Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

E' vero sono che sono cose pericolose, ma secondo me dipende dall' uso che uno ne fà,io sono anni che ci carico i miei 18gr, nel cal.20, rigorosamente nel bossolo di cartone, naturalmente con il 6,45,
....l'unico problema che non ne ho più!

Un saluto Giuliano :wink:
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

equilibrista ha scritto:
giuliano ha scritto:
C'è ancora a chi piace usare la 500, piuttosto che la topolino, pur essendoci automobili ultramoderne
Tutto questo per dire che, forse, è bello anche cimentarsi con materiali che usavano i nostri padri, se non fosse altro per mantenere le tradizioni
Comunque il "mescolone" non veniva usato per caricare dosi piene, ma per "mezze cartucce" nei calibri medio grossi,
e nei piccoli calibri, quasi esclusivamente da appostamento a fermo
Una battuta per il mio conterraneo:
-non è che sei contrario perchè ti sembra uno "sciupinio" tanta povere tutta in una volta?
Un saluto Giuliano

Quello che dici è vero, di 500 ne sto restaurando una infatti.
Ma quella roba lì è pericolosa.

Equilibrista
rispetto la tua opinione
mi sapresti dare una spiegazione tecnica ?
Il tempo ha alterato le caratteristiche della polvere?
se SI cosa gli ha causato?
io uso una "mezza carica" nel 20 (14 grammi)
e non ho riscontrato problemi

Giuliano
mi puoi mandare un MP con la tua dose cal. 20 18 grammi ?
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

Storm ha scritto:
equilibrista ha scritto:
giuliano ha scritto:
C'è ancora a chi piace usare la 500, piuttosto che la topolino, pur essendoci automobili ultramoderne
Tutto questo per dire che, forse, è bello anche cimentarsi con materiali che usavano i nostri padri, se non fosse altro per mantenere le tradizioni
Comunque il "mescolone" non veniva usato per caricare dosi piene, ma per "mezze cartucce" nei calibri medio grossi,
e nei piccoli calibri, quasi esclusivamente da appostamento a fermo
Una battuta per il mio conterraneo:
-non è che sei contrario perchè ti sembra uno "sciupinio" tanta povere tutta in una volta?
Un saluto Giuliano

Quello che dici è vero, di 500 ne sto restaurando una infatti.
Ma quella roba lì è pericolosa.

Equilibrista
rispetto la tua opinione
mi sapresti dare una spiegazione tecnica ?
Il tempo ha alterato le caratteristiche della polvere?
se SI cosa gli ha causato?
io uso una "mezza carica" nel 20 (14 grammi)
e non ho riscontrato problemi

Giuliano
mi puoi mandare un MP con la tua dose cal. 20 18 grammi ?

Scusa manon ho capito.
Vuoi la mia spiegazione tecnica per cosa?
Per dimostrare che una miscela di polveri differenti è pericolosa?
Non c'entra nulla il tempo, l'umidità o i gatti neri che attraversano la strada. C'entra invece la dinamica dello sparo, la balistica interna, c'entra la progressività di un tipo di polvere piuttosto che una si accenda prima di un'altra e crei sovrapressione. C'entra che una non si accenda proprio e ti lasci la borra in canna.
Insomma, mi sembra una discussione stupida, come quando dici a un bimbo di non mangiare il sapone.

Io di cazzate ne ho fatte tante. Ma tante. Ho fatto esplodere fucili e pistole, da piccolo ho buttato persino la polvere nel caminetto acceso. Inizi con le sfumate negli occhi, poi ti bruci le sopracciglia e se ti va bene si fa male qualcuno che conosci. Allora pensi. Pensi a chi te lo fa fare dato che hai a disposizioni polveri ben testate, dosi e assetti collaudati.
Per far tirare le lugher artiglieria ho fatto qualcosa come 300 prove di ricarica, con assetti e polveri differenti, compresi i mescoloni. Alla fine ci sono riuscito con una polveraccia da caccia a basso costo. Ma a una ho fatto saltare il ginocchio proprio con un mescolone.

Dammi retta, lascia perdere questi esperimenti, che di tecnico non hanno un bel nulla.

Le 20 più basse che ho le ho caricate con anigrina lamellare in 1,15 gr, super G, non ricordo se con dentro uno o due cartoncini per spessorare, 615 e 19 grammi di piombo chiusa tonda.
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

Non vorrei far incacchiare troppi tradizionalisti, ma devo dare ragione a Equilibrista. Inoltre, anche ammettendo (e non concedendo per niente) che non sia pericoloso usare l'insalata russa balistica, non vedo perche' sia migliore delle polveri uniche. Pensateci: per una polvere del miscuglio che va bene per certe condizioni climatiche, ce ne sono altre due che per le stesse condizioni climatiche vanno poco bene, e un'altra che non va bene per niente. Quindi e' come avere tre cavalli attaccati allo stesso carretto: uno a gambe lunghe nel mezzo, uno a gambe corte a destra, e uno a sinistra che essendo un po' zoppo tira verso sinistra. Se la strada fosse incurvata e inclinata verso destra e quello con le gambe corte fosse piu' in basso del suo compagno di mezzo, le condizioni sarebbero ottimali per questi due. Purtroppo pero' quello che tira verso sinistra scombussolerebbe il tutto. Invece se la strada fosse incurvata e inclinata verso sinistra, quello con le gambe corte a destra farebbe fatica a tenere il passo con gli altri due, e il carretto verrebbe rallentato, e sorpassato da un carretto al quale c'e' attaccato un cavallo solo, ma adatto a quel tipo di strada.
Scherzi a parte, i cocktails si fanno con i liquori, non con la polvere...
Bossolo di plastica, borra contenitrice di plastica, polvere moderna di quelle che usiamo noi negli U.S., quasi del tutto immuni alle variazioni atmosferiche, climatiche e igrometriche, e una buona lacca per sigillare innesco e chiusura stellare, e chissene' del tempo che fa, dell'altitudine, delle fasi della luna, della temperatura, dell'umidita', e di questo e di quello...
Io ho cartucce che a volte mi cadono sul fondo della barca e rimangono sott'acqua per un'ora. Le trovo, le tiro fuori, le asciugo alla meglio con un lembo del giaccone, e le sparo. Se ci colgo vengono giu' le anatre ****. Poi credete quello che vi pare... [marameo.gif] :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

giovannit. ha scritto:
Non vorrei far incacchiare troppi tradizionalisti, ma devo dare ragione a Equilibrista. Inoltre, anche ammettendo (e non concedendo per niente) che non sia pericoloso usare l'insalata russa balistica, non vedo perche' sia migliore delle polveri uniche. Pensateci: per una polvere del miscuglio che va bene per certe condizioni climatiche, ce ne sono altre due che per le stesse condizioni climatiche vanno poco bene, e un'altra che non va bene per niente. Quindi e' come avere tre cavalli attaccati allo stesso carretto: uno a gambe lunghe nel mezzo, uno a gambe corte a destra, e uno a sinistra che essendo un po' zoppo tira verso sinistra. Se la strada fosse incurvata e inclinata verso destra e quello con le gambe corte fosse piu' in basso del suo compagno di mezzo, le condizioni sarebbero ottimali per questi due. Purtroppo pero' quello che tira verso sinistra scombussolerebbe il tutto. Invece se la strada fosse incurvata e inclinata verso sinistra, quello con le gambe corte a destra farebbe fatica a tenere il passo con gli altri due, e il carretto verrebbe rallentato, e sorpassato da un carretto al quale c'e' attaccato un cavallo solo, ma adatto a quel tipo di strada.
Scherzi a parte, i cocktails si fanno con i liquori, non con la polvere...
Bossolo di plastica, borra contenitrice di plastica, polvere moderna di quelle che usiamo noi negli U.S., quasi del tutto immuni alle variazioni atmosferiche, climatiche e igrometriche, e una buona lacca per sigillare innesco e chiusura stellare, e chissene' del tempo che fa, dell'altitudine, delle fasi della luna, della temperatura, dell'umidita', e di questo e di quello...
Io ho cartucce che a volte mi cadono sul fondo della barca e rimangono sott'acqua per un'ora. Le trovo, le tiro fuori, le asciugo alla meglio con un lembo del giaccone, e le sparo. Se ci colgo vengono giu' le anatre ****. Poi credete quello che vi pare... [marameo.gif] :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie uomo-orso.
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

Non vorrei far incacchiare l'Equilibrista (che mi sta particolarmente simpatico) e vorrei riallacciarmi al discorso della 500 (io, fra l'altro, ho una Maggiolino del gennaio 78)...
Però Ti devo dire che da noi il "Mischio granulare" (come si chiamava dalle nostre parti) ne è stato sparato quintali e quintali da generazioni di "nocettisti" ed io stesso, fino ai miei 17 anni, usavo quasi esclusivamente quello nell'appostamento di famiglia, misteriosamente miscelato dal veterinario del mio paese al quale i miei portavano (dietro precise istruzioni) le granulari acquistate singolarmente che poi Egli provvedeva a dosare... Anzi, se non ricordo male, oltre a quelle menzionate si mischiavano anche l'Alfa (usatissima dalle ns. parti), la Americana e la Star (mi pare)...
Ebbene, oltre a questo mischio, noi si usava singolarmente la granulare Alfa e l'Anigrina Lamellare, ovviamente caricate in usatissimi bossoli di cartone e 6,45 (io molto spesso ricaricavo la sera per la mattina successiva, sia per mio padre che per mio zio).
A tutti i capannisti della ns. zona queste 2 eccellenti polveri davano risultati straordinari fino all'apparire del disco del sole dietro i colli poi, inspiegabilmente, cambiavano...
Il mischio del Veterinario non cambiava MAI... nè col caldo, nè col freddo... e fu "causa" del mio primo abbattimento di un colombaccio incauto che venne a posarsi sui cerri del nostro appostamento... Tali dosi sono state quindi ampiamente e lungamente testate dalle ns. parti...
Non riesco a spiegarTi quale che sia il motivo, il Tuo discorso non fa una grinza: però la scienza non riesce neppure a spiegarsi quella sessantina di guarigioni inspiegabili che nel tempo si sono verificate a Lourdes... sarà un miracolo pure questo??
Le dosi che ricordo a memoria erano sicuramente 1,20x20 (per il nostro cal.20) e, mi sembra, 0,60x10 per il cal.32 dei capannisti vicini, bossolo cartone e 6,45...
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

holland&holland ha scritto:
CUT
Però Ti devo dire che da noi il "Mischio granulare" (come si chiamava dalle nostre parti) ne è stato sparato quintali e quintali da generazioni di "nocettisti" ed io stesso, fino ai miei 17 anni, usavo quasi esclusivamente quello nell'appostamento di famiglia, misteriosamente miscelato dal veterinario del mio paese al quale i miei portavano (dietro precise istruzioni) le granulari acquistate singolarmente che poi Egli provvedeva a dosare... Anzi, se non ricordo male, oltre a quelle menzionate si mischiavano anche l'Alfa (usatissima dalle ns. parti), la Americana e la Star (mi pare)...
CUT
Non vorrei contraddirti Holland, ma la Star ,essendo una lamellare (molto spessa e di colore verde)non veniva usata nei miscugli di "granulare"(almeno i nostri vecchi avevano la buona abitudine di non miscelare le granulari con le lamellari) al suo posto molti mettevano la FONDA del polverificio Randi e, i più fortunati,la Walsrode granulare. (9 elementi per un miscuglio d'altri tempi!)
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

JK6 ha scritto:
holland&holland ha scritto:
CUT
Però Ti devo dire che da noi il "Mischio granulare" (come si chiamava dalle nostre parti) ne è stato sparato quintali e quintali da generazioni di "nocettisti" ed io stesso, fino ai miei 17 anni, usavo quasi esclusivamente quello nell'appostamento di famiglia, misteriosamente miscelato dal veterinario del mio paese al quale i miei portavano (dietro precise istruzioni) le granulari acquistate singolarmente che poi Egli provvedeva a dosare... Anzi, se non ricordo male, oltre a quelle menzionate si mischiavano anche l'Alfa (usatissima dalle ns. parti), la Americana e la Star (mi pare)...
CUT
Non vorrei contraddirti Holland, ma la Star ,essendo una lamellare (molto spessa e di colore verde)non veniva usata nei miscugli di "granulare"(almeno i nostri vecchi avevano la buona abitudine di non miscelare le granulari con le lamellari) al suo posto molti mettevano la FONDA del polverificio Randi e, i più fortunati,la Walsrode granulare. (9 elementi per un miscuglio d'altri tempi!)

...puntuale e preciso come sempre, ringrazio per la segnalazione: col (troppo) tempo i ricordi sfumano...
Esatto: la Star era una lamellare e MAI E POI MAI i nostri vecchi (a mio parere molto più intelligenti di noi) avrebbero mischiato granulari e lamellari... abominio!!
Mi sa che avevo confuso la Star con la Sport... ah, dolci ricordi di gioventù...
Ricordo inoltre che una di queste polveri era in piccoli granuli neri sferoidali... mentre un'altra (forse la Americana??) aveva dei granuli ellissoidali allungati, stranissima...
La Fonda e la Walsrode granulare (mi pare fosse verde, tipo l'Alfa??) sicuramente venivano, quando disponibili, inserite...
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

equilibrista ha scritto:
Non potrei mai in cacchiarmi con te, lo sai ti stimo troppo.

PS: cercasi Lario disperatamente........

Cospargo umilmente il capo di cenere ed invoco misericordia di me... ciò che Tu sai andrà un poco per le lunghe, ma Ti garantisco che ci sto lavorando... [allah.gif]
 
Re: Miscela (universal,acapnia,sport,randite,excelsior)

Provata oggi dose "da capanno" cal.20 da 15 grammi non orlata
L'avevo già provata in piastra e mi sembrava ottima per rosata e penetrazione
Oggi la conferma; ne ha fatto le spese una gazza ad oltre 20 mt.
Non ha fatto pio..... secca...ci è rimasta male! :mrgreen:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto