Re: MAGGIO SI AVVICINA
GeppeMele, la cerca nei ns. cani è motivata da un impulso (comunemente definito “passione”) geneticamente trasmesso come carattere dominante dal suo antenato lupo. Questo però non vuol dire che soltanto portandolo a fare passeggiate la esplicherà nel modo più consono. Dovrai essere tu a metterlo nelle condizioni di esprimersi al meglio, senza farlo incorrere in errori. Ovviamente più lo porti fuori, maggiori possibilità avrai di valutare i sui miglioramenti.
Come ti dicevo in precedenza, alcuni cani cercano, fin da subito, con metodo e buoni lacets e non hanno bisogno del ns. intervento, altri, se lasciati fare da soli, abbozzano un loro metodo di cerca (a volte disordinato e che trascura molto terreno di caccia), che non sempre darà il massimo rendimento. In questi casi l'intervento del conduttore può contribuire a migliorare il metodo di cerca.
Ci sono cani però, non penso sia il tuo caso, che non disponendo di un buon patrimonio genetico, non saranno mai bravi nella cerca, ferma, ecc, in questo caso il conduttore può far poco.....
Il cucciolone, nelle fasi di dressaggio, deve essere sempre messo a favore di vento, a caccia non sempre è possibile, durante il dressaggio lo è sempre. Mi raccomando, terreni con erbe basse che gli consentono di muoversi meglio e scampagnate di breve durata. Lasciagli sempre la bramosia di ritornare...
In bocca a lupo e a presto...