I
Autore
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........
La primavera risale in cattedra, ecco le previsioni per il mese di maggio
Il modello IBIMET, su base CFS, elaborato dal CNR, ci propone questi scenari per il prossimo mese di Maggio 2009. Si preannuncia un mese di Luglio piuttosto perturbato.
Lo scorso mese di Aprile, molto piovoso, è stato bene preannunciato da questo modello elaborato dall'Istituto di Biometeorologia (IBIMET) del CNR.
Vediamo allora cosa ci propone il run di Maggio di questo modello, che rappresenta un "riadattamento" del modello globale stagionale CFS su scala mediterranea.
Tale modello utilizza, come metodo di previsione, quello delle anomalie termiche superficiali oceaniche presenti sul Golfo di Guinea, e dell'Atlantic Tripole (anomalie delle temperature oceaniche atlantiche comprese tra 10 e 70°N di latitudine e tra 0 ed 80°W di longitudine); le anomalie della AO, della NAO, il tutto correlato statisticamente con quelle che sono le condizioni del tempo sul Mediterraneo con quelle determinate situazioni.
Per il mese di Maggio 2009, si prevedono correnti in quota a componente media sud occidentale, con anomalia negativa del campo di pressione sull'Europa Occidentale.
Il risultato sarà quello di avere precipitazioni abbondanti, superiori alla norma, sulla Penisola Iberica, e sulla Francia, con piogge nella norma al Nord Italia specie settore nord ovest, addirittura superiori alla norma sull'Arco Alpino centrale.
Ma piogge invece inferiori alla norma saranno presenti su tutto il resto della nostra Penisola, dalle zone nord orientali fino alla Puglia e Basilicata, e Calabria ionica, dove saranno parecchio al di sotto della media mensile.
Le temperature di Maggio saranno invece superiori alla norma al Nord Italia, ed inferiori, o nella norma, al Centro Sud.
Dei prossimi tre mesi, è da sottolineare soprattutto l'andamento del mese di Luglio, che sembra essere decisamente piovoso in ambito mediterraneo.
Non si vedono, invece, ondate di caldo durature, né mesi particolarmente caldi in arrivo.
Da sottolineare che le previsioni del modello CFS a scala globale differiscono da quelle elaborate dall'IBIMET per quello che riguarda le precipitazioni, che sarebbero invece previste inferiori alla norma al Nord Italia e superiori al Centro Sud.
Si tratta pur sempre di previsioni sperimentali, occorre verificare di volta in volta la loro validità.
La primavera risale in cattedra, ecco le previsioni per il mese di maggio
Il modello IBIMET, su base CFS, elaborato dal CNR, ci propone questi scenari per il prossimo mese di Maggio 2009. Si preannuncia un mese di Luglio piuttosto perturbato.
Lo scorso mese di Aprile, molto piovoso, è stato bene preannunciato da questo modello elaborato dall'Istituto di Biometeorologia (IBIMET) del CNR.
Vediamo allora cosa ci propone il run di Maggio di questo modello, che rappresenta un "riadattamento" del modello globale stagionale CFS su scala mediterranea.
Tale modello utilizza, come metodo di previsione, quello delle anomalie termiche superficiali oceaniche presenti sul Golfo di Guinea, e dell'Atlantic Tripole (anomalie delle temperature oceaniche atlantiche comprese tra 10 e 70°N di latitudine e tra 0 ed 80°W di longitudine); le anomalie della AO, della NAO, il tutto correlato statisticamente con quelle che sono le condizioni del tempo sul Mediterraneo con quelle determinate situazioni.
Per il mese di Maggio 2009, si prevedono correnti in quota a componente media sud occidentale, con anomalia negativa del campo di pressione sull'Europa Occidentale.
Il risultato sarà quello di avere precipitazioni abbondanti, superiori alla norma, sulla Penisola Iberica, e sulla Francia, con piogge nella norma al Nord Italia specie settore nord ovest, addirittura superiori alla norma sull'Arco Alpino centrale.
Ma piogge invece inferiori alla norma saranno presenti su tutto il resto della nostra Penisola, dalle zone nord orientali fino alla Puglia e Basilicata, e Calabria ionica, dove saranno parecchio al di sotto della media mensile.
Le temperature di Maggio saranno invece superiori alla norma al Nord Italia, ed inferiori, o nella norma, al Centro Sud.
Dei prossimi tre mesi, è da sottolineare soprattutto l'andamento del mese di Luglio, che sembra essere decisamente piovoso in ambito mediterraneo.
Non si vedono, invece, ondate di caldo durature, né mesi particolarmente caldi in arrivo.
Da sottolineare che le previsioni del modello CFS a scala globale differiscono da quelle elaborate dall'IBIMET per quello che riguarda le precipitazioni, che sarebbero invece previste inferiori alla norma al Nord Italia e superiori al Centro Sud.
Si tratta pur sempre di previsioni sperimentali, occorre verificare di volta in volta la loro validità.