Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

gufo

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Agosto 2009
Messaggi
62
Punteggio reazioni
0
Località
Catona
Ciao a tutti,mi hanno regalato un po' di questa polvere e mi chiedevo come meglio caricarla in cal 12 tradizionalmente in bossoli da mm 65 innescati con 6,45( 2 fori) perfettamente funzionanti,oppure in bossolo pla-pla-stellare con contenitore. [5a]

La polvere ovviamente e' in perfette condizioni nonostante l'eta'!

Desidererei conoscere le dosi per il cal 12 che piu' vi hanno dato soddisfazioni;
Ho sentito che veniva caricata a misurino,tanta polvere tanto piombo,e' vero? [26]

Grazie anticipatamente! [20]
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

Mamma mia, lu "mmescune". Quanti ricordi: stesso misurino per polvere e piombo, bossolo di cartone mooooolto riutilizzato, borraggio chimico a pioggia premuto di una falange e rimboccato, chiusura tonda. Coriandoli e tanto fumo!! Poi anche bei carnieri, ma a quei tempi non era un problema. [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

Questa miscela che hai indicato, veniva venduta da noi in calabria circa 30 anni fa, siccome sono delle polveri simili, non creava affatto problemi il mix, con mio padre caricavamo con il misurino siciliano, cioè a volume, in bossolo in cartone da 65 ed innesco 6,45, tappo reclam+borraggio chimico+tappo reclam, alla dose di 4 punti è un quarto di polvere per 4 punti e mezzo di piombo, il tutto ad orlo tondo. Devo dire che erano delle cariche niente male per tordi e quaglie, il solo pensiero dei colori variopinti di questa miscela mi fanno venire in mente i tempi in cui c'era veramente a chi sparare le cartucce. Ciao Tino
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

LA MISCELA ERA IL CAVALLO DI BATTAGLIA DEI CAPANNELLISTI FINO ALL' INFAUSTO
DECRETO SPADOLINI DEL 1982.
La composizione era quella indicata a 5 polveri :
excelsior = nera, sport = verde, randite = gialla, acapnia =rossa, universal = grigia
se hai questa miscela di anni ne ha veramente tanti ,perche' la randite non la fanno dagli anni 60 come la sport, mentre la acapnia e universal si sono trovate fino agli anni 80.
nel calibro 12 non lavorava bene ed i capannellisti la caricavano nel 20 , 24 e 28, proprio con il misurino da piombo che usavano sia per polvere che per pallini, con innesco 3 fori 645 , borraggio e sugherini. Lo sparo tanto fumo e..........coriandoli.
cmq a 20 metri botta botta cascavano sempre.
se vuoi provare la dose:
bossolo calibro 20 di cartone, innesco 645 oppure 615, altezza bossolo di 67mm,
tara il misurino su 19 grammi di pallini del 10, poi metti la polvere con quel volume, poi cartoncino bianco ben pressato, borraggio a colmare, poi altro cartoncino pressato fino a lasciare il volume per il piombo, altro cartoncino e chiusura tonda.

per il cal 12 ti sconsiglio ma chi provava caricava 27 grammi di piombo con egual volume di polvere.

cmq io non la utilizzerei se non per fare due / tre tiri goliardici, la terrei in mostra come un cimelio di altri tempi.
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

federic ha scritto:
LA MISCELA ERA IL CAVALLO DI BATTAGLIA DEI CAPANNELLISTI FINO ALL' INFAUSTO
DECRETO SPADOLINI DEL 1982.
La composizione era quella indicata a 5 polveri :
excelsior = nera, sport = verde, randite = gialla, acapnia =rossa, universal = grigia
se hai questa miscela di anni ne ha veramente tanti ,perche' la randite non la fanno dagli anni 60 come la sport, mentre la acapnia e universal si sono trovate fino agli anni 80.
nel calibro 12 non lavorava bene ed i capannellisti la caricavano nel 20 , 24 e 28, proprio con il misurino da piombo che usavano sia per polvere che per pallini, con innesco 3 fori 645 , borraggio e sugherini. Lo sparo tanto fumo e..........coriandoli.
cmq a 20 metri botta botta cascavano sempre.
se vuoi provare la dose:
bossolo calibro 20 di cartone, innesco 645 oppure 615, altezza bossolo di 67mm,
tara il misurino su 19 grammi di pallini del 10, poi metti la polvere con quel volume, poi cartoncino bianco ben pressato, borraggio a colmare, poi altro cartoncino pressato fino a lasciare il volume per il piombo, altro cartoncino e chiusura tonda.

per il cal 12 ti sconsiglio ma chi provava caricava 27 grammi di piombo con egual volume di polvere.

cmq io non la utilizzerei se non per fare due / tre tiri goliardici, la terrei in mostra come un cimelio di altri tempi.
FEDERIC, se non sbaglio l'excelsior era verde e la sport nera
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

Grazie a tutti voi per i consigli e le dosi che fino ad ora mi avete dato! [5a]
Iniziero' a fare qualche prova e nel contempo attendo anche altre risposte!

Cordialmente saluto [20] [20]
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

Ottima mistura x i fuochi di artificio [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

E' LUI, è proprio lui: lu mmescune. Ed io ho all'improviso 40 anni di meno, ho appena ricevuto in regalo un Franchi alcione, abbiamo preparato con quella polvere cartucce di 24 grammi (per il 12) da tirare in pineta ai fringuelli sui rami al fermo. All'apertura oltre a beccafichi e luì, ho fatto secca la mia prima tortora con quel mmescune!!!! [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [tenerezza.gif]
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

federic ha scritto:
ECCO LA FOTO DELLA MISCELA A 5 POLVERI CHE HO IO :

perfetto uguale identica alla mia! [up.gif]
La polvere veniva mescolata perchè i nostri vecchi avevano verificato che il "miscolo" funzionava con qualsiasi condizione atmosferica [1]

Comunque non ti far prendere per il culo, [protesta.gif] se la polvere è conservata bene e usata nel modo corretto non ci sono problemi di sicurezza.

Non ci puoi caricare cartucce potenti, ma se ti accontenti di cariche leggere da capanno quelle le puoi fare.

Io non carico il 12 ma se vuoi una dose ridotta "silenziata" del 20 per tiri ravvicinati a capanno te la posso fornire.
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

La miscela che ho in mio possesso e' proprio uguale alla foto postata ! :D

Ok Fabrizio,siccome ho anche il cal.20,ti sarei grato se mi passi una dose da te provata con tale miscela che dalle nostre parti (Reggio Calabria), veniva chiamata in dialetto "Miscela a cocciu". [5a]

Qualcuno puo' suggerirmi qualche buona dose per il cal. 12 espressa in grammi (non a misurino),grazie!

Saluti Francesco. [20]
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

Secondo me non la buttare, questi miscugli venivano (e vengono tutt'ora usati) usati dai nostri nonni e padri che non erano assolutamente scemi. Certo se ne hai un ettogrammo non vale la pena star li a cercar la dose giusta, ma se ne hai abbastanza, dammi retta provaci perche' sono miscugli eccezionali, logicamente parti sempre con dosaggi minimi.
Dalle mie parti non sai quante persone scaricano vecchie cartuccie inutilizzate mischiano il tutto e lo riutilizzano con risultati eccellenti.

Saluti Amedeo
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

Si, devo dire che vale la pena trovare la dose giusta in quanto di sta miscela ne ho un bel po' !
Allora attendo qualche dose in cal. 12 ,grazie! [20]

Saluti Francesco.
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

federic ha scritto:
ECCO LA FOTO DELLA MISCELA A 5 POLVERI CHE HO IO :


sembrano i piccoli canditi zuccherati che si mettono sopra i dolcetti dopo averli preparati! :mrgreen:

anch'io in alcune cartucce non più giovani [tenerezza.gif] ho trovato più o meno questo misturone;
con una non indifferente esitazione pensai a come poterlo impiegare :roll:
ah ecco qua..... [1] ..... l'ho utilizzato avendo un gran successo nell'accendere il barbeqiu!
la salciccia stranamente risultò un pelino piccante [42] ...................... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

Ma dico io:
CI sono fior fiore di chimici e balistici che mettono a punto polveri testando e provando con macchine che noi poveracci ci possiamo solo immaginare.
Le sintetizzano e le confezionano per la vendita, con la giusta dose hai una munizione stabile.

Poi arriva un genio, perchè di genio si tratta, ritiene che i progettisti siano una manica di decerebrati e che fa? mescla tutte le polveri. Un genio. Questa ce la metto perchè va bene con l'umido, questa con il caldo e quindi posso sparare col caldo umido, questa per il freddo e quindi ho tutte le temperature sotto controllo, un izzico di questa che va bene nei giorni dispati e due misurini di quell'altra che va da Dio quando il vento soffia da nord dalle 7:15 all'uscita della prima messa.

Quando leggo di queste robe, che poi, detto tra noi, non so nemmeno se sia troppo legale miscelare in casa sostanze esplodenti, mi sovviene il mio amato docente di statica e costruzioni. Lui soleva dire che siccome siamo dei pressappochisti, il merito era tutto del cemento armato, che definiva conglomerato molto "generoso", nel senso che noi non sapevamo fare i calcoli ma i fabbricati stavano su perchè il cemento armato reggeva generosamente.
Rigraziate la generosità delle vecchie doppiette, dei vecchi bossoli in cartone che sfiatavano come una pentola di fagioli, la tenuta approssimativa dei vecchi sistemi di borraggio. Confezionarci una munizione con le tecniche ed i materiali odierni vorrebbe dire giocare alla roulette russa.
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

C'è ancora a chi piace usare la 500, piuttosto che la topolino, pur essendoci automobili ultramoderne
Tutto questo per dire che, forse, è bello anche cimentarsi con materiali che usavano i nostri padri, se non fosse altro per mantenere le tradizioni
Comunque il "mescolone" non veniva usato per caricare dosi piene, ma per "mezze cartucce" nei calibri medio grossi,
e nei piccoli calibri, quasi esclusivamente da appostamento a fermo
Una battuta per il mio conterraneo:
-non è che sei contrario perchè ti sembra uno "sciupinio" tanta povere tutta in una volta?
Un saluto Giuliano
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

giuliano ha scritto:
C'è ancora a chi piace usare la 500, piuttosto che la topolino, pur essendoci automobili ultramoderne
Tutto questo per dire che, forse, è bello anche cimentarsi con materiali che usavano i nostri padri, se non fosse altro per mantenere le tradizioni
Comunque il "mescolone" non veniva usato per caricare dosi piene, ma per "mezze cartucce" nei calibri medio grossi,
e nei piccoli calibri, quasi esclusivamente da appostamento a fermo
Una battuta per il mio conterraneo:
-non è che sei contrario perchè ti sembra uno "sciupinio" tanta povere tutta in una volta?
Un saluto Giuliano

Quello che dici è vero, di 500 ne sto restaurando una infatti.
Ma quella roba lì è pericolosa.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto