Opinioni in riguardo al riporto. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
germano56
Autore
Registrato
8 Gennaio 2010
Messaggi
6,824
Punteggio reazioni
1,972
Località
friuli Gorizia
Apro questa discussione in riguardo a delle piccole precisazioni in riguardo a questo benedetto riporto.
1) Non sono pochi i cacciatori che partono dal lancio della pallina o di altri materiali e si fermano a questo esercizio.
Questo esercizio va fatto una sola volta per capire se il cucciolo ha il recupero e il riporto.
Sono dell'opinione che bisogna incominciare dalla consegna. Si mette il cucciolo davanti sul seduto, si ordina il porta, gli si fa abboccare quello che gradisce di più, dopo che ha abboccato si ordina il lascia o il dà e si premia. Mi sembra ovvio che i rinforzi positivi vanno dati in ordine d'importanza. Accarezzare il cane per dopo premiarlo con un premio alimentare, vuol dire annullare la carezza. La carezza il cane non la percepisce neanche un poco, il pensiero del cane è tutto per il bocconcino, quindi prima si premia con il bocconcino, dopo che il cane ha finito di mangiare lo si può premiare anche con la carezza.
Il rinforzo positivo dal meno potente al più potente è la voce suadente, dopo viene la carezza, a seguire il bocconcino, la selvaggina è la più potente, però quando c'è la leadership questa viene dopo.

2) Altra precisazione è quella che tenere il cane fermo sulla ciotola, è un esercizio di controllo e di obbedienza, nulla a che fare con la socializzazione.
Il cane esegue l'ordine, non pensa, non capisce il motivo del perché non può andare a mangiare.
In questo caso la leadership non c'entra niente, c'è solo imposizione.
Secondo me sarebbe meglio mettere la ciotola per terra e difendere la ciotola non facendo avvicinare il cane, non bisogna farlo avvicinare neanche quando mangiamo il panino e ci cadono le briciole per terra. Lui potrà mangiare solo quando il padrone andrà via, quando abbandonerà la pappatoria.
Il tutto si fa in silenzio senza comandare, in modo naturale.
Prima si socializza e dopo si addestra, i cani poco socializzati e molto addestrati diventano cani ai quali bisogna dire sempre tutto. Come disse l'etolo Danilo Mainardi in ogni cane c'è un poco di gatto, il compito del padrone e tirare fuori quello che nel cane c'è del gatto. Se al cane gli stiamo a impartire sempre ordini, gli togliamo la facoltà che il cane ha di pensare, mandiamo a quel paese il discernimento che ha ogni cane.
 
Purtroppo vedo tanti cacciatori anche "influencer" che se ne sbattono del riporto, vedo video in cui volano dei bravo, bravo, dei super per cani che peggio di così dovrebbero mangiare la selvaggina.
il recupero e riporto è fondamentale a caccia e sono convinto che dovrebbe essere un fondamento anche in selezione.
Poi io ho Springer quindi non esiste che non ci sia recupero e riporto, per insegnarlo io sarò stato fortunato ma su 3 cani mi è bastato stare con i cani, creare un rapporto, qualche gioco con selvaggina varia e a caccia non mi ricordo il tempo di dire porta qualsiasi cosa trovano o abbatto vengono da me ( carogne comprese :D ).

L'unico problemino è se li ho tutti insieme, che specialmente il più piccolo e il più vecchio vogliono rubarsi la selvaggina, ma di solito alzando un po' la voce risolvo, per correggere questa cosa con l'addestramento ci vuole troppa pazienza.
 
il recupero e riporto è fondamentale a caccia e sono convinto che dovrebbe essere un fondamento anche in selezione.
Il riporto fa parte del sociale, nulla a che vedere con la predazione, il recupero fa parte dell'istinto a predare.
Il recupero è più importante del riporto, se non ci fosse, non potrebbe essere insegnato.
Il riporto al cane può essere insegnato, molto probabilmente il riporto viene acquisito con lo svezzamento, e non dalla selezione.
Purtroppo lo svezzamento è stato modificato, adesso i cuccioli vengono svezzati nei box e ogni cucciolo ha la propria ciotola.
Il riporto spontaneo lo hanno tutti i cuccioli di qualsiasi razza. In natura se non lo avessero morirebbero di fame.
La madre in natura svezza portando da mangiare alla cucciolata, quindi porta, anche il maschio contribuisce a svezzare. I cuccioli quando abboccano portano per non farsi rubare l'alimento dai fratelli, portano anche loro.
Il riporto spontaneo va costruito nel sociale, un cucciolo ben socializzato per riportare ha bisogno di pochissimo addestramento,
si socializza per avere la sottomissione spontanea del cane, il riporto è un atto di sottomissione spontanea concessa dal cane al padrone.
Ogni cane ha un proprio carattere quelli dal carattere molto forte, quando acquisiscono consapevolezza, non sono più disposti a riportare. Accade spesso con i cuccioloni non ben socializzati.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto