Morso di vipera al cane...... primo soccorso! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Buongiorno. Una volta un mio cane ( non da caccia) arrivando in prossimità della vipera si fermò di scatto impaurito dal soffio che emette per avvertire l'incauto che ci si imbatte. Riuscii a legarlo e portarlo lontano. Il rettile stava sopra un mucchio di potature di olivo ai margini del bosco confinante con la terra dei miei genitori. Ma pensa quante volte fin da bambino ho percorso quel tratto. Era la prima volta che in habitat così che la trovavo. E pensare quanti posti buoni da beccacce evito in quanto famosi per la reperibilità di vipere! Sta proprio dove non si giudica? Agli esperti la risposta, grazie.
Setterman1
 
penso che in italia la vipera stia proprio ma proprio dappertutto
le ho trovate nei posti classici tipo macchia mediterranea ma anche dove non ci avresti mai pensato, tipo in un vecchio campino da cross abbandonato e diventato un mezzo padule
i posti "dove c'è pieno di vipere" a volte sono una leggenda, ho cacciato per un anno intero in un posto che in seguito ho saputo essere chiamato dai vecchi "il viperaio": mai vista una. Di contro ho avuto per tanti anni un capanno in un posto dove facevi minimo 1 o 2 vipere all'anno e dove un capannista storico non ne aveva mai trovate....
quella del soffio che spaventa i cani è verissimo, e menomale!
 
La vipera in genere preferisce terreni pietrosi, ma la si può trovare ovunque. Comunque in genere posti montagnosi, cioè ad una certa altezza. Da me in Aspromonte ci sono, (li hanno anche lanciate), in pianura mai viste e mai sentito dire da altri che ci sono. Preferiscono zone umide. In un Diana di tanti anni fa, lessi e vidi le foto di una vipera che era stata uccisa in montagna dove era tutto coperto di neve. Certo caso molto strano, in genere nei mesi freddi vanno in letargo, anche perché essendo a sangue freddo, hanno bisogno di una certa temperatura per essere attive.
Sono più pericolose a Maggio, cioè quando si svegliano dal letargo ed hanno le ghiandole velenifere piene, vanno in amore ed è più facile incontrarle.
Il mio consiglio, (specialmente per i cercatori di funghi e mi ci metto in mezzo che a Giugno cominciano ad andar per boschi), scarponi alti, (tipo anfibi), pantaloni di tela grossi, bastone. Portare con se due lacci emostatici, un coltellino affilatissimo, una siringa tiraveleno, una siringa da 5 cc, 2 fiale di Bentlan, una bottiglietta con disinfettante. Penso che come usarle lo sappiate già. Per il cane invece c'è solo da fare il cortisone, (se in vena molto meglio) e prenderlo in braccio e correre dal veterinario.
A, dimenticavo...per la legge è un animale protetto.............
 
Dalle mie parti sono abbastanza numerose ma non diffuse in tutto il territorio. Si trovano prevalentemente nelle zone boscate e nelle sugherete, ma anche in colline di macchia mediterranea.
secondo me il periodo più pericoloso è quello dei primi caldi quando escono dal letargo e le belle giornate di autunno perché con le temperature non altissime non sono particolarmente attive e si rischia di metterci i piedi sopra. In estate, normalmente col solo rumore dei passi nell'erba secca o al passare del cane scappano via.
 
Qui il periodo peggiore è marzo-aprile quando ritornano attive e giù fino a ottobre-novembre finché non arriva il freddo.
Ma ne ho trovata una anche a gennaio, in uno spicchio di sole in mezzo ad uno stradello nel bosco
Il pericolo non è per le persone (non sono i serpenti velenosi dell'alabama di giovanni) bensì per i cani. Tutti gli anni ce n'è qualcuno che paga pegno!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Qui il periodo peggiore è marzo-aprile quando ritornano attive e giù fino a ottobre-novembre finché non arriva il freddo.
Ma ne ho trovata una anche a gennaio, in uno spicchio di sole in mezzo ad uno stradello nel bosco
Il pericolo non è per le persone (non sono i serpenti velenosi dell'alabama di giovanni) bensì per i cani. Tutti gli anni ce n'è qualcuno che paga pegno!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Le vipere vostre hanno un veleno molto potente, piu' potente di quello dei nostri serpenti in Alabama. Pero' la vipera e' piccola, e ne ha di meno. Inoltre, data la sua mole in genere piccola, e' difficile che riesca a mordere al di sopra dello scarpone alto. A proposito dell'habitat della vipera, la puoi trovare anche nei luoghi piu' impensati. Quando abitavo a Via Muzio Scevola (Roma, quartiere Appio-Tuscolano, dove sorgono i palazzi popolari del Ventennio, costruiti quasi sempre secondo lo stesso piano, quattro palazzi a quadrato con un cortiletto angusto nel mezzo del quadrato), Olindo, il portiere del palazzo di fronte al mio dove abitavano i miei nonni materni, trovo' ed uccise una vipera in quel cortiletto. Come ci fosse arrivata nessuno riusci' mai a immaginarselo. Mi ricordo che a Roma, in citta', un ragazzo che andava in vespa fu morso da una vipera alla caviglia mentre sfiorava un'aiuola con prato e siepi. In un altro caso, sempre in citta', un uomo che stava per entrare nella sua auto parcheggiata vicino a un'altra aiuola si fece cadere le chiavi di mano. Si chino' per raccogliere e fu morso a una mano. Tanti anni fa, quando eravamo in vacanza a San Polo dei Cavalieri, Papa' andava al "baretto" del paese a giocare a scopone scientifico con la gente del posto. Il tavolino dove giocavano era sotto una pergola, e un giorno una viperetta cadde dalla pergola nel mezzo del tavolino, fra carte da gioco e bottiglie di birra. Non ricordo chi dei giocator, se Papa' o un altro, le diede una bottigliata sulla testa, sfracellandola.
Quando abitavo a Grottaferrata, c'era una zona, la Molara, dove era pieno di vipere e altri serpenti. Parecchi cani ci lasciarono la pelle all'apertura. Io in verita' ne ho vista una sola in Italia. Ero un ragazzino e stavo fucilando lucertole e ramarri nella tenuta di un amico di papa' fuori Nettuno, e ne vidi una su un muretto. Ero cosi' eccitato che quando cercai di spararle in testa la mancai, e la vipera, spaventata, si rifugio' in una crepa del muretto, sparendo alla vista. Qui in Alabama, ho gia' ucciso in cinque anni tre timber rattlers (crotali di bosco) a pochi metri da casa. I crotali "diamondback," cioe' quelli con macchie sul dorso a forma di rombi, come i "quadri" delle carte da poker, sono rari e protetti. Si', sai quanto me ne frega se sono protetti se ne trovo uno vicino casa?
 
Il mio setter fù morso da una vipera in clinica dove lo portai dopo alcune ore dal fatto dato che non mi ero accorto che era stato morso l'avevo a pochi metri da me sentii un breve lamento ed essendo una zona con alcune piante spinose che conoscevamo bene entrambi e data la vicinanza alla strada quando dopo poco lo feci salire in auto la leggera zopia la imputai ad un incontro ravvicinato con detti sprocchi anche perché era inizio novembre ed intorno ai 900 metri di altitudine e proprio non pensavo ad un simile incontro.Giunto a casa controllai la zampa ma non vidi spine allora credetti che zoppicasse, per una storta anche perché non dava niente da pensare zoppicava leggermente ma niente di più dopo un paio d'ore arrivò la mia bimba e gli andò in contro scodinzolando e zoppicando meno fatto che mi aveva rassicurato quando più tardi lo chiamo per mangiare mi accorgo che barcolla e credo sia dovuto all'ingestione di un boccone avvelenato visto che era a casa da diverse ore lo portai in clinica dove dissi che secondo me il cane aveva ingerito un boccone avvelenato gli fecero subito delle flebo il cane oramai respirava a fatica e temevo il peggio poi mi ricordai della zopia e iniziarono a guardare la zampa ma niente poi cominciarono a tagliare il pelo e trovarono il foro causato dalla vipera e continuarono il trattamento disintossicante congedandomi mi dissero che la situazione era molto grave e che sarebbe dipeso dalla forza del cane la mattina dopo mi diedero qualche speranza e dopo 3 giorni era di nuovo in piedi e mi chiesero se potevo andare a riprenderlo prima perché non riuscivano a chetarlo cosa che feci con gioia mi spiegarano che era stato fortunato primo perché era stato morso alla gamba posteriore dove le ghiandole linfatiche avevano limitato i danni e poi la piccola quantità di veleno inoculata e piano piano è ritornato in salute ma mi hanno detto che se fosse successo di nuovo ĺ esito sarebbe fatale naturalmente non sono più stato in quelle zone ma evito posti a rischio ma la sicurezza non esiste anche evitando tali luoghi stò attento e spero di non imbattermici di nuovo .
 
Quando succede al cane è difficile acorgesene subito, a meno che non si veda il rettile. I sintomi non compaiono subito e possono essere scambiati per altro.
Se succede a noi invece ce ne accorgiamo subito, vuoi per il dolore acuto, vuoi per averla vista.
In aggiunta a quello che ho detto nel post prima, sarebbe opportuno portarsi dietro una benda elastica, della garze sterili e disinfettante. Attenzione che non sia alcool. Disinfettare bene e abbondantemente la parte, premere vicino ai buchi come quando si schiaccia un brufolo. Oppure potete usare una siringa succhiaveleno. Non incidere. Fasciare bene l'arto (in genere si viene morsi agli arti), stretto ma non troppo. Sarebbe utile steccare per ridurre i movimenti al limite.
Ora, con calma, ma molta calma, (state tranquilli non vi fate prendere dal panico, il tempo lo avete), avviatevi all'auto senza sforzi e andate al più vicino ospedale. Se avete ucciso il rettile, portatelo con voi, (a volte non si tratta di vipera).
Non sono un esperto, il tutto tratto da corsi di sopravvivenza in montagna, da esperti di serpenti e da medici specialisti.
 
Cosi' oltre al morso della vipera vi beccate anche una denuncia per aver ucciso un animale protetto! Curnuti e mazziati...
Sei stato morso nonti dicono niente è legittima difesa,ora però non so gli orari per i rettili se sono uguali aglu umani, bisogna leggere legge
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto