche Paperelle........e se non cambia radicalmente la vedo molto dura, visto che manca molto poco alla fine della chiusura venatoria............
Turchia, Ucraina, Romania, Bulgaria, Egitto: la fiera del caldo fuori stagione.
Più sorprendenti i 27°C abbondanti della turca Zonguldak, i 25°C dell'ucraina Simferopol, i 4°C abbondanti a 2500 metri sui Carpazi, i 29°C di Veliko Tarnovo o i 32°C del Cairo?
Giovedì 4 dicembre più estivo che invernale sulla costa turca del Mar Nero. Zonguldak e Inebolu hanno raggiunto rispettivamente i 27,4° e i 27,0°C, circa 15°C oltre la media delle massime di inizio dicembre. Il gran caldo è dipeso dalla presenza di un intenso flusso mite meridionale, di provenienza africana, con ulteriore riscaldamento della massa d'aria nella discesa dall'altopiano anatolico (effetto foehn).
Molto caldo anche in Ucraina. 25,4°C la massima registrata a Simferopol, che è sì nella mite Crimea ma ha comunque una media delle massime di dicembre di 6,0°C. Tra le altre massime registrate in Ucraina segnaliamo 19,4°C a Chornomors'ke, 15,9°C a Kerch, 15,5°C a Kherson, 11,0°C a Kiev. Quest'ultima ha una media delle massime di dicembre di -0,6°C.Il radiosondaggio della capitale ucraina segnalava, alle 12 GMT, 7,4°C a 850 hpa (1450 m).
Molto caldo anche in Romania. La temperatura massima di giovedì sul Monte Omu (m 2504) è stata 4,2°C. Ben 9,8°C il valore massimo toccato ai 1897 metri di Ceahlau Toaca. A bassa quota, nebbie e inversioni termiche hanno un po' limitato il riscaldamento, ma Sibiu ha raggiunto i 17,6°C (quasi 15°C oltre le media) e Calarasi i 17,5°C. "Folle" il dato del radiosondaggio di Budapest alle 12 GMT, con ben 15,0°C a 850 hpa (1492 m). In Bulgaria, ben 28,9°C a Veliko Tarnovo, 23,5°C a Sandanski (7,8°C la media delle massime di dicembre), 22,2°C ad Elhovo.
Turchia, Ucraina, Romania, Bulgaria, Egitto: la fiera del caldo fuori stagione.
Più sorprendenti i 27°C abbondanti della turca Zonguldak, i 25°C dell'ucraina Simferopol, i 4°C abbondanti a 2500 metri sui Carpazi, i 29°C di Veliko Tarnovo o i 32°C del Cairo?
Giovedì 4 dicembre più estivo che invernale sulla costa turca del Mar Nero. Zonguldak e Inebolu hanno raggiunto rispettivamente i 27,4° e i 27,0°C, circa 15°C oltre la media delle massime di inizio dicembre. Il gran caldo è dipeso dalla presenza di un intenso flusso mite meridionale, di provenienza africana, con ulteriore riscaldamento della massa d'aria nella discesa dall'altopiano anatolico (effetto foehn).
Molto caldo anche in Ucraina. 25,4°C la massima registrata a Simferopol, che è sì nella mite Crimea ma ha comunque una media delle massime di dicembre di 6,0°C. Tra le altre massime registrate in Ucraina segnaliamo 19,4°C a Chornomors'ke, 15,9°C a Kerch, 15,5°C a Kherson, 11,0°C a Kiev. Quest'ultima ha una media delle massime di dicembre di -0,6°C.Il radiosondaggio della capitale ucraina segnalava, alle 12 GMT, 7,4°C a 850 hpa (1450 m).
Molto caldo anche in Romania. La temperatura massima di giovedì sul Monte Omu (m 2504) è stata 4,2°C. Ben 9,8°C il valore massimo toccato ai 1897 metri di Ceahlau Toaca. A bassa quota, nebbie e inversioni termiche hanno un po' limitato il riscaldamento, ma Sibiu ha raggiunto i 17,6°C (quasi 15°C oltre le media) e Calarasi i 17,5°C. "Folle" il dato del radiosondaggio di Budapest alle 12 GMT, con ben 15,0°C a 850 hpa (1492 m). In Bulgaria, ben 28,9°C a Veliko Tarnovo, 23,5°C a Sandanski (7,8°C la media delle massime di dicembre), 22,2°C ad Elhovo.