Meteo stagione 2013-2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Turdus
Autore

Turdus

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
26 Luglio 2007
Messaggi
10,259
Punteggio reazioni
2,829
Località
Valbrona (Como)
Mi sembra ormai giunto il caso di chiudere la discussione precedente ed aprire quella relativa al meteo che ci accompagnerà per la prossima stagione venatoria ed oltre.

Seconda decade di settembre sotto l'acqua?

Dopo una partenza bomba con il una intensa perturbazione attesa al nord tra lunedì 9 e martedì 10, la saccatura atlantica inclinerà l'asse negativamente, ponendo le condizioni favorevoli ad una fase piovosa anche sulle altre regioni italiane. Altra possibile botta tra il 16 e il 19 settembre.

Sotto la lente - Oggi, ore 10.15


Non è un run estremo, bensì l'ufficiale e, probabilisticamente parlando, anche altri scenari proposti a medio-lungo termine dal modello americano, si accodano adeguatamente. Ne consegue un'ipotetica fase piovosa sull'Italia che, nella seconda decade di settembre, vede concordi per il momento 8 scenari su 20, pari ad una probabilità del 40%, ivi comprese però anche le linee previsionali più importanti, quella ufficiale e quella di controllo.

Ma cosa ci suggerisce l'ultima corsa del modello americano dal punto di vista sinottico? Ci mostra che la depressione atlantica, dopo il rallentamento dei flussi portanti, tenderà in un primo tempo ad arenarsi con il suo centro di masse "sfarfallante" tra la Manica, la Francia e il nord della Spagna. Nella seconda decade invece una nuova pulsazione dell'anticiclone delle Azzorre lungo i meridiani atlantici, costringerà la saccatura nord-atlantica a rialimentare per bene il vortice francese, imprimendogli nel contempo anche una spinta verso levante.

Ecco che il centro del maltempo si sposta verso l'Italia, coinvolgendo dapprima il settentrione (intenso il peggioramento previsto intorno al 9-10 settembre meteolive.leonardo.it/news/In-primo-piano/2/Lunedi-probabile-INTENSO-PEGGIORAMENTO-al-nord-ovest-Toscana-e-Sardegna/42870/), poi nei giorni a seguire anche il centro e infine per il fine settimana del 14-15, anche il sud, segnatamente le regioni adriatiche. Una saccatura che sembra inclinare il suo asse negativamente, ovvero con orientamento da nord-ovest verso sud-est, situazione favorevoli a precipitazioni sull'Italia.

Ma attenzione perchè non finisce qui: la medesima corsa del modello ci prospetta una manovra di taglio della saccatura da parte dell'alta atlantica ad ovest, in fase con una seconda pulsazione anticiclonica subtropicale, che andrà strutturandosi tra il Mediterraneo orientale, il mar Nero fino alla penisola Scandinava. Il nocciolo depressionario superstite finirà per rotolare lungo il canale depressionario già battuto dalle precedenti perturbazioni che lo porterà nuovamente al cospetto dell'Italia.

Conclusione: tra il 16 e il 19 settembre si profila una nuova fase di maltempo, con particolare interessamento del nord, spesso anche del centro e delle meridionali tirreniche. Il tutto al momento probabile al 25%. Ben più probabile invece (11 scenari su 20, quindi al 55%) il calo delle temperature su tutto il Paese a partire dal 15-16 settembre.


Autore : Luca Angelini
 
In avvicinamento..............:

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI VENERDI' 06/09/2013

NORD:
INIZIO DI GIORNATA ALL'INSEGNA DI ADDENSAMENTI NUVOLOSI A RIDOSSO
DELL'ARCO ALPINO, SPECIE SUL SETTORE CENTRO-OCCIDENTALE, CON LOCALI
BREVI ROVESCI, PIU' FREQUENTI DURANTE LE ORE CENTRALI DEL GIORNO
SULLE ALPI PIEMONTOSI. SULLE RESTANTI AREE CIELO INIZIALMENTE SERENO
O POCO NUVOLOSO, CON TEMPORANEI ANNUVOLAMENTI SPECIE IN PROSSIMITA'
DEI RILIEVI.

CENTRO E SARDEGNA:
CONDIZIONI DI CIELO IRREGOLARMENTE NUVOLOSO SULL'ISOLA, SUI SETTORI
TIRRENICI PENINSULARI E SULL'UMBRIA, CON NUBI IN AUMENTO NEL CORSO
DEL POMERIGGIO, CON ASSOCIATE PRECIPITAZIONI CHE RISULTERANNO ESSERE
DEBOLI SU AREE INTERNE APPENNINICHE, PIU' FREQUENTI SULLA SARDEGNA.
SULLE RESTANTI AREE CIELO INIZIALMENTE SERENO, MA CON NUVOLOSITA' IN
SVILUPPO AL POMERIGGIO, SPECIE IN PROSSIMITA' DEI RILIEVI.

SUD E SICILIA:
AL MATTINO SU SICILIA E SETTORI TIRRENICI CIELO IN GENERE NUVOLOSO
PER NUBI MEDIO-ALTE, MA CON NUVOLOSITA' TENDENTE A DIVENIRE PIU'
CONSISTENTE NEL CORSO DELLA GIORNATA. NEL POMERIGGIO POSSIBILITA' DI
PRECIPITAZIONI A RIDOSSO DELLA DORSALE APPENNINICA E SULLA SICILIA.
SULLE RESTANTI AREE CIELO INIZIALMENTE SERENO MA CON LOCALI
ANNUVOLAMENTI IN AUMENTO DURANTE LE ORE POMERIDIANE.

TEMPERATURE:
- MASSIME IN DIMUNUZIONE SU SICILIA E SETTORI TIRRENICI
CENTRO-MERIDIONALI, SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SULLE RESTANTI ZONE;
- MINIME IN LEGGERO CALO SUI SETTORI TIRRENICI MERIDIONALI,
STAZIONARIE ALTROVE.

VENTI:
- GENERALMENTE DEBOLI, SUD-ORIENTALI SUL BASSO TIRRENO, SICILIA E
SARDEGNA, ORIENTALI SUI SETTORI ADRIATICI, A REGIME DI BREZZA
ALTROVE.

MARI:
- INIZIALMENTE MOSSI LO STRETTO DI SICILIA E IL CANALE DI SARDEGNA,
CON MOTO ONDOSO IN ATTENUAZIONE;
- GENERALMENTE POCO MOSSI TUTTI I RESTANTI BACINI.


Comunque un bel caldo speriamo continui cosi' sino a fine ottobre............:D
 
29060_1_1.gif




Non arriveranno gia' i tordi allora.................
 
Ultima modifica:
Domani con alcuni amici eravamo indecisi se esporre i richiami, anche se a tetto, visto il tempo.......[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI MERCOLEDI' 11/09/2013

NORD:
SUI SETTORI PIU' OCCIDENTALI, AL MATTINO, CIELO DA NUVOLOSO AD
IRREGOLARMENTE NUVOLOSO, CON RESIDUE ISOLATE PRECIPITAZIONI E/O
LOCALI
FOSCHIE, SPECIE SULLE AREE PIANEGGIANTI DEL PIEMONTE, TENDENZA NEL
CORSO DELLA GIORNATA AD UN GENERALE RASSERENAMENTO. SU LOMBARDIA ED
EMILIA ROMAGNA CIELO DA IRREGOLARMENTE NUVOLOSO A NUVOLOSO CON
POSSIBILITA' DI ISOLATE PRECIPITAZIONI. SUI SETTORI PIU' ORIENTALI,
NELLA PRIMA PARTE DELLA GIORNATA, CIELO MOLTO NUVOLOSO CON
POSSIBILITA' DI PRECIPITAZIONI ANCHE TEMPORALESCHE, I FENOMENI
LOCALMENTE SUL FRIULI VENEZIA GIULIA ED AREE LIMITROFE ASSUMERANNO
FORTE INTENSITA'. DAL TARDO POMERIGGIO ATTENUAZIONE DEI FENOMENI E
DELLA NUVOLOSITA'.

CENTRO E SARDEGNA:
CONDIZIONI DI CIELO NUVOLOSO SULLE REGIONI TIRRENICHE E UMBRIA,
SULLA SARDEGNA, CON ASSOCIATE PRECIPITAZIONI CHE LOCALMENTE
POTRANNO ASSUMERE CARATTERE TEMPORALESCO, SPECIE SUL LAZIO,
SULL'UMBRIA E LUNGO LA DORSALE APPENNINICA. DALLA SERA, ATTENUAZIONE
DI FENOMENI E NUVOLOSITA' A PARTIRE DALLA SARDEGNA E DALLA TOSCANA
ED IN ESTENSIONE ALLE RESTENTI AREE. SULLE REGIONI ADRIATICHE
NUVOLOSITA' MEDIO ALTA AL PRIMO MATTINO, MA SENZA FENOMENI
ASSOCIATI. NEL CORSO DELLA GIORNATA LA NUVOLOSITA' SI FARA' PIU'
CONSISTENTE E LE PRECIPITAZIONI SARANNO POSSIBILI SU MARCHE ED AREE
APPENNINICHE.

SUD E SICILIA:
SULLA CAMPANIA, SULLA BASILICATA E CALABRIA TIRRENICA NUVOLOSITA'
DIFFUSA CON ASSOCIATE PRECIPITAZIONI CHE LOCALMENTE ASSUMERANNO
CARATTERE TEMPORALESCO. SULLE RESTANTI AREE CIELO POCO NUVOLOSO AL
MATTINO, MA CON UN MODERATO AUMENTO DI NUBI NEL POMERIGGIO
SOPRATTUTTO SULLE AREE PROSSIME AI RILIEVI OVE NON SI ESCLUDE
QUALCHE ISOLATO PIOVASCO.

TEMPERATURE:
- IN DECISO CALO MASSIME E MINIME SUL NORD EST, PIU' LIEVE IL CALO
SUI SETTORI CENTRALI E NORD-OCCIDENTALI.
- SULLE RESTANTI AREE STAZIONARIE LE MINIME, MENTRE LE MASSIME
RISULTERANNO IN LIEVE AUMENTO.

VENTI:
-MODERATI LOCALMENTE FORTI OCCIDENTALI SULLA SARDEGNA;
-PREVALENTEMENTE DA OVEST E DI DEBOLE INTENSITA' SUI SETTORI
OCCIDENTALI;
-DA EST DEBOLI, CON LOCALI RINFORZI, SUI SETTORI ADRIATICI.

MARI:
-MOLTO MOSSI IL MAR DI SARDEGNA E IL TIRRENO CENTRALE;
-POCO MOSSO L'ADRIATICO
-MOSSI I RESTANTI BACINI .

- - - Aggiornato - - -

Ora sta facendo un bel temporale...........FEOMENI INTENSI:

DALLA SERATA DI OGGI SONO PREVISTE PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE, ANCHE DI FORTE INTENSITA', SUL FRIULI VENEZIA GIULIA E OCCASIONALMENTE SUL VENETO; I TEMPORALI POTRANNO DAR LUOGO A LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO.
 
Vediamo un poco se in Europa si sta muovendo qualche cosa in fatto di meteo per il passo oppure tutto tranquillo:

[h=3]IL TEMPO IN EUROPA[/h]


[h=3]SITUAZIONE ED EVOLUZIONE[/h]Una zona di bassa pressione posizionata sull'Europa centrale sta condizionando il tempo in gran parte dell'Europa centro-orientale. Piogge sono in atto nella Francia centro-settentrionale, in Germania, Danimarca, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, Ucraina e nei settori centro-settentrionali della Penisola Balcanica. Anche le nostre regioni centro-meridionali sono coinvolte in questo flusso di correnti perturbate, alimentato alle nostre latitudini anche da aria mite e instabile in arrivo dal Nord Africa. Situazione migliore alle alte latitudini, nelle isole britanniche e nella Penisola Iberica, anche se non manchera' qualche nuvoletta. Nel frattempo un nuovo sistema frontale sta raggiungendo con il suo ramo caldo l'Irlanda del Nord. Venerdi' quest'ultima perturbazione portera' qualche goccia di pioggia intorno al Mare del Nord e nella Francia centrale, ma non saranno precipitazioni particolarmente intense e insistenti. Atmosfera molto piu' instabile nell'Est europeo, con piogge e rovesci in Polonia, Bielorussia, Ucraina, Romania e nella Penisola Balcanica. Situazione migliore nella parte sud-occidentale e nord-orientale del continente, dove la pressione atmosferica restera' piu' alta.

temperature europa ore 13.00.pngtempo meteo reale.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto