perche' cacciare con il 410? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: perche' cacciare con il 410?

Credo che sia uno dei calibri più interessanti.... Calibro che fino a poco tempo fa veniva usato solo ( o quasi) x le cacce da appostamento con richiami vivi nei classici tiri a fermo sui secconi,dove di sportivo almeno io ci vedo poco.... Ultimamente qualche casa produttrice di fucili si sta tuffando nella produzione di questi piccoli calibri .... Riscquotendo un discreto successo tra i cacciatori e i curiosi.... Anche su SKY fanno vedere cacciate con questo calibro che adotta cartucce che assomigliano tanto a delle sigarette....!!!.

Non sono un balistico ma non mi pare che questo " piccolino" abbia da invidiare i suoi fratelli maggiori in termini di portata e penetrazione....

La caccia assume un altro sapore secondo me.... Il selvatico ha più opportunità di salvarsi...,entra in gioco la sportività e il rispetto verso la natura ,evitando le inutili stragi che portano solo conseguenze negative che paghiamo negli anni....

E' leggero e maneggevole,un calibro che cmq e' sempre un po' da scoprire....

Chi ce l ha sicuramente sara' più esauriente e specifico

bigio
 
Re: perche' cacciare con il 410?

quoto in pieno ciò che è stato detto da "bigio" e aggiungerei che bisogna avere un pò + di etica.ad un selvatico oltre i 25 m col 410 nn ci si spara perchè ferirlo e mandarlo a morire senza possibilità di recupero è una delle cose + aberranti.inoltre molto fa la pratica e l'uso col cane da ferma fa il resto.usarlo per caccia da appostamento agli acquatici mi sembra molto azzardato
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Bigio Follonica ha scritto:
x le cacce da appostamento con richiami vivi nei classici tiri a fermo sui secconi,dove di sportivo almeno io ci vedo poco....

Ma è mai possibile che anche sulle discussione sui calibri poi si finisce sempre per disquisire su queste cose che non centrano nulla? è così difficile RISPETTARE tutte le forme di caccia, anche quelle che non si praticano?
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Bigio Follonica ha scritto:
Credo che sia uno dei calibri più interessanti.... Calibro che fino a poco tempo fa veniva usato solo ( o quasi) x le cacce da appostamento con richiami vivi nei classici tiri a fermo sui secconi,dove di sportivo almeno io ci vedo poco.... Ultimamente qualche casa produttrice di fucili si sta tuffando nella produzione di questi piccoli calibri .... Riscquotendo un discreto successo tra i cacciatori e i curiosi.... Anche su SKY fanno vedere cacciate con questo calibro che adotta cartucce che assomigliano tanto a delle sigarette....!!!.

Non sono un balistico ma non mi pare che questo " piccolino" abbia da invidiare i suoi fratelli maggiori in termini di portata e penetrazione....

La caccia assume un altro sapore secondo me.... Il selvatico ha più opportunità di salvarsi...,entra in gioco la sportività e il rispetto verso la natura ,evitando le inutili stragi che portano solo conseguenze negative che paghiamo negli anni....

E' leggero e maneggevole,un calibro che cmq e' sempre un po' da scoprire....

Chi ce l ha sicuramente sara' più esauriente e specifico

bigio

ciao, non ci conosciamo, quindi non giudico " il tuo andare a caccia" però credo sia doveroso puntualizzare che non è carino dare del poco sportivo a forme di caccia più vecchie di noi, la caccia al seccarotto o alla nocetta è una caccia tradizionale, fatta conrichiami vivi dove c'è una preparazione immane ed un impegno grandissimo.
il bello ed il caratteristico di quel tipo di caccia non sta nel tiro.... sta nella preparazione della tesa , nel'allevare richiami e strutturare la muta che si userà nelle varie circostanze. il tiro non è per tutti cosa fondamentale ed unico scopo di caccia.
in molti interpretano il " tiro a fermo " come poco sportivo, ma fidati che non lo si fa per facilitare il tiro o per aumentare il carniere..... lo si fa per apprezzare e godere dei virtuosismi di volo in buttata delle nostre prede, cosa che con il tiro al volo non si può fare.
non credo che sia più sportivo andare 5 minuti prima dell'alba a bordo di un fosso caricare il fucile e tirare ai tordi che escono..... questo lo può fare chiunque , mentre quella caccia " a fermo " non credo.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

per quanto riguarda il 410......

è sicuramente un cal interessante, molto publicizzato e , se vogliamo dire, di moda.
come tutte le armi, è un fucile che ha la sua micidialità, basta capirne le potenzialità e ci darà sicuramente i risultati.
il fatto che si usi su animali coriacei, di per se, non mi preoccupa.... in fondo quello che uccide un selvatico sono i classici 5 pallini di dimensioni consone e con la giusta energia residua.
l'aspetto sul quale dovremmo discutere è , secondo me, il come garantirli con questo cal alle varie distanze e nelle varie circostanze.
dato per assodato che le munizioni del 410 possono sparare tutte le numerazioni di piombo con sufficente energia ( basta bancare una cartuccia 410 e lo si vede subito ) quello che ci dovrebbe preoccupare ed impegnare sta sicuramente nella qualità della rosata.... punto dolente dei cal inferiori al 12
primo problema da affrontare sono le pressioni si esercizio....col questi cal è molto più alta del classico cal12 quindi va tenuta in seria considerazione la deformazione dei pallini che è fondamentale per avere rosate omogenee, compatte e penetranti.
il bossolo 76 ( in cal 36M ) è fondamentale perchè permette di tirare cariche poco oltre i 20gr con pressioni relativamente accettabili, quindi permette di poter sparare pallini grandi ( 0-5 ) e, con le dovute strozzature, di aver rosate decentemente guarnite per abbattere nelle medie distanze animali " grandi " come anatre fagiani conigli ecc... ovviamente, per proporre sul selvatico rosate decenti, le strozzature devono per forza di cose essere molto strette, quindi di conseguenza le rosate saranno poco generose e non molto facili da indirizzare con successo.
con munizioni specifiche, anche il 410 può realizzare tiri discreti ma non paragonabili ( a parità di qualità di munizionamento ed arma ) a quelli dei fratelli magiori..... molti dei buoni risultati ottenuti con questo cal sta , almeno questo è il mio pensiero, più sulla bravura del tiratore che nella performance oggettiva del cal cadetto.
per questo molti si cimentano nell'utilizzo di questo cal nella costante ricerca del miglioramento del tiro.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Condivido a pieno il tuo intervento topper [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Diego ha scritto:
Bigio Follonica ha scritto:
x le cacce da appostamento con richiami vivi nei classici tiri a fermo sui secconi,dove di sportivo almeno io ci vedo poco....

Ma è mai possibile che anche sulle discussione sui calibri poi si finisce sempre per disquisire su queste cose che non centrano nulla? è così difficile RISPETTARE tutte le forme di caccia, anche quelle che non si praticano?

Quoto.... [eusa_clap.gif]
 
Re: perche' cacciare con il 410?

topper ha scritto:
per quanto riguarda il 410......

è sicuramente un cal interessante, molto publicizzato e , se vogliamo dire, di moda.
come tutte le armi, è un fucile che ha la sua micidialità, basta capirne le potenzialità e ci darà sicuramente i risultati.
il fatto che si usi su animali coriacei, di per se, non mi preoccupa.... in fondo quello che uccide un selvatico sono i classici 5 pallini di dimensioni consone e con la giusta energia residua.
l'aspetto sul quale dovremmo discutere è , secondo me, il come garantirli con questo cal alle varie distanze e nelle varie circostanze.
dato per assodato che le munizioni del 410 possono sparare tutte le numerazioni di piombo con sufficente energia ( basta bancare una cartuccia 410 e lo si vede subito ) quello che ci dovrebbe preoccupare ed impegnare sta sicuramente nella qualità della rosata.... punto dolente dei cal inferiori al 12
primo problema da affrontare sono le pressioni si esercizio....col questi cal è molto più alta del classico cal12 quindi va tenuta in seria considerazione la deformazione dei pallini che è fondamentale per avere rosate omogenee, compatte e penetranti.
il bossolo 76 ( in cal 36M ) è fondamentale perchè permette di tirare cariche poco oltre i 20gr con pressioni relativamente accettabili, quindi permette di poter sparare pallini grandi ( 0-5 ) e, con le dovute strozzature, di aver rosate decentemente guarnite per abbattere nelle medie distanze animali " grandi " come anatre fagiani conigli ecc... ovviamente, per proporre sul selvatico rosate decenti, le strozzature devono per forza di cose essere molto strette, quindi di conseguenza le rosate saranno poco generose e non molto facili da indirizzare con successo.
con munizioni specifiche, anche il 410 può realizzare tiri discreti ma non paragonabili ( a parità di qualità di munizionamento ed arma ) a quelli dei fratelli magiori..... molti dei buoni risultati ottenuti con questo cal sta , almeno questo è il mio pensiero, più sulla bravura del tiratore che nella performance oggettiva del cal cadetto.
per questo molti si cimentano nell'utilizzo di questo cal nella costante ricerca del miglioramento del tiro.
concordo in toto!!!
 
Re: perche' cacciare con il 410?

vedo il 410 come un calibro molto interessante ,pero da usarsi dove la selvaggina stanziale abbonda ..nelle mie zone(dove gia col cal 12 si fatica) o si lasciano andare piu della metà dei selvatici o si rischierebbero parecchi ferimenti ...
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Secondo il mio parere , alla stragrande maggioranza dei cacciatori manca l'approccio per poter cacciare con un calibro cosi' piccolo. Quanti abituati al canonico 12 , hanno la mentalità giusta per non tirare al selvatico oltre i 20-25 mt ? Siccome sono convinto , che molti di noi sparerebbero col 410 agli stessi animali che avrebbero sparato col 12 , usare il primo potrebbe causare ferimenti inutili . Oltre la caccia in riserva ( per svizio o per moda ! ) o al capanno per tirare agli uccelli posati vicino non ne vedo il motivo d'essere , mentere potrebbe essere divertente cimentarsi al tiro a volo , magari con impianti dedicati al piccolo calibro .

Fabio
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Chiedo scusa se ho giudicato irrispettosamente la vostra caccia.... Dove il tiro " a fermo " e' la risoluzione di un lungo cammino fatto di selezione di tordi e merli ,preparazione dei secconi,dei periodi di buio e luce sempre x i richiami .... Tutto quello che sta attorno a questa caccia che non conosco .... Forse e' questo che mi porta a dire " non mi piace,non la vedo sportiva "...!!!. Non ho pensato molto a quello che potevo scaturire...., l ho detto senza infamia e chiedo venia..... Non volevo offendere la tradizione di generazioni e generazioni di cacciatori del bresciano ( ad esempio) dove viene molto praticata....

Sono un migratorista,uno sparatore e non un cacciatore.... Ho avuto insegnamenti rigorosi da mio nonno sull etica della caccia,quindi non sono di nido.... Ho solo frettolosamente espresso un giudizio personale....

Scusate ancora....

Bigio
 
Re: perche' cacciare con il 410?

PER ME vale lo stesso che detto phablo.....già alcune volte non basta il 12 a tirare a colombe ed anatre...stanno ho voluto provare con il 20 è già mi è rimasto difficile soprattutto perchè ho una doppietta.....se dovessi sparare quelle sigarettine da 19 gr a un alzavola in picchiata me viene il mal de pancia....già è tosta col 12 figurateve che figuraccia......guardare rizzini è sbagliato secondo me cioè è sbagliato paragonarlo al nostro piccolo...è vero che scrive su diana che cià buttato giù pure le oche in scozia ma lui ha la precisione di tirargli nel collo [Trilly-11-11.gif] e non a fermo ma a volo....ovviamente essendo un gran tiratore lui esalta questo calibro piccolissimo a cui pochi danno fiducia...ma se uno ha bene in mente le sue reali capacità e non esagera credo che sia un calibro valido per la piccolo migratoria entro i 20-25 metri...con un ottimo manico direi anche.....secondo me il fatto è proprio questo: se ognuno di noi fosse consapevole e fiducioso nel fucile che stringe tra le mani i ferimenti si limiterebbero parecchio....ad esempio se me trovo un branco de storni buttato e voglio tirare a fermo col 12 ne colgo 8 col 20 ne colgo 6 e via dicendo....se uso un 36 ne colgo 2....l'importante è saperlo e non superare anche il limite di portata...saluti luca.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Bigio Follonica ha scritto:
Chiedo scusa se ho giudicato irrispettosamente la vostra caccia.... Dove il tiro " a fermo " e' la risoluzione di un lungo cammino fatto di selezione di tordi e merli ,preparazione dei secconi,dei periodi di buio e luce sempre x i richiami .... Tutto quello che sta attorno a questa caccia che non conosco .... Forse e' questo che mi porta a dire " non mi piace,non la vedo sportiva "...!!!. Non ho pensato molto a quello che potevo scaturire...., l ho detto senza infamia e chiedo venia..... Non volevo offendere la tradizione di generazioni e generazioni di cacciatori del bresciano ( ad esempio) dove viene molto praticata....

Sono un migratorista,uno sparatore e non un cacciatore.... Ho avuto insegnamenti rigorosi da mio nonno sull etica della caccia,quindi non sono di nido.... Ho solo frettolosamente espresso un giudizio personale....

Scusate ancora....

Bigio

Scuse accettate Bigio...ora però ti toccherà darci una mano a smontare il patibolo che stavamo preparando in piazza apposta per te... [hanged.gif] [marameo.gif] :-D
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Bigio Follonica ha scritto:
Chiedo scusa se ho giudicato irrispettosamente la vostra caccia.... Dove il tiro " a fermo " e' la risoluzione di un lungo cammino fatto di selezione di tordi e merli ,preparazione dei secconi,dei periodi di buio e luce sempre x i richiami .... Tutto quello che sta attorno a questa caccia che non conosco .... Forse e' questo che mi porta a dire " non mi piace,non la vedo sportiva "...!!!. Non ho pensato molto a quello che potevo scaturire...., l ho detto senza infamia e chiedo venia..... Non volevo offendere la tradizione di generazioni e generazioni di cacciatori del bresciano ( ad esempio) dove viene molto praticata....

Sono un migratorista,uno sparatore e non un cacciatore.... Ho avuto insegnamenti rigorosi da mio nonno sull etica della caccia,quindi non sono di nido.... Ho solo frettolosamente espresso un giudizio personale....

Scusate ancora....

Bigio
tutto ok Bigio.... a volte capitano i malintesi.... ci mancherebbe altro.....
e mi fa piacere vedere che parlo con persone degne di stima....non tutti avrebbero chiesto scusa. ti rende onore. ciao
 
Re: perche' cacciare con il 410?

MA QUALI FERITI????? SE KI LO UTILIZZA A CRITERIO DI TIRARE A DISTANZE GIUSTE 25 30 METRI NN SI ANNO ALCUNI FERITI PADELLE SI MA SE VIENE COLPITO IL VERSAGLIO STATE CERTI KE VA GIU TTT IO LO USO X LA CACCIA AL CONIGLIO SU QUAGLIE E TAL VOLTA ANKE SU COTURNICI E LE SODDIFRAZZIONI SONO SUPERIORI DEL 100%
 
Re: perche' cacciare con il 410?

cacciatore siciliano ha scritto:
MA QUALI FERITI????? SE KI LO UTILIZZA A CRITERIO DI TIRARE A DISTANZE GIUSTE 25 30 METRI NN SI ANNO ALCUNI FERITI PADELLE SI MA SE VIENE COLPITO IL VERSAGLIO STATE CERTI KE VA GIU TTT IO LO USO X LA CACCIA AL CONIGLIO SU QUAGLIE E TAL VOLTA ANKE SU COTURNICI E LE SODDIFRAZZIONI SONO SUPERIORI DEL 100%

30 mt sono tanti !!!
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Caspita tira fino a trenta metri. Non lo sapevo, è meraviglioso, pensa che io ho difficoltà ad arrivare sui trenta metri col calibro 12. Forse aveva ragione Gaetano Brancato che sosteneva che il 410 tira lontano come il 12 e forse anche di più.
Quando lo ha detto lo hanno quasi crocifisso, ed ha dovuto abbandonare la discussione. Però in base a quello che dici era nel giusto.
Sarebbe opportuno che tu divulgassi questa notizia perchè tanti come me non lo sanno e pensano il contrario. Non per cattiveria, ma per ignoranza.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Ripeto : in termini di penetrazione e gittata non ha niente a che invidiare ai suoi fratelli di calibro superiore....

Certo devi essere molto più preciso....,le rosate sono strette....

Io lo vedo molto indicato ai miratori... Quelli che mirano sempre...( io anche alla mattina allo sblocco).... X chi spara d' imbracciata,d' istinto lo vedo meno indicato.... Poi e' tutta questione di abitudine.... Dopo le prime padelle ( che poi sono il bello e quello che ti ci da appassionare di più),sono convinto che subentra la centrite....

Andrei x gradi.... X chi ha il cal.12 passare di schianto al 410 può essere traumatico ( in termini metaforici).... X uno che spara con il cal.20 so convinto che prende confidenza prima....

X il discorso di Carlo Rizzini e le sue performance su SKY...,beh riprendono solo quando chiappa e non le padelle.... Semmai 1 o 2 x renderlo più veritiero....!!!.

Bigio
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Bigio Follonica ha scritto:
X il discorso di Carlo Rizzini e le sue performance su SKY...,beh riprendono solo quando chiappa e non le padelle.... Semmai 1 o 2 x renderlo più veritiero....!!!.

Bigio

Quoto che riprendono solo quando chiappa,anche perchè le padelle a volte le fanno vedere nei titoli di coda.Bisognerebbe chiedergli se non avesse a disposizione sempre tutto quel ben di Dio di selvaggina se il 410 lo userebbe uguale...comunque quando chiappa non fa feriti anche a belle distanze ed è senza dubbio un ottimo tiratore...forse un pò sborone ma simpatico.
 
Re: perche' cacciare con il 410?

Anche il problema delle padelle secondo me è un problema che va ridimensionato. Perchè è noto che la maggioranza dei cacciatori spara a fermo, con o senza i richiami vivi.
Se quindi il calibro 410 come tutti sostengono ha la stessa penetrazione e la stessa gittata del calibro 12, penso che mirare diritto a fermo non sia un problema, ma sia solo una questione di abitudine.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto