Midland G7 Pro o G9 Plus (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Cosa mi consigliate di acquisto tra queste 2 ricetrasmittenti?
La G9 è una versione evoluta della celebre G7 e rispetto alla G7 possiede le seguenti caratteristiche aggiuntive: resistenza alle intemperie migliore con grado di protezione IPX 4 anzichè IPX 2. display più grande e maggiormente visibile. In più la G9 ha l'antenna più lunga tutti e due hanno 0,5 watt di potenza..... la differenza del prezzo non è molto 10€ circa... quindi per me G9.
 
Aggiungo anche che La G9 offre una portata leggermente maggiore e una durata della batteria superiore grazie alla batteria agli ioni di litio e poi include funzioni extra come il pulsante SOS, la chiamata di gruppo e un VOX più evoluto.
In sintesi, la Midland G7 è un'opzione più semplice e leggera, ideale per chi cerca una radio affidabile per un uso quotidiano o ricreativo. La Midland G9, invece, è progettata per utenti più esigenti, che necessitano di maggior robustezza, portata e funzionalità avanzate, adatta anche per situazioni di emergenza o ambienti più difficili.
 
Aggiungo anche che La G9 offre una portata leggermente maggiore e una durata della batteria superiore grazie alla batteria agli ioni di litio e poi include funzioni extra come il pulsante SOS, la chiamata di gruppo e un VOX più evoluto.
In sintesi, la Midland G7 è un'opzione più semplice e leggera, ideale per chi cerca una radio affidabile per un uso quotidiano o ricreativo. La Midland G9, invece, è progettata per utenti più esigenti, che necessitano di maggior robustezza, portata e funzionalità avanzate, adatta anche per situazioni di emergenza o ambienti più difficili.
Sei stato più che chiaro
Mi attira soltanto che la G7 è molto più pratica in dimensioni
La possiede un mio amico e devo dire che coomunque si sente anche a lunghe distanze tra appostamenti
 
Ok io possiedo una g7 ma da anni .. funziona da Dio e la uso spesso 👍
Franuliv acquistata ieri Midland G7Pro Mimetica
Visto che sei ferrato ti voglio fare una domanda
Tra le 2 Frequenze PMR446 i canali arrivato fino ad 8 e la fgrequenza LPD i canali arrivano fino a 69
Quali di queste 2 frequenze è più potente per le comunicazioni????
Grazie
 
Franuliv acquistata ieri Midland G7Pro Mimetica
Visto che sei ferrato ti voglio fare una domanda
Tra le 2 Frequenze PMR446 i canali arrivato fino ad 8 e la fgrequenza LPD i canali arrivano fino a 69
Quali di queste 2 frequenze è più potente per le comunicazioni????
Grazie
La uso da anni ma sta cosa non la sapevo.... e non la so !! Ho sempre usato il canale P8 senza chiedermi se fosse più o meno potente di uno degli altri. L'ho scelto solo per ... simpatia !!
 
Franuliv acquistata ieri Midland G7Pro Mimetica
Visto che sei ferrato ti voglio fare una domanda
Tra le 2 Frequenze PMR446 i canali arrivato fino ad 8 e la fgrequenza LPD i canali arrivano fino a 69
Quali di queste 2 frequenze è più potente per le comunicazioni????
Grazie
Spero di essere chiaro nella risposta..

- **PMR446**: è una banda UHF con canali che arrivano fino a 16 (8 principali e 8 estesi). La potenza massima consentita è di **0,5 watt**. Questa banda ha una buona capacità di penetrare ostacoli come edifici, quindi è utile in ambienti urbani o boscosi, ma la distanza di comunicazione è limitata a circa 3-5 km, a seconda delle condizioni.

- **LPD (Low Power Device)**: utilizza la banda UHF con canali che arrivano fino a 69, ma la potenza massima consentita è molto inferiore, solo **0,01 watt (10 milliwatt)**. Questo significa che ha una portata decisamente inferiore rispetto a PMR446, solitamente limitata a circa 1 km o meno in condizioni ottimali.

La frequenza più potente è la PMR. Rispetto alla LPD

ciao Frank
 
Spero di essere chiaro nella risposta..

- **PMR446**: è una banda UHF con canali che arrivano fino a 16 (8 principali e 8 estesi). La potenza massima consentita è di **0,5 watt**. Questa banda ha una buona capacità di penetrare ostacoli come edifici, quindi è utile in ambienti urbani o boscosi, ma la distanza di comunicazione è limitata a circa 3-5 km, a seconda delle condizioni.

- **LPD (Low Power Device)**: utilizza la banda UHF con canali che arrivano fino a 69, ma la potenza massima consentita è molto inferiore, solo **0,01 watt (10 milliwatt)**. Questo significa che ha una portata decisamente inferiore rispetto a PMR446, solitamente limitata a circa 1 km o meno in condizioni ottimali.

La frequenza più potente è la PMR. Rispetto alla LPD

ciao Frank
Spiegazione più che chiara
Avrei pensato il contrario visto che le PMR sono anche quelle da "supermercato" a differenza della LPD che arriva a 69 canali quindi immaginavo una cosa molto più professionale
Saluti
 
Spero di essere chiaro nella risposta..

- **PMR446**: è una banda UHF con canali che arrivano fino a 16 (8 principali e 8 estesi). La potenza massima consentita è di **0,5 watt**. Questa banda ha una buona capacità di penetrare ostacoli come edifici, quindi è utile in ambienti urbani o boscosi, ma la distanza di comunicazione è limitata a circa 3-5 km, a seconda delle condizioni.

- **LPD (Low Power Device)**: utilizza la banda UHF con canali che arrivano fino a 69, ma la potenza massima consentita è molto inferiore, solo **0,01 watt (10 milliwatt)**. Questo significa che ha una portata decisamente inferiore rispetto a PMR446, solitamente limitata a circa 1 km o meno in condizioni ottimali.

La frequenza più potente è la PMR. Rispetto alla LPD

ciao Frank
Quindi il P8 che uso sempre io... va bene ?
 
A.le da quello che ci ha spiegato Franuliv si la frequenza da P1 a P8 sono è più potente di quella che va dal canale 1 al canale 69
Saluti
Si è così.. se vedi nei canali con la P c'è pure una opzione che permette la potenza della trasmissione raffigurata nel display della radiolina rispettivamente con la L (low) e H (high).. qui poi modulare la potenza agendo con questa opzione ma sempre nel range di 0.5 watt massimo di potenza.
 
Si è così.. se vedi nei canali con la P c'è pure una opzione che permette la potenza della trasmissione raffigurata nel display della radiolina rispettivamente con la L (low) e H (high).. qui poi modulare la potenza agendo con questa opzione ma sempre nel range di 0.5 watt massimo di potenza.
Spiegazione TOP
 
come diceva franuliv, le frequenze sono simili (433 e 446 MHz), la differenza sta nella potenza massima utilizzabile per legge.
a seconda dei contesti si può preferire l'uso di una o dell'altra banda, un pregio dell'lpd è che trasmettendo con meno potenza consuma meno batteria o anche (se tutti nei dintorni rispettano le regole) è meno probabile che altri in zona utilizzino il canale scelto essendo a corto raggio.
con il pmr si sicuro di coprire parecchia strada, 10km di bosco magari no, scavalcare vallate profonde neanche, ma sapendolo usare strada ne fa
 
Spero di essere chiaro nella risposta..

- **PMR446**: è una banda UHF con canali che arrivano fino a 16 (8 principali e 8 estesi). La potenza massima consentita è di **0,5 watt**. Questa banda ha una buona capacità di penetrare ostacoli come edifici, quindi è utile in ambienti urbani o boscosi, ma la distanza di comunicazione è limitata a circa 3-5 km, a seconda delle condizioni.

- **LPD (Low Power Device)**: utilizza la banda UHF con canali che arrivano fino a 69, ma la potenza massima consentita è molto inferiore, solo **0,01 watt (10 milliwatt)**. Questo significa che ha una portata decisamente inferiore rispetto a PMR446, solitamente limitata a circa 1 km o meno in condizioni ottimali.

La frequenza più potente è la PMR. Rispetto alla LPD

ciao Frank
Buono a sapersi!
Ho appena preso un G18 e sto imparando ad usarla, per ora vedo che con il mio socio su certi canali ci becchiamo e con altri no.
Lui ha un’altra marca e i canali li usa in L
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto