MIGRAZIONE PAVONCELLE (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

anconetani ha scritto:
io direi ferretti davide franz e giovy i cacciatori più professionali sia per attrezzatura che per passione e carnieri realizzati sulle galluzze( nelle marche le chiamiamo così)...veramente complimenti soprattutto per il fatto che rispettate sempre i carnieri massimi.....i numeri UNO...saluti luca.

ti ringrazio della menzione, ma ti assicuro che in queste zone chi ha la attrezzatura buona non manca...... più di una volta quest'anno siamo arrivati secondi, nel senso , che sebbene noi con i richiami vivi , abbiamo preso la paga da altri con attrezzature migliori e sicuramente più esperti.... comunque non demordiamo, anzi ci serve per migliorare il nostro gioco....tx
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

lucav ha scritto:
Davide ti faccio solo una domanda da inesperto.
Le giostre non sono un pò troppo vicine al capanno?

Si Luca la prima la metto a 6/7 metri,ma le ultime sono anche a 20/25 metri in queste foto o video avevo il vento dalla dx, ovest e per fare la > le dispongo in questo modo,devi pensare che ne metto minimo 4 e massimo 7/8...ciao Davide...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

anconetani ha scritto:
io direi ferretti davide franz e giovy i cacciatori più professionali sia per attrezzatura che per passione e carnieri realizzati sulle galluzze( nelle marche le chiamiamo così)...veramente complimenti soprattutto per il fatto che rispettate sempre i carnieri massimi.....i numeri UNO...saluti luca.

Grazie Luca....!!...
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

ferretti davide ha scritto:
anconetani ha scritto:
io direi ferretti davide franz e giovy i cacciatori più professionali sia per attrezzatura che per passione e carnieri realizzati sulle galluzze( nelle marche le chiamiamo così)...veramente complimenti soprattutto per il fatto che rispettate sempre i carnieri massimi.....i numeri UNO...saluti luca.

Grazie Luca....!!...
Ohi ti ringrazio Luca.....io sono sempre per il rispetto del selvatico...infatti oggi non ne ho maltrattata nemmeno una!!! :cry:

Va benissimo lo stesso, domani è un altro giorno!
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Salve colleghi,
avrei un domanda da porre: Quanti stampi di penna minimo consigliate per una buona tesa? e in che modo devono essere disposti?
Grazie in anticipo.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

E' molto relativa e non esistono regole assolute nella caccia alla pavoncella; è un selvatico indecifrabile in modo certo, e spesso stupisce anche i cacciatori più navigati.

In ogni caso io direi che almeno una ventina di stampi li devi avere, ed è importante che abbiano il becco controvento.

ciao
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

BUONGIORNO A TUTTI E BUON ANNO ANCHE SE IN RITARDO!!!
ULTIMAMENTE, VISTO ANCHE IL CLIMA ZONA PISANO NIENTE PAVONCELLE; ULTIMA USCITA DOMENICA MA NIENTE DI FATTO COMUNQUE SAPPIAMO CHE QUESTA CACCIA è COSì!!! CREDO MOLTO NELL'ULTIMA SETTIMANA VISTO LE PREVISIONI METEO "FREDDO IN ARRIVO".....................
PER ALLACCIARMI AL DISCORSO DELLE STAMPE IO PERSONALMENTE NE METTO UNA CINQUANTINA, VARIANDO DA ZONA A ZONA. ESEMPIO L'ANNO SCORSO IN UNA ZONA DOVE VEDEVANO TESE IN CONTINUAZIONE, SI MISE SOLAMENTE CINQUE STAMPE E LO ZIMBELLO E NON ANDò POI TANTO MALE.
UN SALUTO CHECCOMIGRA
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

checcomigra ha scritto:
BUONGIORNO A TUTTI E BUON ANNO ANCHE SE IN RITARDO!!!
ULTIMAMENTE, VISTO ANCHE IL CLIMA ZONA PISANO NIENTE PAVONCELLE; ULTIMA USCITA DOMENICA MA NIENTE DI FATTO COMUNQUE SAPPIAMO CHE QUESTA CACCIA è COSì!!! CREDO MOLTO NELL'ULTIMA SETTIMANA VISTO LE PREVISIONI METEO "FREDDO IN ARRIVO".....................
PER ALLACCIARMI AL DISCORSO DELLE STAMPE IO PERSONALMENTE NE METTO UNA CINQUANTINA, VARIANDO DA ZONA A ZONA. ESEMPIO L'ANNO SCORSO IN UNA ZONA DOVE VEDEVANO TESE IN CONTINUAZIONE, SI MISE SOLAMENTE CINQUE STAMPE E LO ZIMBELLO E NON ANDò POI TANTO MALE.
UN SALUTO CHECCOMIGRA

Zimbello?.......
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

franz85 ha scritto:
E' molto relativa e non esistono regole assolute nella caccia alla pavoncella; è un selvatico indecifrabile in modo certo, e spesso stupisce anche i cacciatori più navigati.

In ogni caso io direi che almeno una ventina di stampi li devi avere, ed è importante che abbiano il becco controvento.

ciao
Concordo con te x quanto riguarda il numero delle stampe ma secondo me vanno messe becco al vento solo se cè vento se no non cè ne bisogno ciao Enrico.
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

checcomigra ha scritto:
PER LA MICIOLA VIVA ORMAI L'ANNO PROSSIMO, COMUNQUE TENIAMOCI IN CONTATTO SE LA VUOI CI PENSO IO OK ?
era cosi per chiedere perche prima dell'aviaria la cercava un mio amico ma nn ci fu modo di trovarla...
comunque la caccia al prato mi ha sempre affascinatomagari fra qualche anno potrei anche attrezzarmi [meaculpa.gif]
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Ciao a tutti,qualche giorno a casa con la maledetta influenza....ma ieri con una giornata a dir poco bellissima, fredda ma asciutta..ed ecco che le mie amate pavoncelle sono venute a farmi visita!! Come al solito con la loro eleganza tanto che a volte ti dispiace di puntargli contro un'arma...ma la caccia é così; un modesto carniere,ma conta la qualità di caccia e non la quantità!!!
Saluti Gerry
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

Amici! vorrei chiedere: con pioggia fine le pavoncelle girano ugualmente oppure no?
quali sono le condizioni migliori per cacciarle e quali le peggiori?
Grazie anticipatamente.
Pancho
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

IERI ATC 15 DI NUOVO UN BEL CAPPOTTO, DOVE IN GENERE DI QUESTI TEMPI E CON QUESTE CONDIZIONI METEREOLOGICHE CI DIVERTIVAMO !!! LE CONDIZIONI MIGLIORI SONO IL GELO PERSISTENTE, LA NOTTE NON PASTURANO E IL GIORNO SONO COSTRETTE A GIRARE; LA TRAMONTANA CHE LE SMUOVE MAGARI IN NQUESTO CASO TROVARE UN POSTO RIPARATO, LA PIOGGERELLINA CON ARIA FREDDA SOPRATTUTTO IN NOVEMBRE SUL PASSO............DA EVITARE ALMENO PER ME SCIROCCO E TEMPERATURE ALTE.
PENSAVO IN QUESTI GIORNI DI VEDERNE ANCHE NUOVE CON LA NEVE QUà E Là BOOOOOOOOOO!!!
UN SALUTO A TUTTI
 
Re: MIGRAZIONE PAVONCELLE

pancho1966 ha scritto:
Amici! vorrei chiedere: con pioggia fine le pavoncelle girano ugualmente oppure no?
quali sono le condizioni migliori per cacciarle e quali le peggiori?
Grazie anticipatamente.
Pancho
Ciao Pancho, guarda per la caccia alle pavoncelle non esistono regole certe...diciamo che le condizioni ideali sono il freddo e il sole, con la gelata ancora meglio.

In ogni caso, per smentire quanto appena detto da me, ti assicuro che le migliori mie cacciate a fline le ho fatte con la nebbia....sembravano letteralmente ubriache!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto