Ottiche Vector Optiks.... che ne pensate? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Dopo il tiro, rifaccio lo zaino preparo tutto è prima di incamminarmi per andare sulla preda metto al minimo gli ingrandimenti dell ottica.
Mi è capitato piu volte di dover date il colpo di grazia è con un fisso 8x avrei avuto grosse difficoltà.
Di sicuro sono ottiche che a parita' di qualita costano meno dei variabili.
Il fatto che oggi rappresentino una percentuale infinitesimale delle ottiche che ci sono in commercio credo la dica lunga.
 
Dopo il tiro, rifaccio lo zaino preparo tutto è prima di incamminarmi per andare sulla preda metto al minimo gli ingrandimenti dell ottica.
Mi è capitato piu volte di dover date il colpo di grazia è con un fisso 8x avrei avuto grosse difficoltà.
Di sicuro sono ottiche che a parita' di qualita costano meno dei variabili.
Il fatto che oggi rappresentino una percentuale infinitesimale delle ottiche che ci sono in commercio credo la dica lunga.
Scusa; se hai lo sgancio rapido, non è meglio togliere l'ottica prima di recarti sulla spoglia?
Poi; tra te e Nicola, non ho capito quale ottica convenga prendere, il fisso o variabile.
Considerato che nella maggior parte dei casi qui da me, il tiro viene praticato da 0 a 100 mt massimo e nelle ore crepuscolari... se non a buio pesto, (ma qui entra in gioco la torcia).
 
Guarda se trovi un 8x56 Docter Noblex Jena con dot illuminato, ne ho avuto uno e anche se sono passati anni da quando lo ho ceduto ancora sono pentito
Riguardo al Vector, ho un 3/24 x56 hd montato su di un Bergara HMR in 6,5 Creedmoor, per i soldi che paghi sicuramente vale ma non lo paragonerei ai blasonati, vedi Delta Optics serie Titanium, sono degli ottimi strumenti e cmq se i tiri sono quelli da te detti non mi preoccuperei molto su quale ottica prendere
 
Ultima modifica:
Guarda se trovi un 8x56 Docter Noblex Jena con dot illuminato, ne ho avuto uno e anche se sono passati anni da quando lo ho ceduto ancora sono pentito
Riguardo al Vector, ho un 3/24 x56 hd montato su di un Bergara HMR in 6,5 Creedmoor, per i soldi che paghi sicuramente vale ma non lo paragonerei ai blasonati, vedi Delta Optics serie Titanium, sono degli ottimi strumenti e cmq se i tiri sono quelli da te detti non mi preoccuperei molto su quale ottica prendere
Oltre 1000 euro:oops:... ma mi hanno detto che l'ottica illuminata serve più che altro al poligono.
 
Scusa; se hai lo sgancio rapido, non è meglio togliere l'ottica prima di recarti sulla spoglia?
Poi; tra te e Nicola, non ho capito quale ottica convenga prendere, il fisso o variabile.
Considerato che nella maggior parte dei casi qui da me, il tiro viene praticato da 0 a 100 mt massimo e nelle ore crepuscolari... se non a buio pesto, (ma qui entra in gioco la torcia).
Tante bolt oggi nascono senza mire metalliche.... questo la dice lunga sulle modalità di utilizzo.
Io poi, ma questa è opinione personale, mi fido decisamente di piu di un attacco fisso.
Chiariamo una cosa.... le ottiche ultrablasonate offrono si qualcosa in piu è vero in termini di nitidezza e luminosita. Queste caratteristiche consentono di leggere un animale in condizioni di luce piu estrema rispetto ad ottiche piu economiche, ma se non hai necessità di leggere l animale il divario si riduce non di poco.
La selezione al cinghiale non prevede l abbattimento in base a classi è quindi, per sparare, anche un ottica meno luminosa consente di sparare anche con davvero poca luce.
Aggiungo che ora si possono usare torce visori quindi la differenza per la caccia al cinghiale diventa quasi nulla.
Per sparare nei 100 mt.... 3/12x56 o 2,5/10 saranno ottimi
 
Considerato che nella maggior parte dei casi qui da me, il tiro viene praticato da 0 a 100 mt massimo e nelle ore crepuscolari... se non a buio pesto, (ma qui entra in gioco la torcia).
A 100 metri con la luna piena da una una postazione, con una buona altezza e con una buona ottica si tira e si abbatte.

Nel bosco, con meno di un quarto di luna, si riesce a fare un tiro di precisione a 30/35 metri, il puntino luminoso aiuta tantissimo. Quindi, fisso o variabile il puntino ci deve essere. Forse chi ti ha detto che il puntino luminoso serve più al poligono, va a sparare in poligono di notte.
 
Punti di vista diversi...io il fisso non lo consiglierei mai.

Perché limitarsi già da subito? Con 300 euro prendi un optika 6 usato e hai un ampio range. Inoltre è illuminato.

Per sparare a buio servono o I visori o le torce.

Ritengo che in futuro (nemmeno troppo lontano anzi... già al presente) le ottiche tradizionali verranno soppiantate dalle digital. Le night and day.... premi un pulsate e passi dal giorno alla notte.
 
Scusa; se hai lo sgancio rapido, non è meglio togliere l'ottica prima di recarti sulla spoglia?
Ciao Giovanni, non credo che il Teddy (Springer) o Nicola (Germano) abbiano mai preso in considerazione un attacco a sgancio rapido......montarlo su di una bolt non avrebbe senso se, come nel caso dei nostri due "Volponi", hanno a disposizione varie carabine di diverso calibro, atte a soddisfare le loro varie esigenze, compreso il contenimento cinghiali.
Lo sgancio rapido e' "raccomandabile" a chi, come nel tuo caso, voglia utilizzare una sola carabina (come la tua ottima Browning Bar) sia per la braccata che per la selezione.......a patto che siano di ottima fattura e affidabilita', tanto da garantire "nel tempo" il mantenimento del punto di impatto......

Per quanto riguarda l'ottica, come ti accennai poco tempo fa per telefono, io andrei su di un variabile.....come ti ha gia' detto il Teddy, una buona Meopta Optika 6, anche usata, non mi dispiacerebbe...... 😜 (y)

Un salutone
Alberto
 
Il fisso se lo vuoi usare con un visore clip on è un problema. Adesso il cinghiale in selezione si può cacciare fino a mezzanotte con l'uso dei visori, quindi non ha molto senso usare un fisso.
Per quanto mi riguarda...a mezzanotte sona a casa e anche prima. Poi con quello che sta uscendo fuori nel mio ATC, credo che molti sele-controllori resteranno a casa.
 
Si, c'e' la PSA, in zona rossa il cinghiale non si caccia (solo controllo da parte di ditte specializzate), in zona blu, si caccia, ma i capi abbattuti vanno conferiti in centri di raccolta messi su dai cacciatori a proprie spese, dove un medico della Asl viene a fare i prelievi per trichinosi e psa. Se tutto ok, il capo e' consumabile senno' va in inceneritore. In ogni caso, testa interiore e pelle vanno smaltite a spese del selecontrollore, dopo il primo capo 30 euro anche se tutto negativo. In zona bianca non ci sono restrizioni.
 
Vista la garanzia a vita e per qualsiasi tipo di inconveniente caduta compresa …VORTEX
Non sapevo della garanzia a vita, non male! Io mi sono preso un Vortex Strike Eagle 5-25X56 FFP EBR-7C MRAD. Ho un amico che ne ha due e si trova molto bene, ha anche uno Schmidt & Bender 5-25X56 PMII ma dice che si trova altrettanto bene con i Vortex e costano circa un quarto 🙈. Il reticolo non mi fa impazzire, avrei preferito un mil-dot classico e nient’altro. È il classico reticolo tipo albero di Natale, se devi sparare a bersagli scuri devi accenderlo anche in pieno giorno. Vedremo il prossimo anno come va a camosci. L’idea è di non tenerlo a lungo per via del reticolo, vediamo, magari potrà essere l’ideale per testare dosi e palle diverse al poligono.
 

Allegati

  • IMG_0340.webp
    IMG_0340.webp
    25.4 KB · Visite: 4
Se quel reticolo avesse illuminato solo il punto centrale secondo me non sarebbe affatto male.

Certo se quando lo accendi senti intonare "Jingle Bells" .....

Mi domando come fa un' azienda come quella dietro il marchio Vortex a non aver chiaro che un reticolo totalmente illuminato, non solo è inutile, ma in tantissimi frangenti è proprio controproducente....
 
Quel modello di ottica Vortex non è da caccia, poligono LR o tactical
Che poi si utilizzi anche per uso venatorio ok ma non nasce per questo
Prova a mettere quel reticolo su uno sfondo scuro tipo una siepe o addosso ad una macchia, sparisce, se fosse in primo piano focale forse ad alti ingrandimenti riesci a visualizzarlo meglio
Comunque un ottima ottica, magari ad averla a disposizione 😉e da giù a molte blasonate, penso stia sui mille o sbaglio?
 
Ultima modifica:
Zio65, appena letto il tuo post ho pensato....ok ma per tirare a bersagli scuri basta comunque che sia illuminato il punto.

Poi....ragionandoci....ha ragione Vortex.

Con un reticolo tutto illuminato posso fare compensazioni sfruttando appunto la visibilità dello stesso nella sua interezza.

Anche sforzandomi tendo sempre a ragionare solo come un cacciatore....

Certo oggi come oggi credo che non sarebbe complicato fare in modo che il tiratore possa scegliere se illuminare tutto il reticolo o solo il punto centrale.

Va detto che l illuminazione del reticolo a caccia sta perdendo importanza. Quando è scuro/notte si monta un clipon e ....via.
 
Quel modello di ottica Vortex non è da caccia, poligono LR o tactical
Che poi si utilizzi anche per uso venatorio ok ma non nasce per questo
Prova a mettere quel reticolo su uno sfondo scuro tipo una siepe o addosso ad una macchia, sparisce, se fosse in primo piano focale forse ad alti ingrandimenti riesci a visualizzarlo meglio
Comunque un ottima ottica, magari ad averla a disposizione 😉e da giù a molte blasonate, penso stia sui mille o sbaglio?
Si trova intorno ai 700. Effettivamente è proprio da poligono, al camoscio che di solito si tira senza problemi di luce dovrebbe andare. Se lo uso so già che mi farà rinunciare a qualche tiro all’imbrunire. Da quello che ho sentito da chi lo usa personalmente e anche in vari video mi sembra che come meccanica funzioni molto ma molto bene. Alla fine quando cala la luce è difficile trovare ottiche che battano un variabile della Schmidt & Bender di vent’anni fa.
 
Che io sappia, la garanzia a vita ce l'hanno anche la Vector Optiks (argomento d'apertura di questo thread) ed altre ditte americane (Leupold, Burris, ecc.).......non ho dati alla mano ma ho letto da qualche parte che la comunita' europea abbia vietato l'estensione della garanzia, sui prodotti costruiti in EU, oltre i dieci anni.

Un salutone
Alberto
 
Il problema è correre appresso ai cinesi, gli americani sono più seri, vedi Vortex sostituiti per caduta della carabina.
Sul sito cinese la Vector sta facendo ottimi sconti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto