NOOOOO!!!! pure la GROUSE???? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

alectoris

Cacciatore (10/100)
Registrato
2 Maggio 2010
Messaggi
259
Punteggio reazioni
1
uno dei viaggi da voler prima o poi affrontare riguarda(va?) la scozia a caccia del selvatico emblematico e mitico di quella terra....la grouse per l'appunto.

spulciando un pò di offerte cosa ti trovo? battute alla grouse per minimo 6 cacciatori con un carniere MINIMO di almeno un centinaio di pezzi.

dunque anche la grouse è ridotta a roba da voliera?
ma non sarebbe un tetraonide? e si può facilmente allevare? a 'sto punto anche sui cedroni mi sorgono dubbi sulla autenticità [26]

cosa c'è dunque in scozia di stanziale davvero original?
tranne il coniglio....
la tanto decantata caccia mista (pernici rosse,starne,fagiani,lepri.....) è quindi una mezza bidonata?
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

Un annuncio di minimo 100 grouse per 6 cacciatori, significa proprio che sono d'allevamento (come abbiano fatto non lo so). Non credevo che arrivassero a tanto, ma il vile denaro fa gola a tutti evidentemente.
Io sono stato a caccia alle grouse in Scozia circa 25 anni fa. Allora prendere anche una grouse era una soddisfazione enorme. Ti dirò che in due giorni e in due cacciatori ne abbiamo prese 12 di cui 11 io e una il mio amico. Perchè il mio amico una sola? Era la prima volta che sparava al volo a un'animale così impegnativo. Si è subito reso conto che avrebbe prima dovuto allenarsi molto, perchè le grouse non hanno nulla a che vedere con Fagiani di allevamento o altro.
Ora se allevano anche le grouse è la fine della caccia vera!
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

Ebbi la fortuna di fare 2 belle battue alle Grouse, quando ancora erano di sicuro vere, nel lontano 1991 e 1992, in mezzo alle colline scozzesi, ricoperte di erica. In quelle distese immense partivano come missili in branchi di 7/8 intervallate, ogni tanto, dal volo di qualche beccaccino e dalla fuga di diverse lepri. Che spettacolo e che ricordi !!
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

Pensate anni fa' un gruppo di cacciatori da Ferrara si recarano all'estero,(un paese dell'Est non ricordo quale)..per andare a fagiani e scoprirono che quei fagiani provenivano proprio dalla provincia della nostra citta'...da alcune cassette stivate in un serraglio.....arrivavano da una nota zona di produzione selvaggina Ferrarese.... [rire.gif] ..ciao Davide...
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

Dolfi ha scritto:
Confermo che si possono allevare, così come il forcelli.
ciiao
gabriele

per favore mi dici dove si allevano i forcelli?
grazie.
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

grifonenero ha scritto:
poterebbe essere di allevamento o potrebbe anche non essere.
Di certo le le mettono a 150 euro l'una.... !!!!
bè insomma, se ne prometti un minimo di 100 dubbi non ne esistono!

ma ciò che mi fa ancora più schifo è che per organizzare una battuta di queste dimensioni non soltanto si deve trattare di animali d'allevamento, ma nemmeno è lecito sperare siano stati immessi mesi prima e così in una qualche misura rinselvatichiti.devono essere proprio dei polli lanciati 2 ore prima!!!!

mi domando allora: che caxxo ci vai a fare in scozia a spendere migliaia di euro per sparare a vergognoso pollame cosa che puoi fare tranquillamente in italia?
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

Balle! Rasserenati, per certo né la grouse né il forcello si possono allevare, non diciamo sciocchezze e non instilliamo dubbi che non hanno ragione di essere. Ho cacciato, caccio e caccerò ( se la sorte me lo permetterà) sia l'una - battuta e ferma - che l'altro - ferma -. Quello che si fa per la grouse è mantenere il territorio in modo che la grouse possa viverci bene e volare ancora come un missile (questo soprattutto quando è di punta in battuta),e da qui gli alti costi di gestione che si vanno poi a riperquotere sui cacciatori e a farci sognare di essere ancora là il prossimo Glorious Twelfth.
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

Gillie ha scritto:
Balle! Rasserenati, per certo né la grouse né il forcello si possono allevare, non diciamo sciocchezze e non instilliamo dubbi che non hanno ragione di essere. Ho cacciato, caccio e caccerò ( se la sorte me lo permetterà) sia l'una - battuta e ferma - che l'altro - ferma -. Quello che si fa per la grouse è mantenere il territorio in modo che la grouse possa viverci bene e volare ancora come un missile (questo soprattutto quando è di punta in battuta),e da qui gli alti costi di gestione che si vanno poi a riperquotere sui cacciatori e a farci sognare di essere ancora là il prossimo Glorious Twelfth.

Io starei attento prima di fare certe affermazioni forti e di essere così sicuro. Ti ha mai detto nessuno che in Africa si allevano i leoni (che sono in continua diminuzione) per permettere ai cacciatori degli altri continenti di fare i Safari a pagamento? e che pagamento!
Oramai il vile danaro ha consentito anche l'impossibile.
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

ggramoli ha scritto:
[Oramai il vile danaro ha consentito anche l'impossibile.


Io NON so la vicenda specifica della Grouse, che x me dovrebbe restare un SIMBOLO, un MITO, un SELVATICO UNICO, una CACCIA, una IDENTITà della SCOZIA, ....., ma CONDIVIDO al 100% il fatto che il VILE DENARO ORMAI ANCHE A CACCIA, INSIEME ALL'AVIDITà DELL'UOMO, CONSENTE IN QUESTO NS MONDO ANCHE L'IMPOSSIBILE ..... O QUASI. Così finirà il sogno della Caccia ..... e con esse le speranze del mattino, la fatica, l'ars venandi, la bellezza della strategia, le emozioni uniche ed intime, ..... x sparare meccanicamente ed instancabilmente x bruciare il poco tempo a propria disposizione ed incendiare aria ed animali ..... x che cosa ??? Schifo, mi vergogno ..... .
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

la grouse nn so se sia allevata ma secondo me è gestita talmente bene che i numeri si continuano a fare.Per quanto riguarda i forcelli quelli si possono allevare tranquillamente come i cedroni,io sono socio AIFAO e soci del nord allevano tranquillamente qs due specie,ovviamente nn è come far covare galline.
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

Balle io non ne dico e parlo solo di quello che so e vedo. E so, ed ho visto, che grouse e anche forcelli nel Regno Unito sono anche allevati. Lavoro nell'agenzia che organizza la caccia alla beccaccia a Mull, e stiamo studiando dei piani di inserimento del forcello e dellla grouse (abbiamo delle coppie di entrambe le specie), la cui popolazione è molto ridotta a causa della incredibile presenza di cervi. Forse quelle che spari te sono tutte selvatiche, oppure le balle te le dice qualcun'altro. Non dico che esistano forcelli "pronta caccia" ma una forma di allevamento c'è.

Gillie ha scritto:
Balle! Rasserenati, per certo né la grouse né il forcello si possono allevare, non diciamo sciocchezze e non instilliamo dubbi che non hanno ragione di essere. Ho cacciato, caccio e caccerò ( se la sorte me lo permetterà) sia l'una - battuta e ferma - che l'altro - ferma -. Quello che si fa per la grouse è mantenere il territorio in modo che la grouse possa viverci bene e volare ancora come un missile (questo soprattutto quando è di punta in battuta),e da qui gli alti costi di gestione che si vanno poi a riperquotere sui cacciatori e a farci sognare di essere ancora là il prossimo Glorious Twelfth.
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

mi viene da ridere a veder leggere queste storielle e certe affermazioni... se gli scozzesi ancora oggi abbattono in una battuta decine e decine di grouse è perchè prima di tutto le rispettano, per secondo che si prendono grande cura dell'ambiente in cui vivono e soprattutto i drive o gli walking up non li fanno tutte le settimane come in certi fagianodromi italiani.... non è questione di vil danaro, è questione che quando la caccia è privata, hanno molta cura dell'ambiente e dei prelievi, quando la caccia è pubblica o semi pubblica, beh basta guardarci attorno per vedere a che punto siamo arrivati...
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

pippoada ha scritto:
mi viene da ridere a veder leggere queste storielle e certe affermazioni... se gli scozzesi ancora oggi abbattono in una battuta decine e decine di grouse è perchè prima di tutto le rispettano, per secondo che si prendono grande cura dell'ambiente in cui vivono e soprattutto i drive o gli walking up non li fanno tutte le settimane come in certi fagianodromi italiani.... non è questione di vil danaro, è questione che quando la caccia è privata, hanno molta cura dell'ambiente e dei prelievi, quando la caccia è pubblica o semi pubblica, beh basta guardarci attorno per vedere a che punto siamo arrivati...

Ogni volta che si parla della Scozia vengono fuori le affermazioni più diverse da parte dei cacciatori che ci sono stati, o che ne hanno sentito parlare da amici.
Nulla da dire circa il rispetto maniacale degli scozzesi sia sull'ambiente che sulla selvaggina, con particolare riferimento alla grouse.
Nei confronti di quest'ultima il rispetto è tale che se tu alzi due grouse e ne prendi una ma vedi la rimessa dell'altra, te la puoi scordare perchè non ti ci faranno mai andare, ti porteranno dalla parte opposta.
Circa le altre affermazioni, devo dire che l'abbattimento da parte degli scozzesi di decine e decine di grouse in una battuta non l'ho mai visto.
Personalmente sono andato con un amico e in due giorni interi di caccia (otto ore al giorno) abbiamo preso 12 grouse.
Qualcuno potrebbe pensare che non avevano interesse a farcele ammazzare, ma tieni conto che noi pagavamo un tanto a grouse e se prendevamo poco pagavamo anche poco. Inoltre avevamo a disposizione, nella riserva dove siamo andati, l'accompagnatore con due cani molto bravi.
E' chiaro che non è possibile garantire ad ogni cacciatore un certo numero di grouse, a meno che questo numero non sia veramente basso.
Poichè si va sempre più diffondendo la formula del numero minimo garantito di una certa rilevanza è chiaro che le cose non quadrano se non con un allevamento ad hoc delle grouse.

Come ho detto più sopra da quando ho visto allevare i leoni in Africa per i Safari dei Commenda credo che il vile danaro abbia reso tutto possibile.
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

sono tornato proprio ieri dalla scozia, dove sono stato ospite di barry wilcox, autore di diverse pubblicazioni su caccia e tiro, nonchè per moltissimi anni a capo di una delle più gropsse agenzie di caccia in scozia.... le grouse hanno provato a d allevarle, ma non ci sono mai riusciti, visti che i pulcini fin dalla schiusa si nutrono di piccolissimi insetti e di un'erba che cresce solo sopra i 450 metri di altitudine.... un bravo game keeper, i suoi censimenti li fa e li fa spesso, e quindi viene stabilito il tetto massimo di abbattimenti.... le battute da centinaia di grouse ci sono ancora, basta avere i portafogli belli gonfi... per la cronaca, nell'area dove ho cacciato io, per l'inverno del 2009-2010 , è stata calcolata una moria di circa 10.000 grouse che quindi per quest'anno è stata oggetto di sporadici abbattimenti... ma in mezz'ora ne abbiamo trovate più di 20.... ed eravamo un piccolo walking up, 4 fucili....
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

In Italia vige una "caccia sociale", all'estero "privatistica".
Sono modelli completamente diversi ed incomparabili nelle valutazioni, sia dal punto di vista di chi mantiene l'ambiente e cura la gestione venatoria x business o passione venatoria avendone le possibilità, sia di chi "può pagare un costoso pacchetto x cacciare/sparare" e di chi ..... è "fortunato ospite".
Anche da noi in Italia (lasciando perdere i fagianodromi), dove i privati gestiscono le valli del Po (x fortuna), vi sono tanti anatidi, grandi carnieri ..... grandi spese ..... e grandi affitti, permettendo anche alla "caccia sociale" a distanza ed attigua di trarre parziale beneficio venatorio di tali investimenti finanziari sulla gestione del territorio. Ricordo poi che anche da noi le "riserve di terra appena serie (ne cito un paio: Primaro, ex Orsi Mangelli; Selva Malvezzi di G.P)" impongono STOP giornalieri ai carnieri o prevedono vincoli particolari molto rigorosi (tra cui riepilogo: no sparo a femmine di fagiano, no starne, doppietta obbligatoria e bossoli in cartone, max X pezzi di quello od altro o totali al giorno; fine caccia giornaliera ad un certo orario a prescindere; no sparo folaghe fino a gennaio; no sparo a fischioni alla calata di ottobre; e così via), aspetti gestionali veramente IMPENSABILI nella caccia sociale, anche solo x il rapporto tra il ns numero totale di cacciatori in relazione al territorio disponibile che nemmeno la Francia può contenderci pur molto più numerosi di noi, il tutto poi x non parlare della differente "educazione e rispetto delle norme o vigilanza e controllo".
Oltre a ciò, appena sintetizzato, NON ci si può dimenticare dei diversi modelli agricoli estensivi e meccanizzati della ns economia rurale rispetto a molte di quelle estere, nonchè delle diversissime dimensioni delle proprietà agricole e della storia delle proprietà del ns mondo rurale.

Alla fine x "cacciare con grande libertà e possibile soddisfazione" vige sempre la legge del "vil denaro", sia x chi gestisce il business ovunque esso sia che x chi "compra il prodotto finito" quindi, fatti venatori che NULLA hanno a che vedere però con la italica caccia "sociale", che vede altresì una fetta importanti di cacciatori dedicati alla piccola migratoria con ben diversi effetti sul territorio, sulle esigenze venatorie e sulle regolamentazioni di spazio, tempo, modalità, (non) gestione, pressione quantitativa di sparo, ecc..

Che il pubblico funzioni male è certo; che il semipubblico possa funzionare poco meglio x le troppe diversità di presenze politiche difficilmente e pretestuosamente all'opposto sempre e comunque è altrettanto vero-probabile; ma ..... ciascuno qua in Italia può anche andare a caccia girando spazi ampi con costi tutto sommato contenuti purchè si accontenti e se tanto da noi NON funziona è colpa anche della pigrizia-menefreghismo-insensibilità-egoismo-arroganza-miopia di molti cacciatori e delle sue rappresentanze.

E privatistica o meno, un ns semplice chiaro italico se avesse le possibilità di cacciare con le stesse modalità, specie ed orari delle Hutte ed hutteau francesi, che sono affittabili peraltro, "conseguirebbe facilmente carnieri decisamente superiori a gran parte dei loro" ..... segno che quando "si investe anche in Italia in un microterritorio in senso ambientale e gestionale" si potrebbero ottenere grandi risultati, xchè essi se ben gestiti favoriscono le riproduzioni primaverili. Al limite i problemi sono ben altri, norme troppo vessatorie, guardie, bracconieri, maleducati, ..... pigrizia dei cacciatori e troppa politica.

L'art. quinto detto anche: "a caccia col denaro hai sempre vinto" ..... altro che se funziona, a meno che qualcuno voglia mettere in discussione l'intero impianto del modello italico di caccia cd "sociale" di derivazione "coltivatori diretti" ..... e non latifondo-grande proprietà terriera come in Scozia (conseguenze-effetti: abolizione art.842; atc organizzati come riserve consorziali; tesserini più costosi; specializzazione obbligatoria; poche specie cacciabili; no sparatoria selvaggia se non ad animali "nocivi" x l'agricoltura; vincoli di spazio x l'esercizio della caccia; ecc.).
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

tutto questo è fuori discussione!!! Tuttavia le due specie sono allevabili e allevate, come detto sicuramente non per farne l'uso che facciamo noi in Italia degli allevamenti di "selvaggina". Ad ogni modo non so, e davvero non so!, se certi prelievi in certe battute siano compatibili con le condizioni della specie oggi. Io dico semplicemente di non prendere per oro tutto ciò che luccica!
ciao
gabriele



pippoada ha scritto:
mi viene da ridere a veder leggere queste storielle e certe affermazioni... se gli scozzesi ancora oggi abbattono in una battuta decine e decine di grouse è perchè prima di tutto le rispettano, per secondo che si prendono grande cura dell'ambiente in cui vivono e soprattutto i drive o gli walking up non li fanno tutte le settimane come in certi fagianodromi italiani.... non è questione di vil danaro, è questione che quando la caccia è privata, hanno molta cura dell'ambiente e dei prelievi, quando la caccia è pubblica o semi pubblica, beh basta guardarci attorno per vedere a che punto siamo arrivati...
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

questo fa davvero ridere!!!! a novembre vado su e poi ti mando le foto delle voliere.....
Certo che forse Mr Wilcox ha da perdere se si diffonde la voce che anche le grouse si allevano!!!


pippoada ha scritto:
sono tornato proprio ieri dalla scozia, dove sono stato ospite di barry wilcox, autore di diverse pubblicazioni su caccia e tiro, nonchè per moltissimi anni a capo di una delle più gropsse agenzie di caccia in scozia.... le grouse hanno provato a d allevarle, ma non ci sono mai riusciti, visti che i pulcini fin dalla schiusa si nutrono di piccolissimi insetti e di un'erba che cresce solo sopra i 450 metri di altitudine.... un bravo game keeper, i suoi censimenti li fa e li fa spesso, e quindi viene stabilito il tetto massimo di abbattimenti.... ....
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

aspetto le tue foto, con le grouse e forcelli dentro le voliere non a novembre, ma vorrei vederle in primavera, con la schiusa di pulcini in un numero tale da far delle grandi cacciate..... di materiale didattico sulle grouse ne ho moltissimo, ma se nell'isola di Mull riescono ad allevarlo, penso che la notizia sconvolgerebbe la caccia (e i prezzi....) in scozia..... l'inverno 2009 e inizio 2010 è stato disastroso (1 metro di neve per diverse settimane...) per la grouse nella zona dove sono stato io, si parla di circa 10.000 grouse **** e quest'anno non si sono cacciate..... il danno economico c'è stato, eccome, se come dice tu bastano le voliere, sarebbero in qualche modo riusciti a salvare la stagione, ma ciò non è avvenuto....
 
Re: NOOOOO!!!! pure la GROUSE????

Da fonti abbastanza sicure vi posso assicurare che probabilmente visto il prestiglio di quella caccia e la notevole presenza di animali alcune aziende non si perdano per farti sparare 5-10 grouse, non ci guadagnerebbero abbastanza per cui organizzano solo battute dove sono sicuri di poter vendere molti capi e quindi fare un discreto guadagno con minore sbattimento!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto