pavoncelle in pianura padana (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: pavoncelle in pianura padana

lando ha scritto:
Forse, anzi certamente, ne passano di meno.. però passano e qualcuna si ferma anche a nidificare...
Purtroppo l'abbandono dei prati da sfalcio bagnati (marcite) ha dato un duro colpo agli ambienti idonei a questo uccello.

Si preferisce il mais per insilati da foraggio alla marcita, non avrai più l'ambiente per le pavonze, ma avrai quello per i colombacci in varie zone padane. [5a] [5a]
Credo che la pavoncella sia in rapido declino perfino nelle zone vocate del centroeuropa e molto dipende da questo cambio di sistema colturale.
 
Re: pavoncelle in pianura padana

botahv79 ha scritto:
io caccio nel basso veronese e di pavo anche se non molte se ne vedono.......

APPENA LE SENTO NOMINARE IL MIO CUORICINO PARTE ALL IMPAZZATA...
QUANDO SONO IN CURATA SOPRA I STAMPI INVECE L'INFARTO è GARANTITO!!!!! [sconvolto.gif] [sconvolto.gif]
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Ciao a tutti..nei territori Ferraresi (Grande Bonifica) Jolanda di Savoia,le pavoncelle se ne vedono parecchie,spesso e volentieri si fermano attirate dalle grandi estensioni di erba medica,di stoppie di soia e anche terreni preparati alla semina,qui si realizzano sovente buoni carnieri,ma "haime'" la pressione venatoria e' tosta..!!..e dopo un po' diventa molto difficile farle avvicinare al gioco...!!..solo chi e' ben organizzato con ottimi inganni e usa come si deve il fischietto puo' far bene....non disdegnano le curate anche parecchi pivieri [eusa_naughty.gif] .... [meaculpa.gif] ..e storni...!!..da qualche anno posso dire che alcune coppie rimangono da noi perche' spesso le vedo anche d'estate.....!!...ma e' ovvio che anche la buona riuscita della giornata e' condizionata da un buon passo e non solo da quelle che si fermano..ciao Davide...PS..uno scorcio della Grande Bonifica Ferrarese...
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Qua in Emilia sono la passione di molti.Nei campi di spagna vecchia un branco c'è sempre.Io quest'anno ho assistito a due covate della stessa copia.Qua sono in salute,tanto che in diversi chiari per le anatre ,non gli tirano nemmeno .Io adoro la loro caccia in quanto la curata di un branco di vanelle ,non ha eguali!!!
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Comunque qualcuna ancora si prende anche nel Lazio, col Ciro in tre sole cacciate ne prendemmo una trentina. [5a] [5a] [5a]
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Tre stagioni fa nel viterbese ci fu un gran passo di pavoncelle, era la prima volta che le vedevo e da allora non posso che sperare ogni anno che tornino in quelle quantità; negli ultimi due anni le vedo passare di buon mattino e tirare dritte verso sud [Trilly-11-11.gif]
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Ciao Ale, come sai io ho l'appostamento vicino ai posti dove ti portava tuo nonno...ebbene ti posso confermare che il passo delle "sguaine", anche se ad anni alterni (quest'anno per esempio è stato piuttosto scarso per le ns zone), c'è sempre [20]
ciao
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Lorenzo84 ha scritto:
Tre stagioni fa nel viterbese ci fu un gran passo di pavoncelle, era la prima volta che le vedevo e da allora non posso che sperare ogni anno che tornino in quelle quantità; negli ultimi due anni le vedo passare di buon mattino e tirare dritte verso sud [Trilly-11-11.gif]

Il più grande passo di pavoncelle che ho mai visto in vita mia è stato nel 85 quando ci quel grande freddo di gennaio, penso che scesero tutte le pavoncelle europeee verso sud, sul litorale di Roma passarono branchi su branchi a migliaia per tutta la giornata.
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Gianni ha scritto:
Lorenzo84 ha scritto:
Tre stagioni fa nel viterbese ci fu un gran passo di pavoncelle, era la prima volta che le vedevo e da allora non posso che sperare ogni anno che tornino in quelle quantità; negli ultimi due anni le vedo passare di buon mattino e tirare dritte verso sud [Trilly-11-11.gif]

Il più grande passo di pavoncelle che ho mai visto in vita mia è stato nel 85 quando ci quel grande freddo di gennaio, penso che scesero tutte le pavoncelle europeee verso sud, sul litorale di Roma passarono branchi su branchi a migliaia per tutta la giornata.


Lo ricordo ero a caccia inizio verso le 10,00 del mattino termino' verso sera [5a] [5a] finii le cartucce.... E non passarono solo pavoncelle, pivieri e alzavole... che carniere.......
 
Re: pavoncelle in pianura padana

ciromenotti ha scritto:
Gianni ha scritto:
Lorenzo84 ha scritto:
Tre stagioni fa nel viterbese ci fu un gran passo di pavoncelle, era la prima volta che le vedevo e da allora non posso che sperare ogni anno che tornino in quelle quantità; negli ultimi due anni le vedo passare di buon mattino e tirare dritte verso sud [Trilly-11-11.gif]

Il più grande passo di pavoncelle che ho mai visto in vita mia è stato nel 85 quando ci quel grande freddo di gennaio, penso che scesero tutte le pavoncelle europeee verso sud, sul litorale di Roma passarono branchi su branchi a migliaia per tutta la giornata.


Lo ricordo ero a caccia inizio verso le 10,00 del mattino termino' verso sera [5a] [5a] finii le cartucce.... E non passarono solo pavoncelle, pivieri e alzavole... che carniere.......

Non credo che le pavoncelle, come altri animali, siano diminuite di numero rispetto a venti anni fa, solo che per avere stagioni memorabili servono delle condizioni meteo che impediscono agli animali di trovare cibo al nord, così da costringerli a scendere, in più le colture sono notevolmente cambiate e l'animale si muove e migra in base a dove trova da mangiare, infatti negli ultimi anni anche per i tordi ho notato che il passo c'è sempre (stagione più stagione meno), solo che non si fermano più (troppo disturbati, troppe abitazioni, diminuiscono gli habitat...); contrariamente si inizia a vedere qualche coppia stabile di colombacci.
Per curiosità: ma l'orario per insidiare le pavoncelle è in tarda mattinata? perchè ciromenotti ha detto che iniziò alle 10, e per le giornate che ho incontrato prima di questo orario non le vedevo.
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Le pavoncelle normalmente si iniziano a cacciare d'inverno verso le dieci, cioè quando l'aria si fà un po' più calda e il terreno ghiacciato comincia a sgelare. Prima di quell'ora proprio non si fanno vedere. Le pavoncelle si cibano, nei medicai, di piccoli vermi ed insetti che stanno nel fusto dell'erba medica, e se questi sono ancora gelati fanno fatica a mangiarli.
Pensa che un amico ha mantenuto per anni ( quando si poteva utilizzarle come zimbelli) delle pavoncelle a spaghetti (amido) e fettine di cuore di manzo crudo. Grande caccia e grandi cacciate.
Masorin
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Metodo perfetto x impastarle......poi meglio il mangime al latte x maiali...... :wink:
 
Re: pavoncelle in pianura padana

io e giovy le cacciamo sempre dalle parti di davide, nel ferrarese... diciamo che dopo lo storno è la nostra seconda caccia... posso dirti che, pur essendo ancora novizi di questa caccia, bisogna avere un ottimo gioco a stapi più che a giostre e quant altro... infatti quest anno le più le abbiamo fatte utilizzando solo una 30ina di stampi e mimetizzati benissimo... poi è chiaro che se gli stampi fossero in penna i risultati migliorerebbero nettamente....

per quel che riguarda i comportamenti dove le caccciamo noi ( nelle famose bonifiche che ha fatto vedere prima davide) esiste una colonia stanziale composta da alcune centinaia di esemplari.... che diviene sempre pù diffidente col passare dei giorni...però di positivo cè che a quella colonia se ne aggiungono sempre delle nuove arrivate percui è su quelle che si deve fare la caccia anche perchè le altre diventano super smaliziate...

per quel che riguarada la nidificazione... beh posso dirti che con grandissima sorpresa e gioia questa primavera ho scoperto alcune coppie nidificanti nelle campagne imolesi... e ho trovato pure i piccoli che ho fotografato...
 
Re: pavoncelle in pianura padana

franz85 ha scritto:
io e giovy le cacciamo sempre dalle parti di davide, nel ferrarese... diciamo che dopo lo storno è la nostra seconda caccia... posso dirti che, pur essendo ancora novizi di questa caccia, bisogna avere un ottimo gioco a stapi più che a giostre e quant altro... infatti quest anno le più le abbiamo fatte utilizzando solo una 30ina di stampi e mimetizzati benissimo... poi è chiaro che se gli stampi fossero in penna i risultati migliorerebbero nettamente....

per quel che riguarda i comportamenti dove le caccciamo noi ( nelle famose bonifiche che ha fatto vedere prima davide) esiste una colonia stanziale composta da alcune centinaia di esemplari.... che diviene sempre pù diffidente col passare dei giorni...però di positivo cè che a quella colonia se ne aggiungono sempre delle nuove arrivate percui è su quelle che si deve fare la caccia anche perchè le altre diventano super smaliziate...

per quel che riguarada la nidificazione... beh posso dirti che con grandissima sorpresa e gioia questa primavera ho scoperto alcune coppie nidificanti nelle campagne imolesi... e ho trovato pure i piccoli che ho fotografato...


dany con le nuove giostrine del giovy vi voglio veder quest'anno....... [lol.gif]
 
Re: pavoncelle in pianura padana

botahv79 ha scritto:
franz85 ha scritto:
io e giovy le cacciamo sempre dalle parti di davide, nel ferrarese... diciamo che dopo lo storno è la nostra seconda caccia... posso dirti che, pur essendo ancora novizi di questa caccia, bisogna avere un ottimo gioco a stapi più che a giostre e quant altro... infatti quest anno le più le abbiamo fatte utilizzando solo una 30ina di stampi e mimetizzati benissimo... poi è chiaro che se gli stampi fossero in penna i risultati migliorerebbero nettamente....

per quel che riguarda i comportamenti dove le caccciamo noi ( nelle famose bonifiche che ha fatto vedere prima davide) esiste una colonia stanziale composta da alcune centinaia di esemplari.... che diviene sempre pù diffidente col passare dei giorni...però di positivo cè che a quella colonia se ne aggiungono sempre delle nuove arrivate percui è su quelle che si deve fare la caccia anche perchè le altre diventano super smaliziate...

per quel che riguarada la nidificazione... beh posso dirti che con grandissima sorpresa e gioia questa primavera ho scoperto alcune coppie nidificanti nelle campagne imolesi... e ho trovato pure i piccoli che ho fotografato...


dany con le nuove giostrine del giovy vi voglio veder quest'anno....... [lol.gif]

giostre nuove e aumento degli stampi... ma la cosa che più mi incuriosice è il gabbione per le lodole..... chissà che non mi innamoro anche di quella caccia!!!!

mitico bota!!!!!

saluta a casa!
 
Re: pavoncelle in pianura padana

franz85 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
franz85 ha scritto:
io e giovy le cacciamo sempre dalle parti di davide, nel ferrarese... diciamo che dopo lo storno è la nostra seconda caccia... posso dirti che, pur essendo ancora novizi di questa caccia, bisogna avere un ottimo gioco a stapi più che a giostre e quant altro... infatti quest anno le più le abbiamo fatte utilizzando solo una 30ina di stampi e mimetizzati benissimo... poi è chiaro che se gli stampi fossero in penna i risultati migliorerebbero nettamente....

per quel che riguarda i comportamenti dove le caccciamo noi ( nelle famose bonifiche che ha fatto vedere prima davide) esiste una colonia stanziale composta da alcune centinaia di esemplari.... che diviene sempre pù diffidente col passare dei giorni...però di positivo cè che a quella colonia se ne aggiungono sempre delle nuove arrivate percui è su quelle che si deve fare la caccia anche perchè le altre diventano super smaliziate...

per quel che riguarada la nidificazione... beh posso dirti che con grandissima sorpresa e gioia questa primavera ho scoperto alcune coppie nidificanti nelle campagne imolesi... e ho trovato pure i piccoli che ho fotografato...


dany con le nuove giostrine del giovy vi voglio veder quest'anno....... [lol.gif]

giostre nuove e aumento degli stampi... ma la cosa che più mi incuriosice è il gabbione per le lodole..... chissà che non mi innamoro anche di quella caccia!!!!

mitico bota!!!!!

saluta a casa!

sara' fatto non ti preoccupare un abbraccio Dany e ringrazia ancora la nonna.... [lol.gif]
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Ciao amici!
Pratico la caccia alle pavoncelle nei terreni dove abitualmente caccio le allodole, poichè è una zona tranquilla quindi quando le "signorine" arrivano col passo tendono a sorvolare questi campi di mais arati, vorrei chiedervi come meglio dovrei preparare la stamperia per poterle far scendere?
Grazie colleghi
Francesco
 
Re: pavoncelle in pianura padana

pancho1966 ha scritto:
Ciao amici!
Pratico la caccia alle pavoncelle nei terreni dove abitualmente caccio le allodole, poichè è una zona tranquilla quindi quando le "signorine" arrivano col passo tendono a sorvolare questi campi di mais arati, vorrei chiedervi come meglio dovrei preparare la stamperia per poterle far scendere?
Grazie colleghi
Francesco


io adopero gli stampi pure cacciando le allodole e li colloco leggermente a dx ma davanti rispetto all'entrata delle pavo sempre col becco al vento, quelle di passo di solito credono bene....
 
Re: pavoncelle in pianura padana

Io per quelle, purtroppo poche, volte che ho potuto fare questa bellissima caccia non ho usato il numero di stampi che dice franz, anche se credo sia un numero necessario in particolare in zone di pianura vaste come quelle in cui caccia.
Uso una 10na di stampi di plastica, non perfettamente davanti al capanno, ma decentrati in base a come tira il vento, tutti rivolti becco al vento come dice botahv; per individuare la posizione migliore in terra ho osservato spesso le Pavoncelle al prato e ho cercato di riprodurlo il meglio possibile, bene o male le metto a rombo, distanti l'una dall'altra almeno un paio di metri minimo (deve sembrare un gruppo, nè troppo affastellato, nè da lasciare buchi) per quelle che si vengono a trovare una davanti all'altra gli lascio più spazio (dato che lo spazio davanti a loro servirebbe per partire e non ho mai visto due Pavoncelle vicine una davanti all'altra).
Spero di essermi riuscito a far capire, e comunque preciso che le zone dove le caccio non sono vastissime, quindi anche il gioco di stampi è di conseguenza adatto per la zona.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto