Meteo stagione 2012-2013 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giornata molto afosa oggi, un'ora fa un piccolo temporale con pochissima grandine annessa........estate brutta, vediamo un poco per domani.........:

TEMPO PREVISTO PER DOMANI DOMENICA 07/07/2013:
DALLE 06.00 ALLE 24.00 DI DOMANI, DOMENICA 07 LUGLIO, SULL'ITALIA SI

PREVEDE:
- ADDENSAMENTI COMPATTI SULL'ARCO ALPINO E PREALPINO CON ROVESCI E
LOCALI TEMPORALI;
- SULLE RESTANTI ZONE ALL'INIZIO AMPIO SOLEGGIAMENTO E SCARSA
NUVOLOSITÀ IN RAPIDA INTENSIFICAZIONE MATTUTINA CON PRECIPITAZIONI
SPARSE, ANCHE A CARATTERE TEMPORALESCO O DI ROVESCIO, PIÙ
CONCENTRATE SUI RILIEVI APPENNINICI, IN SUCCESSIVO MIGLIORAMENTO
SERALE.

CENTRO E SARDEGNA:
- CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO CON ANNUVOLAMENTI PIÙ CONSISTENTI
DURANTE LE ORE CENTRALI DELLA GIORNATA, SPECIALMENTE SULLE REGIONI
ORIENTALI, CON DEBOLI PIOGGE, QUALCHE TEMPORALE O ROVESCIO, SULLE
AREE MONTUOSE E PEDEMONTANE; AMPIE SCHIARITE DALLA SERA.

SUD E SICILIA:
- CIELO PRESSOCHÉ LIMPIDO E TERSO IN ATTESA DI INTENSIFICAZIONE
DELLA COPERTURA NUVOLOSA DALLA TARDA MATTINATA QUANDO SI
VERIFICHERANNO ANCHE LOCALI FENOMENI, SOPRATTUTTO SUI RILIEVI
MAGGIORI, IN RAPIDA ATTENUAZIONE DOPO IL TRAMONTO.

TEMPERATURE:
- MINIME IN LIEVE AUMENTO SULLE DUE ISOLE MAGGIORI, SENZA VARIAZIONI
DI RILIEVO ALTROVE;
- MASSIME IN TENUE FLESSIONE SULLE REGIONI PENINSULARI, STAZIONARIE
SU SICILIA E SARDEGNA.

VENTI:
- DEBOLI IN GENERE DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI.

MARI:
- MOSSI L'ADRIATICO SOTTOCOSTA ED IL TIRRENO OCCIDENTALE, CON MOTO
ONDOSO IN ATTENUAZIONE SU QUEST’ULTIMO;
- DA MOSSI A POCO MOSSI LO JONIO E LO STRETTO DI SICILIA;
- QUASI CALMI O POCO MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.
 
No no, da noi in montagna oggi giornata da dimenticare,mattina cosi' cosi', pomeriggio solo tanta pioggia...........e per lo meno al nord non credo migliori nei prossimi giorni........:

TEMPO PREVISTO PER DOMANI LUNEDI' 08/07/2013:
DALLE 06.00 ALLE 24.00 DI DOMANI, LUNEDI' 08 LUGLIO, SULL'ITALIA SI

PREVEDE:

NORD:
- MOLTO NUVOLOSO SULLE ZONE ALPINE E PREALPINE
CON LOCALI TEMPORALI O ROVESCI;
- CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO CON TENDENZA AD AUMENTO DELLE NUBI
CUMULIFORMI
CON ASSOCIATI FENOMENI OCCASIONALI DI ROVESCIO; AMPI RASSERENAMENTI
DALLA SERATA.

CENTRO E SARDEGNA:
- SCARSA NUVOLOSITÀ INIZIALE IN AUMENTO DALLA TARDA MATTINATA,
SPECIALMENTE SUI RILIEVI, CON PRECIPITAZIONI A CARATTERE DI ROVESCIO
O TEMPORALE
MA IN RAPIDO MIGLIORAMENTO SERALE.

SUD E SICILIA:
- CONDIZIONI DI BEL TEMPO SEGUITE DA ANNUVOLAMENTI POMERIDIANI
ASSOCIATI A LOCALI ROVESCI ED ISOLATI TEMPORALI SUI RILIEVI
APPENNINICI,
IN POSSIBILE ESTENSIONE ANCHE ALLE AREE PIANEGGIANTI,
MA IN DECISA ATTENUAZIONE DALLA SERATA.

TEMPERATURE:
- SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO.

VENTI:
- DEBOLI, DI DIREZIONE VARIABILE.

MARI:
- LOCALMENTE MOSSI L'ADRIATICO E LO IONIO;
- POCO MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.
 
domani, martedi' 9 luglio 2013, sull'italia si prevede:

nord:
addensamenti nuvolosi anche consistenti sulle zone montuose e a
ridosso delle stesse con associati rovesci o temporali. Localmente
le nubi e i fenomeni potranno interessare la pianura padana centro
occidentale; schiarite piu' ampie si avranno su romagna e zone
costiere dell'alto adriatico in generale; in serata-nottata rovesci
e temporali persisteranno su piemonte e lombardia, anche zone
pianeggianti, e potranno temporaneamente interessare anche l'emilia
romagna; ampi rasserenamenti si avranno sulle restanti regioni.

centro e sardegna:
molto nuvoloso su umbria e zone interne di tutte le altre regioni
con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale in
estensione alle zone pianeggianti di lazio e toscana ma in rapido
miglioramento serale; ampie schiarite sulle restanti aree costiere
con temporanei annuvolamenti dovuti al dissolvimento delle nubi
temporalesche.

sud e sicilia:
estesi annuvolamenti soprattutto sulle aree interne con associati
rovesci e temporali sparsi in possibile estensione anche alle aree
pianeggianti, in particolare di campania e puglia centro
settentrionale; decisa attenuazione di nubi e fenomeni dalla serata.
Alternanza di schiarite ed annuvolamenti sulle restanti aree
costiere e sul salento.

temperature:
-minime senza notevoli variazioni.

venti:
- deboli o moderate brezze lungo le coste; generalmente deboli
settentrionali sulle restanti aree con locali rinforzi sui settori
adriatici; colpi di vento nelle aree temporalesche.

mari:
localmente mosso l'alto adriatico; poco mossi i restanti bacini.
C.n.m.c.a.

- - - Aggiornato - - -

Sono visualizzate le ultime temperature rilevate nelle principali località italiane.

Inferiori a 5°
Pian della Rosa

Da 6 a 20°
Monte Cimone
11°Altop. della Paganella
11°Monte Terminillo
11°Passo Rolle
13°Cozzo Spadaro
15°Passo della Cisa
15°Passo Resia
17°Trevico
19°Grazzanise
19°Rieti
20°Catania Fontanarossa
20°Catania Sigonella
20°Frosinone
20°Milano Malpensa
20°Olbia Costa Smeralda
20°Roma Fiumicino

Da 21° in poi
21°Alghero Fertilia
21°Capo Bella Vista
21°Forli
21°Guidonia
21°Marina di Ginosa
21°Monte Argentario
21°Pratica di Mare
21°Roma Ciampino
21°Roma Urbe
22°Bergamo Orio Al Serio
22°Bologna B.Panigale
22°Cagliari Elmas
22°Capri
22°Cervia
22°Decimomannu
22°Dobbiaco
22°Falconara
22°Perugia S.Egidio
22°Pescara
22°Viterbo
23°Amendola
23°Aviano Usaf
23°Bari Palese Macchie
23°Capo Carbonara
23°Cuneo Levaldigi
23°Gioia Del Colle
23°Grosseto
23°Grottaglie Taranto
23°Isola Capo Rizzuto
23°Lamezia Terme
23°Latina
23°Latronico
23°Napoli Capodichino
23°Pantelleria
23°Parma
23°Torino Bric della Croce
23°Torino Caselle
24°Bolzano
24°Brescia Ghedi
24°Brescia Montichiari
24°Brindisi Casale
24°Gela
24°Lampedusa
24°Milano Linate
24°Reggio Calabria
24°Rimini
24°Ronchi dei Legionari
24°Tarvisio
24°Trapani Birgi
24°Treviso Istrana
24°Venezia Tessera
25°Elba Monte Calamita
25°Firenze Peretola
25°Lecce Galatina
25°Messina
25°Novara Cameri
25°Palermo Punta Raisi
25°Pisa S.Giusto
25°Santa Maria di Leuca
25°Treviso S.Angelo
25°Trieste
26°Aviano
26°Savona Capo Mele
26°Verona Villafranca
27°Cuneo Monte Melanotte
29°Albenga
29°Ferrara
29°Genova Sestri
30°Piacenza
30°Ravenna Punta Marina
30°Sarzana Luni
31°Udine Rivolto
 
Un brutto temporale in questo momento sta facendo il suo lavoro proprio qui in zona.........estate strana.........era un po' che non notavo un periodo simile.......
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, mercoledi' 10 luglio 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
- molto nuvoloso sulle aree alpine e prealpine con associati rovesci
temporaleschi sul settore centro-orientale, per estendersi nel corso
della giornata, a quello occidentale ed ai rilievi appenninici;
- sereno o poco nuvoloso sulle rimanenti zone del nord ma con
nuvolosita' in intensificazione nel pomeriggio con associate locali
precipitazioni.

centro e sardegna:
- ad iniziali condizioni di cielo sereno fara' seguito un graduale
aumento della nuvolosita' sulle aree interne montuose con associati
rovesci temporaleschi pomeridiani in estensione ai versanti
tirrenici peninsulari ed al settore orientale della sardegna; dalla
sera generale attenuazione della nuvolosita' e dei fenomeni.

sud e sicilia:
- inizialmente sereno ad eccezione delle coste tirreniche della
calabria dove al mattino insisteranno degli annuvolamenti ai quali
non si escludono locali rovesci temporaleschi; nel corso della
giornata moderato sviluppo di nubi cumuliformi con associati
temporali sulle aree interne montuose che si estenderanno durante il
pomeriggio alle aree costiere sia tirreniche che ioniche,
attenuandosi in serata.

temperature:
- senza variazioni di rilievo.

venti:
- deboli settentrionali, con locali rinforzi lungo le coste del
medio-basso adriatico.

mari:
- mossi l'adriatico centro-meridionale, ma con moto ondoso in
attenuazione;
- generalmente poco mossi tutti i restanti mari.
C.n.m.c.a.
 
Cavoli Angelini........ a Bergamo e limitrofi verso sera e' scoppiato un finimondo in tutti i sensi,a seconda delle zone, ora in montagna continua con temporali, fortunati voi con tanto sole, se non ripiega da noi ci avviciniamo all'autunno.
 
Cavoli Angelini........ a Bergamo e limitrofi verso sera e' scoppiato un finimondo in tutti i sensi,a seconda delle zone, ora in montagna continua con temporali, fortunati voi con tanto sole, se non ripiega da noi ci avviciniamo all'autunno.

Dai Nicola...oggi una bella giornata di sole con tanto caldo,ieri sera due goccette e tanto rumore (almeno quì nella bassa)
Ah il finimondo succede stasera dopo che alla festa avremo mangiato e bevuto qualke litro di quello buono....tanto io arrivo a piedi....:):)
Ciao
 
Dai Nicola...oggi una bella giornata di sole con tanto caldo,ieri sera due goccette e tanto rumore (almeno quì nella bassa)
Ah il finimondo succede stasera dopo che alla festa avremo mangiato e bevuto qualke litro di quello buono....tanto io arrivo a piedi....:):)
Ciao

Sempre piacevole conoscerci di persona e scambiare quattro parole con amici cacciatori.........e bere anche qualche buon bicchierotto di rosso.(tanto guida la moglie......:D)
 
Dalle 12.00/utc di oggi, venerdi' 12 luglio 2013, alle 06.00/utc di

domani, sabato 13 luglio 2013, sull'italia si prevede:

nord:
-nuvolosita' variabile su tutte le regioni, piu' compatta su
piemonte, emilia-romagna e liguria, dove nopn si escludono isolati
rovesci o temporali;
-le nubi tenderanno ad intensificarsi nel corso del pomeriggio sulle
zone montuose specie quelle del versante occidentale con associati
locali temporali;
-nel corso della sera nuovo aumento della nuvolosita' a cui si
assoceranno, specie sulle aree occidentali, lombardia, piemonte,
liguria ed emilia, rovesci anche di carattere temporalesco;

centro e sardegna:
-cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso sul versante tirrenico,
con nubi che tenderanno a divenire piu' consistenti su quello
adriatico dalle prime ore del pomeriggio, con locali rovesci o
temporali su marche ed abruzzo in estensione all'appennino
tosco-emiliano e al basso lazio;
-cielo generalmente sereno o poco nuvoloso sulla sardegna, con
qualche nube in piu' sulla zona orientale dell'isola;

sud e sicilia:
-prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso con annuvolamenti che
via via diventeranno sempre piu' compatti dalle prime ore del
pomeriggio sulle zone appenniniche dove si avranno isolati rovesci o
temporali che interesseranno il molise, la puglia, la calabria e le
zone interne della basilicata e della campania, dove localmente si
estenderanno anche alle zone pianeggianti, con fenomeni che
tenderanno ad attenuarsi dalla sera;

temperature:
-valori massimi in deciso calo al nord, in lieve aumento sulle altre
zone;
-valori minimi in lieve diminuzione sull'area adriatrica stazionari
altrove;

venti:
-deboli occidentali sulle regioni del versante tirrenico, da deboli
a moderati nord orientali su quelle adriatiche;

mari:
-tutti poco mossi con moto ondoso in aumento dalla sera
sull'adriatico meridionale ed a largo sullo jonio.
C.n.m.c.a.
 
Stamane all'alla nella bassa bresciana e cremonese si é abbattuto un spaventoso temporale con associata grandine con chicchi grossi diversi cm...dove ha colpito ha fatto disastri immani.
 
Stamane all'alla nella bassa bresciana e cremonese si é abbattuto un spaventoso temporale con associata grandine con chicchi grossi diversi cm...dove ha colpito ha fatto disastri immani.

Ho appena sentito alcuni amici cremonesi,m'han detto di non aver mai visto una grandinata del genere,già l'acqua dei mesi scorsi aveva rallentato e non poco le semine adesso dove ha colpito la grandine bisogna ricominciare tutto daccapo...mhhh non credo ci sia ancora tempo per poter raccogliere quest'anno..Proprio vero al tempo non si comanda...
 
Vi leggo ora, appena tornato.......spaventoso, riporto alcune notizie, anche oggi comunque e' iniziato a piovere da me verso le 17.00 e tutt'ora in cielo fulmini e tuoni....:

[h=1]Maltempo, tempesta di vento e grandine: devasta la bassa bresciana e l'area cremonese[/h]
Una tempesta di vento, pioggia e grandine ha colpito questa mattina all'alba le aree dei comuni della bassa Bresciana e del Cremonese.
Il tornado - spiega la Coldiretti Lombardia - fra le 5 e le 6 ha devastato stalle, campi di mais e di soia sull'asse che da Brescia scende verso Chiari, Dello, Manerbio, Verolanuova, Offlaga e poi è arrivato nel Cremonese colpendo i comuni di Gabbioneta Binanuova, Ostiano, Pessina Cremonese, Cappella de Picenardi, Ca d'Andrea, Torre de' Picenardi, Cingia de Botti, Scandolara Ravara, Solarolo e Gussolasi, Casalmaggiore e Rivarolo del Re. Il maltempo si è manifestato con una violenta bufera di pioggia, ma nell'epicentro della tempesta le forti raffiche di vento e la grandine, con chicchi delle dimensioni di una nocciola, hanno divelto tetti e raso al suolo interi raccolti di mais, soia, cereali, foraggi, pomodori, frutta e ortaggi.
"Già questa primavera fredda e le piogge intense hanno ritardato fino a due mesi le semine riducendo anche del 40 per cento le previsioni di resa su mais, orzo, cereali, ortaggi e frutta - spiega Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti Lombardia - questa tempesta perfetta che si è abbattuta sui territori fra Brescia e Cremona ha finito il lavoro e compromesso in modo definitivo la situazione. Adesso è più che mai urgente che venga concesso lo stato di calamità. Quest'anno i danni del maltempo in Italia hanno superato il miliardo di euro. Una stagione con una congiuntura di eventi così negativa non si ricordava da anni".
I tecnici della Coldiretti bresciana e cremonese sono già in campo per monitorare i danni alle coltivazioni e alle strutture. Per quanto riguarda le produzioni, in alcuni casi il danno è stato quasi del 100 per cento, con la coltre di ghiaccio che, alle 11 del mattino, era ancora sul terreno. Gli agricoltori sono anche dovuti intervenire con gli spalaneve per spostare il tappeto di grandine. A Offlaga il tornado ha scoperchiato un allevamento di suini.
Nel Cremonese numerose piante divelte, sono stati rasi al suolo interi raccolti danni rilevanti ai tetti delle stalle e dei capannoni. Pesantemente danneggiati anche alcuni impianti fotovoltaici, collocati sui tetti delle stalle. Sono state allertate la Provincia di Cremona e la Prefettura, con una prima comunicazione che evidenza la gravità dei danni. Oggi pomeriggio alle 14.30 presso il comune di Cappella de' Picenardi è già fissato un summit che raccoglierà sindaci dei comuni cremonese più colpiti, Provincia, Coldiretti e rappresentanti delle istituzioni del territorio
 
domani, domenica 14 luglio 2013, sull'italia si prevede:

Nord:
-nuvolosita' irregolare con schiarite alternate ad annuvolamenti
consistenti soprattutto sulle aree a ridosso dei rilievi alpini ed
appenninici dove daranno luogo ad isolati rovesci e temporali con
associati colpi di vento; nel corso della serata-nottata gli
annuvolamenti tenderanno a formarsi anche sulle aree pianeggianti
con temporali sparsi, attenuandosi sui rilievi.

centro e sardegna:
-cielo generalmente poco nuvoloso sulle zone tirreniche, mentre la
nuvolosita' sara' variabile sull'appennino e sulle aree adriatiche,
nuvolosita' associata ad isolati rovesci o temporali che in
serata-nottata potranno insistere su marche ed abruzzo;
-nubi in prevalenza medio alte in transito sulla sardegna dove
potranno dar luogo a qualche isolato piovasco piu' probabile nelle
zone interne dell'isola.

sud penisola e sicilia:
-ampie zone di sereno sulle aree costiere, sulla sicilia, zone
ioniche e puglia centro meridionale; annuvolamenti ed isolati
rovesci o temporali interesseranno le zone appenniniche e
soprattutto molise, campania, puglia settentrionale, basilicata e
calabria in attenuazione serale; durante la serata-nottata aumento
delle nubi medio alte sui settori tirrenici con qualche piovasco su
sicilia occidentale, cilento, calabria e basilicata tirrenica mentre
nuovi annuvolamenti interesseranno il molise e la puglia garganica
con isolati rovesci mattutini.

temperature:
-minime senza notevoli variazioni.

venti:
-deboli di direzione variabile ovunque, a prevalente regime di
brezza lungo le coste e con rinforzi settentrionali sulla puglia.

mari:
-generalmente poco mossi, localmente mossi l'adriatico meridionale,
il canale d'otranto e lo ionio orientale.
C.n.m.c.a.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto