Qui il periodo peggiore è marzo-aprile quando ritornano attive e giù fino a ottobre-novembre finché non arriva il freddo.
Ma ne ho trovata una anche a gennaio, in uno spicchio di sole in mezzo ad uno stradello nel bosco
Il pericolo non è per le persone (non sono i serpenti velenosi dell'alabama di giovanni) bensì per i cani. Tutti gli anni ce n'è qualcuno che paga pegno!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Le vipere vostre hanno un veleno molto potente, piu' potente di quello dei nostri serpenti in Alabama. Pero' la vipera e' piccola, e ne ha di meno. Inoltre, data la sua mole in genere piccola, e' difficile che riesca a mordere al di sopra dello scarpone alto. A proposito dell'habitat della vipera, la puoi trovare anche nei luoghi piu' impensati. Quando abitavo a Via Muzio Scevola (Roma, quartiere Appio-Tuscolano, dove sorgono i palazzi popolari del Ventennio, costruiti quasi sempre secondo lo stesso piano, quattro palazzi a quadrato con un cortiletto angusto nel mezzo del quadrato), Olindo, il portiere del palazzo di fronte al mio dove abitavano i miei nonni materni, trovo' ed uccise una vipera in quel cortiletto. Come ci fosse arrivata nessuno riusci' mai a immaginarselo. Mi ricordo che a Roma, in citta', un ragazzo che andava in vespa fu morso da una vipera alla caviglia mentre sfiorava un'aiuola con prato e siepi. In un altro caso, sempre in citta', un uomo che stava per entrare nella sua auto parcheggiata vicino a un'altra aiuola si fece cadere le chiavi di mano. Si chino' per raccogliere e fu morso a una mano. Tanti anni fa, quando eravamo in vacanza a San Polo dei Cavalieri, Papa' andava al "baretto" del paese a giocare a scopone scientifico con la gente del posto. Il tavolino dove giocavano era sotto una pergola, e un giorno una viperetta cadde dalla pergola nel mezzo del tavolino, fra carte da gioco e bottiglie di birra. Non ricordo chi dei giocator, se Papa' o un altro, le diede una bottigliata sulla testa, sfracellandola.
Quando abitavo a Grottaferrata, c'era una zona, la Molara, dove era pieno di vipere e altri serpenti. Parecchi cani ci lasciarono la pelle all'apertura. Io in verita' ne ho vista una sola in Italia. Ero un ragazzino e stavo fucilando lucertole e ramarri nella tenuta di un amico di papa' fuori Nettuno, e ne vidi una su un muretto. Ero cosi' eccitato che quando cercai di spararle in testa la mancai, e la vipera, spaventata, si rifugio' in una crepa del muretto, sparendo alla vista. Qui in Alabama, ho gia' ucciso in cinque anni tre timber rattlers (crotali di bosco) a pochi metri da casa. I crotali "diamondback," cioe' quelli con macchie sul dorso a forma di rombi, come i "quadri" delle carte da poker, sono rari e protetti. Si', sai quanto me ne frega se sono protetti se ne trovo uno vicino casa?