Orbetello 2011/12 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Orbetello 2011/12

No Gianni, non intestinale... la forma che colpisce allo stomaco....
Beh per me ci siamo persi una giornata ad Orbetello ed a prescindere che si spari o meno è sempre una giornata speciale.
Per quanto riguarda la mia frequentazione con il Cicalone devi sapere che sono assuefatto: lo conosco da così tanto tempo che me lo ricordo quando era ancora magro ... no! me sa che me sbaglio con un altro!!!

Noi ci "dovremmo" essere nuovamente l'8/12 alla botte 9 e il 21/12 alla 13. Spero che ci sia un'altra occasione.
Ciao Già!

L'8/12 ci siamo io e Sandro......
 
Re: Orbetello 2011/12

oggi bracco tedesco e mio papa' erano alla botte n 11..... dai bracco metti le foto e racconta......(pero come tordaioli che nn capite un c....o,....... come dicono...., andate sempre a casa a mani piene....... ahahahha) bravi bravi..
 
Re: Orbetello 2011/12

oggi bracco tedesco e mio papa' erano alla botte n 11..... dai bracco metti le foto e racconta......(pero come tordaioli che nn capite un c....o,....... come dicono...., andate sempre a casa a mani piene....... ahahahha) bravi bravi..
Anche troppo piene ....................a buon intenditor...................
 
Re: Orbetello 2011/12

Oggi io e il sor Ciro eravamo alla 7, mattinata quasi estiva con la laguna calma piatta per totale assenza di vento. EBBENE E' SUCCESSO: per me è quasi normale ma per Ciromenotti andare BOARO è avvilente dovevate vederlo mentre si sentiva sparare alla 3 e alla 4. Comunque neanche una occasione.... visti pochissimi animali e tutti che prendevano per lo stagnino tranne una coppia di fischioni che alla 11 hanno incontrato il buon bracco tedesco che gli ha interrotto il viaggio. Pazienza la caccia di palude è anche questa e solo gli sparatori che non la conoscono non ne capiranno mai la vera essenza.
P.S. Per chi CAPISCE .... così è come si presentava la laguna stamattina
 

Allegati

  • temp 001.jpg
    temp 001.jpg
    86.4 KB · Visite: 0
Re: Orbetello 2011/12

Listener.jpgListener[7].jpg Eccoci qui con le rituali foto di una mattinata lagunare trascorsa in compagnia del papà di Codone76 ,pochi animali e tante risate . fà parte del gioco comunque l'importante è esserci . poi il resto viene da se.
MI SCUSO PER L'IMMAGGINE CAPOVOLTA.
 

Allegati

  • Listener[7].jpg
    Listener[7].jpg
    99.2 KB · Visite: 0
  • Listener.jpg
    Listener.jpg
    91.5 KB · Visite: 0
Re: Orbetello 2011/12

oggi bracco tedesco e mio papa' erano alla botte n 11..... dai bracco metti le foto e racconta......(pero come tordaioli che nn capite un c....o,....... come dicono...., andate sempre a casa a mani piene....... ahahahha) bravi bravi..



Infatti e' la verita', e' meglio che vi dedichiate ai tordi,
per non far danni, e per non farvi cazziare dalle botti vicine. ...Quelli non son fischioni, ma due moriglioni, sono una femmina e un maschio, in fase eclissale.
 
Re: Orbetello 2011/12

certo nella laguna vivono specie rare.... alzaschioni, fischiavole, moricchioni (più ricchioni che altro) e fiscoglioni (più ... che altro, non prendetela come offesa mi raccomando)...

insomma mi pare sia un periodo piuttosto fiacco... alla 3 e 4 hanno sparato qualcosa?
 
Re: Orbetello 2011/12

20-11-11 (1).jpgtanto per farvi capire la giornata di domenica aggiungo un altra foto e la intitolo " caccia in palude "
 
Re: Orbetello 2011/12

Che fai cancelli i precedenti post...Ho letto ieri sera...Un' incosapevole colpo di fortuna, puo' anche capitare , regala , all'improvvisato "cacciatore" due uccelli...................
 
Re: Orbetello 2011/12

Mettece pure l'aquila della lazzie tanto vicino all'oca canadese ce sta bene pure l'aquila dello stesso paese

a buriniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

A Cicalo' Guarda bene le foto, specialmente le volpoche, la laguna e' piena.......Gianni posta anche le altre specie....Fa' il favore.....
Un fa' cicalonate.....
 
Re: Orbetello 2011/12

Mettece pure l'aquila della lazzie tanto vicino all'oca canadese ce sta bene pure l'aquila dello stesso paese

a buriniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Ancora te scotta èèèè!!![17]


Leggete questa Cicalò...calla calla......Va a finì che a Roma ce metteranno come simbolo l'AQUILA REALE[Trilly-77-24.gif].



[TABLE="align: left"]
[TD][h=1]Spiegel attacca: lupa capitolina è un falso
La Regina: è medievale, non falsa[/h][/TD]
[TR]
[TD]

[TD="width: 100%, align: left"]

[TD="width: 32"] http://oknotizie.virgilio.it/post.h...falso+La+Regina%3A+%E8+medievale%2C+non+falsa [/TD]
[TD="width: 26"] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=170728 [/TD]
[TD="width: 80, align: left"][/TD]
[TD="width: 150, align: center"][/TD]
[TD="width: 100"] [/TD]
[/TD]
[TD="width: 150, align: right"][TABLE="align: right"]
[TR]
[TD="width: 22, align: left"] javascript:testopiu() [/TD]
[TD="width: 28, align: left"] javascript:testomeno() [/TD]
[TD="width: 26, align: left"] [/TD]
[TD="width: 26, align: left"] [/TD]
[TD="width: 26, align: left"] [/TD]
[TD="width: 26, align: left"] http://www.migratoria.it/forum/rss/roma.xml [/TD]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]
ROMA - Ancora un articolo che prende di mira l'Italia, stavolta uno dei simboli della romanità, la Lupa Capitolina. Lo Spiegel, settimanale tedesco, attacca senza mezzi termini il leggendario simbolo delle origini di Roma, definendolo un falso, o meglio, «un'imitazione» medioevale, forse di un maestro spagnolo. Più che rilevare una querelle vecchia di qualche anno, il settimanale, quasi a sottolineare che i rapporti tra Italia e Germania non sono così rosei, se la prende con chi ha redatto la didascalia dell'opera che riporta solo la data del V secolo a. C. e che indurrebbe in errore i turisti. Pronta la replica della soprintendenza comunale del Campidoglio: «La didascalia sarà integrata».

L'attacco è dunque alla didascalia e alle guide turistiche che «scrivono che il simbolo della città eterna dovrebbe avere 2500 anni. Ma non è così». Già l'ex sovrintendente capitolino Adriano La Regina, nel 2006 scriveva che la Lupa è un'opera «bronzea di epoca medievale» non risalente quindi al V secolo a.C. ma di molto posteriore, come dimostrato da esami di laboratorio al radio carbonio. A suffragio di tale tesi, anche la tecnica con cui è stata realizzata la Lupa, a cera persa a getto unico, tipica del Medioevo, come ha dimostrato la storica dell'arte e restauratrice Anna Maria Carruba.

Broccoli: è falso parlare di falso.
Insomma, «negare tutto non aiuta», sentenzia Spiegel. Il soprintendente comunale Umberto Broccoli risponde con un gioco di parole: «È falso parlare di falso. Che possa essere un'opera medievale è un'ipotesi suggestiva che avuto e ha un certo seguito fra gli studiosi. La datazione sembrerebbe riferibile al XII-XIII secolo. Altri studiosi continuano, però a collocare la Lupa nella data tradizionale del V secolo avanti Cristo. Nelle piante medievali Roma era rappresentata come un leone e pensare al Medioevo per la Lupa Capitolina nulla toglierebbe al valore dell'opera: anzi rafforzerebbe la vitalità dell'idea di Roma rappresentata dal simbolo legato alle sue origini».

In ogni caso la Sovrintendenza corre ai ripari e promette che la didascalia incriminata verrà integrata con le ipotesi che vedono l'opera datata al Medioevo. Se lo augura anche Adriano La Regina, docente di etruscologia all'Università La Sapienza di Roma e, fino al 2004 sovrintendente ai Beni archeologici della Capitale: «Ci sono state fortissime resistenze in ambienti accademici e amministrativi su questa faccenda. Ma i nuovi strumenti tecnologici dimostrano che la Lupa risale al XIII secolo, c'è poco da discutere. Solo col Medioevo, ed è il caso di questa opera, nasce la fusione a getto unico. È un'opera d'arte medievale, dunque, ma questo nulla toglie alla sua importanza. Semplicemente ne cambia la collocazione nell'ambito della storia dell'arte».

Non è la prima volta che il settimanale tedesco attacca l'Italia:
il 19 settembre venne pubblicato il virgolettato dell'indiscrezione circa il presunto commento che il presidente del Consiglio avrebbe fatto al telefono con Gianpaolo Tarantini su Angela Merkel. Il giorno prima, sotto il titolo, "Ciao Bella! Il declino del più bel Paese del mondo", l'illustrazione dello statunitense Dan Adel in copertina ritraeva un Berlusconi gondoliere in piedi sullo Stivale tra due belle sirene. Nel 2008 un articolo sosteneva che gli italiani in Germania sono particolarmente inclini a comportamenti illegali. Ed era il 2000 quando il settimanale se la prese con l'organizzazione del Giubileo scrivendo che l'accoglienza per i pellegrini stranieri non era adeguata. La copertina che ha fatto più discutere è del 1977: un grande piatto di spaghetti conditi da una pistola sotto il titolo "Italia paese delle vacanze".

[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Lunedì 21 Novembre 2011 - 22:54
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Re: Orbetello 2011/12

Bravo Gianni :) l'ornitologia deve sempre accompagnare le conoscenze di chi esercita Caccia...tuttavia ai tempi d'oggi non e' semplice addestrarsi su molteplici esercizi venatici, la specializzazione arresta spesso desideri e anche volonta'. Pensiamo che chiunque, tre o quattro decenni fa, poteva accedere, pur non essendone specialista, a cacce che per quantita' di spazio e tempo potevano affrire opportunita' persino a sprovveduti...che pero' col tempo imparavano. La caccia agli acquatici, oggi in particolare, seleziona di molto. Non vi sono tanti ambienti e gran parte di quelli restati sono tabellati (parchi, oasi, fondi chiusi e dulcis in fundo aree private) . Chi caccia anatidi adesso credo si sia istruito soprattutto con le esperienze che donavano i vecchi tempi....chi arriva oggi deve fare pian piano capolino e con molta umilta' aggregarsi a chi sa fare. Sono entrato lo scorso anno in laguna e nel mondo degli acquatici, in punta dei piedi, probabilmente non avro' mai modo di approfondire con cura questa disciplina, tuttavia, per tutte le volte che sara' possibile, desiderero' continuare a vivere tali intensi appassionanti impulsi . Perdonateci se talvolta facciamo un po' di confusione :) certi uccelli in fase di piumaggio eclissale possono non immediatamente distinguersi (tranne la volpoca)...prometto che pero' non "sciupero'" mai uccelli fuori tiro oppure ad un'altra botte...ma qui piu' che con l'esperienza occorre far atto di fede con etica ed educazione.
 
Re: Orbetello 2011/12

Stiamo parlando del simbolo della ROMANITA' non delle mie origini, non capovolgere sempre i discorsi come fanno tutti i caciottari quando non seguono piu' il filo del discorso?

