Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Di qualsiasi razza l'importante è che il cane sia bravo. Detto questo, mi innamoro della razza che su un determinato terreno e un determinato selvatico mi da più risultati di altre razze. Per fare questo il cane deve avere "stile" e per averlo deve avere un grande "motore", altrimenti bellezza e le sue forme perfette vanno a farsi benedire. Il cane da caccia è bello e ci fa innamorare quando si muove bene. Fermo restando che tutti i cani hanno la loro efficacia su qualsiasi terreno e qualsiasi selvatico idoneo alla razza. Il labrador potrebbe essere efficace anche a scovare fagiani, ma non potrà mai essere efficiente come un cane da cerca, perché non è nato e non è stato selezionato per questo tipo di lavoro, difficilmente se portato a svolgere questo tipo di lavoro ci farà innamorare. La stessa cosa è per il cane da cerca, nei riporti non potrà mai essere efficiente come un retriever. Se dovesse servirmi un cane solo per i riporti non avrei nessun dubbio sulla razza da scegliere, in ogni caso razza da riporto. Se dovesse servirmi un cane per la traccia, prenderei un Bavarese o un Hannoveriano. Ieri ho visto un bellissimo cucciolo di bavarese, mi sono innamorato, ma visto che ai cani gli voglio bene non lo prenderei mai per fargli fare la guardia o come cane da compagnia. Io mi innamoro della bellezza funzionale.
mi sembra che da qualche parte lo abbia già scritto, io amo i cani. Quando uscivo da scuola alle elementari passavo tutti i giorno in una chiesetta di strada, dedicata dalla Madonna dei Servi, e pregavo perchè mio padre mi permettesse di prendere un cane. Orazio un ********no abbandonato entrò cosi per "miracolo" a far parte della mia vita da cinofilo, poi parecchi altri. Scelsi le razze in base alle necessità del momento. Pastore tedesco, quando avevo 16 anni, lo addestrai e feci gare di utilià.Poi mi nacque un figlio e scelsi il boxer perchè equilibrato e incredibilmente amante dei bambini cosa che il pastore tedesco non mi garantiva, ne ho avuti ben tre (anche con loro ho fatto esposizioni e prove di lavoro)
Per la caccia, poi, brevissima esperienza col pointer, e poi seguendo la vera logica cinofila che consiglia di prendere razze di cani adatte al tuo modo di essere, a dove vivi, a dove lo terrai e non per ultimo a che tipo di caccia pratichi ho scelto il cocker che mi ha veramente soddisfatto e si è dimostrato l'ausiliare e compagno di caccia che ha reso complete le mie ultime 15 stagioni venetorie. Come compagno di vita poi che dire le foto parlano da sole...........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
Affidare un bambino ad un cane….Walker, fu un errore imperdonabile; non farlo mai più. La ragione sta nelle cronache che ci hanno raccontato, nel corso del tempo, epiloghi tragici.---------------------------------------------------------------------------
Riccà, dire che il Pastore Tedesco non ti garantiva equilibrio e protezione per i bambini, è azzardato, non credi? Il Tedesco è un cane che è stato manipolato molto, da allevatori scriteriati, specialmente nello standard, ma anche nel carattere, selezionando i soggetti più "attivi", non guardando all'aggressività, che è accresciuta molto in questi soggetti.
Fortunatamente, altri allevatori, hanno continuato con criterio ad allevare soggetti equilibrati, e aggressivi al punto giusto, aggressività che raramente esce fuori con umani che conosce.
Io ho avuto la fortuna di averne due di questi. Il primo una femmina, presa a due mesi, ma tantissimo tempo fa, si parla del 1985, cresciuta in casa, sempre a contatto con tutta la famiglia. Scelse mio figlio, (allora aveva 3 anni) come umano da proteggere. Cagna moooolto affidabile, assenza di errori o qualcosa che ti lasciasse predire un suo mancamento. Lo proteggeva sempre e in ogni caso, volte a discapito della sua vita e a volte vedeva in anticipo il pericolo che noi non vedevamo. Pensa che glielo affidavamo senza pensieri.
Il secondo era un maschio, proveniente dalla linea di sangue dei cani che usa la Guardia di Finanza, (non chiedetemi come ho fatto ad averlo). Quest'ultimo era fuori standard di razza, molto più grande, ma con un corpo perfetto, un intelligenza sopra le righe. Capacità di apprendimento meravigliosa, attaccamento ai componenti della famiglia, quasi morboso. Diffidente con gli estranei, ma mai aggressivo in mia presenza. Lo diventava se veniva qualcuno in nostra assenza, o se vedeva un eventuale pericolo se non ce ne accorgevamo.
Ora ho un Pastore dell'Asia centrale, ottimo per guardia, di mole massiccia, che scoraggia qualsiasi male intenzionato. Con i miei nipoti è un agnellino, (è la sua indole), Anche con cani cuccioli. Ma poco addestrabile.
Oggi come oggi, vedo bene anche il Rottwailer, ma mi dicono che è molto tenero di salute e che deve stare continuamente a contatto con tutti i componenti della famiglia, MAI a lasciarlo da solo, causa accrescita di aggressività.........vi risulta?
Anche i bambini sono bambini e "ragionano" con un'altra testa e che pur (si spera) essendo di ottimo carattere e genealogia, potrebbero fare anche al cane piu' buono e innocuo cose che lo farebbero reagire non per cattiveria ma per legittima difesa. Io, pur essendo di ottima genealogia ma di carattere non molto ottimo, quando ero bambino accendevo l'immondizia nel secchio, e quando poi le fiamme divampavano gettavo qualche litro d'acqua sul fuoco per spegnerlo. A quei tempi lo spazzino raccoglieva con un saccone l'immondizia dai secchi lasciati sui pianerottoli, e quando versava la nostra immondizia, acqua sporca e puzzolente gli impregnava il saccone e i vestiti mentre lo camallava, non e' che fosse troppo contento. Suonava il campanello e se la prendeva con mamma. Di cose simili ne facevo tante, molte delle quali pericolose sia per me, che per la casa e per altre persone, e a volte rompevo le metaforiche palle anche alla nostra paciosissima gatta siamese, che mi ricambiava con qualche morso o graffio, poca roba perche' un gatto di 4 o 5 kg non puo' far danno quanto un cane da 30 kg. Quindi concordo: mai lasciare cani e bambini da soli. Il bambino potrebbe nuocere al cane, e il cane al bambino. O l'un laltro. E neanche lasciare il bambino da solo, specialmente se e' come ero io.Sono d'accordo con chi dice che non bisogna mai lasciare Cani e Bambini da soli..i cani son Cani...ragionano con un altra testa...e per Istinto...pur essendo di ottimo Carattere e Geneologia...il Loro modo di pensare è diverso dall'uomo ...spesso la Gelosia fa brutti scherzi....Saluti