METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 18 SETTEMBRE 2008

Nord: in mattinata cielo parzialmente nuvoloso sui settori occidentali, ancora poco nuvoloso sul resto del nord. Dal pomeriggio rapido aumento della nuvolosità su Valle D’Aosta, Piemonte Occidentale e Liguria dove avremo in serata le prime precipitazioni anche di forte intensità sulla Liguria. Venti in rinforzo, mari mossi.

Centro: nel corso della tarda serata rapido peggioramento con temporali anche intensi su Toscana e Lazio, sulle restanti regioni aumento della nuvolosità ma assenza di fenomeni. Venti in rinforzo, temperatura stazionaria, mari poco mossi tendenti a mossi in serata.

Sud: insistono condizioni di tempo stabile, venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi

VENERDI 19 SETTEMBRE 2008

Nord: al primo mattino rovesci e temporali anche intensi su basso Piemonte, Liguria, Lombardia meridionale ed Emilia , sul resto delle regioni nuvoloso con locali e brevi precipitazioni, tendenza a schiarite ad iniziare dai settori alpini verso le regioni pianeggianti. Venti moderati, mari mossi temperatura in diminuzione

Centro: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, rovesci a carattere temporalesco interesseranno gran parte delle regioni risultando di forte intensità sulle regioni tirreniche. Venti in rinforzo, temperatura in diminuzione, mari mossi

Sud: rapido peggioramento con rovesci e temporali che interesseranno gran parte delle regioni risultando di forte intensità su Calabria e Sicilia. Venti in rinforzo, mari mossi temperatura in diminuzione.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Liguria: sfiorate prime gelate
17 settembre 2008: ore 09:19. Se il clima ligure è molto mite lungo la costa, non tutti sanno che in alcune vallate interne è invece molto rigido. Questa mattina località come Calizzano in alta Valle Bormida, e Cabanne in alta Valle d'Aveto, hanno sfiorato la gelata, fermandosi a +0.1°C. Nel savonese la località di Sassello a 385 metri di quota, ha toccato +2°C. Ancora nella Valle Bormida savonese valori assai bassi si sono misurati a Mallare e Murialdo con +3.8°C, nell'imperiese Col di Nava (alta Val Tanaro) ha toccato +2°C, nello spezzino (alta Val di Vara) Varese Ligure ha raggiunto +5°C. Gelata invece a Upega (alta Val Tanaro), posta a pochi "metri" dal confine ligure ma già in territorio piemontese: la temperatura ha toccato -0.1°C. Sempre nell'alta Val Tanaro piemontese +2.3°C ad Ormea e in Val Pesio +3.7°C a Chiusa di Pesio. Infine notevoli anche i +3.6°C raggiunti a Tortona nell'alessandrino.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Confermato il maltempo di venerdì. Altre piogge in avvio di settimana

Tregua odierna, solo illusione.

I modelli previsionali mostrano scenari prevalentemente perturbati, figli di una vasta Bassa Pressione che dai Balcani, passando per l'Italia, si estenderà verso la Penisola Iberica.

Piogge, colpite soprattutto regioni centro meridionali e isole
Percorso previsionale odierno che conferma la strada maestra tracciata in questo avvio di settimana, eppure vi sono elementi di novità che non vanno trascurati. Non in termini distributivi, le aree colpite dalle piogge saranno quelle indicate in sede titolare, bensì in termini d'intensità.

Vengono infatti attutiti i picchi precipitativi che fino a ieri si temeva potessero colpire con violenza le coste tirreniche e la Sicilia. Tuttavia, osserviamo una maggiore durata piovosa, che dovrebbe protrarsi, al sud, per buona parte del sabato. Importante comunque rimarcare il possibile rinforzo perturbato a contatto col Mediterraneo. Ecco quindi che non vi sarebbe da stupirsi se nel corso della mattinata di sabato qualche fenomeno di una certa intensità andasse a colpire la Puglia, la Calabria e la Sicilia orientale.

Andiamo a ritroso, venerdì è prevista una giornata di diffuso maltempo. Le piogge cadranno dapprima al nord, poi si porteranno verso il centro, il sud e le isole. Le aree maggiormente colpite risulteranno le tirreniche, specie coste toscane, laziali, campane, Sicilia e Sardegna. Ampie schiarite si affacceranno su regioni settentrionali, mentre in nottata ecco il trasferimento della fenomenologia al meridione.

E poi, il tempo migliorerà?
Pare che domenica si possa godere di un nuovo miglioramento, anche se viene confermata l'influenza fredda orientale. L'area di Bassa Pressione che da giorni staziona sui vicini Balcani si porterà verso ovest, in moto retrogrado, mentre a ponente si affaccerà un'altra depressione, oceanica, posizionata sulla Spagna.

Un miglioramento illusorio, così come quello attualmente in essere, depressioni che andranno a fondersi, gradualmente, determinando la formazione di un minimo di pressione proprio sui nostri mari. Difficile stabilirne l'esatta collocazione, ma sembra certo un altro peggioramento.

Prime piogge lunedì sera, temperature in aumento. Martedì ombrelli aperti
Dopo una domenica all'insegna del sole, lunedì proporrà un graduale incremento della copertura nuvolosa ad iniziare dalla Sardegna e le regioni nord occidentali. Nubi che giungeranno in serata, con i primi piovaschi e qualche rovescio. Nel contempo, aria calda nord africana risalirà i bacini meridionali e si porterà al sud, determinando un sensibile aumento termico.

Peggioramento che giungerà nel corso della notte e che in mattinata avvolgerà con le sue spire piovose, tutto il centro, parte del sud, la Sardegna, le regioni settentrionali. Non mancheranno rovesci e temporali, che potrebbero risultare localmente moderati. I venti ruoteranno attorno al minimo di pressione, spirando da sud su bacini orientali, da nordovest su quelli occidentali, da ovest-sudovest su quelli meridionali. Le temperature, come detto, subiranno un generale aumento, sensibile al sud.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Lungo periodo piovoso all'orizzonte?

Limitarsi alla sola osservazione delle mappe precipitative sarebbe pericoloso, si perderebbero di vista importanti movimenti barici - distribuzione di alte e basse pressioni sull'Europa - che indicano configurazioni autunnali potenzialmente intense.

L'elemento saliente a breve termine.
Siamo in attesa di un nuovo peggioramento, un'area perturbata si staccherà dall'Europa occidentale insinuandosi, in quota, nel Mediterraneo. Attese piogge, rovesci e temporali, dapprima colpite le regioni settentrionali, poi il viaggio, rapido, proseguirà verso sud, ove non si esclude l'intensificazione dell'area di Bassa Pressione.

L'elemento saliente a medio termine.
Atteso un periodo di marcata dinamicità atmosferica. Registreremo il rinforzo di un vasto campo anticiclonico tra Europa nord orientale ed occidentale, mentre gran parte del Mediterraneo resterà preda di ampia figura ciclonica riconducibile sia all'azione depressionaria balcanica che a quella iberica. Tempo che quindi potrebbe mostrare intervalli relativamente stabili ad altri instabili-perturbati. E non è escluso che la fine del mese possa condurci all'interno di un più corposo peggioramento.

L'elemento saliente a lungo termine.
Prima settimana d'ottobre che potrebbe proporre l'ingresso, il condizionale è d'obbligo, di un'intensa area perturbata nord atlantica, in viaggio dall'Islanda verso il Mediterraneo centro occidentale.

Il trend a lungo termine:
Se tale scenario trovasse conferma, persisterebbe un periodo sostanzialmente piovoso che andrebbe a subire una ulteriore accelerazione.

Elementi di incertezza:
Tuttavia, lo rammentiamo, osservare archi temporali così vasti è come muoversi all'interno di un campo minato. Difficile infatti stabilire l'ubicazione esatta dei centri d'azione barici, in questo caso l'esatta traiettoria ciclonica.

Da giorni, infatti, osserviamo scenari potenzialmente pericolosi. La formazione di un campo anticiclonico sull'Europa orientale potrebbe stoppare, con forza, l'avanzata atlantica verso est. Un muro che costringerebbe le perturbazioni oceaniche a stazionare in zone "franche", se sino a ieri si additava l'asse Francia-Spagna come il più probabile indiziato, oggi risulta essere la nostra penisola. Evoluzione da seguire attentamente nel corso dei prossimi aggiornamenti.

Fattori di normalità climatica:
Osservando il diagramma termico-barico relativo alle diverse località peninsulari, si nota un graduale rientro in media termica in ultima decade mensile. Un passaggio coadiuvato da correnti più miti oceaniche, non è da escludere che possano avvalersi di un supporto caldo meridionale.

Per quel che concerne le precipitazioni, evidenziamo il perdurare di occasioni piovose importanti. Fasi alterne, che potrebbero interessare indistintamente tutte le nostre regioni.

Focus: evoluzione sino al 30 settembre 2008
Il primo passaggio previsionale odierno non può certo prescindere dal peggioramento atteso per la giornata di venerdì. Giungeranno piogge, ad onor del vero al nordovest sin dalla tarda serata del giovedì, che si riveleranno intense su settori tirrenici ed isole maggiori. E se sabato si prevede un graduale miglioramento, dal nord verso il centro, in mattinata potrebbero manifestarsi fenomeni particolarmente intensi su Puglia e Calabria.

Seguirebbe un nuovo, temporaneo, miglioramento. Ma la presenza di un'ampia conca depressionaria mediterranea non depone certo a favore di bel tempo duraturo. Pare infatti che la nuova settimana possa proporre l'espansione di un nucleo ciclonico oceanico verso est, obbiettivo Mediterraneo centrale. Altro peggioramento, altre piogge, altri rovesci e temporali. Preludio, ma qui è d'obbligo rammentare l'incertezza, ad un'altra corposa fase perturbata sul finire del mese.

Evoluzione sino al 05 ottobre 2008
L'ingresso di un'area ciclonica nord atlantica, bloccata nel suo naturale sfogo verso est da alta pressione continentale, potrebbe condizionare, sensibilmente, la prima settimana d'ottobre. Tempo autunnale, quindi, com'è giusto che sia in questo periodo.

In conclusione.
Prosegue inesorabile il cammino perturbato autunnale. Scenari che non sembrano mutare, giorno dopo giorno. Ma sappiamo bene come in un periodo di transizione stagionale le sorprese possane essere sempre dietro l'angolo.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Chiedo a voi esperti...ma con questo freddo improvviso i migratori anticiperanno il passaggio?
Sto pensando ad organizzarmi per le ferie....( e si è finita la festa. :cry: l'anno scorso studiavo ancora e quindi per la caccia facevo un pò come mi pareva...quest'anno è un disastro...il mio capo rompe ... [meaculpa.gif] )
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Diana ha scritto:
Chiedo a voi esperti...ma con questo freddo improvviso i migratori anticiperanno il passaggio?
Sto pensando ad organizzarmi per le ferie....( e si è finita la festa. :cry: l'anno scorso studiavo ancora e quindi per la caccia facevo un pò come mi pareva...quest'anno è un disastro...il mio capo rompe ... [meaculpa.gif] )
Secondo me no...Credo ke loro abbiamo un "calendario",al massimo il loro passo può variare di pochi giorni ma non 15gg...
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

VENERDI 19 SETTEMBRE 2008

Nord: in mattinata rovesci e temporali anche intesi su basso Piemonte, Liguria, Lombardia meridionale ed Emilia ,a seguire rapido miglioramento, sul resto delle regioni nuvoloso con locali e brevi precipitazioni e dal pomeriggio condizioni di cielo poco nuvoloso.Venti moderati, mari mossi temperatura in diminuzione.

Centro: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, rovesci a carattere temporalesco interesseranno gran parte delle regioni risultando di forte intensità sulle regioni tirreniche. Venti in rinforzo, temperatura in diminuzione, mari mossi.

Sud: rapido peggioramento con rovesci e temporali che interesseranno gran parte delle regioni risultando di forte intensità su Calabria e Sicilia. Venti in rinforzo, mari mossi temperatura in diminuzione

SABATO 20 SETTEMBRE 2008

Nord: generalmente poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso su gran parte delle regioni, ventilazione nord orientale, mari mossi temperatura stazionaria.

Centro: poco nuvoloso su tutti i settori, in serata qualche addensamento in arrivo lungo la costa adriatica. Venti nord orientali, temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: Al primo mattino ancora rovesci e temporali, ma gia’ nel corso della tarda mattinata miglioramento deciso con schairite soleggiate,nel pomeriggio condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, deboli addensamenti interesseranno la Sicilia meridionale. Venti deboli, mari mossi temperatura stazionaria.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Previsioni Meteo: Clima estremo
18 settembre 2008: ore 08:14. Gli attenti osservatori del tempo che farà, avranno notato che la configurazione delle correnti in Europa, cambierà sensibilmente. Sino a qualche giorno fa, sul Mediterraneo si estendeva un'area di Alta Pressione sub-tropicale. Lo scorso fine settimana abbiamo avuto una rottura dell'Estate e qualche giorno di vero Autunno. Nei prossimi giorni, una potentissima area di Alta Pressione si formerà nel nord Europa e si formerà una configurazione di correnti tipica dell'Inverno avanzato. Fosse pieno inverno, si sarebbero avute condizioni favorevoli per neve sulle basse quote, oltre che basse temperature. In conclusione, in una decina di giorni avremo due estremi meteo, dall'estate caldissima di una settimana fa ad aria fresca proveniente dalla Russia e purtroppo, l'assenza delle tipiche correnti atlantiche, quelle che dovrebbero portare piogge diffuse e frequenti. Nella mappa, configurazioni delle correnti nella prossima settimana
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Diana ha scritto:
Chiedo a voi esperti...ma con questo freddo improvviso i migratori anticiperanno il passaggio?
Sto pensando ad organizzarmi per le ferie....( e si è finita la festa. :cry: l'anno scorso studiavo ancora e quindi per la caccia facevo un pò come mi pareva...quest'anno è un disastro...il mio capo rompe ... [meaculpa.gif] )

ricordiamoci ragazzi che contano anche le ore di luce non possono anticipare piu di tanto soprattutto i tordi mentre sasselli e cesene che seguono molto di piu il tempo possono anticipare anche se raramente lo fanno........
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

I venti della steppa e la meteora di venerdì

Continueranno a soffiare i venti freddi di nord-est ancora per molti giorni, mantenendo le temperature basse e sotto-media. Domani peggioramento veloce ma incisivo.

I modelli sono concordi nel confermare il flusso nord-orientale ancora per molti giorni sul nostro paese. Vi sarà prima però la meteora di venerdì, una piccola goccia fredda che si insinuerà nel Mediterraneo e causerà un veloce ma incisivo peggioramento da nord a sud.
Poi torneranno a dominare in quota e al suolo le correnti orientali, secondo quel pattern che avevamo giorni fa definito Rex-Blocking.

Per ora non vediamo, interpretando le emissioni modellistiche, presentarsi quella stagione delle piogge che dovrebbe essere la caratteristica del periodo autunnale, con fenomeni prolungati e consistenti. In effetti faranno eccezione le regioni meridionali che potrebbero vedere molta acqua nel medio termine, e ce ne sarebbe molto bisogno. Il resto dell'Italia convivrebbe con una fase a volte instabile ma certo non lungamente perturbata.
D'altra parte, e voglio ripeterlo fatta eccezione per la giornata di domani, la direzione della correnti sarebbe tale da non favorire al centro-nord forti e prolungati peggioramenti autunnali, perché l'origine delle masse d'aria non sarebbe atlantica ma russa o comunque continentale europea. Quindi calo termico anche accentuato, venti spesso di Bora e Grecale, ma poco produttivi in termini di piogge.

Come possiamo infatti vedere nella multi qui riportata e valida per il 23 settembre, le depressioni si manterrebbero più a est e a e sud-est, sulla parte ascendente della saccatura, in tal modo però coinvolgendo le regioni meridionali, dalla Sicilia alla Puglia.

Notate inoltre la struttura tipica del Rex-Blocking, con una fascia di altre pressioni lungo una direttrice sud-ovest verso nord-est, dall'Atlantico sino al nord della Russia, e una conseguente fascia basso pressoria con discesa di aria più fredda dalle steppe russe sino all'Italia alla ricerca del collegamento con la goccia fredda atlantica.

Non dimentichiamo però che il flusso nord-orientale predispone sempre lungo il versante adriatico il fenomeno dello Stau appenninico, anche perché la massa d'aria in origine secca attraversando l'Adriatico si carica di umidità. Costretta a risalire la catena appenninica potrebbe dare vita a temporali e piogge isolate.

Per concludere peggioramento veloce e in alcuni casi forte domani, poi fase molto fresca e ventilata, con forte instabilità al sud e tempo più soleggiato al nord anche se sempre variabile. Farà freddo sui monti e alla mattina.

Attenzione per chi soffre di reumatismi e disturbi che risentono dei lunghi periodi freddi, visto lo sbalzo termico che abbiamo vissuto di recente, perché tale previsione di venti freschi potrebbe favorire la riattivazione di alcuni fastidi come cefalee, raffreddori, o il riacutizzarsi di malattie croniche sensibili al freddo......occhio per i vecchietti.... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

SABATO 20 SETTEMBRE 2008

Nord: generalmente poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso su gran parte delle regioni, maggiormente interessate dalla nuvolosità il basso Piemonte e Liguria occidentale, ventilazione nord orientale, mari mossi temperatura stazionaria.

Centro: poco nuvoloso su tutti i settori, in serata qualche addensamento in arrivo lungo la costa adriatica. Venti nord orientali, temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: Al mattino ancora qualche residuo rovescio ma in deciso miglioramento, nel pomeriggio generalmente sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, deboli addensamenti interesseranno la Sicilia meridionale. Venti deboli, mari mossi temperatura stazionaria


DOMENICA 21 SETTEMBRE 2008

Nord: sul nord est nuvolosità irregolare con qualche fenomeno sulle zone alpine orientali, altrove poco nuvoloso salvo addensamenti su prealpi e basso piemonte. Ventilazione nord orientale, mari mossi temperatura in lieve diminuzione, mari mossi

Centro: lungo tutta la fascia adriatica nuvoloso con possibilità di brevi precipitazioni. altrove generalmente sereno o poco nuvoloso. Venti nord orientali, temperatura in diminuzione, mari mossi

Sud: nuvoloso su tutte le regioni, occasione per brevi precipitazioni lungo la fascia costiera adriatica. Venti moderati, mari mossi temperatura in di
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Avvisi Meteo, Aeronautica Militare
19 settembre 2008: ore 06:30. AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 19/09/2008 FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE: DALLA MATTINATA DI OGGI 19/09/2008 E PER LE SUCCESSIVE 12/18 ORE SI PREVEDONO: - PRECIPITAZIONI INTENSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO, SU TOSCANA E LAZIO, IN ESTENSIONE, DAL POMERIGGIO, A CAMPANIA, CALABRIA E BASILICATA..

Avviso Meteo Protezione Civile
19 settembre 2008: ore 06:29. FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 19 SETTEMBRE 2008, emissione del 18 Precipitazioni: - da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, sui settori tirrenici della Toscana, sulla Campania meridionale, sulla Basilicata e sulla Calabria, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati; - da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensità, su Liguria di Levante, restanti settori della Toscana, Lazio, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, restanti settori della Campania, Sicilia settentrionale e Sardegna settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; - da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte meridionale ed occidentale, Liguria di Ponente, Emilia Romagna, Marche, Puglia e restanti settori di Umbria, Abruzzo, Molise, Sicilia e Sardegna, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; - isolate su Piemonte settentrionale, Valle d'Aosta, Lombardia e Triveneto, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: ridotta nelle precipitazioni. Temperature: in diminuzione nei valori massimi sulle regioni centrali, specie quelle tirreniche, e sulla Campania. Venti: tendenti a forti nord-orientali, dalla serata, sulle regioni centro-meridionali e sul Golfo di Trieste; raffiche anche intense durante i temporali. Mari: tendente a molto mosso l'Adriatico centro-settentrionale.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Temperature in rialzo a fine mese?

Vivremo una fase che avrà il sapore dell'inverno, certo non per temperature rigide, comunque per scenari barici che si riscontrano nel trimestre freddo. Le depressioni oceaniche scorreranno sulla penisola iberica e forse, a fine mese, potrebbero portare una risposta stabilizzante nel Mediterraneo centrale.

L'elemento saliente a breve termine.
Piogge, temporali, rovesci, questo il tempo atteso nelle prossime 48 ore. Un'area di bassa pressione, in rinforzo a contatto col Mediterraneo, attraverserà l'intero stivale, portandosi in direzione dell'Egeo e favorendo un miglioramento soprattutto nella giornata di domenica.

L'elemento saliente a medio termine.
Tuttavia, gli scenari atmosferici continentali non depongono certo a favore di stabilità intensa e duratura. Un ponte anticiclonico scandinavo-iberico manterrà viva una depressione balcanica alimentata da fredde correnti nord orientali. La parziale estensione verso ovest, Italia compresa, determinerà un calo termico sensibile, in modo particolare sui settori adriatici. Potranno esservi contrasti termici derivanti dal passaggio dell'aria fredda sul Mediterraneo, con manifestazioni temporalesche su alcune aree peninsulari.

L'elemento saliente a lungo termine.
Seguire, il condizionale è d'obbligo, uno spostamento anticiclonico europeo verso i settori centrali del continente, con affievolimento dell'area ciclonica balcanica.

Il trend a lungo termine:
Nel contempo le perturbazioni atlantiche seguiterebbero ad interessare la penisola iberica, isolandosi in quota. Non è detto quindi che lo stazionamento in tali aree sia in grado di portare aria mite meridionale e qualche passaggio instabile.

Elementi di incertezza:
Ribadiamo quanto sia difficile stabilire, a priori, l'esatto posizionamento dei nuclei anticiclonici settentrionali. Proprio in questi giorni stiamo osservando dei risvolti previsionali imprevedibili.

Non tanto nella sostanza, bensì nell'intensità che certi passaggi perturbati potrebbero assumere a contatto col Mediterraneo. Dovremo pertanto attendere ancora del tempo affinché si possano dipanare dubbi in merito ad un possibile cambio circolatorio. Vi sono indizi che portano ad un'apertura, in avvio di ottobre, della porta atlantica. Cercheremo di osservarli con cura.

Fattori di normalità climatica:
L'analisi del diagramma termico-barico relativo alle diverse località peninsulari mostra l'andamento termico sotto media fin verso gli ultimi giorni del mese. L'aria fredda nord orientale seguiterà ad affluire, determinando locale instabilità.

Seguirebbe un aumento delle temperature sin verso valori prossimi alle medie stagionali. Importante anche sottolineare la presenza di alcuni picchi precipitativi, nei vari membri che costituiscono la media delle osservazioni, a riprova di una possibile interferenza atlantica.

Focus: evoluzione sino al 02 ottobre 2008
Primo step previsione che ci condurrà in ingresso della nuova settimana. Le piogge, tra oggi e domani, si porteranno al sud e sulla Sicilia, ove stazioneranno per gran parte della mattinata del sabato. Poi seguirà un netto miglioramento che già oggi si affaccerà sulle regioni settentrionali. Tuttavia le correnti ruoteranno gradualmente dai quadranti orientali e con esse si prevede un sensibile calo termico. Non mancheranno i fenomeni da instabilità, in particolare lungo il lato Adriatico.

L'ultima fase mensile potrebbe proporci un ulteriore miglioramento. Le perturbazioni oceaniche, scorrendo sulla penisola iberica, potrebbero favorire un incremento barico ad iniziare dai bacini occidentali e meridionale, in parziale interessamento di tutte le regioni. Il parziale è ascrivibile alla persistenza ciclonica balcanica, che andrebbe a suscitare qualche influenza sui settori settentrionali peninsulari.

Evoluzione sino al 07 ottobre 2008
La prima settimana d'ottobre andrebbe poi a determinare un avvicinamento ciclonico al Mediterraneo, figlio di un indebolimento del nucleo anticiclonico in seno all'Europa centrale. Evoluzione da seguire giornalmente, da confermare ed eventualmente rivalutare.

In conclusione.
Editoriale di fine settimana che propone qualche novità, condivisa dai principali modelli previsionali, nel medio termine. Un miglioramento meteorologico che potrebbe portare un po' di clima mite, prima che l'autunno s'impossessi definitivamente del Mediterraneo.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 21 SETTEMBRE 2008

Nord: sul nord est nuvolosità irregolare con qualche fenomeno sulle zone alpine orientali, altrove poco nuvoloso salvo addensamenti stratiformi. Qualche addensamento piu' compatto si potra' avere su basso Piemonte. Ventilazione nord orientale, mari mossi temperatura in lieve diminuzione, mari mossi.

Centro: lungo tutta la fascia adriatica centro meridionale nuvoloso con possibilità di brevi precipitazioni. altrove generalmente poco nuvoloso. Venti nord orientali, temperatura in diminuzione, mari mossi

Sud: nuvoloso su tutte le regioni, occasione per brevi precipitazioni lungo la fascia costiera adriatica. Venti moderati, mari mossi temperatura in diminuzione

LUNEDI 22 SETTEMBRE 2008

Nord: nuvoloso su gran parte delle regioni, occasioni per brevi precipitazioni sulla Liguria. Ventilazione debole, mari poco mossi temperatura stazionaria.

Centro: lungo la fascia adriatica nuvoloso con possibilità di brevi precipitazioni sull’Abruzzo, altrove generalmente poco nuvoloso. Venti nord orientali, temperatura in diminuzione, mari mossi.

Sud: nuvoloso su tutte le regioni ed occasione per brevi precipitazioni, maggiori schiarite su Campania e Sicilia. Venti deboli, mari poco mossi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto