OLIO auto per manutenzione armi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
una cosa è l'olio protettivo un'altra l'olio lubrificante mi dite chi vi ha detto che le parti del fucile vanno lubrificate?

Prendi il semiautomatico per esempio, essendoci metallo che sfrega su metallo una lubrificata è d'obbligo a mio avviso. Poi passarlo anche all'esterno della canna e si esce a caccia che sta piovendo protegge dall'acqua, sopratutto nelle canne in cui la brunitura è andata un po via (come nel mio).
 
Prendi il semiautomatico per esempio, essendoci metallo che sfrega su metallo una lubrificata è d'obbligo a mio avviso. Poi passarlo anche all'esterno della canna e si esce a caccia che sta piovendo protegge dall'acqua, sopratutto nelle canne in cui la brunitura è andata un po via (come nel mio).

io continuo a sostenere che i fucili non hanno bisogno di lubrificazione delle parti interne anzi per me la lubrificazione interna comporta un accumolo di polvere e sporcizia specialmente negli automatici concordo che una passata di olio protettivo per le parti esterne è d'obbligo
 
si a me l'ha consigliato un armaiolo di reggio calabria che ha lavorato per quasi mezzo secolo alla beretta, appena me lo consigliò rimasi u pò titubante dopo invece mi ha spiegato che gli olii spray non servono a niente perchè si asciugano e non lasciano quella platina che serve per proteggere le parti metalliche dell'arma, e da anni ormai che lo uso, e debbo dire chel'imbrunitura è rimasta perfetta, le altre parti metalliche anche e pure l'interno delle canne rimane perfetto, alcuni miei amici meccanici usano addirittura il lubrificante per i cambi delle auto, ma ha solo un difetto mi sa che è più viscoso più denso per questo non lo uso....

Ciao Tony, avevo visto il tuo messaggio cancellato nell'area Mercatino, anch'io sono tuo conterraneo e m'è capitato di andare qualche volta da Vercelli, il quale
però mi consigliò non l'olio del motore per auto, bensì l'olio Singer per le macchine da cucire. Comunque sia io personalmente metto a bagno per un giorno tutte le componenti interne dei miei due semiautomatici in delle vaschette riempite di diesel, dopo di che asciugo un po' le parti e poi rimonto i fucili spruzzando poi l'olio spray Benelli o Beretta, solo dentro e fuori le canne però. Questa cosa dell'olio motore non la sapevo. Un conoscente mi ha regalato anche dell'olio militare, a suo dire molto buono per proteggere e lubrificare i fucili. Vorrei sapere se va pulito del fucile anche l'interno, cioè la molla attaccata dentro il calcio. Mi hanno detto che bisogna smontare il calcio per pulire usando un cacciavite e smontando le due viti presenti nel calciolo. Qualcuno mi potrebbe spiegare la procedura, se è necessario pulire anche lì?
 
Benzina....compressore...e una passatina di olio x armi su maglietta in disuso ....sembrano uscite dall'armeria adesso!!!

Perdonami ma la benzina non provoca ruggine sull'imbrunitura?

- - - Aggiornato - - -

A me hanno consigliato anche bardahl k9 ma ho sempre usato l'olio beretta voi che né pensate.
 
Buonasera,

volevo chiedere se è troppo aggresivo per le parti in plimero ?
Perchè mi sono accorto che anche il detergente per armi mi corrodeva un pò le parti in polimero .
Grazie.

zipzipzip..............
 
Buonasera,

volevo chiedere se è troppo aggresivo per le parti in plimero ?
Perchè mi sono accorto che anche il detergente per armi mi corrodeva un pò le parti in polimero .
Grazie.

zipzipzip..............



Nessuno mi sa dire ?
vorrei evitare di rovinare le parti in polimero

Grazieeeeee.

zipzipzip.............
 
mi è stato regalato una latta di olio per manutenzione armi dell'esercito...a me sembra proprio olio per auto sia nella sostanza che nell'odore..mah:D
 
5W-40 semi-synt o synt 100% con spec. VW 505.01 - raccomandato per motori VW pompa iniettori

uso questo per la mia auto e per le mie armi, perfetto soprattutto per i l.r.

per i gruppi di scatto: olio armi di buona marca, es.: ballistol, CRC, ecc ecc

ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto