METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Dalle fredde correnti orientali all'anticiclone europeo

Ancora per qualche giorno continueranno a soffiare i freddi venti dell'Est, con piogge sul meridione del paese e instabilità sulle adriatiche. Poi si affaccia una fase anticiclonica, determinata da un'alta pressione nord-europea. Lontane le grandi piogge atlantiche.

Rimane completamente chiusa la porta atlantica, e secondo i modelli non si aprirà per molto ancora. D'altra parte arrivano da tempo spifferi davvero freddi per la stagione da quella posteriore, la porta orientale. Da qui continuerà a soffiare un vento freddo e instabile, ma solo al centro-sud, con particolare riferimento alle aree mediterranee. Poi l'alta pressione di blocco nord-europea sembra intenzionata a spingere le sue spire sino al Mediterraneo, dando inizio ad una fase anticiclonica.

Iniziamo analizzando la prima multimodel, valida per i prossimi 4/5 giorni.
Si vede chiaramente come continui a dominare lo scenario barico europeo il Rex Blocking con il ponte di Wejkoff ben strutturato dalle Azzorre sino alla Scandinavia e alla Russia settentrionale. L'aria fredda, di cui sopra, continua a fluire sotto tale fascia altopressoria, raggiungendo l'area mediterranea. Qui diviene ciclogenetica, e crea un'area di bassa pressione che colpirà le regioni mediterranee nei prossimi giorni con piogge e temporali. Anche il versante adriatico risulterà moderatamente instabile. Solo fresco invece al nord, anzi freddo al mattino!

A seguire, dopo il 26/27 settembre, sembra prendere sempre più piede l'ipotesi di un Omega blocking, anche se poco pronunciato. Il promontorio anticiclonico passerebbe proprio per l'Italia e nascerebbe dall'estensione verso sud dell'alta pressione di blocco, di cui abbiamo parlato sopra presente, nell'Europa settentrionale. Una tale figura porterebbe tempo secco ma non troppo caldo, visto che le correnti continuerebbero ad essere prevalentemente settentrionali, anche se a curvatura anticiclonica.

Settembre potrebbe quindi chiudersi con tempo bello e soleggiato, valori termici nella media e un'alta pressione ben strutturata. Rimangono quindi ancora lontane le grandi piogge autunnali, provenienti dall'Atlantico. Ma ottobre incombe, e nel lunghissimo termine i modelli intravedono un inizio perturbato.

La prima fase di cui abbiamo parlato porterà notevoli problemi ai meteoropatici, legati sia all'aumento dell'umidità che alle veloci variazioni pressorie. Dobbiamo anche dire che le regioni meridionali, che saranno le più colpire dalle piogge, risentiranno anche di un calo termico pronunciato. Tutti elementi che provocano fastidi di natura reumatica e a carico delle vie respiratorie, ma anche conseguenze psichiche come irritabilità e malinconia. Più fortunati i meteoropatici del nord, con clima fresco ma secco.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

speriamo che questo blocco non sia per tanto seno saremo costrtti a dare una purga all'atlantico...... [badair.gif] a parte gli scherzi ripeto deve continuamente cambiare il tempo perche gli uccelli passino gia è buono questo freddo ci manca solo la cigliegina
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

IL CAOS DELLE PREVISIONI......
[42] [42] [42] [42] [42] [42] [42]

PRIMA NEVE SULLE ALPI ? NON SIGNIFICA PER FORZA AUTUNNO FREDDO.

Nelle ultime ore un flusso orientale di aria fredda ha favorito l'arrivo delle prime nevicate sulle alpi, particolarmente interessate dai fenomeni le valli Bergamasche.
Ma gran parte della Penisola è interessata da un calo generale delle temperature, con valori in qualche caso ben al di sotto della norma.

Con tale situazione e con le ultimissime proiezioni che vedono una possibile irruzione fredda per i primi giorni di ottobre, era logico attendersi che qualcuno "sfornasse " le solite previsioni a lunghissimo termine.

Ed ecco allora arrivare "inquietanti" previsioni di un freddo autunno e di un possibile gelido inverno, la fonte è sempre la solita le famose proiezioni americane.
Ma attenzione le stessa fonte prevede, ORA…, per il mese di GENNAIO 2009… La formazione di un possente anticiclone sui Balcani in grado di favorire lo scorrimento sull'Italia di intese correnti sciroccali per l'arrivo di una depressione da ovest.

Avete capito bene, cari amici di Meteorete, stiamo prevedendo oggi 23 settembre 2008, l'arrivo di una depressione atlantica per il mese di gennaio 2009, fantascienza.

Magari fossimo in grado di emettere una previsione del genere.

Ed allora mi viene in mente che costoro che pubblicano tali notizie, sono gli stessi che accusano gli ambientalisti di voler fare presa sull'ipotetica ignoranza della popolazione in materia meteorologica per divulgare le loro idee.
Ma come….costoro stanno usando la stessa moneta in questo modo!
Quindi, cari amici, non diamo retta a tali proiezioni, e cerchiamo di analizzare la situazione ad oggi. capiremo che non esiste nulla di anormale, come gia' detto più volte i mesi di transizione sono caratterizzati proprio da questi episodi, oggi nevica a Foppolo, domenica avremo l'alta pressione sub tropicale a riportarci indietro di parecchie settimana, a seguire nuova probabile irruzione fredda.

Tutto questo non significa autunno freddo, la situazione andrà monitorata settimana dopo settimana, mettiamocelo in testa una volta per tutte, una previsione attendibile non supera i 5-7 giorni, il resto è solo prendere in giro l'utenza.

Vi invitiamo quindi a continuare a seguirci con la solita passione, non vi promettiamo di dirvi che tempo farà a Natale, o se nevicherà per tutto l'inverno in pianura; ma
sicuramente ci impegniamo a fornirmi un servizio serio e concreto, basato su fatti reali non su fantasie, certamente ne va a discapito " dell'audience" ma a questo punto meglio pochi ma buoni.

(E. BUONAGUIDI)
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 25 SETTEMBRE 2008

Nord: in mattinata sereno o poco nuvoloso su gran parte delle regioni, nel pomeriggio aumento della nuvolosità sulle zone alpine e prealpine con possibilità di isolate precipitazioni. Venti deboli temperarura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: su Sardegna nuvolosità irregolare con nuove possibilità per rovesci, sulle restanti regioni inizio giornata con ampie schiarite, dal pomeriggio peggiora sulle coste adriatiche dove in serata non sono da escludersi brevi precipitazioni. Venti deboli,temperatuta stazionaria, mari mossi.

Sud: generalmente poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio addensamenti lungo le zone appenniniche. Venti deboli , temperatura in lieve aumento, mari poco mossi.

VENERDI 26 SETTEMBRE 2008

Nord: poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli temperarura in aumento, mari poco mossi.

Centro: insistono condizioni di debole instabilità con nuove occasioni per deboli precipitazioni in particolare sulle zone adriatiche e nelle zone interne. Venti deboli,temperatuta in lieve aumento lungo i settori tirrenici, mari mossi.

Sud: nuvoloso o parzialmente su tutti i settori, nel pomeriggio e in serata occasione per brevi rovesci sulle zone appenniniche e i settori adriatici. Venti deboli temperatura in lieve aumento, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ORA INIZIAMO A FARE SULSERIO........

Anticiclone defilato in Atlantico, incursione artica ad inizio Ottobre

Il modello europeo intravede un severo temporaneo cambiamento per i primi giorni di Ottobre, ad opera dell'espansione, fin sul Mediterraneo, di una saccatura scandinava, alimentata da masse d'aria polari-marittime. Tale evoluzione non trova riscontro sul modello GFS.

La lunga militanza dell'Alta Pressione nordica, protesa dal Regno Unito fino alla Russia (ponte di Wejkoff), si avvia verso la sua fase conclusiva, ma ancora il trend evolutivo del lungo periodo rappresenta un'incognita, con ampie divergenze fra i diversi modelli matematici.

Questa mattina le ECMWF tracciano la strada per un'importante modifica di circolazione all'alba del nuovo mese, seppure di breve durata, a causa dello scivolamento verso le nostre regioni di una saccatura fredda scandinava. Un passaggio repentino a pendolo, subito respinto da un'immediata ripresa pressoria da ovest.

Facendo un passo indietro, cerchiamo di capire le mosse dalle quali si attuerebbe il cambio circolatorio appena menzionato. Nel prossimo fine settimana, come già previsto da giorni non solo dalle mappe di Reading, si assisterà al graduale collassamento della figura altopressoria sul Nord Europa.

Il ponte di Alta Pressione, non più alimentato dinamicamente dalla corrente a getto in risalita poco a nord dell'Islanda, tenderebbe ad abbassarsi di latitudine ponendo fine al lungo blocco delle correnti atlantiche verso l'Europa Settentrionale ed alla persistente circolazione orientale sul Mediterraneo. Quest'ultima ha rappresentato una notevole anomalia climatica, alla base del periodo freddo che ci trasciniamo dietro da ormai 10 giorni.

Nella giornata di Domenica 28 l'Anticiclone europeo riuscirà a recuperare terreno verso il Mediterraneo, coadiuvato da un flebile respiro di matrice sub-tropicale che contribuirà all'incremento dei geopotenziali in quota. Deboli correnti orientali continueranno ad affluire nei bassi strati verso l'Italia, in un contesto ben più stabile e temperato alle quote superiori dell'atmosfera.

Fin da Domenica i massimi pressori tenderanno a posizionarsi a tutte le quote nei pressi del Regno Unito, nell'ambito di uno schema barico che tenderà ulteriormente a rafforzarsi per l'inizio della prossima settimana, quando il Mediterraneo Centrale sarà interessato solo da una modesta ala periferica della struttura stabilizzante.

Nel contempo, sul Nord Europa tenderà ad affermarsi una saccatura d'origine groenlandese, con l'Alta Pressione sempre più defilata in Aperto Atlantico, posizionata lungo i meridiani ed in risalita fin sulle zone meridionali della Groenlandia. In base a tale configurazione barica, sono facilitate le incursioni fredde artiche fino a latitudini mediterranee.

Le proiezioni delle ECMWF per i primi giorni di Ottobre vedono pertanto la saccatura scandinava tentare la strada di sfondamento verso sud, approfittando della lacuna barica lasciata sul Mediterraneo. L'affondo freddo ed instabile giungerà ad insidiare le nostre regioni, anche se l'Anticiclone sferrerà un contrattacco ponendo una barriera sull'Europa Occidentale.

Fra Mercoledì e Giovedì la saccatura fredda farà un blitz fin sulle nostre regioni, con impatto maggiore sui versanti adriatici (giungerà la 552 dam a 500 hPa sull'Alto Adriatico), quelli maggiormente scoperti dallo stesso riparo orografico offerto dall'Arco Alpino.

Successivamente, nella parte finale della settimana (si giunge al limite previsionale ECMWF dei 10 giorni), l'Alta Pressione atlantica respingerà l'attacco depressionario verso l'Europa Orientale, favorendo un rapido ritorno a condizioni più stabili e proteggendo l'Italia da ulteriori tentativi d'attacco delle depressioni nord-europee.

In conclusione, è ancora una volta doveroso sottolineare come quest'evoluzione a lungo termine, proposta dalle ECMWF, non rispecchia attualmente il trend previsionale degli altri modelli matematici. Le GFS, pur mostrando questo tentativo di affondo meridiano dei vortici depressionari dal Nord Europa, non vedono l'Italia coinvolta in maniera decisa da tali sortite depressionarie, come invece è emerso dall'ultima emissione ufficiale del prestigioso centro di calcolo di Reading.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Un fendente Artico alle soglie del Mediterraneo

Anticiclone europeo, che nel week end garantirà il bel tempo, verrà smantellato da un'incursione Artica che, gettandosi verso sud, potrebbe raggiungere il bacino del Mediterraneo.

L'elemento saliente a breve termine.
L'instabilità derivante dal contrasto termico tra aria fredda nord orientale e correnti umide oceaniche, lascerà strada ad un netto miglioramento operato dall'estensione dell'alta pressione continentale, presente sulla penisola scandinava, verso il Mediterraneo centrale.

L'elemento saliente a medio termine.
Quel che appare dall'analisi comparata tra i principali Global Models, mostra una tendenza peggiorativa alle porte del Mediterraneo. Lo spostamento anticiclonico verso il Mediterraneo lascerà strada ad un'affermazione ciclonica sull'Europa settentrionale. Da evidenziare inoltre la spinta dinamica dell'alta pressione azzorriana verso nordest, tale da enfatizzare la discesa Artica verso sud. Sembra probabile un interessamento diretto delle nostre regioni.

L'elemento saliente a lungo termine.
Incursioni di tal tipo si mostrano rapide, anche se intense. L'evoluzione orientale, direzione balcanica ed Egeo, favorirà la distensione dell'anticiclone oceanico sui paralleli.

Il trend a lungo termine:
Si potrebbe quindi manifestare un nuovo miglioramento delle condizioni meteorologiche, tale da coinvolgere l'intera penisola. Da stabilire intensità e durata anticiclonica.

Elementi di incertezza:
Diversi gli elementi che pungolano l'analisi odierna. Anche se i principali centro di calcolo mondiali sono concordi nel consegnarci un peggioramento peninsulare, v'è da stabilire intensità e durata.

Il dubbio sulla forza con cui lo stesso dovrebbe manifestarsi è legato all'ondulazione ciclonica settentrionale. Secondo il modello americano GFS andrebbe ad interessarci un passaggio perturbato a prevalente componente oceanica. Secondo l'europeo ECMWF, si concretizzerebbe l'ingresso di saccatura Artica con annessa forte fase di maltempo e temperature sotto media.

Fattori di normalità climatica:
Tuttavia, osservando attentamente il diagramma termico barico relativo alle diverse località peninsulari, scorgiamo una tendenza termica sotto media, il che confermerebbe la provenienza settentrionale del peggioramento.

Ma seguendo la media dei singoli membri previsionali, si nota al contempo una scarsità precipitativa che non sarebbe suffragata da formazione di minimo barico per ingresso delle correnti da nord.

Focus: evoluzione sino al 07 ottobre 2008
Primo step previsionale che ci condurrà all'interno della nuova settimana. Dopo un graduale miglioramento, lasciandoci alle spalle l'instabilità di questi giorni, ecco apparire all'orizzonte il nuovo peggioramento. L'ingresso di un'area ciclonica, la cui matrice potrebbe rivelarsi prevalentemente artica, andrebbe ad enfatizzare la formazione di un minimo barico in seno al Mediterraneo centrale. Configurazione che deporrebbe a favore di una fase perturbata accentuata, segnata da temperature al di sotto delle medie.

Avvio d'Ottobre all'insegna del maltempo, seguirebbe un nuovo miglioramento per estensione parallela dell'alta pressione oceanica. Lo scivolamento ciclonico verso sudest creerebbe i presupposti per il possesso Mediterraneo stabilizzante, così che il tempo diverrebbe bello e climaticamente gradevole.

Evoluzione sino al 12 ottobre 2008
Addentrarci in un arco temporale così vasto, vista l'estrema dinamicità del periodo, è impresa ardua. Tuttavia, stante le manifestazioni modellistiche odierne, si potrebbe pensare ad una fase mensile votata alla prevalente stabilità atmosferica.

In conclusione.
Giunti al giro di boa settimana possiamo quindi confermare quell'intenso peggioramento che dammo per probabile all'inizio d'Ottobre. Meglio fermarsi qui, il futuro, attualmente, rappresenta ancora un'incognita.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

VENERDI 26 SETTEMBRE 2008

Nord: sereno opoco nuvoloso su tutti i settori,in serata addensamenti lungo l'arco alpino occidentale. Venti deboli temperarura in lieve aumento, mari poco mossi.

Centro: lungo i versanti adriatici insistono condizioni di debole instabilità con nuove occasioni per precipitazioni in particolare nelle zone interne e lungo i settori adriatici. Maggiori schiarite su Toscana, Umbria e alto Lazio. Venti deboli,temperatuta in lieve aumento lungo i settori tirrenici, mari mossi.

Sud: su Sicilia , ampie schiarite, altrove cielo parzialmente nuvoloso e nel pomeriggio occasione per brevi rovesci sulle zone appenniniche. Venti deboli temperatura in lieve aumento, mari poco mossi.


SABATO 27 SETTEMBRE 2008

Nord: sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli temperarura in aumento, mari poco mossi.

Centro: su Abruzzo nuvolosità irregolare con qualche breve rovescio nel pomeriggio, sulle restanti regioni poco nuvoloso. Venti deboli,temperatuta in lieve aumento lungo i settori tirrenici, mari mossi.

Sud: su Sicilia belle schiarite, altrove parzialmente nuvoloso e nel pomeriggio nuove occasioni per brevi rovesci sulle zone appenniniche. Venti deboli temperatura in lieve aumento, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Freddo Russo, in anticipo, inverno precoce?
25 settembre 2008: ore 08:26. Fa freddo nella Russia europea, perlomeno per il periodo, siamo alla fine di settembre, e nella zona di Mosca appare imminente all'arrivo della prima neve di stagione. La scena odierna vede un flusso d'aria fredda da est, ed un ulteriore abbassamento della temperatura. Siamo lontani dai record avvenuti della fine di settembre 1997, quando nella zona di Mosca si toccarono temperature di -3°C al suolo e di -5°C alla quota di 850 hPa, cadde anche neve mista a pioggia. Ma un avvio così precoce del freddo, è il preludio di gran gelo invernale? Per la Russia europea alle volte si, alla fine di ottobre del 1997 si ebbe un'ondata di gelo che raggiunse anche l'Italia.

b]Austria, stagione fredda, avanti di un mese rispetto a media[/b]
25 settembre 2008: ore 08:05. Stamattina, nelle pianure austriache, piove con 10°C, la stagione appare avanti di circa un mese, e le basse temperature di questi giorni, evidenziano il repentino avanzare della brutta stagione, dell'inverno ormai alle porte. Nelle Alpi nevica.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Dal freddo alle piogge ?

Confermata l'evoluzione meteo della prossima settimana: ancora freddo da est fino al 27, poi fase anticiclonica interrotta il 30 settembre dall'arrivo di una saccatura nord-atlantica. Ottobre potrebbe iniziare sotto al pioggia.

La situazione barica euro-atlantica è molto dinamica, tipicamente autunnale.
Nei prossimi sette giorni addirittura avremo tre possibili scenari meteorologici.
Potremo infatti passare dal freddo-instabile di matrice nord-orientale di questi giorni ad un breve intervallo alto-pressorio, per ripiombare infine sotto la pioggia ma questa volta di matrice nord-atlantica.
Insomma, di carne al fuoco ce n'è molta.

Ma andiamo con ordine.
Nella seconda immagine abbiamo estrapolato dalle GENS MTG di Bologna i valori previsti per le temperature a 850 hPa e per i GPT (geopotenziali) a 500 hPa. Notare la fase fredda per venti di Bora e Grecale che continuerà ancora per un paio di giorni. Instabilità lungo tutto il versante adriatico, dalla Romagna sino alla Puglia e sulle regioni meridionali, dove potranno aversi rovesci e temporali. A seguire avremo una rimonta altopressoria per l'approfondimento verso sud dell'alta nord-europea. Le temperature rientreranno nella media del periodo, e il sole sarà diffusamente presente. A fine mese appare poi la possibilità che una saccatura nord-atlantica, alimentata anche da aria artica collegata al vortice polare, possa portare un nuovo peggioramento sul paese.

Questa linea evolutiva meteo si concluderebbe con il ritorno dell'Atlantico, anzi del nord-Atlantico.
Come possiamo vedere nella seconda immagine, una multimodel MTG a 500 hPa, l'anticiclone delle Azzorre si eleverà in pieno nord-Atlantico verso la fine di Settembre, causando una deviazione del getto perturbato o fronte polare che verrà costretto a discendere in direzione meridiana proprio in prossimità del nostro paese. Sarà proprio l'effettiva direzione del suo ingresso nel Mediterraneo a determinare le conseguenze meteo puntuali sulle nostre regioni.

Un ingresso delle correnti cicloniche troppo ad est comporterebbe solo tempo ventoso e fresco, mentre un ingresso più occidentale porterebbe piogge anche importanti su molte zone italiane.
Attendiamo conferme e aggiornamenti per stabilire le precise conseguenze meteorologiche di questa nuova possibile fase perturbata.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

enalcacciapontida ha scritto:
mamma mia....ragazzi sfruttate al massimo il giorno che passano perchè dopo mi sa che non si vedono...ma se arriva il gelo arrivano le cesene :D [5a]

come dopo nn si vedono??si vedono si vedono! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Speriamo tardi ancora un po'!!!!! è appena finita l' estate...che volete saltare una stagione??????.. [marameo.gif] ..per io che son in montagna il freddo da ottobre a marzo è un po' troppo....speriamo non arrivi troppo presto!!!!!!
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Parlare di Inverno è pura FANTASIA. Così come di cesene.
Si parla, se leggete bene, di fase fredda autunnale.
All' est inizia a far freddo, ecco il perchè dei primi tordi in anticipo sul normale calendario.
Mi sa che quest'anno il primo picco di TB sia prima... occhio !!
 
Re:

Re:

ozannagh ha scritto:
Scusatemi un attimo ragazzi...
Ma non vorrete mica prendere l'anno passato come standard vero?
Ve lo ricordate l'inverno 2005?
freddo,neve e gelo già da inizio novembre....e ha durato fino a Marzo!!!!
Mi ricordo che erano anni che non si vedevano tante cesene e sasselli per tutto l'inverno sulle nostre colline.....
L'autunno è bizzarro....prendiamo le previsioni a lungo termine per quello che sono...previsioni appunto!!!!
E viviamoci questi mesi di caccia giorno per giorno...
IN BOCCA AL LUPO A TUTTI!!!!!!!!!!
E' stato un bell anno per la caccia quello, in particolare io mi ero dato agli acquatici e se ne sono presi veramente tanti, ma quanto sono stati faticati.
Comunque non scordiamo che anche l'inverno passato ha confermato il nome di inverno, con nevicate fino ad aprile sugli appennini. Il vero problema è la mancanza di pioggia (almeno nelle mie zone) che tranne tre giorni questo fine settimana era da maggio che si doveva vedere piovere.
Secondo me le previsioni sono utili a breve termine, a lungo termine servono per le speranze e le chiacchiere (dei non addetti al meteo, me per primo)
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

SABATO 27 SETTEMBRE 2008

Nord: sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli temperarura in aumento, mari poco mossi.

Centro: lungo la fascia adriatica nuvolosità irregolare con nuove occasioni per rovesci nel pomeriggio, sulle restanti regioni poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso. Venti deboli,temperatura in lieve aumento lungo i settori tirrenici, mari mossi.

Sud: insistono condizioni di debole instabilità su tutte le regioni, avremo ulteriori occasioni per rovesci in particolare su Molise, Puglia e Basilcata. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2008

Nord: sereno poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli temperarura in aumento, mari poco mossi.

Centro: su Sardegna e Abruzzo , nuvolosità irregolare con brevi ed isolati rovesci. Sulle restanti regioni poco nuvoloso. Venti deboli,temperatura in lieve aumento lungo i settori tirrenici, mari mossi.

Sud: su Sicilia occidentale ampie schiarite, altrove parzialmente nuvoloso e nel pomeriggio nuove occasioni per brevi rovesci sulle zone appenniniche. Venti deboli temperatura in lieve aumento, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Posso solo confermare questa previsione.........

Marche Sud.....un temporale continuo da ieri sera alle 23:00, tantissimi tuoni fortissime raffiche di vento ( freddo ).....ma soprattutto tanta.....tanta.....tanta.....pioggia, a tratti scrosci violentissimi.............mi spiace solamente che domani non posso uscire per andare a caccia ( devo lavorare [Trilly-11-11.gif] ), altrimenti dedicherei la mattinata a trovare i miei amati beccaccini, e sono sicuro che ci scapperebbe pure qualche quaglia......
dimenticavo ore 08:15 il termometro segnava 9,5....(freddino direi)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Vendo Per amanti fotografia
    Riproduttore canto uccelli solo per BIRDWATATCHING
    • giambi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Cedo varie armi da caccia
    Cedo per cessata attività venatoria armi da caccia sia lisce che rigate vari prezzi
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto