Marche. Via libera al piano faunistico venatorio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,776
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
MARCHEMIGRATORIA.jpg


Si avvicina il traguardo per il Piano faunistico-venatorio regionale. La proposta di atto amministrativo della Giunta è stata licenziata a maggioranza (contrario Piergiorgio Fabbri, M5s) dalla seconda commissione che l’ha trasmessa a Cal e Crel per i pareri di competenza prima della discussione in Aula. “Dopo un approfondito esame – spiega il Presidente della stessa commissione, Gino Traversini (Pd), relatore di maggioranza – siamo giunti a una sintesi accogliendo anche diverse osservazioni presentate nel corso delle audizioni con Atc, cacciatori, agricoltori e ambientalisti. Entro la fine di febbraio contiamo possa terminare il suo iter con la discussione e votazione da parte dell’Assemblea legislativa”.
Il Piano, il primo a valenza regionale dopo il passaggio delle competenze in materia dalle Province alle Regioni, definisce le linee guida per la gestione della fauna e dell’attività venatoria nella regione tenendo conto delle caratteristiche ambientali del territorio. “Si chiude una lunga fase – sottolinea Piero Celani (FI), relatore di opposizione – di polemiche e incertezze. Siamo soddisfatti del risultato raggiunto anche perché il Piano riesce a venire incontro alle esigenze delle varie componenti del mondo venatorio, gli ambiti territoriali di caccia, le associazioni venatorie e quelle degli agricoltori”. Entrando nel dettaglio Celani evidenzia come “siamo riusciti a superare, per quanto riguarda le zone sottoposte a tutela, il minimo richiesto dalla norma, pari al 21 per cento del territorio, arrivando al 21,7 per cento con prospettiva – evidenzia – di raggiungere il 24 per cento”. E ancora: “Viene reintrodotto, al posto dell’indennizzo, il concetto di risarcimento per gli agricoltori che devono far fronte ai danni prodotti dalla fauna selvatica. Abbiamo prestato anche grande attenzione all’individuazione delle aree per l’addestramento dei cani, le cosiddette Zac, che dovranno essere almeno una per ogni ambito territoriale di caccia”. Il Piano faunistico-venatorio regionale una volta ottenuto il via libera dall’Assemblea legislativa resterà in vigore cinque anni.

Fonte: https://www.consiglio.marche.it/
 

Allegati

  • photo66949.jpg
    photo66949.jpg
    48.5 KB · Visite: 0
Approvato oggi 18/02/2020 in via definitiva dal Consiglio regionale il Piano Faunistico Regione Marche.
Già si addensano nubi cupe perchè è stato preannunciato che verrà impugnato dai soliti noti.
Vedremo come andrà a finire.

Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto