sto leggendo nei post la sempre piu' propensione all'utilizzo del 410 nella caccia agli animali piu' coriacei ,facciamo un po' di chiarezza ?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Bigio Follonica ha scritto:x le cacce da appostamento con richiami vivi nei classici tiri a fermo sui secconi,dove di sportivo almeno io ci vedo poco....
Bigio Follonica ha scritto:Credo che sia uno dei calibri più interessanti.... Calibro che fino a poco tempo fa veniva usato solo ( o quasi) x le cacce da appostamento con richiami vivi nei classici tiri a fermo sui secconi,dove di sportivo almeno io ci vedo poco.... Ultimamente qualche casa produttrice di fucili si sta tuffando nella produzione di questi piccoli calibri .... Riscquotendo un discreto successo tra i cacciatori e i curiosi.... Anche su SKY fanno vedere cacciate con questo calibro che adotta cartucce che assomigliano tanto a delle sigarette....!!!.
Non sono un balistico ma non mi pare che questo " piccolino" abbia da invidiare i suoi fratelli maggiori in termini di portata e penetrazione....
La caccia assume un altro sapore secondo me.... Il selvatico ha più opportunità di salvarsi...,entra in gioco la sportività e il rispetto verso la natura ,evitando le inutili stragi che portano solo conseguenze negative che paghiamo negli anni....
E' leggero e maneggevole,un calibro che cmq e' sempre un po' da scoprire....
Chi ce l ha sicuramente sara' più esauriente e specifico
bigio
Diego ha scritto:Bigio Follonica ha scritto:x le cacce da appostamento con richiami vivi nei classici tiri a fermo sui secconi,dove di sportivo almeno io ci vedo poco....
Ma è mai possibile che anche sulle discussione sui calibri poi si finisce sempre per disquisire su queste cose che non centrano nulla? è così difficile RISPETTARE tutte le forme di caccia, anche quelle che non si praticano?
concordo in toto!!!topper ha scritto:per quanto riguarda il 410......
è sicuramente un cal interessante, molto publicizzato e , se vogliamo dire, di moda.
come tutte le armi, è un fucile che ha la sua micidialità, basta capirne le potenzialità e ci darà sicuramente i risultati.
il fatto che si usi su animali coriacei, di per se, non mi preoccupa.... in fondo quello che uccide un selvatico sono i classici 5 pallini di dimensioni consone e con la giusta energia residua.
l'aspetto sul quale dovremmo discutere è , secondo me, il come garantirli con questo cal alle varie distanze e nelle varie circostanze.
dato per assodato che le munizioni del 410 possono sparare tutte le numerazioni di piombo con sufficente energia ( basta bancare una cartuccia 410 e lo si vede subito ) quello che ci dovrebbe preoccupare ed impegnare sta sicuramente nella qualità della rosata.... punto dolente dei cal inferiori al 12
primo problema da affrontare sono le pressioni si esercizio....col questi cal è molto più alta del classico cal12 quindi va tenuta in seria considerazione la deformazione dei pallini che è fondamentale per avere rosate omogenee, compatte e penetranti.
il bossolo 76 ( in cal 36M ) è fondamentale perchè permette di tirare cariche poco oltre i 20gr con pressioni relativamente accettabili, quindi permette di poter sparare pallini grandi ( 0-5 ) e, con le dovute strozzature, di aver rosate decentemente guarnite per abbattere nelle medie distanze animali " grandi " come anatre fagiani conigli ecc... ovviamente, per proporre sul selvatico rosate decenti, le strozzature devono per forza di cose essere molto strette, quindi di conseguenza le rosate saranno poco generose e non molto facili da indirizzare con successo.
con munizioni specifiche, anche il 410 può realizzare tiri discreti ma non paragonabili ( a parità di qualità di munizionamento ed arma ) a quelli dei fratelli magiori..... molti dei buoni risultati ottenuti con questo cal sta , almeno questo è il mio pensiero, più sulla bravura del tiratore che nella performance oggettiva del cal cadetto.
per questo molti si cimentano nell'utilizzo di questo cal nella costante ricerca del miglioramento del tiro.
sono daccordo sulla tua risposta.titusmax ha scritto:................ una moda lanciata da Carlo..... Rizzini
Bigio Follonica ha scritto:Chiedo scusa se ho giudicato irrispettosamente la vostra caccia.... Dove il tiro " a fermo " e' la risoluzione di un lungo cammino fatto di selezione di tordi e merli ,preparazione dei secconi,dei periodi di buio e luce sempre x i richiami .... Tutto quello che sta attorno a questa caccia che non conosco .... Forse e' questo che mi porta a dire " non mi piace,non la vedo sportiva "...!!!. Non ho pensato molto a quello che potevo scaturire...., l ho detto senza infamia e chiedo venia..... Non volevo offendere la tradizione di generazioni e generazioni di cacciatori del bresciano ( ad esempio) dove viene molto praticata....
Sono un migratorista,uno sparatore e non un cacciatore.... Ho avuto insegnamenti rigorosi da mio nonno sull etica della caccia,quindi non sono di nido.... Ho solo frettolosamente espresso un giudizio personale....
Scusate ancora....
Bigio
tutto ok Bigio.... a volte capitano i malintesi.... ci mancherebbe altro.....Bigio Follonica ha scritto:Chiedo scusa se ho giudicato irrispettosamente la vostra caccia.... Dove il tiro " a fermo " e' la risoluzione di un lungo cammino fatto di selezione di tordi e merli ,preparazione dei secconi,dei periodi di buio e luce sempre x i richiami .... Tutto quello che sta attorno a questa caccia che non conosco .... Forse e' questo che mi porta a dire " non mi piace,non la vedo sportiva "...!!!. Non ho pensato molto a quello che potevo scaturire...., l ho detto senza infamia e chiedo venia..... Non volevo offendere la tradizione di generazioni e generazioni di cacciatori del bresciano ( ad esempio) dove viene molto praticata....
Sono un migratorista,uno sparatore e non un cacciatore.... Ho avuto insegnamenti rigorosi da mio nonno sull etica della caccia,quindi non sono di nido.... Ho solo frettolosamente espresso un giudizio personale....
Scusate ancora....
Bigio
cacciatore siciliano ha scritto:MA QUALI FERITI????? SE KI LO UTILIZZA A CRITERIO DI TIRARE A DISTANZE GIUSTE 25 30 METRI NN SI ANNO ALCUNI FERITI PADELLE SI MA SE VIENE COLPITO IL VERSAGLIO STATE CERTI KE VA GIU TTT IO LO USO X LA CACCIA AL CONIGLIO SU QUAGLIE E TAL VOLTA ANKE SU COTURNICI E LE SODDIFRAZZIONI SONO SUPERIORI DEL 100%
ma perche te bigio la caccia ai colombi non la fai a fermo?Bigio Follonica ha scritto:Addirittura il patibolo stefano ????
bigio
Bigio Follonica ha scritto:X il discorso di Carlo Rizzini e le sue performance su SKY...,beh riprendono solo quando chiappa e non le padelle.... Semmai 1 o 2 x renderlo più veritiero....!!!.
Bigio