Aho' stamo a scherza' non vorrei che a darti der burino TU ti offendessi troppo...

P.S. ma a Ariccia e' vero che hanno messo la rete sotto il ponte perche' a ogni derby perso c'era il prato di olezziali suicidi?
 
Re: Orbetello 2011/12

Anche io stò a scherzà.Tu tifa Arzachena o Canicatti, ma non ti offendere e non ti impermalosire quando il cacciatore di Fucecchio prende fischi per fiaschi.
ciao Cicalò..stai bene così.[40]
 
Re: Orbetello 2011/12

Bravo Gianni :) l'ornitologia deve sempre accompagnare le conoscenze di chi esercita Caccia...tuttavia ai tempi d'oggi non e' semplice addestrarsi su molteplici esercizi venatici, la specializzazione arresta spesso desideri e anche volonta'. Pensiamo che chiunque, tre o quattro decenni fa, poteva accedere, pur non essendone specialista, a cacce che per quantita' di spazio e tempo potevano affrire opportunita' persino a sprovveduti...che pero' col tempo imparavano. La caccia agli acquatici, oggi in particolare, seleziona di molto. Non vi sono tanti ambienti e gran parte di quelli restati sono tabellati (parchi, oasi, fondi chiusi e dulcis in fundo aree private) . Chi caccia anatidi adesso credo si sia istruito soprattutto con le esperienze che donavano i vecchi tempi....chi arriva oggi deve fare pian piano capolino e con molta umilta' aggregarsi a chi sa fare. Sono entrato lo scorso anno in laguna e nel mondo degli acquatici, in punta dei piedi, probabilmente non avro' mai modo di approfondire con cura questa disciplina, tuttavia, per tutte le volte che sara' possibile, desiderero' continuare a vivere tali intensi appassionanti impulsi . Perdonateci se talvolta facciamo un po' di confusione :) certi uccelli in fase di piumaggio eclissale possono non immediatamente distinguersi (tranne la volpoca)...prometto che pero' non "sciupero'" mai uccelli fuori tiro oppure ad un'altra botte...ma qui piu' che con l'esperienza occorre far atto di fede con etica ed educazione.


E' questo il succo, di colui che si accosta con lucidita', a questa particolarissima caccia.
La presunzione, di coloro che non sanno, fa loro perdere la rara opportunita' di una crescita venatoria che altrimenti resta inevitabilmente limitata alla caccia dell' uccelletto dietro casa.
La cosa poi bella, che con qualche raro uccello morto, da mano indegna, per chi sa quale sfortunata situazione, sempre per l'uccello, vedi codesti pellegrini vantarsi anatrari collaudati....Con conseguente esilarante situazione, di coloro che sanno, e li vedono da come scendono dalla macchina, che hanno il cartello del celletto stampato in faccia....
 
Re: Orbetello 2011/12

Anche io stò a scherzà.Tu tifa Arzachena o Canicatti, ma non ti offendere e non ti impermalosire quando il cacciatore di Fucecchio prende fischi per fiaschi.
ciao Cicalò..stai bene così.[40]

te piacerebbe pure a te tifa' Arzachena o Canicatti' invece de tifa' per una squadra de mozzarellari che andavano in giro dietro alle pecure e che ora hanno comne simbolo un aquila canadese che non c'entra un ***** ahahahahahahah
 
Re: Orbetello 2011/12

Io con il culo che mi ritrovo, sarei dovuto andare lunedì prox con alessandro, botte mia, invece la buena suerte ha voluto che di tanti giorni mi spostassero un corso proprio a quel lunedì e purtroppo oltre che ad aver pagato devo essere presente come struttura!!!

Figo no??

Ale mi spiace....[banghead.gif][banghead.gif]

Vorrà dire che baffo sarà così gentile da portarmi con lui!!!:D:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto