NEWS..e...Allerta Meteo......... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

La primavera risale in cattedra, ecco le previsioni per il mese di maggio

Il modello IBIMET, su base CFS, elaborato dal CNR, ci propone questi scenari per il prossimo mese di Maggio 2009. Si preannuncia un mese di Luglio piuttosto perturbato.

Lo scorso mese di Aprile, molto piovoso, è stato bene preannunciato da questo modello elaborato dall'Istituto di Biometeorologia (IBIMET) del CNR.

Vediamo allora cosa ci propone il run di Maggio di questo modello, che rappresenta un "riadattamento" del modello globale stagionale CFS su scala mediterranea.

Tale modello utilizza, come metodo di previsione, quello delle anomalie termiche superficiali oceaniche presenti sul Golfo di Guinea, e dell'Atlantic Tripole (anomalie delle temperature oceaniche atlantiche comprese tra 10 e 70°N di latitudine e tra 0 ed 80°W di longitudine); le anomalie della AO, della NAO, il tutto correlato statisticamente con quelle che sono le condizioni del tempo sul Mediterraneo con quelle determinate situazioni.

Per il mese di Maggio 2009, si prevedono correnti in quota a componente media sud occidentale, con anomalia negativa del campo di pressione sull'Europa Occidentale.

Il risultato sarà quello di avere precipitazioni abbondanti, superiori alla norma, sulla Penisola Iberica, e sulla Francia, con piogge nella norma al Nord Italia specie settore nord ovest, addirittura superiori alla norma sull'Arco Alpino centrale.

Ma piogge invece inferiori alla norma saranno presenti su tutto il resto della nostra Penisola, dalle zone nord orientali fino alla Puglia e Basilicata, e Calabria ionica, dove saranno parecchio al di sotto della media mensile.

Le temperature di Maggio saranno invece superiori alla norma al Nord Italia, ed inferiori, o nella norma, al Centro Sud.

Dei prossimi tre mesi, è da sottolineare soprattutto l'andamento del mese di Luglio, che sembra essere decisamente piovoso in ambito mediterraneo.

Non si vedono, invece, ondate di caldo durature, né mesi particolarmente caldi in arrivo.

Da sottolineare che le previsioni del modello CFS a scala globale differiscono da quelle elaborate dall'IBIMET per quello che riguarda le precipitazioni, che sarebbero invece previste inferiori alla norma al Nord Italia e superiori al Centro Sud.

Si tratta pur sempre di previsioni sperimentali, occorre verificare di volta in volta la loro validità.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Incursione Atlantica transitoria, a breve nuovo anticipo d'Estate

Le proiezioni odierne confermano il rapido transito perturbato, fin dalla giornata di domenica nuova rimonta anticiclonica nord africana chye riproporrà condizioni meteorologiche estive fin verso la conclusione mensile.

L'elemento saliente a breve termine.
Il tempo è mutato, vi sono nubi e precipitazioni derivanti dal transito di un Vortice instabile, di natura oceanica, giunto dai settori occidentali del Continente europeo. L'instabilità ci terrà compagnia ancora domani e in parte domenica, ma i fenomeni andranno a concentrarsi soltanto a ridosso dei rilievi.

L'elemento saliente a medio termine.
Poi, con la nuova settimana, ecco giungere nuovamente l'Alta Pressione nord africana, attualmente in spostamento sulla vicina Grecia. Il tempo è destinato quindi a migliorare sensibilmente, oltre al sole avremo un sensibile aumento delle temperature che dovrebbero riportarsi su valori, ovunque, al di sopra della norma stagionale. L'instabilità diurna dovrebbe insistere soltanto lungo la cerchia alpina.

L'elemento saliente a lungo termine.
Dominio anticiclonico che sembra destinato a perdurare anche tra fine mese e inizio Giugno, tuttavia i maggiori Centri di Calcolo mostrano una maggiore componente oceanica.

Il trend a lungo termine:
Ciò significa che il tempo sarà sì bello, ma le temperature caleranno probabilmente di qualche grado e il clima diverrà gradevole. Inoltre la cmponente più temperata potrebbe facilitare l'insorgere dei moti convettivi pomeridiani responsabili dei temporali a ridosso dei rilievi.

Elementi di incertezza:
Evoluzione che andrà valutata giorno dopo giorno, la campana anticiclonica subtropicale sarà difatti attivata da una nuova saccatura in ingresso sui settori occidentali del Continente europeo. Struttura stabilizzante stretta nella morsa di due azioni cicloniche distinte: quella oceanica appunto, e un'altra decisamente più fresca in affermazione sull'Europa occidentale. Il tempo peninsulare, oltre a essere condizionato dalla presenza anticiclonica, potrebbe dipendere anche dall'eventuale spostamento delle depressioni suddette.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i vari diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari risulta evidente una risalita termica corposa nel medio periodo, mentre a più lungo termine si avrà un graduale calo verso valori sostanzialmente in linea con la norma stagionale.

Le precipitazioni, dopo una fase di stallo coincidente con la prossima settimana - se si escludono naturalmente gli eventuali episodi temporaleschi a ridosso dei rilievi - potrebbero riprendere ad interessarci verso fine mese, ma solo nelle zone interne esposte all'attività termo-convettiva dettata dal riscaldamento diurno.

Focus: evoluzione sino al 28 maggio 2009
Come detto in apertura le giornate del sabato e della domenica vedranno strascichi instabili dettati dal passaggio ciclonico in atto. Soprattutto domani avremo ancora una discreta fenomenologia nelle regioni Centro Settentrionali. Al Nord le precipitazioni potranno raggiungere facilmente i settori pianeggianti, mentre altrove dovrebbe bagnare soprattutto le zone interne. Instabilità anche sulle Isole Maggiori. Domenica ecco il ritorno del sole, con probabili fenomeni pomeridiani nelle zone interne, in particolare a ridosso dei rilievi alpini.

In settimana, e fino a fine mese, tempo anticiclonico su tutto lo Stivale. La prima fase, che dovrebbe durare sino al prossimo week end, vedrebbe la predominanza dell'Anticiclone nord africano. A seguire potrebbe invece rafforzarsi la matrice oceanica e ciò determinerebbe una certa ripresa instabile pomeridiana a ridosso dei rilievi. Oltre a un lieve calo termico.

Evoluzione sino al 02 giugno 2009
Con l'ingresso dell'Estate meteorologica le variazioni allo scenario barico suddetto saranno minime. Potrebbe difatti proseguire la fase anticiclonica.

In conclusione.
Editoriale odierno che va a concludere la settimana confermando quella tendenza evolutiva che abbiamo descritto lunedì e mercoledì, votata ad una rapida ripresa anticiclonica successiva al passaggio instabile di origine oceanica.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Ciao Ivan due domande, la prima che mi interessa di più ,come stà Aster? la seconda per il sabato del game fire che tempo avremo? un salutone Ivan
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

mimetico ha scritto:
Ciao Ivan due domande, la prima che mi interessa di più ,come stà Aster? la seconda per il sabato del game fire che tempo avremo? un salutone Ivan

....ciao Mimetico, allora il buon vecchio Aster, diciamo che con il cortisone ha avuto uno sprazzo di vitalità, riprendendo a mangiare e a vivere degnamente, ma sono ben consapevole che è tutto fumo......
.....per quanto riguarda Sabato 30 Maggio direi che è ancora prestino per delle previsioni esatte, ma le proezioni (dovrebbero essere positive)
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

In arrivo fiammata estiva! [rk01_supersayan.gif] [rk01_supersayan.gif] [sweatdrop.gif] [sweatdrop.gif]

Ormai sembra molto probabile l'avvento di una forte fase calda nel corso della prossima settimana. Un promontorio nord-africano si estenderà sino all'Europa centrale, portando le temperature italiane su valori pienamente estivi.

Nel precedente editoriale avevamo sottolineato come quella che sarebbe dovuta essere una perturbazione organizzata sull'Italia si stava rivelando invece solo un passaggio instabile abbastanza veloce e che oltre tutto si stava preparando una seconda sortita nord-africana intorno al 20 maggio. Ebbene tutto ciò è stato ampiamente confermato dalla realtà meteorologica e dai modelli previsionali. Eccoci quindi a vivere questo passaggio instabile, ma certo non ben organizzato, di origine nord-atlantica.

Viene poi ulteriormente confermata la fiammata estiva della prossima settimana.
Come potete osservare nella Multi MTG, che riporta i valori pressori al suolo e i GPT all'altezza di 500 hPa, una saccatura nord-atlantica si spingerà nell'area oceanica al largo delle coste marocchine. In tal modo vi sarà un forte richiamo subtropicale su tutta l'Europa centro-occidentale, compresa ovviamente l'Italia. L'onda calda arriverà quindi sino all'Europa centrale, portando ovunque un forte aumento termico.

Notate inoltre come ad est verrà a posizionarsi una goccia fredda: la sua posizione aiuterà la formazione di un possibile omega blocking, da tenere d'occhio in quanto di potenziale lunga durata.
Durante la prossima settimana le temperature su buona parte del vecchio continente e in particolare in Italia andranno progressivamente aumentando, portandosi ben al di sopra delle medie del periodo. Con questo tipo di configurazione, la circolazione sarà di direttrice sud-occidentale: in tal modo l'area più calda risulterà essere quella emiliana, a causa anche dell'effetto favonico che assumeranno le brezze (+31°C possibili).

Ma i +30°C, valore psicologico importante, si diffonderanno su buona parte delle aree pianeggianti del paese già nella giornata di mercoledì. Ci aspetta quindi un secondo periodo meteo dalle caratteristiche tipicamente estive, che ci accompagnerà per buona parte della prossima settimana.
Quanto potrebbe durare?
Difficile a dirsi, per ora.

I due principali modelli non vedono grosse variazioni almeno sino al 23 maggio. Poi in effetti si presenta la possibilità di un cedimento pressorio anche sul comparto italico.
Ma ormai ci siamo spinti oltre il limite cronologico consentito a questo editoriale.
Quindi non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti per saperne di più.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

La fase estiva potrebbe farsi persistente

[sweatdrop.gif] [rk01_supersayan.gif]
L'Anticiclone nord africano sembra destinato a tenerci compagnia per diverso tempo. Ciò significa che le condizioni meteorologiche saranno stabile e soleggiato un po' dappertutto, le temperature, destinate a salire, si attesteranno su valori al di sopra della norma stagionale.

L'elemento saliente a breve termine.
L'instabilità che per qualche giorno ha provato a destare il Mediterraneo dall'egemonia anticiclonica è ormai un ricordo. L'Alta Pressione subtropicale ha ripreso in mano le redini del tempo, sole e caldo diverranno presto protagonisti assoluti.

L'elemento saliente a medio termine.
Fase anticiclonica che dovrebbe traghettarci senza grosse difficoltà all'inizio dell'Estate meteorologica. Stagione che si aprirebbe all'insegna del sole e del caldo un po' ovunque, anche se dei disturbi umidi e temperati sull'Europa occidentale potrebbero determinare una maggiore variabilità sulle regioni Settentrionali. Incentivati pertanto i temporali di calore a ridosso dei rilievi alpini.

L'elemento saliente a lungo termine.
Osservando le proeizioni a più lungo termine non si intravedono grosse variazioni. Saccature cicloniche di stampo oceanico andrebbe difatti ad interessare i settori occidentali del Continente, incentivando la risposta calda subtropicale sulle nostre regioni.

Il trend a lungo termine:
Ciò significa che il tempo si manterrà stabile, soleggiato e caldo. I temporali di calore potranno ancora investire i settori alpini.

Elementi di incertezza:
Sulla tenuta anticiclonica pende la spada di Damocle delle incursioni instabili destinate ad interessare i settori occidentali del Continente. Osservando le proiezioni odierne sembra si tratti essenzialmente di Vortici instabili inseriti in un contesto mediamente stabile, che quindi dovrebbe avere enormi difficoltà alla traslazione orientale. Il muro altopressorio nord africano non dovrebbe difatti cedere il passo, anche se non è da escludere una certa variabilità sulle regioni Settentrionali.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari risulta evidente un trend termico al di sopra della norma stagionale fino al lungo periodo.

Avremo inoltre una fase di stallo precipitativa, i fenomeni dovrebbero difatti limitarsi alla sola cerchia alpina sotto forma di temporali di calore.

Focus: evoluzione sino al 31 maggio 2009
Tempo destinato a proporci un corposo antipasto estivo, sole e caldo diverranno protagonisti indiscussi della settimana. Le temperature, le massime, potranno far registrare localmente valori maggiori di 30 gradi, con punte di 32-33 nella giornata di venerdì. Nel fine settimana si segnala la possibilità di qualche innocua stratificazione al Nord e sulla Toscana. Proseguiranno i temporali a ridosso delle Alpi.

Bel tempo che dovrebbe traghettarci alla fine del mese, senza proporre grosse variazioni. La tenuta anticiclonica non subirà difatti dei cambiamenti significativi, a parte forse qualche spiffero umido e temperato oceanico in ingresso al Nord.

Evoluzione sino al 05 giugno 2009
Prima settimana di Giugno che andrebbe a confermare la fase di tempo stabile, estivo. Temperature destinate a mantenersi al di sopra della norma stagionale un po' dappertutto, sole e caldo ancora protagonisti.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che conferma l'avvio, in grande stile e un po' anticipatamente, della stagione Estiva.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Zio con il caldo si comincia subito male!
Appena ho letto....... sono cominciato a sudare.
Il caldo non lo sopporto!!!
Maci sara`anche afa?
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

colombaccio51 ha scritto:
Zio con il caldo si comincia subito male!
Appena ho letto....... sono cominciato a sudare.
Il caldo non lo sopporto!!!
Maci sara`anche afa?

......la vedi quella lingua rossa, proveniente dall'Africa?....hai...hai...hai..hai... [sweatdrop.gif] [sweatdrop.gif] [sweatdrop.gif]
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Dominio africano!

Andrà aumentando nei prossimi giorni il caldo, a causa del rafforzamento sull'Italia di un promontorio subtropicale. Possibile rinfrescata con temporali intorno al 25 maggio al Nord, da confermare.

Come ampiamente previsto nei precedenti editoriali, una lacuna barica si sta estendendo nell'Atlantico al largo delle coste marocchine e portoghesi, richiamando in tal modo masse di aria molto calde dall'entroterra magrebino verso l'Europa. Si sta appunto rafforzando sul nostro paese un promontorio subtropicale continentale, che traghetterà venti direttamente dal Marocco e dall'Algeria sull'Italia e su buona parte dell'Europa centro-meridionale.
Ecco quindi che le massime andranno quasi ovunque a posizionarsi sui +30°C, con sempre più frequenti punte di +32°C e +33°C in Pianura Padana centrale (in primis Emilia) e anche nelle aree centrali di Lazio e Umbria.

Il passaggio di queste masse d'aria sul Mediterraneo contribuirà a caricarle di umidità: ecco quindi che si presenterà il mix micidiale per le nostre città di temperature e umidità relativa elevate. Le temperature reali ma soprattutto quelle percepite saranno da piena estate, con valori diffusamente "over" trenta gradi. Solo sui monti, in particolare le Alpi, si continuerà ad avere nel pomeriggio e nella sera qualche rovescio rinfrescante.

Maggio prosegue quindi invertendo radicalmente il lungo trend perturbato del semestre più piovoso da 200 anni a questa parte (novembre 2008 - aprile 2009). L'anomalia termica è già molto elevata al Centro-Nord, ma è destinata ad aumentare. Nei prossimi giorni, sino almeno al 23 maggio, i venti soffieranno soprattutto dai quadranti meridionali.

Se osserviamo la Multi MTG qui riportata, noteremo che la falla barica atlantica si sarà spostata verso est, fino a inglobare tutta la penisola iberica intorno al 23 maggio. Saremo allora nel clou della fase calda in Italia, con forte richiamo caldo africano. Tutto lascia pensare che l'onda ciclonica possa continuare la sua corsa verso est, fino a raggiungere l'Italia tra il 24 ed il 25 maggio. Ma i modelli per ora mostrano molte incertezze sulla esatta direttrice della saccatura. Sarà in grado di bucare la bolla calda subtropicale?

Premesso che comunque si tratterebbe di un break, e quindi non di una vera e propria lunga fase perturbata (almeno stando alle attuali elaborazioni), il modello europeo ECMWF mostra molte perplessità sulla possibilità che tale onda ciclonica possa penetrare profondamente sull'Italia. D'altra parte le americane GFS ripropongono da diverse corse un peggioramento localizzato soprattutto al Nord, con temporali anche violenti e temperature in discesa.

Siamo ancora nel campo delle ipotesi, con per ora bassa percentuale di attendibilità.
Di certo soffriremo il caldo per alcuni giorni (a parte i fortunati che si potranno godere mare o monti), come già detto almeno sino al 23. Da tenere d'occhio per il Nord e parte del Centro il periodo 24/25 maggio per possibile rottura temporalesca.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Novità a fine mese? [eusa_pray.gif] [eusa_pray.gif] [eusa_pray.gif]

Le proiezioni modellistiche odierne propongono un'interruzione dell'egemonia anticiclonica sul finire del mese. Una rottura, che dovrebbe comunque rivelarsi temporanea, dettata da una disposizione dell'Alta Pressione oceanica sull'Europa centrale.

L'elemento saliente a breve termine.
Persiste la fase anticiclonica nord africana che determinerà condizioni di tempo stabile e caldo su tutte le nostre regioni. I temporali di calore seguiteranno ad interessare le zone alpine.

L'elemento saliente a medio termine.
Tra domenica e lunedì aria umida temperata di matrice oceanica transiterà sul Centro Nord, determinando un parziale aumento delle nubi e una intensificazione dei fenomeni prima su Alpi e poi anche nell'Appennino centro settentrionale. A seguire espansione dell'Alta Pressione oceanica verso nordest, dopo un interessamento peninsulare, il fianco orientale potrebbe convogliare correnti più fresche e instabili da nord verso le nostre regioni. Instabilità che pertanto potrebbe accrescersi sul finire del mese.

L'elemento saliente a lungo termine.
Le proiezioni a lungo termine evidenziano un interessamento della nostra Penisola da parte dell'Alta Pressione oceanica, il cui supporto subtropicale dovrebbe trasferirsi verso Spagna e Portogallo.

Il trend a lungo termine:
Se la proiezioni venisse confermata il bel tempo si ripresenterebbe sulle nostre regioni, ma stavolta la matrice decisamente più temperata andrebbe a facilitare condizioni climatiche piuttosto gradevoli.

Elementi di incertezza:
A seguito dell'espansione verso est dell'Anticiclone oceanico andrà valutato il posizionamento del core principale sullo scacchiere continentale. Appurata una probabile discesa d'aria fresca e instabile lungo il bordo orientale della struttura stabilizzante, l'interessamento o meno della nostra Penisola dipenderà appunto dalla spinta orientale dell'anticiclone stesso.

Fattori di normalità climatica:
L'analisi dei diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari mostra un trend termico al di sopra della norma per un'altra settimana circa. Poi i valori termici sembrano destinati a diminuire portandosi in linea con la norma stagionale.

Per quel che concerne l'aspetto precipitativo, appaiono invece sempre più evidenti dei fenomeni sul finire del mese, a testimonianza delle influenze più fresche e instabili di matrice settentrionale.

Focus: evoluzione sino al 02 giugno 2009
Il corposo antipasto estivo ci terrà compagnia sino alla giornata di sabato, anche se va detto che al Sud e in Sicilia potrebbe proseguire anche oltre. Sole e caldo resteranno protagonisti della scena, i temporali di calore saranno limitati ai soli settori alpini, da segnalare un ulteriore lieve aumento delle temperature massime, che tra venerdì e sabato potrebbero raggiungere localmente i 33-34 gradi. Crescerà anche l'umidità relativa, pertanto si percepirà quell'afa tipica delle ondate di caldo nord africane.

Nel fine settimana refoli di aria temperata si affacceranno al Nord e in avvio di settimana si trasferiranno verso i Balcani interessando di striscio, probabilmente, i settori Adriatici. Nubi che quindi tenderanno ad aumentare nelle regioni Centro Settentrionali e si potrebbe avere una intensificazione dell'instabilità a ridosso dei rilievi, con degli sconfinamenti nelle aree pedemontane padane. Poi, sul finire del mese, i movimenti dell'Alta Pressione delle Azzorre potrebbero convogliare aria instabile da nord verso i settori orientali del Paese, incentivando l'instabilità diurna su molte zone.

Evoluzione sino al 07 giugno 2009
A seguire l'espansione verso est dell'Anticiclone oceanico dovrebbe favorire un ritorno del bel tempo su tutte le regioni, ma stavolta con temperature decisamente gradevoli.

In conclusione.
Primavera che sta per volgere alla conclusione e quasi a voler confermare la dinamicità che la caratterizza, potrebbe proporci un finale un po' meno caldo e stabile della fase attuale.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Gran caldo agli sgoccioli, poi clima gradevole e instabilità diurna

A prescindere dalle sostanziali differenze modellistiche, i principali Centri di Calcolo appaiono concordi nel proporci l'interruzione del dominio africano fin dalla prossima settimana. Tra la fine del mese e l'avvio di Giugno farà un po' più fresco e potrebbe esservi dell'instabilità diurna. Secondo alcune proiezioni piuttosto accentuata.


L'elemento saliente a breve termine.

L'onda calda nord africana sta giungendo al suo apice, tra oggi e domani le temperature cresceranno di qualche grado e il caldo diverrà afoso. Bel tempo sino a lunedì, ma primi cenni di lieve cambiamento sul Nord.

L'elemento saliente a medio termine.
Un flusso di correnti umide da sudovest annuncerà difatti l'avvicinamento di un nucleo di aria instabile dall'Europa occidentale. Vortice che sembra destinato ad essere agganciato da un'altra saccatura oceanica in transito sui settori centrali del Continente, la traiettoria dovrebbe portarlo sulle regioni Settentrionali nella giornata di Martedì. Poi l'estensione dell'Alta Pressione oceanica verso est, direzione Europa centrale, potrebbe confinare il nucleo sul Mediterraneo Centrale, incentivando una rinfrescata e dell'instabilità diurna, a tratti accentuata. Va detto che secondo il Modello europeo ECMWF, si potrebbe inserire un fendente fresco settentrionale in scorrimento sul bordo orientale anticiclonico, con effetti ancor più instabilizzanti sul tempo peninsulare.

L'elemento saliente a lungo termine.

Il trend al ungo termine sembra proporci una nuova fase anticiclonica, ma stavolta di matrice decisamente oceanica, quindi gradevole.

Il trend a lungo termine:
Aria temperata che, in associazione con quella più fresca e instabile in quota, potrebbe tenere viva una certa instabilità diurna a ridosso dei rilievi.

Elementi di incertezza

Per poter stilare una previsione che possa avere un certo grado di affidabilità si dovrà attendere la prossima settimana, quando i movimenti dell'Alta Pressione oceanica e del nucleo instabile in transito sul Mediterraneo appariranno più chiari. Quel che più preme sottolineare, lo abbiamo detto anche nei precedenti editoriali, è il posizionamento anticiclonico atlantico sul comparto europeo. Secondo il Centro di Calcolo europeo, infatti, il fulcro stabilizzante potrebbe starsene un pò più ad ovest, facilitando così lo scorrimento di una saccatura settentrionale in direzione del Mediterraneo orientale.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari balza subito all'occhio la diminuzione delle temperature dalla giornata di martedì. Valori termici destinati a portarsi vicini alle medie stagionali.

Interessante inoltre evidenziare una certa ripresa precipitativa, che dovrebbe essere legata a quella maggiore instabilità diurna che abbiamo descritto in sede evolutiva.

Focus: evoluzione sino al 04 giugno 2009
Il bel tempo ci terrà compagnia anche per buona parte della prossima settimana, va detto infatti che l'inserimento del piccolo nucleo instabile incentiverà una certa attività termo convettiva pomeridiana. Prima al Nord, poi anche al Centro, ma scordiamoci fasi perturbate, la fenomenologia si concentrerà essenzialmente a ridosso dei rilievi, tuttavia non è escluso che possano esservi degli sconfinamenti in Val Padana e poi lungo i litorali medio alto adriatici.

A seguire, tra la fine del mese a l'inizio di Giugno, il tempo non dovrebbe subire grossi scossoni, anche se v'è da dire che secondo alcune ipotesi modellistiche vi potrebbe essere un'accelerazione dell'instabilità diurna dettata dall'ingresso di aria fresca dai quadranti settentrionali in seno ad una saccatura in caduta dalla Russia europea. Ipotesi da verificare nel corso dei prossimi aggiornamenti, pare comunque certa una prosecuzione dell'instabilità durante le ore più calde del giorno.

Evoluzione sino al 09 giugno 2009
Poi, il condizionale chiaramente è d'obbligo, l'Anticiclone delle Azzorre potrebbe estendersi in parte anche sul Mediterraneo, regalandoci una fase di bel tempo dal clima gradevole.

In conclusione.
Giunti a conclusione della settimana non possiamo far altro che confermare le linee evolutive tracciate in precedenza. La bella stagione è iniziata, l'instabilità diurna è quanto mai normale in questo periodo. Quel che conta è che l'ondata di calore nord africana è agli sgoccioli.
 
Re: NEWS..e...Allerta Meteo.........

Caldo africano sino a martedì, poi arriverà il fresco da nord-est

Gioco degli estremi? Dopo l'Africa arriverà l'Artico? Il mese di maggio sta ripercorrendo le orme del maggio 2003, ma il 27 si annuncia una rottura che potrebbe anche dare inizio ad una fase molto fresca. Vediamo i perché.

Eccoci sbalzati in piena estate, con temperature che sarebbero elevate anche in luglio!
In questo fine settimana si misureranno valori superiori ai +35°C in Sardegna, e diffusamente sopra i +30°C in pianura nel nostro paese. Caldo e afa nei grandi centri urbani, e nella Pianura Padana centrale si arriveranno a sfiorare i +34°C! Ormai maggio 2009 è il candidato perfetto a sfidare il famigerato maggio 2003: nella seconda decade la media nazionale riguardo alla anomalia termica si aggira sui +3°C!

Alla quota di 850 hPa si viaggia tranquillamente sopra i +10°C di anomalia termica positiva: ad esempio al Nord dovremmo avere valori intorno ai +9°C, ed invece arriveremo a quasi +20°C! Discorso molto simile per il Centro-Sud, soprattutto per la Sardegna che risulterà la regione più colpita dall'ondata di calore. Nessuna speranza infatti nei prossimi 3/4 giorni per chi ambiva a un po' di refrigerio: aumenteranno sia la temperatura che l'umidità. Buone prospettive invece per chi potrà recarsi nei luoghi di villeggiatura.

Solo da mercoledì si intravede un possibile cambiamento.
Intorno al 27 maggio, come avevamo già preannunciato nel precedente editoriale, si farà strada verso est una saccatura nord-atlantica, per altro non particolarmente profonda. Dopo aver attraversato la Spagna e la Francia, dovrebbe già martedì 26 riuscire a portare un primo peggioramento sulle aree nord-occidentali e soprattutto sulle Alpi.

Come possiamo osservare nella Multi MTG qui riportata, il 27 maggio l'onda ascendente della saccatura si sarà portata sul nord del paese, scatenando i primi temporali sulle aree suddette. Da notare che tali fenomeni, su cui sarà opportuno ritornare nei prossimi giorni, potrebbero risultare anche molto violenti. Nelle ore precedenti infatti aria caldissima africana sarà risucchiata verso l'Italia, per poi scontrarsi con quella molto più fresca di origine nord-atlantica tra il 27 ed il 29 maggio. Ci sono tutte le premesse per avere quindi temporali forti.

Ovviamente vi sarà un sensibile calo termico, anzi un vero e proprio crollo, stando alle attuali elaborazioni modellistiche. Se osserviamo la seconda carta tematica del 28 maggio, relativa alla diminuzione delle temperature rispetto ad oggi, noteremo crolli impressionanti: addirittura -20°C nell'area ad ovest della Sardegna, e -10°C in buona parte del Centro-Nord!

Quanto durerà tale fase più fresca?
E soprattutto si tratterà solo di un break o sarà l'inizio di una nuova fase instabile?
Secondo il prestigioso modello europeo ECMWF si potrebbe aprire con la fine del mese un periodo caratterizzato non solo da valori termici più piacevoli, ma anche piuttosto freddini. Infatti tale modello propone una tendenza a lungo termine caratterizzata da discese di masse d'aria di origine artica con ingresso nord-orientale sull'Italia.

Ma per ora è opportuno fermarci qui.
Ai prossimi aggiornamenti per avere ragguagli più precisi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto