pavoncelle in pianura padana (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: pavoncelle in pianura padana

Quest'anno ho deciso di provare la caccia alle pavoncelle nei mesi di dicembre e gennaio,mi è capitata l'occasione di comprare da un anziano cacciatore che aveva appena smesso una trentina di stampi di pavoncella imbalsamati a soli 2euro l'uno!!!!comunque volevo chiedervi qualche consiglio soprattutto a voi emiliani riguardo a questo tipo di caccia visto che è la prima vota che la pratico,grazie!
 
Re: pavoncelle in pianura padana

La pavoncella ragazzi è l'uccello più bello da cacciare da prato, è stupendo vederle curare al gioco, vederle prendere vento e girare intorno al capanno prima di decidere se attaccare fra gli stampi o virare e scappare verso il blu del cielo più alto.
Una caccia che solo la pazienza e lo spirito d'osservazione ti fà fare la differenza al campo.
Come per tutti gli uccelli di passo anche la pavoncella appena arrivata è credulona e viene al gioco di una girandola o di una manciata di "bandieruole", basta fargli 2 fischiate che te le trovi attorno al capanno.
Ma credete non è questa la caccia che da piena soddisfazione, molto meglio insidiarle a dicembre/gennaio con soli 10/20 stampi di penna e una pavoncella in un gabbietto che canta alla loro vista......Nottate ghiacciate, che lasciano lo spazio a mattinate di sole, in quelle poche giornate risparmiate dalla nebbia della pianura padana, possono regalare emozioni stupende.
Non è una caccia da carniere, le carni non sono nemmeno un gran che da mangiare, ma è una caccia che nutre di emozioni che solo chi le ha provate almeno per una volta nella solitudine/silenzio di quegli spazi aperti può rivivere e riassaporare.
 
Re: pavoncelle in pianura padana

botahv79 ha scritto:
pancho1966 ha scritto:
Ciao amici!
Pratico la caccia alle pavoncelle nei terreni dove abitualmente caccio le allodole, poichè è una zona tranquilla quindi quando le "signorine" arrivano col passo tendono a sorvolare questi campi di mais arati, vorrei chiedervi come meglio dovrei preparare la stamperia per poterle far scendere?
Grazie colleghi
Francesco


io adopero gli stampi pure cacciando le allodole e li colloco leggermente a dx ma davanti rispetto all'entrata delle pavo sempre col becco al vento, quelle di passo di solito credono bene....


quello che dice il bota è più che giusto...in più ti posso dire che io e il mio socio abbiamo usato alcune volte una giostra con due bracci e due pavo, una delle quali impagliata e che sbatte le ali.... se ti devo dare un giudizio ti direi che,al di la della giostra probabilmente la formula migliore per cacciarle è quella di solo alcuni stampi e un buon fischietto a bocca.... un consiglio ch potrei darti e quello di vautare attentamente su come fishiare alle pavo, stando attendo a non fischiare troppo forte o non fischiare proprio mentre sono, come dice il buon Morris, indecise se attacarsi agli stampi e stanno girando attorno al capanno... per il resto è una caccia che comporta tanta pazienza, tanta capacità di mimetizzazione e soprattutto tante emozioni....
 
Re: pavoncelle in pianura padana

morris ha scritto:
La pavoncella ragazzi è l'uccello più bello da cacciare da prato, è stupendo vederle curare al gioco, vederle prendere vento e girare intorno al capanno prima di decidere se attaccare fra gli stampi o virare e scappare verso il blu del cielo più alto.
Una caccia che solo la pazienza e lo spirito d'osservazione ti fà fare la differenza al campo.
Come per tutti gli uccelli di passo anche la pavoncella appena arrivata è credulona e viene al gioco di una girandola o di una manciata di "bandieruole", basta fargli 2 fischiate che te le trovi attorno al capanno.
Ma credete non è questa la caccia che da piena soddisfazione, molto meglio insidiarle a dicembre/gennaio con soli 10/20 stampi di penna e una pavoncella in un gabbietto che canta alla loro vista......Nottate ghiacciate, che lasciano lo spazio a mattinate di sole, in quelle poche giornate risparmiate dalla nebbia della pianura padana, possono regalare emozioni stupende.
Non è una caccia da carniere, le carni non sono nemmeno un gran che da mangiare, ma è una caccia che nutre di emozioni che solo chi le ha provate almeno per una volta nella solitudine/silenzio di quegli spazi aperti può rivivere e riassaporare.


come dice il buon Morris la caccia alla FLEINA è stupenda e ti porta a fare sacrifici enormi... ma la pianura padana può riservare anche brutte sorprese... lavori 2 ore per montare il gioco e il capanno a regola d'arte con un bellissimo cielo staellato che ti fa pregustare la bella cacciata alle porte... e poi lei, all'improvviso, cala il suo "velo"..........

guardare per credere... :roll: :roll: :? :?
 
Re: pavoncelle in pianura padana

A me dopo la lepre è la caccia che ho praticato maggiormente,solo dal 2007 mi sono dato solo agli anatidi.Cmq 3 regole fondamentali : trovare canale da starci dentro ,in modo da creare il capanno più basso possibile .Quando sei coi piedi nel canale alzandoti per sparare ,sbuchi dal terreno al max 1 mtr( stivaloni lunghi c'è sempre acqua).Il campo deve essere di pastura e non una rimessa notturna ,anche se in inverno di notte e fino alle 10 del mattino stanno nell'arato,campo di medica bassissima e vecchia.Gli stampi sempre con il muso che guarda la direzione del vento e se il vento proviene dalla ns sx metteremo gli stampi a sx ,in modo che quando calano prendono vento proprio davanti al capanno,idem stampi a dx se il vento tira da destra MAI GLI STAMPI DI FRONTE AL CAPANNO.Portarsi sempre appresso 1 kilo di spaghetti scotti da gettare in mezzo agli stampi ( se le ggvv vi contestano di pasturare dite che avete vomitato la cena mentre stampavate ).Il fischio fino a i primi di dicembre poi è DELETERIO se non fatto alla perfezione .DAVANTI AL CAPANNO SEMPRE E DICO SEMPRE ,UNO STAMPO DI CORNACCHIA GRIGIA CHE GUARDA GLI STAMPI A 20 MTR DA LEI.Dove c'è la cornacchia c'è pace e tranquillità.Io preferisco scordarmi a casa il capanno piuttosto che la cornacchia.
 
Re: pavoncelle in pianura padana

A proposito,imperdibile il video dell'amico Lugari di Modena : dvd di CACCIA A STORNI E PAVONCELLE AL CAMPO.Imperdibile ve lo garantisco ,inoltre è girato a 10 km da i miei campi [marameo.gif] [marameo.gif]
 
Re: pavoncelle in pianura padana

mi dareste qualche consiglio: possiedo 30 stampi imbalsamati e 45 di quelli piatti, sul terreno formo una striscia mista o è meglio solo quelli imbalsamati??
la giostra deve girare piuttosto piano??Dove è preferibile posizionarla?ho sentito che dovrei metterla a lato davanti alla striscia degli stampi oppure la devo mettere davanti al capanno circondata dagli stampi?
 
Re: pavoncelle in pianura padana

reggiano ha scritto:
A proposito,imperdibile il video dell'amico Lugari di Modena : dvd di CACCIA A STORNI E PAVONCELLE AL CAMPO.Imperdibile ve lo garantisco ,inoltre è girato a 10 km da i miei campi [marameo.gif] [marameo.gif]

lo conosco a memoria quel video... cmq quest'anno proverò questa cosa della cornacchia.... ne ho proprio una regalatami dal ministro della caccia, il ferretti!!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Cmq voglio poi il merito ufficiale sul forum se cornacchia e spaghetti funzionano.A novembre voglio la nomination a cacciatore QUALIFICATO indipendentemente dal nmr messaggi !!!!!
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Per fare una bella cacciata di pavoncelle bisogna trovare una bella pastura di uccelli nuovi arrivati stampi anche in foglia con le giostre e vedrai se sei bravo a chiamarle il trucco sta molto saperle chiamare fai un bel carniere , da una decina di anni le pavoncelle svernano nelle valli del mezzano nel ferrarese a migliaia invece prima svernavano molto di piu nelle pianure parmensi reggiane e modenesi , negli anni anno cambiato tipo di agricoltura e in quei terreni sono diminuite [42]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto