Pastella per la pesca al cefalo. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
frosone65
Autore

frosone65

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
30 Ottobre 2012
Messaggi
1,152
Punteggio reazioni
23
Età
59
Località
filago bg
A tutti gli appassionati della pesca al cefalo dai porti o scogliera, prendete del pane in cassetta il tipico pane carre.inpilatelo e tagliategli la crosta delicatamente ,dopo averlo ripulito sbriciolatelo molto finemente in una ciotola,fatto questo,aggiungeteci 150 grammi di gorgonzola possibilmente,stagionato,se non lo trovate va bene anche del rocheford olandese,ed incominciate ad impastarlo con il pane carre,fino ad ottenere una pastella omogenea, fatto l,impasto prendete un canovaccio inumidito,riponetevi l,impasto e ponetelo in frigorifero,il giorno dopo quando andrete a pesca,rimpastatelo in modo di renderlo morbido,prima di innescarlo.di solito io uso un ancoretta del 20.al posto dell,amo,e importante una buona pasturazione con pasture al formaggio,ciao a tutti e bona cefalata:)
 
Io invece uso i due ami (7 gambo lungo) con un galleggiante del 4 massimo e la piombatura complta tutta in una torpilla per agevolare la discesa rapida.
Come innesco uso il fiocchetto di pane che mi procuro anche con il pan carrè, basta bagnarlo leggermente, oppure del pane intrecciato lavorato a macchina secco, che vado sembre a bagnare con molta cura per renderlo filante.
Altezza di pesca circa 10cm dal fondo a salire fino a 3/4 di acqua.
Come pastura uso la crosta del pane.
 
pultroppo di foti non ne ho, non sono molto esperto nella pesca alla passata del cefalo, pero sono andato 3/4 volte a pescarli sul po' esattamente a motta baluffi (cremona) pescavamo alla passata con un galleggiante a pera di 5gr piombato con un unica torpill a circa 50cm, amo del 10/12 pasturavamo con pastura al formaggio in rete e innescavamo del cotone sull' amo, anche se ammetto che è un pò una rottura perché bisogna stare attenti a come si lancia altrementi il cotone si sfila dall' amo. bisogna bagnare il cotone e fare un bel batuffolo sull' amo. non è proprio la mia pesca io faccio più che altro spinning a tutti i tipi di predatori dalle trote ai siluri ma pesco anche alla passata barbi, cavedani e magari anche qualche bella tinca. ciao
 
Pesca dal molo.
Impasto.... Pane vecchio .....ricotta forte...e sarde.
4 ami gambo lungo con occhiello n°5 montati su 4 braccioli della stessa lunghezza (5-6 cm circa) che poi verranno legati sulla lenza madre dello 0,30.
Una volta legati sulla lenza madre assicurarsi che siano stati legati tutti alla stessa altezza , tale da formare una mazzetta.
Disporre gli ami a mo di ancoretta , prendere l'impasto coprendo gli ami in maniera tale da formare un piccola pallina.
Calare il tutto , dopo aver precedentemente pasturato , a circa 10-15 cm dal fondo, fermandosi a quella profondità.
Nessuna piombatura , il peso stesso dell'esca(pallina di impasto) è sufficiente per arrivare in prossimità del fondale (5-6mt) velocemente.
Per segnalare le mangiate io uso mettere all'estremità della canna(normalissima canna fissa) un pennacchio rigido in nylon dove verrà legata la lenza madre.
Il pennacchio fungerà da segnalatore e ad ogni mangiata tenderà a flettere , fate mangiare o meglio fate succhiare(il cefalo tende a succhiare) quando vedrete il pennacchio flettere con una certa frequenza , una bella e decisa stoccata , gli ami si apriranno e.......buon appetito!



cefalo5wv0.jpg

Questa armatura è a tre ami , 4 sono l'ideale.
 
Per pasturare ai cefali, faccio un miscuglio (maleodorante) di pane raffermo grattugiato, ricotta acida (ascuante), sarde tritate e 1 uovo. una volta mischiato il tutto, con un po' d'acqua di mare, compngo delle pallotte che lancio in acqua a circa 30/40 mt dagli scogli. Con l'impatto del mare la pallotta si frantuma e i cefali cominciano a mangiare. Io faccio la pesca del cefalo a galla o pelo dell'acqua. A quel punto uso una canna da pesca lunga mt 4,5 con mulinello, munita di galleggiante trasparente che si riempie d'acqua da 50 grammi e come terminale uso "la corona" con in pezzettino di panino al latte (meglio i sandwiches) fresco e morbido di giornata.
il terminale "corona" che io uso e costruisco da me, è così composto:
mt 2,5 di lenza del 0,18 ad un'estremità una girella moschettone da attaccare al gallegiante, l'altra estremità chiusa con un nodo scorsoio/cappio all'interno del quale ci leghi 4 ami a gambo lungo del 14. fate scorrere la lenza nel pezzettino di pane e stringete il nodo scorsoio, cercate di nascondere gli ami nel pane e lanciate dove avete pasturato in precedenza. vedrete i cefali buttarsi sull'esca come dei piragna affamati e quando nella frenesia ingoiano l'amo te ne accorgi dai salti che fanno. Recuperi e poi..... buon appetito.
 
Per pasturare ai cefali, faccio un miscuglio (maleodorante) di pane raffermo grattugiato, ricotta acida (ascuante), sarde tritate e 1 uovo. una volta mischiato il tutto, con un po' d'acqua di mare, compngo delle pallotte che lancio in acqua a circa 30/40 mt dagli scogli. Con l'impatto del mare la pallotta si frantuma e i cefali cominciano a mangiare. Io faccio la pesca del cefalo a galla o pelo dell'acqua. A quel punto uso una canna da pesca lunga mt 4,5 con mulinello, munita di galleggiante trasparente che si riempie d'acqua da 50 grammi e come terminale uso "la corona" con in pezzettino di panino al latte (meglio i sandwiches) fresco e morbido di giornata.
il terminale "corona" che io uso e costruisco da me, è così composto:
mt 2,5 di lenza del 0,18 ad un'estremità una girella moschettone da attaccare al gallegiante, l'altra estremità chiusa con un nodo scorsoio/cappio all'interno del quale ci leghi 4 ami a gambo lungo del 14. fate scorrere la lenza nel pezzettino di pane e stringete il nodo scorsoio, cercate di nascondere gli ami nel pane e lanciate dove avete pasturato in precedenza. vedrete i cefali buttarsi sull'esca come dei piragna affamati e quando nella frenesia ingoiano l'amo te ne accorgi dai salti che fanno. Recuperi e poi..... buon appetito.




2010121016203100001.jpg


.....e non solo Cefali , nella "confusione" capita anche qualche bella Spigola!;)
 
Raffaè permettimi di darti un consiglio...collaudato al 100%.
Usa le rosette smollicate , ma non fresche perchè a contatto con l'acqua si sbriciolano subito.
Le rosette, una volta comprate, mettile togliendo il sacchetto tradizionale, in una busta di plastica e chiudi tutto.
Se questa operazione la fai il giorno prima ancora meglio , una volta aperta la busta le rosette avranno perso di friabilità e al tatto saranno "gommose" dando cosi più consistenza all'innesco(corona) che una buona tenuta al lancio , oltre ovviamente, ad una maggiore resistenza e compattezza in acqua.



p.s
Io faccio questa pesca dalla spiaggia , esattamente a S.Vito (Viale Del Tramonto)
 
Grazie del consiglio Giuseppe, proverò cio che mi hai detto ad agosto quando sarò in ferie!!!!
Io vado a pesca dietro il ristorante California / Gabbiano litoranea di Pulsano. Li si catturano dei bei cefali e qualche occhiata, ma di spigole non me ho mai presa una.
 
Grazie del consiglio Giuseppe, proverò cio che mi hai detto ad agosto quando sarò in ferie!!!!
Io vado a pesca dietro il ristorante California / Gabbiano litoranea di Pulsano. Li si catturano dei bei cefali e qualche occhiata, ma di spigole non me ho mai presa una.


Raffaè non posso dirti altro c'è un ricchione(senza fare nomi:mrgreen:) che marca stretto!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto