Marocchi SI12 Inerziale (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Bigio Follonica ha scritto:
Io sapevo che gli ATA era un modello della Marocchi .... Antecedente le serie A12

sbaglio ?

Bigio


si ha ragione essite un modello marocchi ATA ma oggi l'armiere me l'ha mostrato ed era davvero simile al marocchi si12(l'altro non l'aveva disponibile e quindi non ho potuto confrontarli direttamente) ma sulla bascula riportava il marchio ATA invece del classico Marocchi.
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Hai fatto un'ottima scelta ho letto la prova su armi e tiro di gennaio 2011 per quanto riguarda Si12 grado 3 (molto bello) ma quello che per me conta molto è la famosa canna in acciaio saint'etienne con strozzatori aventi conicità molto pronunciata, se è come quella del mio 121 benelli vedrai che soddisfazioni ti darà. Ciao
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

atarum0r0 ha scritto:
heavy duty ha scritto:
Lascia perdere l' Ata (e' un modello a presa di gas), cambia armeria e visiona un Si 12 inerziale!!! Ciao

io parlo della marca ATA che produce un inerziale uguale al marocchi si12...
Scusa, pensavo ti riferissi al Marocchi Ata, non sapevo che esistesse anche una marca di fucili con questo nome! Ciao
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Anch'io pensavo al Marocchi ATA come l'amico heavy duty (che saluto).....sorry !!!!.

Pier Giorgio,le manufrance erano un altra cosa,ma tuttavia le S.Etienne dei marocchi non sono affatto male.....La manufrance fece le canne solo x la benelli nei modelli 121-123-201 !!!!.

BIGIO
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

ciao,bigio e piergiorgio,non vorrei innescar polemica,ma avete mai approfondito il discorso st.etienne delle canne marocchi?
ve lo chiedo perche credo che marocchi abbia fatto leva,con una operazione esclusivamente commerciale,sul roboante nome st.etienne,che di per se non vuol dire assolutamente niente,equivale a gardone VT...
sulle canne c'è scritto st.etienne quality,e non è un marchio,ora vi chiedo,le canne sono costruite in francia? nel paese di st.etienne? sono in acciaio C40?...con la stessa lavorazione,in honing delle vecchie Manufrance? io personalmente non credo....

tutto cio,senza nulla togliere a queste canne,che non conosco perche non posseggo...un amico la usa e ne è soddisfatto...solo un po deluso..pensando di aver comprato un fucile con canna st.etienne(in realta una Manufrance DI st.etienne)uguale a quella dei vecchi benelli 121

saluti Gianclaudio
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

X me nessuna polemica giclox...,anzi grazie x le tue info dettagliate sulle manufrance S.Etienne ( che ho e ne sono fiero)....!!!.

Ha adottato questo nome x un motivo puramente commerciale ma tuttavia sono ben costruite con una resa balistica più che soddisfacente....!!!.

Altrimenti sarebbe come mettere sulla Duna il marchio Ferrari !!!. Ci starebbe come il cavolo a merenda !!!!.

Bigio
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

atarum0r0 ha scritto:
oggi sono passato in armeria per chieidere info sul marocchi si12. Non era disponibile ma ordinabile ma mi ha detto che aveva invece disponibile un fucile marca ATA completamente uguale al marocchi SI12 e che i marocchi sono prodotti nella fabbrica degli ATA...vi risulta sta cosa o ne ha sparate un po? [26]

L'Ata Arms http://www.ataarms.com.tr/en_home.htm# a quanto pare produce anche fucili automatici sia inerziali che a presa di gas........e "sembra" sottolineo "sembra" di coglierci delle affinità. [26] [1]
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Buongiorno a tutti!

vinfox ha scritto:
atarum0r0 ha scritto:
oggi sono passato in armeria per chiedere info sul marocchi si12. Non era disponibile ma ordinabile ma mi ha detto che aveva invece disponibile un fucile marca ATA completamente uguale al marocchi SI12 e che i marocchi sono prodotti nella fabbrica degli ATA...vi risulta sta cosa o ne ha sparate un po? [26]

L'ATA è un'azienda turca che copia qua e là esteticamente ma sono armi totalmente inaffidabili: l'armeria da cui mi servo ne aveva venduto 1 che dopo 1 pedana al percorso aveva lasciato a piedi il tiratore: risultato: pezzi di ricambio inesistenti e servizio ancor meno --> l'armiere ha perso un cliente ma dalle imprecazioni che ho sentito non credo terrà più nulla della ata...

canne SaintEtienne --> come abbiamo già detto in molti post riassumo: Marocchi incide sulle canne la scritta "steel Saint Etienne" perchè:
- sono canne forate dal pieno con caratteristiche medesime alle canne francesi,
- l'acciaio usato è diverso dal comune: è un acciaio speciale simile per proprietà fisiche all'acciaio francese infatti mi spiegavano che hanno investito molto in ricerca in modo da utilizzare l'acciaio "migliore" per la foratura dal pieno,
- in decenni la tecnologia ha fatto passi da gigante: la vecchie canne francesi erano un portento per la tecnologia dell'epoca ma credo che delle ottime canne moderne non hanno nulla da invidiare...

Per ulteriori info prendete il catalogo Marocchi che spiega tutto o telefonate in azienda (come il sottoscritto)...

Saluti a tutti belli&brutti :D
Stefano


ps che ne pensate dell'Si12 grado 3??? per me è stupendo... ora decido se vendere il mio e di prenderne uno... sbaglio o è 1450eu???
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

il mio amico ha comprato il marocchi convinto e straconvinto che montasse una ST.Etienne

era convinto e straconvinto che ST.Etienne fosse il marchio delle famose canne(manufrance)
e questo è quello che pensa la maggioranza della gente..e marocchi lo sa bene....

acciaio speciale.......Manufrance usava del volgarissimo e rugginoso acciaio c40 e invece di spendere capitali in "ricerca" bastava prendessero in mano una Manufrance....ma di quella hanno preso solo lo pseudonome...

che le canne marocchi abbiano le medesime caratteristiche delle canne francesi...ne dubito tantissimo

la tecnologia attuale ha fatto passi da gigante all'indietro...le canne attuali hanno molto da invidiare alle canne di un tempo...breda franchi manufrance ed altre...nono di certo detto da un ignorante come me ma dai padri della balistica

rimango convinto che si tratti di una puerile e poco corretta manovra commerciale...

che le canne del marocchi ,comunque ,sparino bene non lo metto assolutamente in dubbio..come ho gia' detto.
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

La Marocchi e' guidata da gente con il cervello e riesce ad offrire prodotti di livello ad un prezzo molto concorrenziale, questo e' un dato di fatto!
Poi tu preferisci la vecchia St.Etienne ed altri la nuova, il mondo e' bello perche' e' vario!!!!!!!!!!!! Ciao


PS
Per favore non cominciate anche qui a magnificare all'inverosimile quelle vecchie canne, perche', oltre ad aver superato ogni limite del buon gusto, vi siete tirata la zappa sui piedi facendo quasi raddoppiare il valore delle stesse rispetto al prezzo medio di un paio d'anni addietro!
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Credevo di essere libero di esprimere la mia opinione in questo forum... Senza essere completamente travisato....
Heavy duty. Ti prego di rileggere bene i miei 2 interventi...

Grazie ciao gianclaudio
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

giclox ha scritto:
il mio amico ha comprato il marocchi convinto e straconvinto che montasse una ST.Etienne

era convinto e straconvinto che ST.Etienne fosse il marchio delle famose canne(manufrance)
e questo è quello che pensa la maggioranza della gente..e marocchi lo sa bene....

acciaio speciale.......Manufrance usava del volgarissimo e rugginoso acciaio c40 e invece di spendere capitali in "ricerca" bastava prendessero in mano una Manufrance....ma di quella hanno preso solo lo pseudonome...

che le canne marocchi abbiano le medesime caratteristiche delle canne francesi...ne dubito tantissimo

la tecnologia attuale ha fatto passi da gigante all'indietro...le canne attuali hanno molto da invidiare alle canne di un tempo...breda franchi manufrance ed altre...nono di certo detto da un ignorante come me ma dai padri della balistica

rimango convinto che si tratti di una puerile e poco corretta manovra commerciale...


1)Innanzi tutto sulle canne c'è scritto STEEL Saint Etienne e non CANNE ST ETIENNE! Marocchi nei suoi cataloghi dichiara la natura della canna; non vedo come potrebbe montare canne di un azienda chiusa decenni fa!

2) Il problema allora sta nel saper leggere visto che anche su internet, sulle riviste (vedi armi&tiro penultima uscita) e cataloghi c'è la spiegazione chiara e onesta.

3) acciaio SPECIALE: si eccome e se non sai le cose non dirlo che fai brutta figura: le canne francesi come le fantastiche canne breda sai perchè sono così performanti??? proprio no! infatti queste aziende finita la seconda guerra mondiale si sono trovate magazzini pieni di cannoni usati o non ritirati! da qui la conversione degli acciai che erano di ottima qualità per sopportare le temperature e le pressioni!

4) dubiti o sai? ecco appunto! sai cos'è la prova di rosata?

5) se dici che la tecnologia ha fatto passi da gigante all'INDIETRO vuol dire che di officine metalmeccaniche non ne hai mai viste. Cito solo trattamenti termici e strumenti per la qualità... delle macchine utensili o cnc non parlo perchè non vorrei infierire.

6) sono dei geni alla Marocchi: provano a truffarci prima vendendo canne francesi poi dichiarando su tutti i mezzi di comunicazione che sono canne fatte da loro! hai capito!


commento personale (quello scritto sopra sono dati oggettivi): farebbe molto meglio la Marocchi a far pagare di più i suoi prodotti visto che è l'unica azienda (CON CUI HO AVUTO A CHE FARE) che è estremamente corretta in prezzi/qualità e servizio clienti!
Comunque non serve scaldarsi tanto con post minacciosi visto che le cose non si sanno proprio bene :D
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Dire che marocchi ha usato il nome St.etienne per vendere di più ... Vuol dire scagliare pietre?
Nascondere la mano..? I miei post sono li... Anche se non piacciono a chi mi taccia o mi mette parole non dette.. O mi accomuna ad altri utenti...

Ciò che mi preme dire... Ma penso spero si sia capito... E' che non ho messo in dubbio le doti balistiche della canna marocchi o "nuova St.etienne" n'è l'ho messa a confronto... Balisticamente con la "vecchia St.etienne"
(preciso che non esistono nessuna delle due)

Cordialmente G.C
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Di questo fucile ho sentito sempre parlare bene e persone del settore mi hanno confermato che le canne sono fatte con cura e rendono a dovere.
Pero' concordo con Giclox sull'operazione di marketing un po' furbetta: non viene usato l'acciaio originale (un C40 mentre Marocchi dichiara 40CrMo4 come tanti altri produttori odierni), il materiale non e' prodotto in Francia (per la cronaca S. Etienne e' una città francese abitata da poco meno di 200000 persone), la canna e' lavorata in Italia. Perché usano la scritta Steel St Etienne? Io dico solo per accalappiare qualche cliente in più sfruttando la scia dei passati fasti di Benelli. Altrimenti spiegatemi voi il collegamento con St. Etienne.

Ciao
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

L'acciaio non è il comune acciaio che usano gli altri costruttori perchè Marocchi ha sviluppato con un ingegnere metallurgico un acciaio indicato per il procedimento di foratura dal pieno (me lo dissero in fiera mostrandomi un libro scritto e pubblicato da un team d'ingegneri metallurgici) ed è tedesco visto che la siderurgia tedesca è ancora avanti alla nostra.
2) il motivo del nome l'abbiamo spiegato venti volte nei post...
3) se uno compra un Marocchi non lo compra convinto di avere canne francesi di una ditta fallita decenni fa. Comunque ripeto per la millesima volta: è Marocchi la PRIMA ha dichiarare la fattura italiana delle canne!
se volete intervenire leggete almeno i post precedenti altrimenti è una ripetizione continua! :D
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Mi sono preso il tempo e ho letto la discussione. Vi ho individuato molte interessanti notizie ma anche più di una imprecisione. Al contrario di quanto hai affermato, le vecchie Saint Etienne non contenevano ne cromo ne molibdeno ma l'acciaio era un medio carbonio compreso tra le marche C40 e C45.
La Marocchi acquista gli acciai delle canne in Germania? E' sicuramente una scelta oculata. Nel mondo degli acciai ci lavoro e per le canne si usano ottimi acciai da bonifica, ma non superleghe, quindi ti assicuro che anche gli italiani se la cavano molto bene. La lavorazione hai confermato essere diversa. Alla luce di tutto questo ti ridomando: perché mettono sulle canne la scritta St. Etienne? Nessuno ha ancora risposto seriamente dopo 30 pagine di topic!

Ciao

PS: su armi e tiro, che hai citato, si dichiara un 42CrMo4, uno degli acciai più usati per le canne dei semiauto oggi. E se non e' questa qualità e' una molto simile, fidati.
 
Re: Marocchi SI12 Inerziale

Nel lavorare l'acciaio al fine di ottenere una canna questo perdera' sempre qualcosa.
Per cui, oltre ad otterenere la canna desiderata in termini di profilo, concentricita' etc. bisogna allo stesso tempo minizzare le perdite ovvero mantenere il piu' possibile le proprieta' meccaniche e termiche all'origine o comunque quelle ritenute fondamentali. Non esiste l'acciaio migliore in assoluto, esiste solo l'acciaio migliore (o anche piu' di uno) per una data lavorazione/applicazione. Alla fine quello che conta e' il risultato indipendentemente dal nome....

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto