obbligo giglio canne (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
mick93hunting
Autore

mick93hunting

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
1,854
Punteggio reazioni
996
Località
toscana
Volevo chiedere se qualcuno sapeva da quando è diventato obbligatorio l'obbligo di test di pallini in acciaio sulle canne dei fucili, visto che molti venivano anche esportati in USA, dove erano obbligatori per le anatre i pallini privi di piombo, credo dagli anni '90. (parlo di canne moderne con strozzatori, prodotte dagli anni 2000)
 
qualsiasi canna bancata psf finito con 2 stelle sopra . anima canna 18.2 18.3 strozzatura minima 4 stelle da 18.4 in su minima strozzatura 3 stelle canne cosi messe possono sparare il ferro o steel questo detto dal mio armaiolo di fiducia auguri a tutti di buone feste 🥂 🍾
 
Il collega mick penso intenda da che anno si producono canne gigliate qui da noi e credo la domanda faccia riferimento ad un eventuale acquisto di fucile "vecchio" ma gigliato. La cosa interessa anche a me , amente dei beretta non disdegnerei un bel 391 con canna futuristica il quale dalla serie 300 ha fatto quasi un copia incolla.
Seguo
 
esatto flou, intendevo quello. infatti basti pensare che i primi Super Black Eagle della Benelli erano apprezzatissimi (e lo sono ancora) dagli americani, per cacciare anatre ed oche e in quegli anni avevano già l'obbligo dei pallini in acciaio e tungsteno, però non so se le canne erano provviste o meno di punzone della prova per i pallini in acciaio.
 
qualsiasi canna bancata psf finito con 2 stelle sopra . anima canna 18.2 18.3 strozzatura minima 4 stelle da 18.4 in su minima strozzatura 3 stelle canne cosi messe possono sparare il ferro o steel questo detto dal mio armaiolo di fiducia auguri a tutti di buone feste 🥂 🍾
Scusa la franchezza, ma se il tuo armaiolo ti ha detto questo, temo non sia così degno di fiducia; la prova psf** non è assolutamente equivalente alla prova del Giglio:
Seppur le pressioni di prova sono praticamente equiparabili, nella psf** manca la verifica più importante per l'utilizzo dell'acciaio: la resistenza del materiale utilizzato per realizzare la canna e delle geometrie interne, allo strisciamento e deformazioni create dal passaggio di pallini estremamente duri e poco deformabili.
 
E poi non c' è NESSUN obbligo di gigliare la canna...Purché tu abbia una canna IN BUONE CONDIZIONI e dotata di PSF**....Non scendere a meno di 3 stelle,niente 2 o 1 in soldoni...Altrimenti rovini la strozzatura...Gia' provato io con Benelli Super 90,canna 65 3 stelle fisse...Munizioni Pegoraro 32 Steel...Non per far pubblicità a nessuno...Pero' ho provato su Fagiani,Anitre,Beccaccini e udite udite Allodole con pallino 9....Entro i 32-35 m Cadono tutti,se il colpo è ben piazzato...Unico neo il costo...Dalle mie parti 16-18 euro la confezione...:cry:
 
@mox71, però io parlavo di obbligo da parte della ditta che produce fucili, non del privato che vuole far bancare una canna priva di giglio, perchè ci sono canne che erano esportate dove c'era già da anni l'obbligo di munizioni in acciaio e tungsteno per acquatici, ma non si sa se quelle canne avevano il giglio, perchè in Italia e in gran parte dell'Europa non c'era nessuna restrizione riguardante l'uso con pallini in piombo
 
@mox71, però io parlavo di obbligo da parte della ditta che produce fucili, non del privato che vuole far bancare una canna priva di giglio, perchè ci sono canne che erano esportate dove c'era già da anni l'obbligo di munizioni in acciaio e tungsteno per acquatici, ma non si sa se quelle canne avevano il giglio, perchè in Italia e in gran parte dell'Europa non c'era nessuna restrizione riguardante l'uso con pallini in piombo
Ah ok..
 
E poi non c' è NESSUN obbligo di gigliare la canna...Purché tu abbia una canna IN BUONE CONDIZIONI e dotata di PSF**....Non scendere a meno di 3 stelle,niente 2 o 1 in soldoni...Altrimenti rovini la strozzatura...Gia' provato io con Benelli Super 90,canna 65 3 stelle fisse...Munizioni Pegoraro 32 Steel...Non per far pubblicità a nessuno...Pero' ho provato su Fagiani,Anitre,Beccaccini e udite udite Allodole con pallino 9....Entro i 32-35 m Cadono tutti,se il colpo è ben piazzato...Unico neo il costo...Dalle mie parti 16-18 euro la confezione...:cry:
Ad oggi non c'è effettivamente nessun obbligo di bancatura con prova del Giglio solo ed esclusivamente per quelle canne utilizzate con caricamento in piombo.
Per quelle invece utilizzate con caricamento in acciaio è obbligatoria la punzonatura del Giglio, a carico del produttore in caso di acquisto di un'arma nuova, a carico del proprietario invece nel caso di arma datata.
Resta tassativamente la differenza tra prova PSF** rispetto alla prova specifica del Giglio in caso di utilizzo di caricamento in acciaio.
Attenzione perché la differenza non è semplicemente normativa, ma piuttosto tecnica e strutturale per garantire la sicurezza dell'utilizzatore
 
Ad oggi non c'è effettivamente nessun obbligo di bancatura con prova del Giglio solo ed esclusivamente per quelle canne utilizzate con caricamento in piombo.
Per quelle invece utilizzate con caricamento in acciaio è obbligatoria la punzonatura del Giglio, a carico del produttore in caso di acquisto di un'arma nuova, a carico del proprietario invece nel caso di arma datata.
Resta tassativamente la differenza tra prova PSF** rispetto alla prova specifica del Giglio in caso di utilizzo di caricamento in acciaio.
Attenzione perché la differenza non è semplicemente normativa, ma piuttosto tecnica e strutturale per garantire la sicurezza dell'utilizzatore
era quello il dubbio riguardo ad una canna in mio possesso, è del 2001 con strozzatori interni, magnum, ma priva di giglio. non so reggerebbe ad un uso di cartucce con pallini in acciaio o tungsteno
 
di preciso non lo so, so che vengono sparate alcune cartucce con pallini in acciaio, però non so di che pressioni, diametro e durezza dei pallini, per essere sicuri conviene contattare direttamente il BNP a Gardone V.T., così da avere una conferma certa riguardo alla procedura e anche riguardo al costo
 
Credo fortemente non basti montare strozzatori steel ok per rendere un tubo gigliato
 
Non ho detto questo...
Ma x spararci con più tranquillità, visto che con tre stelle tanti lo fanno senza patemi d'animo. Poi bisogna vedere le cartucce che reali pressioni hanno. Ci sono persone che sparano tranquillamente con fucili collaudati a bassa pressione e con strozzature *** cartucce steel da piattello.

Se poi vuoi sparare cartucce magnum steel , meglio munirsi del necessario !
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto