MIGRAZIONE PAVONCELLE (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

lucav ha scritto:
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
Esatto se ti viene un controllo e non ha un bollino sono guai

scusami tanto voglio chiederti una casa, io ho degli stampi di penna che utilizzava mio nonno anni e anni fa e all'epoca non c'era bisogno di nessuna autorizzazione, quindi se ci fanno un controllo che dobbiamo dire? cioè sono datati e si vede anche dello stato di conservazione ma non abbiamo nessuna autorizzazione. come dobbiamo comportarci in caso di controllo?
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Io penso che si tratti di osservare la vostra Legge Regionale in materia di tassidermia,anche se difficilmente ci sara' un riferimento a tale situazione.Personalmente, avendo anche io stampi datati antecedente alla nostra Legge Regionale,ho provveduto,grazie alla disponibilita' del mio imbalsamatore a sanarmi tali stampi,ottenendo i bollini,che da noi vanno incollati al corpo dell'animale ad ognuno,non penso proprio, che in base allo stato dello stampo, possano risalire all'eta',inoltre la nostra L.Regionale prevede la possibilita' di imbalsamarti uccelli per conto proprio,pero' poi, per usarli ,devi avere l'autorizzazione della provincia,che ne stabilisce anche il numero....tornando al discorso...argomento pavoncelle,ieri al chiaro ho visto passare due branchi,non ho resistito e ne ho abbattuta una,comunque, quest'anno,.. li non ne avevo mai viste....ciao Davide...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Esatto io ho fatto la stessa cosa per non avere problemi mi sono fatto dare dei bollino da un imblsamatore vicino a casa mia cosi dormo sonno tranquilli.
Comunque nele mie zone non ho mai sentito nessuno a controllare i stampi imbalsamati...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

lucav ha scritto:
Esatto io ho fatto la stessa cosa per non avere problemi mi sono fatto dare dei bollino da un imblsamatore vicino a casa mia cosi dormo sonno tranquilli.
Comunque nele mie zone non ho mai sentito nessuno a controllare i stampi imbalsamati...
Luca,purtroppo nelle mie zone,come esempio di ordine e maniacale controllo...(cosa che non me ne faccio un vanto)... spesso verificano......ciao Davide...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Confermo i controlli fatti nel ferrarese l'anno scorso........per gli stampi senza bollino noi abbiamo fatto richiesta alla provincia che ci ha rilasciato un foglio dove si attesta il possibile uso a caccia...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

giovy ha scritto:
Confermo i controlli fatti nel ferrarese l'anno scorso........per gli stampi senza bollino noi abbiamo fatto richiesta alla provincia che ci ha rilasciato un foglio dove si attesta il possibile uso a caccia...

Scusate, ma io non ne capisco il motivo di questi controlli agli stampi in penna di pavoncella, se qualcuno me lo spiega?
Avrei capito se fossero stati vecchi stampi di piviere, ma di pavoncella [26], nel Lazio mai sentito niente del genere, forse perchè la pavoncella è una caccia marginale.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Lo fanno sopratutto per controllare gli imbalsamatori almen da me.
Ti spiego la pratica della tassidermia almeno dalle mie parti una volta era svolta da abbastanza persone e venivano imbalsamati molti uccelli anche protetti.
Da noi se ti trovano con degli stampi senza bollino ti chiedono la provenienza cosi da verificare ce ci sono imbalsamatori detti "non legali" che vendono stampi.
Questo è tutto fanno dei controlli per verifcare se tutto è legale.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Gianni ha scritto:
giovy ha scritto:
Confermo i controlli fatti nel ferrarese l'anno scorso........per gli stampi senza bollino noi abbiamo fatto richiesta alla provincia che ci ha rilasciato un foglio dove si attesta il possibile uso a caccia...

Scusate, ma io non ne capisco il motivo di questi controlli agli stampi in penna di pavoncella, se qualcuno me lo spiega?
Avrei capito se fossero stati vecchi stampi di piviere, ma di pavoncella [26], nel Lazio mai sentito niente del genere, forse perchè la pavoncella è una caccia marginale.
Caro Gianni la tua perplessita' probabilmente ha ragione di essere,proprio perche' l'argomento e' venuto a "galla" in questa stanza sulla caccia alle pavoncelle,ma le verifiche sono per tutti gli stampi in penna,che siano usati in ambito venatorio e non,come dice Lucav questi balzelli sono stati emessi proprio per verificare atti di illegalita' su imbalsamazione da parte degli addetti ai lavori,di animali vietati,avendo loro un registro dove tutto il proprio lavoro e' tassativamente denunciato e registrato,oltre ad avere una abilitazione a questa pratica....quindi molto,ma molto piu' controllo e lotta alla illegalita'di commercio di animali protetti....ciao Davide...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

ferretti davide ha scritto:
Gianni ha scritto:
giovy ha scritto:
Confermo i controlli fatti nel ferrarese l'anno scorso........per gli stampi senza bollino noi abbiamo fatto richiesta alla provincia che ci ha rilasciato un foglio dove si attesta il possibile uso a caccia...

Scusate, ma io non ne capisco il motivo di questi controlli agli stampi in penna di pavoncella, se qualcuno me lo spiega?
Avrei capito se fossero stati vecchi stampi di piviere, ma di pavoncella [26], nel Lazio mai sentito niente del genere, forse perchè la pavoncella è una caccia marginale.
Caro Gianni la tua perplessita' probabilmente ha ragione di essere,proprio perche' l'argomento e' venuto a "galla" in questa stanza sulla caccia alle pavoncelle,ma le verifiche sono per tutti gli stampi in penna,che siano usati in ambito venatorio e non,come dice Lucav questi balzelli sono stati emessi proprio per verificare atti di illegalita' su imbalsamazione da parte degli addetti ai lavori,di animali vietati,avendo loro un registro dove tutto il proprio lavoro e' tassativamente denunciato e registrato,oltre ad avere una abilitazione a questa pratica....quindi molto,ma molto piu' controllo e lotta alla illegalita'di commercio di animali protetti....ciao Davide...

io ho degli stampi che hanno una 30ina di anni e ovviamente non ho nessun bollino, come faccio a procurarmi questi documenti che mi consentono di utilizzarli? all'epoca quando mio nonno li prese non c'era nessuna autorizzazione da fare, come possiamo fare a procurarci questi documenti? c'è bisogno di fare qualche versamento $ ? fatemi sapere per favore
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

ferretti davide ha scritto:
Giuseppe,nessun versamento,ma per favore leggi tutti i post,abbiamo appena scritto fiumi di parole.....penso che da qui tu possa trovare una soluzione...ciao Davide...
:?: :?:
ma fiumi di parole nn l'hanno scritta i jaisse :?:
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Giuseppe 1993 ha scritto:
[quote="ferretti davide":1sgl0q6w]
Gianni ha scritto:
Scusate, ma io non ne capisco il motivo di questi controlli agli stampi in penna di pavoncella, se qualcuno me lo spiega?
Avrei capito se fossero stati vecchi stampi di piviere, ma di pavoncella [26], nel Lazio mai sentito niente del genere, forse perchè la pavoncella è una caccia marginale.
Caro Gianni la tua perplessita' probabilmente ha ragione di essere,proprio perche' l'argomento e' venuto a "galla" in questa stanza sulla caccia alle pavoncelle,ma le verifiche sono per tutti gli stampi in penna,che siano usati in ambito venatorio e non,come dice Lucav questi balzelli sono stati emessi proprio per verificare atti di illegalita' su imbalsamazione da parte degli addetti ai lavori,di animali vietati,avendo loro un registro dove tutto il proprio lavoro e' tassativamente denunciato e registrato,oltre ad avere una abilitazione a questa pratica....quindi molto,ma molto piu' controllo e lotta alla illegalita'di commercio di animali protetti....ciao Davide...

io ho degli stampi che hanno una 30ina di anni e ovviamente non ho nessun bollino, come faccio a procurarmi questi documenti che mi consentono di utilizzarli? all'epoca quando mio nonno li prese non c'era nessuna autorizzazione da fare, come possiamo fare a procurarci questi documenti? c'è bisogno di fare qualche versamento $ ? fatemi sapere per favore[/quote:1sgl0q6w]

Giuseppe devi chiamare all'ufficio caccia della tua provincia e gli illustri il fatto, probabilmente loro ti rilasceranno un foglio che tu dovrai esibire agli eventuali controlli, dove ti permettono di detenere e usare i suddetti stampi senza bollino
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

marco83 ha scritto:
ferretti davide ha scritto:
Giuseppe,nessun versamento,ma per favore leggi tutti i post,abbiamo appena scritto fiumi di parole.....penso che da qui tu possa trovare una soluzione...ciao Davide...
:?: :?:
ma fiumi di parole nn l'hanno scritta i jaisse :?:
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
Leggi tutti i post Davide ti ha riposto precedentemente!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

ex pavoncellaro ha scritto:
x Carloo francese......fare gli stampi di penne nn nè difficile!!!basta avere un po di attenzione.......
Buon Natale a tutti Voi:-)

** nn pensavo fossero uccelli imbalsamati...(...nn è difficile?nn ti seguo)
Cmq stamani avvistati un bel pò di branchetti di pavoncelle zona cancello arnone...forse domani..)
Grazie a tutti
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

mario79 ha scritto:
ragazzi chi si è mosso riguardo a dei avvistamenti di pavoncelle negli ultimi giorni verso ravenna/ferrara?ciao a tutti!!e grazie..

Ciao Mario,posso dire che le zone da me controllate,non circolano pavoncelle,anche se la mia tesi non puo' avere fondamento nell'immenso territorio cacciabile del Ferrarese.....qualche abbattimento,ma poca cosa,avvistamenti sporadici e niente piu',tali da non pensare neanche di provare,.....ma anche te sai come l'imprevedibile possa accadere con questo selvatico,spesso la sorpresa e' dietro l'angolo....!!!...ciao Davide...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Pioggia per tutta la mattina e forte vento, fatta la posta alle anatre ma niente spariti anche l'enorme quantità di anatidi di giovedì, di pavoncelle manco l'ombra , ormai latitano da 15 giorni.....
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Appena tornato da un grande giro in auto,avvistate un centinaio con pivieri e storni in mezzo,e' la prima volta che ne vedo cosi' qui dalle mie parti...mercoledi stagione permettendo ci si prova... [5a] ....ciao Davide...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Ciao a tutti,da me questa mattina tanta nebbia,sparita la nebbia verso le 11.00 i soliti tanti pivieri e qualche pavoncella in movimento........
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto