MAGGIO SI AVVICINA (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GeppeMele
Autore

GeppeMele

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
13 Novembre 2008
Messaggi
1,003
Punteggio reazioni
1
Età
40
Località
Giugliano in Campania (Napoli)
Ragazzi maggio si avvicina, vorrei sapere come fare per iniziare con l'addestramento sulle quaglie selvatiche. Cioè
1) lo sciolgo in un campo e lo lascio libero di cercare
2) lo faccio cercare con il guinzaglio in modo da trattenerlo se va in ferma
3) come gli faccio capire che deve cercare
4)..........
5).........

Grazie mille dei consiglie che mi darete
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

Parli di un cuccioletto? Io sono tutt'altro che esperto ma sto cane sai se ferma o no? le quaglie che io sappia sono una buona scuola l'unico difetto per i cani da ferma è che pedinano ma un cane da caccia deve senza dubbio saper risolvere animali pedinatori, tuttavia un cucciolo che non ha visto altro animale forse e ripeto forse è meglo fergli trovare all'inizio animali piu statici. Non è cmq un incontro con qualche quaglia che pedina a rovinarlo anzi lo invoglierebbe a cercare. insomma stiamo parlando di finezze. Magari qualche esperto ti sapra consigliare meglio.
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

Innanzi tutto il cane che età ha? Se ha un anno o giù di lì, portalo tranquillamente, (sempre se ha recepito le iniziali basi). Attento ai forasacchi, se vedi che in campo ci sono, desisti dal liberarlo e cerca un posto ove non vi siano.
Sciogli il cane e lascialo correre a destra e a manca. Vedi come si comporta, non chiamarlo spesso, fallo allungare. Avrà foga e quindi le prime quaglie le sfrullerà di certo. Poco male, fallo rincorrere, insomma fallo divertire.
Vedrai che all'ennesima quaglia sfrullata, comincerà a fermare, (lo spero :mrgreen: )
[lol.gif]

P.S. Pazienza...pazzienza...pazienza...tenacia e ancora tenacia. Non dimenticarti la pazienza..... :mrgreen:
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

Per come la vedo io se vai su quaglie selvatiche (beati voi che le avete...) individua il terreno e sciogli il cane a favore di vento e lascialo fare cosa vuole.Le prime volte sfrullera i selvatici,rincorrerà,ma poi quando si rende conto che non le prende le fermerà...Diversamente si fà su animali immessi,li bisogna stare attenti che non le abbocchi.Ma questo non'è il tuo caso!
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

keccolino91 ha scritto:
luigi dalle tue parti non ci sono quaglie selvatiche??o ti riferisci ai mesi primaverili?
No...qualcuna casualmente è stata trovata ad agosto quando alleniamo i cani su fagiani,ma da noi pensare di fare un cane a quaglie selvatiche è un'eresia....impossibile!!I numeri necessari per addestrare li avete al sud.
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

Qui ognuno può dire quello che gli pare, basandosi su esperienze fatte, almeno si spera. Io non sono dell'avviso di far fare al cane quello che vuole o di lasciarlo correre a suo piacimento. Prima di portare il cane sulle quaglie lo si deve insegnare a sfruttare il terreno con metodo. Ci sono cani che lo fanno spontaneamente, altri vanno addestrati a non tralasciare terreno buono. Questo lavoro deve essere fatto prima di mettere il cane a contatto con la selvaggina.
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

quì da noi per fortuna se ne trovano abbastanza!..anche se la presenza sta prendendo un calo vertiginoso negli ultimi anni..nelle annate buone molte coppie nidificano anche quì in pianura..se no ad agosto ci tocca salire in montagna per allenare!
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

germano56 ha scritto:
Qui ognuno può dire quello che gli pare, basandosi su esperienze fatte, almeno si spera. Io non sono dell'avviso di far fare al cane quello che vuole o di lasciarlo correre a suo piacimento. Prima di portare il cane sulle quaglie lo si deve insegnare a sfruttare il terreno con metodo. Ci sono cani che lo fanno spontaneamente, altri vanno addestrati a non tralasciare terreno buono. Questo lavoro deve essere fatto prima di mettere il cane a contatto con la selvaggina.
Si Germano è vero che và insegnato al cane a sfruttare tutto il terreno disponibile a favore di vento...io questo lo faccio quando ho immesso selvaggina e sò dove trovarla,correndo vicino al cane l'ho conduco a fare l'incontro cos'i successivamente il soggetto sà che allargando trova emanazioni....personalmente sarei in dificoltà in un campo dove non sò dove si trova selvaggina....Ciao
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

GeppeMele ha scritto:
Ragazzi maggio si avvicina, vorrei sapere come fare per iniziare con l'addestramento sulle quaglie selvatiche. Cioè
1) lo sciolgo in un campo e lo lascio libero di cercare
2) lo faccio cercare con il guinzaglio in modo da trattenerlo se va in ferma
3) come gli faccio capire che deve cercare
4)..........
5).........

Grazie mille dei consiglie che mi darete

Gli amici del forum ti danno sicuramente buoni consigli, ma penso che faresti bene ad acquistare anche un buon libro dedicato alla razza che allevi. Sui manuali specialistici trovi molti consigli utili e le indicazioni per addestrare il tuo cucciolo nel rispetto dello standard. Lo dovrai rileggere attentamente e più volte e piano piano riuscirai nel tuo intento.
Le indicazioni di cacciatori e cinofili conoscenti sono importanti ma è detto che tutto quello che funziona per i loro cani funzionerà con il tuo.
Le quaglie oggi sono diventate purtroppo l'unico selvatico per iniziare i ns. cuccioli, le amate starne dei ns. nonni non ci sono più, almeno dalle mie parti.
Quelle di allevamento devono essere usate con cautela e possibilmente evitate, io starei lontano da quagliodromi ed altri surrogati di allevamento che non reggono il paragone con il selvatico vero. Ho visto bei cani rovinati per aver imboccato selvatici da allevamento...
In bocca a lupo
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

luigi.961 ha scritto:
germano56 ha scritto:
Qui ognuno può dire quello che gli pare, basandosi su esperienze fatte, almeno si spera. Io non sono dell'avviso di far fare al cane quello che vuole o di lasciarlo correre a suo piacimento. Prima di portare il cane sulle quaglie lo si deve insegnare a sfruttare il terreno con metodo. Ci sono cani che lo fanno spontaneamente, altri vanno addestrati a non tralasciare terreno buono. Questo lavoro deve essere fatto prima di mettere il cane a contatto con la selvaggina.
Si Germano è vero che và insegnato al cane a sfruttare tutto il terreno disponibile a favore di vento...io questo lo faccio quando ho immesso selvaggina e sò dove trovarla,correndo vicino al cane l'ho conduco a fare l'incontro cos'i successivamente il soggetto sà che allargando trova emanazioni....personalmente sarei in dificoltà in un campo dove non sò dove si trova selvaggina....Ciao
Se fai così, vuol dire che ti trovi bene, l'importante è raggiungere il risultato prefissato. Dopo dipende anche dalle razze, alcune sono più precoci altre meno, alcune incominciano a cercare prima a vista e dopo ai primi sfrulli azionano il naso, altre partono piano perchè hanno già il naso collegato al cervello e man mano aumentano la velocità di cerca. Personalmente credo che quando al cane gli viene insegnato il percorso la concentrazione deve essere rivolta al padrone e non al selvatico, quando il cane ha memorizzato bene si incomincia a posizionare qualche quaglia nei punti giusti. :wink: Ciao
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

Hunter76 ha scritto:
GeppeMele ha scritto:
Ragazzi maggio si avvicina, vorrei sapere come fare per iniziare con l'addestramento sulle quaglie selvatiche. Cioè
1) lo sciolgo in un campo e lo lascio libero di cercare
2) lo faccio cercare con il guinzaglio in modo da trattenerlo se va in ferma
3) come gli faccio capire che deve cercare
4)..........
5).........

Grazie mille dei consiglie che mi darete

Gli amici del forum ti danno sicuramente buoni consigli, ma penso faresti molto meglio ad acquistare un buon libro dedicato alla razza che allevi. Sui manuali specialistici trovi tutte le indicazioni per addestrare il tuo cucciolo nel rispetto dello standard. Lo dovrai rileggere più volte e piano piano riuscirai nel tuo intento.
Con i miei Kurzhaar ho fatto cosi, ovviamente le indicazioni di cacciatori e cinofili conoscenti sono importanti ma non devono essere sempre applicati alla lettera. Guardali con occhio un po critico. Non è detto che tutto quello che funziona per i loro cani funzionerà con il tuo.
Devi conoscere prima lo standard di razza del tuo cane.
Le quaglie oggi sono diventate purtroppo l'unico selvatico per iniziare i ns. cuccioli, purtroppo le amate starne dei ns. nonni non ci sono più, almeno dalle mie parti.
Quelle di allevamento devono essere usate con cautela e possibilmente evitate, io starei lontano da quagliodromi ed altri surrogati di allevamento che non reggono il paragone con il selvatico vero. Ho visto bei cani rovinati per aver imboccato selvatici da allevamento...
In bocca a lupo
I libri sono importanti e insegnano molto. Quando si legge bisogna anche capire quello che si sta leggendo o almeno avere una infarinatura di quello che si sta trattando. Chi ha scritto il libro non ha tenuto conto delle molti variabili che possono sorgere in un addestramento. Chi applica non è mai sicuro che quello che sta facendo è giusto, molto spesso è costretto a procedere per tentativi. Il mio consiglio è quello di trovare qualcuno che lo possa aiutare, almeno nella parte iniziale. Agli inizi è bene portare il cane sulla selvaggina buona, il cane fa esperienza e prende passione. Dopo dipende cosa si vuole fare con il cane, per alcuni tipi di addestramento si può far almeno dei quagliodromi, per altri diventa più difficile avere sempre la disponibilità della selvaggina e si è costretti ad usare selvaggina di allevamento. La maggior parte dei campioni è passata tutta per questo tipo di selvaggina senza rovinarsi. Un cane con l'esperienza distingue bene la selvaggina di allevamento da quella selvatica, di conseguenza la tratterà in modo diverso.
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

I libri sono importanti e insegnano molto. Quando si legge bisogna anche capire quello che si sta leggendo o almeno avere una infarinatura di quello che si sta trattando. Chi ha scritto il libro non ha tenuto conto delle molti variabili che possono sorgere in un addestramento. Chi applica non è mai sicuro che quello che sta facendo è giusto, molto spesso è costretto a procedere per tentativi. Il mio consiglio è quello di trovare qualcuno che lo possa aiutare, almeno nella parte iniziale. Agli inizi è bene portare il cane sulla selvaggina buona, il cane fa esperienza e prende passione. Dopo dipende cosa si vuole fare con il cane, per alcuni tipi di addestramento si può far almeno dei quagliodromi, per altri diventa più difficile avere sempre la disponibilità della selvaggina e si è costretti ad usare selvaggina di allevamento. La maggior parte dei campioni è passata tutta per questo tipo di selvaggina senza rovinarsi. Un cane con l'esperienza distingue bene la selvaggina di allevamento da quella selvatica, di conseguenza la tratterà in modo diverso.[/quote]

Se avessi letto attentamente il mio messaggio, avresti notato che ho consigliato di prendere un buon libro e non di ignorare i consigli degli altri cacciatori, che però, non possono essere legge.
"Chi ha scritto il libro non ha tenuto conto delle molti variabili che possono sorgere in un addestramento" Sei sicuro di quello che dici. Io ho letto il Kurzhaar di Chelini, il Breton di Marangoni e non ho mai avuto di queste impressioni. Anzi, ti dirò, nonostante mio padre abbia allevato ed addestrato cani per 30 anni e mi abbia dato sempre buoni consigli, il libro mi ha aiutato davvero tanto.
E poi di quali campioni parli, io parlo di cani da caccia e non di prove. Io non ho detto che tutti i cani si rovinano con le quaglie di allevamento. Sicuramente se non usate con cautela, come nel caso di un neofita, allora si potrebbero verificare problemi di dressaggio.

Il tuo punto di vista non deve essere necessariamente il mio. Mi sembra che tu faccia parte di quella combricola che deve necessariamente dire sempre il contario degli altri amici del forum
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

ragazzi x quanto riguarda quagliodromo o gabbiarole sono contro, oltre a tutti pareri negativi ho portato il cane al quagliodromo una volta sola giusto x vedere l'approccio e la prima quaglia l'ha abboccata perche volava pochissimo.
Hunter76 grazie del consiglio non avevo proprio pensato ad un libro, domani è la prima cosa che adnrò a comprare
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

Io mi baso su quello che leggo, Se non si hanno esperienze con un libro non si diventa addestratore. Il mio è un consiglio valido, ed è quello che da meno probabilità di errori. Dicendo di rivolgersi ad una persona esperta specialmente per chi è al primo cane non mi sembra di aver detto niente di strano, nè tantomeno mi sembra di aver offeso qualcuno. Io il tuo messaggio lo letto molto bene, e sono stato fin troppo educato, a questo punto tu non meritavi neanche di essere citato. Ho anche spiegato l'importanza dei libri, ma solo con questi se non hai una base riesci a fare ben poco, se fosse così semplice i dresseur sarebbero scomparsi da molto tempo, i primi libri che parlavano di caccia e cani sono stati scritti centinaia di anni fa. Per il fatto che tu sei riuscito ad addestrare con i libri non vuol dire che è la regola, dopo mi sembra che non eri proprio a "digiuno" di cani ed addestramento visto che tuo padre ha addestrato per 30 anni. Ci sono cani da caccia campioni, inoltre nel periodo di addestramento si hanno solo cuccioloni, la maggior parte dei cani passano tutti per la quaglia di allevamento, ho spiegato anche i motivi. "Ho visto bei cani rovinati per aver imboccato selvatici di allevamento" lo hai scritto tu. Mi sembra esagerato che un cane si rovini per qualche abbocco, io ho visto recuperare cani facendogli mangiare la selvaggina. Se tutti i punti di vista fossero uguali non ci sarebberò più confronti, tu hai espresso il tuo e io il mio, chi legge può confrontare è scegliere, non vedo tutta questa tua polemica, forse tutto questo è proprio scaturito perchè il mio punto di vista non compacia con il tuo, non ci posso fare niente. Io non faccio parte di nessuna combricola, per quello che ho fatto e per quello che faccio sono una persona rispettabile. Il mio consiglio è di stare attento a quello che scrivi, qualcuno potrebbe prendere per oro colato quello che scrivi e si potrebbe offendere, non è nel mio carattere, non tutti purtroppo abbiamo lo stesso carattere. Combricola è una parola grossa, nel senso che è molto brutta.
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

GeppeMele ha scritto:
ragazzi x quanto riguarda quagliodromo o gabbiarole sono contro, oltre a tutti pareri negativi ho portato il cane al quagliodromo una volta sola giusto x vedere l'approccio e la prima quaglia l'ha abboccata perche volava pochissimo.
Hunter76 grazie del consiglio non avevo proprio pensato ad un libro, domani è la prima cosa che adnrò a comprare
Per questo ho detto di rivolgerti a qualcuno che ha esperienza, sicuramente per quello che volevi provare il cane non avrebbe avuto possibilità di abboccare. Una quaglia con le ali tagliate può essere usata con profitto per addestrare un cane da ferma.
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

germano56 ha scritto:
Io mi baso su quello che leggo, Se non si hanno esperienze con un libro non si diventa addestratore. Il mio è un consiglio valido, ed è quello che da meno probabilità di errori.......

Caro germano56 penso che tu sia troppo precipitoso, non volevo essere offensivo nel parlare di combricola, per me si intende gruppo di persone e niente di più.
Non ho messo in dubbio che tu sia una persona educata e rispettosa, contrariamente il tuo modo di chiudere il messaggio lo definerei quasi minaccioso.
Sono del parere che non tutto quello che funziona con i ns. cani valga sempre e comunque per gli altri. Ed inoltre non ritengo, come fai tu, che quello che dico sia la bibbia. Non ho la presunzione di dire: Il mio è un consiglio è valido, ed è quello che da meno probabilità di errori, forse con i tuoi cani.
L’amico GeppeMele vive in Campania, può disporre di quaglie selvatiche e può tranquillamente evitare di utilizzare selvatici allevati, che RIPETO, se non usate con cautela, possono contribuire a rovinare un cane non necessariamente tutti i cani.
Una quaglia con le ali tagliate, azione che neanche mio nonno avrebbe mai fatto, a mio avviso non c’è niente di più sbagliato e deleterio…..Il cucciolone deve vedere selvatici ben in ala e che non si facciano avvicinare ad un palmo dal naso..
Spero di aver chiarito bene il mio PARERE.
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

Non sono stato precipitoso, ho risposto a quello che hai scritto. Ho chiuso il messaggio con un consiglio, lo ho anche specificato. Sono d'accordo che per ogni cane va usata una strategia appropriata, per questo motivo ho detto che un libro non può tenere conto delle molti variabili, inoltre chi legge non sa mai con certezza se è giusto il modo in cui applica la pratica, gli mancano le basi e l'esperienza per sapere se quello che sta facendo è giusto. Ho l'impressione che non hai mai visto lavorare un bravo dresseur. Io gli ho consigliato di andare da una persona esperta, in alcuni casi nel dubbio è meglio non fare niente che fare. Gli ho solo consigliato, i consigli non si pagano e neanche sono il Vangelo. Il lavoro della quaglia con le ali tagliate non è quello che pensi tu. Tu addestri perchè nessuno ti ha mai insegnato come si conduce un cane a caccia. Io per condurre un cane a caccia non ho bisogno di addestrarlo, ho bisogno di una chiamata pronta ed incondizionata e del fucile. Se con il cane si ha un ottimo rapporto è la cosa più facile di questo mondo ottenerla. Per questo motivo ho anche detto dipende cosa pretendi dal cane. Visto che i consigli non si pagano, un ottimo consiglio è quello di parlare meno e ascotare di più, questo vale anche per me. Non ti ho chiesto niente, l'ultimo messaggio potevi risparmiartelo, io mi faccio i fatti miei e non provoco nessuno, nè tantomeno accetto provocazioni. Chi di dovere può leggere e rendersi conto di quello che si è scritto. Mi riservo le scuse qualora sarà stato riscontrato un comportamento scorretto da parte mia. Cordiali saluti.
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

Cari germano e hunter, innanzitutto, mi fate sentire in colpa che state polemizzando tra Voi a vausa di un mio post, che comunque leggendo dall'"esterno" non vedo il motivo di perchè state continuando questo scambio di opinioni quasi a volersi scontrare.
Dal mio punto di vista ognuno di Voi due ha dato il proprio consiglio (cosa molto accettata), secondo me non è stato scritto, nulla che faccia pensare ad una critica nei confronti dell'altro.
 
Re: MAGGIO SI AVVICINA

Ho l'impressione che non hai mai visto lavorare un bravo dresseur. Tu addestri perchè nessuno ti ha mai insegnato come si conduce un cane a caccia....

GeppeMele, tranquillo, nessuna voglia di scontrarmi, ma le parole dell'amico germano si commentano da sole. Sembra quasi che mi conosca e sappia come conduco i miei cani.
Ho conosciuto bravi dressuer, ma tutti avevano una grande dote, l'umiltà, e non la presunzione che contraddistingue germano.

Dopo di che non spreceherò più parole con lui e chiedo scusa a tutti gli amici del forum se con i miei interventi abbia potuto annoiare o offendere qualcuno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto