METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

albertonoha ha scritto:
Docx ha scritto:
a zio io me ne vado oggi a mare......muta e attrezzatura pronta qualche min e si parte! :D :D :D :D :D
BUONA PESCA TOTO' [1]
ecco spiegato il xchè,è curpa toa albè!!!!!!!!!!!
sono desolato....oggi potevo fare un bel colpo ma mi è andata male,ho sparato una spigolona credo sui 3kg e nn l ho passata,centrata in pieno con 2 scossoni s è tolta l asta di dosso,purtoppo il pesce è morto di sicuro xchè preso benissimo,di sicuro l osso ha fermato l asta!dopo aver fatto 6-7 m il pesce s'è accasciato di fianco e ha dato un apio di scossoni altri aprendo la bocca e forzando la respirazione,pensavo fosse morto invece con lentissimi movimenti è riuscita a far perdere le sue tracce...che peccato :( :( :( :( :( :( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

cavolo Salva, una spigola di 3 kg :shock:

mi dispiace, comunque complimenti per l'operato, sicuramente hai fatto tutto come dovevi, altrimenti non si sarebbe avvicinata :wink:
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MARTEDI 8 APRILE 2008

Nord: nuvoloso o molto nuvoloso con deboli precipitazioni sui settori meridionali e Friuli. Venti deboli temperatura stazionaria, mari mosso il mar Ligure poco mosso l'Adriatico.

Centro: molto nuvoloso su tutti i settori con rovesci sparsi. Venti sud occidentali temperatura stazionaria, mari mosso il Tirreno.

Sud: sulla Sicilia ampie schiarite, altrove nuvoloso con qualche isolata e debole precipitazione. Venti meridionali temperatura in aumento, mari mossi.

MERCOLEDI 9 APRILE 2008

Nord: giornata perturbata con precipitazioni estese anche a carattere di rovescio. Abbondanti nevicate sulle alpi oltre i 1600mt. Venti meridionali, tempertaura in diminuzione nei valori massimi, mari mossi

Centro: su Toscana, Umbria e marche settentrionali, molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, sulle restanti regioni, Sardegna compresa cielo parzialmente nuvoloso. Venti meridionali temperatura in aumento mari mosso il Tirreno.

Sud: poco nuvoloso su tutte le regioni salvo locali stratificazioni sulle zone tirreniche. temperature in deciso aumento, mari mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Fasi ondulatorie oceaniche, aprile mite ed umido

L'atteso peggioramento porterà piogge in modo particolare su regioni settentrionali, ma non mancheranno sconfinamenti anche al centro e poi al sud. V'è da segnalare l'ingombrante presenza subtropicale in prossimità dei bacini meridionali, pronta a guadagnare terreno verso nord.

L'elemento saliente a breve termine.
Il vasto sistema ciclonico artico, responsabile del freddo e neve fuori stagione oltre alpe, andrà a posizionarsi tra la Francia e la penisola iberica, enfatizzando un richiamo di aria caldo-umida verso il Mediterraneo centro meridionale. Piogge al nord, poi al centro ed infine in parziale sconfinamento al sud.

L'elemento saliente a medio termine.
L'estensione ciclonica continentale verso est andrebbe a favorire un ingresso di umide correnti occidentali, tali da consentire un rientro nella normalità termica stagionale. Probabile poi una persistenza ciclonica oceanica, che andrebbe a sfruttare l'ampia lacuna barica su settori occidentali del continente europeo. Posizione che consentirebbe ondulazioni più o meno pronunciate da ovest verso est, con evoluzione che potrebbe consegnarci il temporaneo ingresso di un promontorio anticiclonico a prevalente matrice subtropicale.

L'elemento saliente a lungo termine.
Le linee di tendenza del lungo termine sembrano indicarci spostamenti barici simili a quanto osservabile attualmente, ossia una progressione ciclonica oceanica verso il Mediterraneo centrale.

Il trend a lungo termine:
Dopo la nuova fiammata subtropicale, che chiaramente andrà confermata, si andrebbe a manifestare una nuova fase umida occidentale, con concrete possibilità precipitative per alcune delle nostre regioni. In particolare quelle del versante tirrenico.

Elementi di incertezza:
Riteniamo che il maggiore elemento di incertezza pare legato alla tenuta ciclonica oceanica ed al posizionamento dell'alta pressione delle Azzorre.

Mentre pare probabile la permanenza dell'azione depressionaria atlantica, l'alta pressione oceanica non sembra aver la forza necessaria per portarsi verso est e pertanto scongiurare pericolose falle bariche in prossimità della penisola iberica.

Fattori di normalità climatica:
L'osservazione del diagramma termico-barico, relativo alle principali località peninsulari, mette in evidenza una tendenza termica sopra media.

Temperature che, dopo il calo del prossimo week end, potrebbero nuovamente risentire dell'azione stabilizzante subtropicale. Segnaliamo inoltre come la linea precipitativa non sia piatta ma evidenzi dei promontori in modo particolare per le regioni del versante tirrenico.

Focus: evoluzione sino al 20 aprile 2008
Primo step previsionale che sarà caratterizzato dal flusso umido, mite, localmente caldo, meridionale. Correnti in prevalenza sud occidentali che si riveleranno particolarmente piovose sul nord Italia, ma le piogge andranno a colpire, sia in prima fase che verso il week end, parte del centro e delle regioni meridionali. Fenomeni che risulteranno inseriti in un contesto climatico decisamente primaverile, addirittura estivo al sud.

A seguire potrebbe profilarsi una nuova rimonta dinamica subtropicale, figlia di quella persistenza ciclonica oceanica, tra Islanda e Groenlandia, analizzata in sede evolutiva. Condizioni meteo che tenderebbero a ristabilirsi decisamente, con incremento termico significativo.

Evoluzione sino al 25 aprile 2008
Ultimo step previsionale che andrebbe poi a consegnarci una nuova rotazione delle correnti dai quadranti occidentali per progressiva espansione ciclonica in direzione dell'Europa centro occidentale. Clima umido, meno caldo, non è da escludere che possano esservi dei fenomeni su versanti tirrenici.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che mostra una tendenza primaverile particolarmente mite, tuttavia è importante sottolineare che, attualmente, sembra scongiurata la persistenza dinamica subtropicale. Seppure risulti pericolosamente vicina ai bacini meridionali peninsulari.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ferretti davide ha scritto:
Come sempre lo zio Ivan e le sue previsioni sono azzeccate.!!...oggi pioggia a rovescio e freddo....e come sempre io sono di riposo :twisted: ...... ciao Davide...

BHE Dado un pò di riposo alla (tua età) non fà male :wink: :wink: :wink:
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MERCOLEDI 9 APRILE 2008

Nord: giornata perturbata con precipitazioni estese anche a carattere di rovescio. Abbondanti nevicate sulle alpi oltre i 1600mt. Venti meridionali, temperatura in diminuzione nei valori massimi, mari mossi.

Centro: su Toscana, Umbria e marche molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, sulle restanti regioni, Sardegna compresa cielo parzialmente nuvoloso con qualche debole precipitazione sulle zone interne della Sadegna. Venti meridionali temperatura in aumento mari mosso il Tirreno.

Sud: poco nuvoloso su tutte le regioni salvo locali stratificazioni sulle zone tirreniche. temperature in deciso aumento, mari mossi

GIOVEDI 10 APRILE 2008

Nord: inisistono condizioni di instabilità con precipitazioni sparse nevose sulle alpi oltre i 1500mt. Venti deboli, tempertaura stazionaria, mari mossi.

Centro: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con precipitazioni sparse, venti meridionali temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: poco nuvoloso su tutte le regioni salvo locali stratificazioni sulle zone tirreniche. temperature in deciso aumento, mari mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Torna la stagione delle piogge
8 aprile 2008: ore 08:00. Le ultime elaborazioni dei modelli matematici, auspicherebbero il ritorno della pioggia, specie dove in questi mesi si è fatta attendere. Ad iniziare da oggi, al Nord Italia, specie nel settore ovest, si avranno le prime piogge, ma un peggioramento è in prospettiva anche per quelle orientali. Il peggioramento dovrebbe giungere a macchia di leopardo anche sulla Penisola, specie zone interne ed in Campania.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ivan ha scritto:
ferretti davide ha scritto:
Come sempre lo zio Ivan e le sue previsioni sono azzeccate.!!...oggi pioggia a rovescio e freddo....e come sempre io sono di riposo :twisted: ...... ciao Davide...

BHE Dado un pò di riposo alla (tua età) non fà male :wink: :wink: :wink:
..Si ma tutte le volte che sono di riposo dal turno di lavoro tu mi fai piovere ....!!!!.. :D :D :D :wink: ... riguardo l'eta' hai ragione .... :evil: .....purtroppo....!!!..ciao un abbraccio Davide....
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

In arrivo le piogge al centro-nord, gran caldo al sud

I modelli confermano il peggioramento delle condizioni meteo che colpirà il centro ed il nord nei prossimi giorni, a fasi alterne. Il sud invece vivrà un anticipo di estate, soprattutto la Sicilia.

Una profonda saccatura artica, quella stessa che ha riportato l'inverno nell'Europa centro-settentrionale e la neve abbondante sulle Alpi, deviando verso sud-ovest, cioè verso la penisola iberica, richiamerà venti di libeccio sull'Italia. La struttura barica a livello sinottico che si verrà a creare è quella che vediamo riprodotta nella multi modificata e qui riportata. In essa troviamo indicati i valori barici al suolo e quelli alla quota di 500 hPa. Appare evidente il promontorio alto-pressorio in Atlantico, e l'onda lunga ciclonica investire il vecchio continente. L'asse di tale saccatura sarà tale da posizionare il ramo ascendente dell'onda di Rossby proprio in prossimità del nostro paese.

Ciò avrà come prima conseguenza quella di richiamare aria molto mite sulle nostre regioni direttamente dall'Africa settentrionale. Saranno le regioni meridionali, ed in particolare la Sicilia, la Calabria ed il Salento, a sperimentare progressivamente nei prossimi giorni valori termici davvero elevati per il periodo: non si escludono giovedì e venerdì in queste località punte di +30°C e anche oltre.
Ma anche il resto del paese verrà investito da queste correnti miti in quota.

La seconda importante conseguenza sarà che tali correnti oltre ad essere calde saranno anche molto umide. Ritornando alla nostra multi, vedremo che il centro ed il nord Italia si troveranno proprio sull'asse ascendente della saccatura, cioè dove la vorticità sarà positiva: in altre parole le correnti ascensionali verticali favoriranno la ciclogenesi su buona parte del settentrione e del centro.

Visto che tale struttura appare nelle elaborazioni di molti modelli abbastanza lenta, per non dire quasi statica, nel suo avanzare verso est, possiamo dedurre che l'Italia rimarrà in condizioni di tempo instabile e spesso perturbato almeno per 4 o 5 giorni, e cioè da oggi sino alla fine della settimana. Non si parla certo di piogge continue, ma di fasi perturbate alternate a parentesi più stabili. La parola d'ordine sarà comunque umidità.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 10 APRILE 2008

Nord: condizioni di instabilità con precipitazioni sparse nevose sulle alpi oltre i 1500mt. Venti deboli, temperature stazionaria, mari mossi

Centro: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con precipitazioni sparse, venti meridionali temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: poco nuvoloso su tutte le regioni salvo locali stratificazioni sulle zone tirreniche. temperature in deciso aumento, mari mossi


VENERDI 11 APRILE 2008

Nord: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con precipitazioni diffuse nevose sulle alpi oltre i 1500mt. Venti deboli, tempertaura stazionaria, mari mossi

Centro: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con precipitazioni sparse, venti meridionali temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: poco nuvoloso su tutte le regioni salvo locali stratificazioni sulle zone tirreniche. temperature in deciso aumento, mari mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Conferme di piogge al centro-nord e caldo al sud
Arrivano conferme dai modelli serali per le previsioni dei prossimi giorni. I principlai modelli qui riassunti dalla multimodel valida per l'11 aprile, vedono insistenti correnti di libeccio in quota e generalmente dai quandranti merdionali al suolo anche per i prossimi giorni, ed almeno sino a domenica. Ciò significherà piogge al centro-nord, anche se in modo non continuo, e forte rialzo termico al sud, con valori molto elevati nell'area estrema meridionale
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Analizziamo l'onda calda delle prossime 48 ore.

Siamo alle porte di un evento che potrà certamente definirsi rilevante. Un'onda calda nord africana si dirigerà verso l'estremo sud, non si escludono temperature massime oltre i 30 gradi.

Piogge, rovesci, nubi sparse, venti umidi meridionali, neve sulle Alpi. Questo lo scenario che si presta all'osservazione meteorologica settimanale. Parvenze senza dubbio primaverili, di una stagione tipicamente transitoria e come tale in grado di offrire numerosi spunti di discussione. Abbiamo avuto le nevicate di marzo, le fasi fredde, ma ora si percorre aprile, statisticamente ci si incammina verso la bella stagione, verso le belle giornate di fine mese o di inizio maggio.

Non stupiamoci allora se questa settimana, nata sotto auspici nuvolosi, proseguirà nell'intenzione iniziale. Quella di portarci marcati contrasti meteorologici. E' vero, l'Italia è una penisola disposta lungo i meridiani, è quindi facile osservare condizioni meteo talvolta diametralmente opposte. Ecco perché nel corso delle prossime 48 ore alcune regioni, le estreme meridionali e la Sicilia, vivranno un corposo anticipo d'estate.

Un evento che in fase titolare abbiamo definito rilevante, le temperature abborderanno valori riscontrabili talvolta a giugno, persino a luglio. Aria nord africana si arrampicherà in direzione dei bacini meridionali, sfruttando la lacuna barica creatasi tra la penisola iberica e le coste nord occidentali marocchine. I venti soffieranno prevalentemente da sud-sudovest, portandosi anche verso il resto dello stivale. Ma l'ostacolo piovoso, ciclonico, ne limiterà l'avanzata, tanto che al centro nord il clima sarà sì mite, ma tutto sommato piacevole.

Le parole, se non ci avvalessimo dell'ausilio modellistico, varrebbero poco. Poter osservare una mappa è senza dubbio l'esercizio migliore per la comprensione evolutiva della suddetta premessa. Ed allora, iniziamo col vedere, rapidamente, quelle che saranno le isoterme (linee che uniscono punto con egual temperatura) alla quota isobarica degli 850 hPa, secondo il modello GFS-MTG. Il momento di riferimento è quello delle ore 00Z del 12 aprile, la notte tra venerdì e sabato. Balza all'occhio l'intensa colorazione rossa tra Sicilia, Calabria e Puglia meridionale, con tendenza a sfumare verso il giallo in direzione del centro nord.

Le termiche potranno raggiungere addirittura i 24 gradi (sempre agli 850 hPa) sulle coste meridionali della Sicilia. Valori che saranno tuttavia compresi, ma sempre elevatissimi, tra i 20 ed i 23 gradi. Imponente lo scarto termico con le altre aree peninsulari, sino a 18-19 gradi tra l'isola maggiore e l'arco alpino.

Per poter apprezzare l'intensità dell'ondata di calore, vi mostriamo ora un'altra mappa, la GFS-Special, sempre su elaborazione dati MTG, relativa allo scarto termico agli 850 hPa tra la situazione attuale (o meglio, tra l'ora a cui si riferisce l'ultimo set dati disponibile per l'elaborazione modellistica, le 00Z del 9 aprile) e quella attesa per le ore 00Z del 12 aprile.

Dal punto di vista della colorazione, se facciamo riferimento alle regioni meridionali e la Sicilia, non si osservano variazioni significative. Ciò che varia sono i valori numerici, significanti appunto il divario termico del momento di riferimento con la situazione attuale. Vediamo che si raggiungeranno scarti positivi sino a 15 gradi sui settori costieri tirrenici della Calabria e della Sicilia nord orientale. Ma sin sul Gargano, la Basilicata, buona parte della Campania, avremo scarti sino a 10 gradi.
Importante peraltro evidenziare la transitorietà della fiammata estiva, la mappa evidenzia infatti una tendenza al blu sulla Sardegna e la Toscana, sintomo di un progressivo calo termico che andrà ad interessare l'intera penisola nel corso delle 24 ore successive. Le correnti occidentali porteranno via quelle calde meridionali, consentendo un rientro delle temperature in linea con l'andamento medio stagionale.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Cari Amici, come avete potuto notare oggi sono mancate le previsioni meteo, visto che riesco a collegarmi solo adesso al Forum, era inutile aggiornarle........
e credo che anche domani, se riuscirò ad aggiornarle sicuramente sarà in tarda mattinata.....saluti Zio Ivan [marameo.gif] [marameo.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ivan ha scritto:
Cari Amici, come avete potuto notare oggi sono mancate le previsioni meteo, visto che riesco a collegarmi solo adesso al Forum, era inutile aggiornarle........
e credo che anche domani, se riuscirò ad aggiornarle sicuramente sarà in tarda mattinata.....saluti Zio Ivan [marameo.gif] [marameo.gif]
vogliamo la giustificazzione firmate dai genitori [marameo.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

non potevo lasciarvi in balia degl'eventi....mi sentirei incolpa......... [up.gif] [up.gif]

Venerdì 11 Aprile: maltempo al centro nord per un incessante flusso di correnti umide ed instabili meridionali che arrecano nubi intense associate e rovesci e temporali anche forti tra Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto Friuli e su Liguria; molto nuvoloso con rovesci e qualche temporale anche su Toscana e resto del centro, specie su Lazio, Sardegna localmente Umbria ove arriveranno temporali anche localmente forti in serata . Neve sui rilievi alpini oltre 1700/1800 m, su quelli appenninici oltre 2000/2200 m. Nubi su adriatiche e sud ma senza fenomeni e anche ampie schiarite su Calabria e Sicilia. Caldo al sud e Sicilia con valori massimi anche oltre i 30° specie sull'Isola, sud Calabria e settore ionico. Venti forti di scirocco su Adriatico e Ionio di Libeccio su Golfo Ligure, Mare di Corsica e Mare di Sardegna.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

SABATO 12 APRILE 2008

Nord: in mattinata molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con precipitazioni diffuse, dal pomeriggio esaurimento dei fenomeni sui settori occidentali. Venti deboli, tempertaura stazionaria, mari mossi.

Centro: inizio giornata con condizioni di generale instabilità, dal pomeriggio schiarite ad iniziare dai settori tirrenici. Venti meridionali temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: su Campania, Calabria e Sicilia nuvoloso con possibilità di deboli ed isolate precipitazioni, sulle restanti regioni poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso.Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.

DOMENICA 13 APRILE 2008

Nord: In mattinata schiarite soleggiate al Nord/ovest, altrove nuvolosità irregolare con possibilità di qualche rovescio specie nelle ore pomeridiane e sui settori centro orientali. Nel pomeriggio nubi in aumento sulle alpi occidentali con qualche addensamento anche sulle prealpi lombarde. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi.

Centro: nuvolosità irregolare con ampi spazi di sereno, qualche rovescio nel pomeriggio lungo la dorsale appenninica. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Atlantico protagonista del prossimo futuro

Aprile, un volto dinamico che pare proseguire indisturbato. Elaborazione odierna che, sulla base delle ultime proiezioni numerico-previsionali, conferma un trend ondulatorio oceanico piuttosto pronunciato. A dettar legge pare vogliano essere le vaste depressioni atlantiche.

L'elemento saliente a breve termine.
Permane l'azione ciclonica oceanica, ora sulla penisola iberica ma in fase di traslazione verso nordest. Avremo poi un aggancio con ampio sistema ciclonico su Europa centro settentrionale, tale da mantenere condizioni meteo instabili su regioni centro settentrionali.

L'elemento saliente a medio termine.
Pare persistere quella tendenza ondulatoria oceanica menzionata in sede titolare. Tuttavia a metà della prossima settimana si potrebbe assistere ad una temporanea rinfrescata per correnti provenienti da nord. Seguirebbe una nuova, vasta, ondulazione ciclonica in seno a depressione atlantica tra Groenlandia e isole britanniche. Prima con interessamento dei settori occidentali continentali, poi con estensione verso il Mediterraneo centrale.

L'elemento saliente a lungo termine.
L'osservazione della disposizione barica su scala continentale sembra non proporre sostanziali elementi di novità.

Il trend a lungo termine:
Fase dinamica che potrebbe quindi tenerci compagnia fin verso la conclusione mensile, alternando fasi stabili ad importanti occasioni piovose.

Elementi di incertezza:
V'è da dire che sussiste un elemento d'incertezza importante, dettato da ipotesi anticiclonica in affermazione su penisola scandinava.

Pare comunque che l'ingerenza di tal nucleo stabilizzante possa rivelarsi limitata, non tale da opporsi al flusso umido e perturbato oceanico verso l'Europa occidentale. Evoluzione comunque da seguire attentamente, non è escluso che possa cambiare la dislocazione di alcuni attori barici protagonisti.

Fattori di normalità climatica:
L'osservazione del diagramma termico barico riferito a diverse località peninsulari mostra una certa tendenza alla normalità termica, quindi su valori in linea con l'andamento medio stagionale.

E' bene evidenziare inoltre la presenza di alcune ondulazioni sull'andamento precipitativo, specie nel periodo compreso tra il 18 ed il 23-24 del c.m. Potrebbero quindi esservi altre piogge, specie su regioni centro settentrionali.

Focus: evoluzione sino al 24 aprile 2008
Primo step previsionale che sarà segnato da ulteriore instabilità su regioni centro settentrionali, complice l'estensione ciclonica iberica verso il Mediterraneo centro settentrionale. Posizione che consentirà l'aggancio con altro sistema depressionario continentale, in scivolamento verso l'arco alpino.

Potrebbe seguire un temporaneo miglioramento, soprattutto su regioni centro meridionali, ma con temperature più fresche per correnti settentrionali. Temporaneo, perché non è da escludere una nuova progressione perturbata oceanica verso Francia e penisola iberica. Dapprima potrebbero risentirne le regioni del nord, poi si potrebbe registrare l'ingresso su bacini centro meridionali con coinvolgimento dell'intera penisola.

Evoluzione sino al 29 aprile 2008
L'ultima fase mensile, come detto in sede evolutiva, non mostra evidenti segni di cambio circolatorio. Potrebbe permanere il trend ondulatorio oceanico ad interessamento di buona parte dell'Europa centro occidentale e meridionale.

In conclusione.
Editoriale di metà settimana che conferma, sostanzialmente, le linee evolutive tracciate lunedì. Un mese di aprile irrequieto, ma nulla di anormale, siamo pur sempre in primavera, sia che piova e faccia fresco sia che prevalga il sole ed il clima mite.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto