Pallini in bismuto (2 utenti stanno leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione L' utente 28581 ha richiesto la cancellazione dell
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L
Autore

L' utente 28581 ha richiesto la cancellazione dell

Buongiorno qualcuno sa dove trovare dei pallini di bismuto da caricare?

Per puro spirito accademico mi piacerebbe provare, anche perché le cartucce originali sono spesso scadenti.
 
Buongiorno qualcuno sa dove trovare dei pallini di bismuto da caricare?

Per puro spirito accademico mi piacerebbe provare, anche perché le cartucce originali sono spesso scadenti.
Ovviamente non lo so, dove trovarli in Italia. Ma ho letto che le cartucce odierne al bismuto della Kent sono molto migliori di quelle di una volta. Ma io il bismuto lo uso solo quando rarissimamente ho la cacarella, un paio di cucchiaiate di Pepto-Bismol. O piombo, dove consentito, o lega di tungsteno/ferro/nichelio dove il piombo e' vietato, o per i tacchini, per poter usare una nuvola di pallini piu' piccoli per spappolare testa e collo di questi uccelloni da 10 kg anche a 50 metri.
 
Ovviamente non lo so, dove trovarli in Italia. Ma ho letto che le cartucce odierne al bismuto della Kent sono molto migliori di quelle di una volta. Ma io il bismuto lo uso solo quando rarissimamente ho la cacarella, un paio di cucchiaiate di Pepto-Bismol. O piombo, dove consentito, o lega di tungsteno/ferro/nichelio dove il piombo e' vietato, o per i tacchini, per poter usare una nuvola di pallini piu' piccoli per spappolare testa e collo di questi uccelloni da 10 kg anche a 50 metri.
Io non caccio tacchini e sparo senza contenitore e il tungsteno non lo sparo neanche se viene la Belen nuda a chiedermelo.

Credo che la differenza tra la caccia a Fagiani, Pernici e Starne rispetto a quella al tacchino sia abbastanza chiara.

Premesso che dove vado io non si è mai vista una guardia degli anticaccia, ma per puro spirito scientifico mi piacerebbe provare l'unica alternativa che ritengo utile per la mia Caccia.

P.S. io quando ho problemi di stomaco prendo i fermenti lattici e il limone.
 
Io non caccio tacchini e sparo senza contenitore e il tungsteno non lo sparo neanche se viene la Belen nuda a chiedermelo.

Credo che la differenza tra la caccia a Fagiani, Pernici e Starne rispetto a quella al tacchino sia abbastanza chiara.

Premesso che dove vado io non si è mai vista una guardia degli anticaccia, ma per puro spirito scientifico mi piacerebbe provare l'unica alternativa che ritengo utile per la mia Caccia.

P.S. io quando ho problemi di stomaco prendo i fermenti lattici e il limone.
Non so se i pallini in bismuto odierni, sono migliorati, perche quelli di 12 anni fa si frantumavano nella cartuccia dopo pochi anni, qualcosa riguardante il legante non andava.
se non hai necessità di usarli in zona umida, non vedo perchè usarli, se Belen nuda mi chiedesse di sparare tungsteno scartuccerei.
I tacchini selvatici USA sono selvaggina vera, fagiani pernici e starne italiani sono surrogati.
 
Non so se i pallini in bismuto odierni, sono migliorati, perche quelli di 12 anni fa si frantumavano nella cartuccia dopo pochi anni, qualcosa riguardante il legante non andava.
se non hai necessità di usarli in zona umida, non vedo perchè usarli, se Belen nuda mi chiedesse di sparare tungsteno scartuccerei.
I tacchini selvatici USA sono selvaggina vera, fagiani pernici e starne italiani sono surrogati.
Ognuno ha la sua Caccia, per quanto mangi molto volentieri il tacchino non trovo entusiasmante andare a sparare ad un uccello che neanche vola.

Un bel fagiano cresciuto in cattività, idem un volo di starne temprato da mille battaglie sono un bellissima sfida per il Cacciatore ed il cane.

Poi ci sono i pronta caccia da ATC allora li era davvero più divertente cacciare i tacchini della nonna con la fionda
 
il bismuto nuova realize non lo ho mai usato anche perche' costa piu' del rame e quasi come il tungsteno.
quello di prima realize non andava xche' sfarinava e si disperdeva. Oggi direi che l'acciaio costa poco e va abbastanza male a parte le cariche esasperate con 900/1000bar che spaccano la spalla , costano sui 1,50 euro cad e magari a 25 metri lo raccatti sanguinante. le leghe con 12 e oltre di peso specifico vanno egregiamente ma costano un botto e i pallini per ricarica non ne ho trovati in Italia. Solo su ballistic product.com si trovano a costi proibitivi. Per puro diletto, tempo fa' provai la lega da tacchini che vendono in USA ( ITX trauma 13 p.s. pallino numero 5 ) va' benissimo anche oltre 50 metri provati piu' volte su folaghe a fermo con carica da 32 grammi copiata da un forum di ricarica ( m92S gr 1,95 , borra guaina spessorata interna , ITX n5 - 32 grammi , orlo tondo su t5 cal 12/70 - 616 dfs ). UNICO PROBLEMA IL COSTO CHE MI PARE FOSSE PER OGNI CARTUCCIA SOPRA 4 EURO, roba nemmeno da pensare :eek::eek::eek:
 
ragazzi si parlava di pallini , non merita discutere e fare polemica. La faccenda e' chiara : ci vogliono ancora vessare e limitare . Siccome pero' e' una cosa ormai diffusa in tutto il mondo , anche se assurda visto quello che si vede in giro, bisogna fare di necessità virtù, senza gettare la spugna e demordere, dando vinta la partita a questi inetti detrattori. il no toxic puo' darci una mano se non si pensa al costo . Unico neo l'acciaio che costa poco ma vale meno !!!!. Certo per l'Amico Federico 88 che caccia con il cane su stanziale in ferma e tira a max 20 metri , puo' andare bene anche l'acciaio e il tungsteno e bismuto e' sprecato, ma pensate a una coppia di codoni che si presentano ai limiti del chiaro a una quarantina di metri . A parte il brivido che parte sicuro e gli occhi che escono dalle orbite, se fate partire una coppiola con 36 grammi di tungsteno numero 5 , avete la certezza che se la mira e' giusta li riportate a casa. Con l'acciaio stessa situazione ad andar bene ci vuole il cane e una sudata di un'ora a ricorrere i feriti se sono caduti nel chiaro, altrimenti sono imprecazioni e improperi all'acciaio e agli ambientalisti.
 
ragazzi si parlava di pallini , non merita discutere e fare polemica. La faccenda e' chiara : ci vogliono ancora vessare e limitare . Siccome pero' e' una cosa ormai diffusa in tutto il mondo , anche se assurda visto quello che si vede in giro, bisogna fare di necessità virtù, senza gettare la spugna e demordere, dando vinta la partita a questi inetti detrattori. il no toxic puo' darci una mano se non si pensa al costo . Unico neo l'acciaio che costa poco ma vale meno !!!!. Certo per l'Amico Federico 88 che caccia con il cane su stanziale in ferma e tira a max 20 metri , puo' andare bene anche l'acciaio e il tungsteno e bismuto e' sprecato, ma pensate a una coppia di codoni che si presentano ai limiti del chiaro a una quarantina di metri . A parte il brivido che parte sicuro e gli occhi che escono dalle orbite, se fate partire una coppiola con 36 grammi di tungsteno numero 5 , avete la certezza che se la mira e' giusta li riportate a casa. Con l'acciaio stessa situazione ad andar bene ci vuole il cane e una sudata di un'ora a ricorrere i feriti se sono caduti nel chiaro, altrimenti sono imprecazioni e improperi all'acciaio e agli ambientalisti.
ad Orbetello con una MG tungsten ci ho cappottato un moriglione ferito ad oltre settanta metri, ribattuto dalla botte a fianco per 3-400 m inutilmente, si è avvicinato alla mia stampata e ci ho provato, cè da dire che un moriglione ferito nuota a pelo d'acqua ed emerge di due cm non di piu
 
ragazzi si parlava di pallini , non merita discutere e fare polemica. La faccenda e' chiara : ci vogliono ancora vessare e limitare . Siccome pero' e' una cosa ormai diffusa in tutto il mondo , anche se assurda visto quello che si vede in giro, bisogna fare di necessità virtù, senza gettare la spugna e demordere, dando vinta la partita a questi inetti detrattori. il no toxic puo' darci una mano se non si pensa al costo . Unico neo l'acciaio che costa poco ma vale meno !!!!. Certo per l'Amico Federico 88 che caccia con il cane su stanziale in ferma e tira a max 20 metri , puo' andare bene anche l'acciaio e il tungsteno e bismuto e' sprecato, ma pensate a una coppia di codoni che si presentano ai limiti del chiaro a una quarantina di metri . A parte il brivido che parte sicuro e gli occhi che escono dalle orbite, se fate partire una coppiola con 36 grammi di tungsteno numero 5 , avete la certezza che se la mira e' giusta li riportate a casa. Con l'acciaio stessa situazione ad andar bene ci vuole il cane e una sudata di un'ora a ricorrere i feriti se sono caduti nel chiaro, altrimenti sono imprecazioni e improperi all'acciaio e agli ambientalisti.
Cosa me ne faccio di una cartuccia in acciaio con borra a tubo? Io sparo solo borra feltro ed orlo tondo.

In Norvegia per via dei ferimenti sono tornati al piombo, poi ok il tungsteno per tiri dai 40 mt in su ma proibire il piombo e una stronzata mega galattica
 
Una nota sulle cartucce al tungsteno. Prima di tutto il tungsteno puro, che alcune marche e tipi di cartucce usano, non l'ho mai provato. Ho sempre usato i pallini di lega di ferro/nichelio/tungsteno, che sebbene abbiano un peso specifico inferiore a quello del tungsteno puro (e anche un prezzp piu' basso), hanno pur sempre un peso specifico maggiore di quello del piombo puro,
Poi bisogna tenere in mente che la vuzero (velocita' alla volata) delle cartucce al tungsteno e' minore di quella delle cartucce al piombo, ma a causa del peso specifico maggiore, perdono velocita' meno rapidamente del piombo. Se si sparassero contemporaneamente con due fucili una cartuccia al piombo ed una al tungsteno, la rosata di piombo partirebbe piu' veloce, e manterrebbe il vantaggio fino ad una trentina di metri, dove verrebbe poi raggiunta dal tungsteno, che qui comincerebbe a sorpassarla. Alle lunghe distanze il tungsteno arriverebbe notevolmente prima del piombo. Percio' una piccola revisione dell'anticipo potrebbe essere necessaria. "Fargliela dietro" con una cartuccia al piombo gia' scoccia. Ma quando la rosata al tungsteno fa solo un buco nell'aria il prezzo molto maggiore della cartuccia sprecata scoccia molto di piu'... L'acciaio (e' ferro, e' ferro, ma "acciaio" e' piu' "sexy") poi perde velocita' molto piu'... velocemente, non solo per il suo peso specifico irrisorio, ma anche perche' i pallini piu' grossi necessari ad avere un potere lesivo (quasi) adeguato incontrano una maggior resistenza dell'aria.
Tornando all'inchiappettata pseudolegale, pseudoecologica, pseudotutto della proibizione del piombo nelle zone umide, la cui definizione, vedo qui, e' ancora nebulosa e pertanto pericolosa per il cacciatore ignaro, credo che ne' da noi, ne' da voi si possa tornare indietro. Quindi le cartucce no-tox saranno necessarie laddove ci sia il minimo rischio di essere fermati da un solerte sicofante anticaccia mascherato da guardiacaccia col beneplacito delle autorita' vere. Gia' ci sono stati tanti casi di cacciatori inguaiati di proposito ed ingiustamente, illegalmente, fraudolentemente da questi figli di m.ignota--figuratevi quando potranno "zazzare" con cavilli vari se passerete entro 100 metri da una zona umida con cartucce al piombo in canna o in tasca. Si', potrete far ricorso, assoldare un azzeccagarbugli, perdere giornate intere al tribunale, ma anche se potrete far rivalere i vostri diritti, i soldi delle spese legali, dei viaggi al tribunale, possibilmente anche delle spese d'albergo, del tempo perduto, ecc. non ve li ridara' nessuno. Da voi il "false arrest," l'arresto illegale, malizioso, improprio, ecc. non e' contemplato dalla giurisprudenza. Non potete fare causa civile a chi vi ha privato dei vostri diritti, credo.
Quindi se io fossi in Italia (Dio me ne scampi! Fino al 1975 c'ero, percio' qualcosa ne so) userei esclusivamente cartucce no-tox. Acciaio? Bismuto? Rame? Lega di tungsteno? Tungsteno puro? Payload misto di pallini di acciaio e pallini di tungsteno? Questo dipende dalle cacce che fate e da quanto vi potete permettere di spendere per le cartucce, che dopo tutto, pero', costituiscono una parte infinitesimale delle spese totali dell'attivita' venatoria. Se siete assolutamente sicuri di essere ben lontani da zone umide, o di non doverle rasentare o attraversare per raggiungere la zona di caccia, continuate ad usare il piombo finche' rimane legale (pessimisticamente io penso che sara' bandito ovunque entro relativamente pochi anni nell'intera giurisdizione dell' EU). Ma nelle zone umide o vicino ad esse, perche' usare robetta che non uccide pulitamente e che in fondo costa pure parecchio, quando c'e' il tungsteno che non solo vi da' una maggiore portata efficace, ma abbatte uccelli e mammiferi come il martello di Thor. Devo aggiungere che spetta a voi, alle vostre AA.VV. ed ai vostri rappresentanti in parlamento di esigere che le direttive siano chiarissime e che non diano adito alla vessazione dei cacciatori da parte di persone prevenute contro la caccia che in un paese civile non dovrebbero essere impiegate a disciplinarla perche' ovviamente non sono imparziali ma vogliono incriminare i cacciatori ad ogni costo, anche mentendo, imbrogliando, giurando il falso.
Sarebbe una buona cosa se invece di imperniare il bando al piombo su zone umide e zone "secche" poteste cambiare i parametri imitando cio' che il governo federale nostro ci ha imposto: se cacciamo acquatici i pallini no-tox sono obbligatori. Niente cartucce al piombo nel fucile, nella cartuccera, in tasca, nella barca, nel capanno. Non importa dove li cacci, zone umide o campi di mais in cima ad una collina, il piombo e' verboten. Se cacci conigli, lepri, fagiani--ogni tipo di selvaggina non acquatica anche in una zona umida, palustre, in riva ad un lago o un fiume, ecc., il piombo e' legale quasi in tutti gli stati (alcuni--pochissimi--l'hanno bandito per tutte le cacce). Cosi' semplice, cosi' a prova di errore sia da parte del cacciatore che dei guardiacaccia.
 
Cosa me ne faccio di una cartuccia in acciaio con borra a tubo? Io sparo solo borra feltro ed orlo tondo.

In Norvegia per via dei ferimenti sono tornati al piombo, poi ok il tungsteno per tiri dai 40 mt in su ma proibire il piombo e una stronzata mega galattica
prova a cercare queste cartucce, che dovrebbero andare bene per la caccia con il cane
  1. clever tinzinc (cal12)
  2. eley bismuth (cal12-cal16-cal20-cal28-cal410)
  3. fiocchi bismuth (cal12-cal16-cal20-cal28-cal410)
  4. bioammo blue (cal12)
  5. baschieri e pellagri bismuth (cal12-cal20)
dovrebbero essere tutte senza contenitore, tranne forse le clever, ma non ne sono sicuro, comunque usabili in qualsiasi fucile, devi solo controllare se sono in bossolo da 67 o da 70mm
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto