ma che benelli e benelli!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Il rinculo si basa sul terzo principio della dinamica, ovvero che ad ogni azione ne corrisponde una uguale e contraria.
Nelle armi da caccia, la pressione della massa gassosa scaturita dalla deflagrazione, spinge la carica di pallini verso la volata. Questo comporta una spinta eguale e contraria verso la culatta dell'arma, che finisce per scaricarsi sulla calciatura e quindi sulla spalla del tiratore. A partità di peso(massa), cartuccia e caratteristiche tecniche(canna), se un Benelli ha più rinculo di un Beretta, significa che riesce ad imprimere alla rosata più energia?
 
ecco vedi..... a discapito di chi afferma che questi fucili scalciano di brutto, io la penso esattamente al contrario....

se "regolati" bene, e dico "se", con molla e freno nuovi e cartucce nel normale range del tipo di arma che si utilizza, a mio parere, queste armi sanno VERAMENTE ammortizzare e smorzare il rinculo in maniera più efficace di altre; a prescindere dal fastidio di percepire tutto l'insieme canna, otturatore e quant'altro retrocedere ogni qual volta che si preme il grilleto...., ma questa è una cosa, sempre a mio parere, alquanto soggettiva.

Sono d'accordo.
 
è senza dubbio un m2 che non è altro che la carcassa che monta il montefeltro,il comfort e l'm2,lo dico perchè li uso a caccia il montefeltro è diventato un comfort cambiando il calcio e l'astina e l'm2 è come quello nel video solo che ho il serbatoio da 8 tiri.
 
è senza dubbio un m2 che non è altro che la carcassa che monta il montefeltro,il comfort e l'm2,lo dico perchè li uso a caccia il montefeltro è diventato un comfort cambiando il calcio e l'astina e l'm2 è come quello nel video solo che ho il serbatoio da 8 tiri.

La vera diversità tra l'M2 e gli altri è la canna.
 
Il rinculo si basa sul terzo principio della dinamica, ovvero che ad ogni azione ne corrisponde una uguale e contraria.
Nelle armi da caccia, la pressione della massa gassosa scaturita dalla deflagrazione, spinge la carica di pallini verso la volata. Questo comporta una spinta eguale e contraria verso la culatta dell'arma, che finisce per scaricarsi sulla calciatura e quindi sulla spalla del tiratore. A partità di peso(massa), cartuccia e caratteristiche tecniche(canna), se un Benelli ha più rinculo di un Beretta, significa che riesce ad imprimere alla rosata più energia?

No!

Il rinculo (inteso come quantità di energia), nel caso dell'esempio portato da te, è pressappoco uguale in entrambi i casi...., cambia il periodo sul quale esso interviene, cioè i tempi, e gli smorzamenti che le varie parti dell'arma riescono a compiere in relazione al tipo di arma stessa (tipo di meccanica).
 
No!

Il rinculo (inteso come quantità di energia), nel caso dell'esempio portato da te, è pressappoco uguale in entrambi i casi...., cambia il periodo sul quale esso interviene, cioè i tempi, e gli smorzamenti che le varie parti dell'arma riescono a compiere in relazione al tipo di arma stessa (tipo di meccanica).

Sono d'accordo.le molle la massa dell'otturatore,lo scorrimento dello stesso sul gruppo di scatto ed il peso dell'arma, sono tutte variabili che riducono l'energia cinetica scaturita dalla deflagrazione sulla spalla del cacciatore.se così non fosse probabilmente ci sarebbe una notevole riduzione della velocità della carica di lancio a discapito del tiratore.
 
No!

Il rinculo (inteso come quantità di energia), nel caso dell'esempio portato da te, è pressappoco uguale in entrambi i casi...., cambia il periodo sul quale esso interviene, cioè i tempi, e gli smorzamenti che le varie parti dell'arma riescono a compiere in relazione al tipo di arma stessa (tipo di meccanica).

Non dimenticare che nei presa di gas una piccola parte del flusso gassoso, viene spillata per dar vita al riarmo. Tale "energia" va sottratta alla spinta complessiva del proietto/rosata.
 
Qui nel post e nei vari ragionamenti, a mio parere, si tende a mischiare negli stessi spesso 3 grandi aspetti ben diversi tra loro e tra singoli tipi di arma:
- leggi fisiche;
- meccanica costruttiva;
- ergonomia.

Senza premesse chiare, x me, NON vi sono possono essere risposte ragionevoli ed automatismi nelle considerazioni.

X NON parlare dei filmati ..... senza sapere munizioni e pressioni sparate.
Ogni produttore da sempre afferma e dirà che la propria arma tende ad essere migliore di quella degli altri peers ..... mettendo in mostra diagrammi sul rinculo fino a quelli di velocità di riarmo.

Nessuno garantisce x me omogeneità di prove ..... almeno in Italia.
 
Non dimenticare che nei presa di gas una piccola parte del flusso gassoso, viene spillata per dar vita al riarmo. Tale "energia" va sottratta alla spinta complessiva del proietto/rosata.

la domanda in origine non si riferisce a questo.....

questo è un altro e tutt'altro discorso.
 
Non dimenticare che nei presa di gas una piccola parte del flusso gassoso, viene spillata per dar vita al riarmo. Tale "energia" va sottratta alla spinta complessiva del proietto/rosata.

Mi sa che hai preso un bel granchio... Un semiauto per riarmare ha necessitá di ricevere un quantitativo di energia. Che questa venga ingerita con la presa di gas o tramite una molla inerziale poco importa....l l'energia ceduta é sempre pressappoco la stessa....anzi... In entrambi i sistemi prima ancora che si apra l'otturatore i pallini sono già abbondantemente fuori dalla canna! Se una cartuccia non cedesse energia nessun semiauto riarmerebbe!
 
Voglio rispondere anch'io a questa discussione. Qui si parla di Benelli e Beretta, ma voglio spezzare una lancia anche verso altre armi più economiche, ma solo di prezzo!
Da molti anni ho un Franchi a presa di gas 85 molla avanti, il suo peso è 3,250 chilogrammi, che ho usato per tutte le cacce e non mi ha mai tradito, lo uso ancora ai tordi e allodole e scartuccia bene ogni cartuccia, basta pulirlo un paio di volte all'anno. Però da quando ho acquistato un Baikal mp 153 sintex cal 12 è tutta un'altra cosa. Per la vagante è un po' pesantuccio, ma nelle cacce di appostamento da il meglio di se. Sparando ogni tipo di cartuccia dalle leggere alle magnum non s'inceppa e non s'impenna mai, sulla spalla è molto leggero e dolce alla guancia, certo non è rifinito come gli altri ma in compenso ha un'ottima balistica e resistenza.
 
Leggendo queto post ne ho sentite di cotte e di crude. E' logico che ciascuno tenda a magnificare il proprio tipo di arma, ma quando si tende a farlo ignorando le leggi della fisica o il più banale buon senso non sono più d'accordo. Ho letto più inesattezze (o cavolate) che principi balistici e fisici. Lascio giudicare a voi.
 
Leggendo queto post ne ho sentite di cotte e di crude. E' logico che ciascuno tenda a magnificare il proprio tipo di arma, ma quando si tende a farlo ignorando le leggi della fisica o il più banale buon senso non sono più d'accordo. Ho letto più inesattezze (o cavolate) che principi balistici e fisici. Lascio giudicare a voi.

beh! noi ci proviamo......

perchè non ci illumini meglio tu?

una buona serata, ciao.
 
salve ragazzi.... volevo accendere una discussione un tantino focosa...
vi volevo raccontare del mio benelli che con tanto amore e passione acquistai nuovo nel 2010, si tratta di un montefeltro con canna da 65, beh non c'è che dire scarsa manutenzione e mai... dico mai un inceppamento....ma per quanto mi riguarda ha perso il significato che per me ricopre un semiautmatico :
arma generica e polivalente che ti permette di tirare piu colpi in successione!!!
io non lo sopporto proprio piu!!!! se ti capita di tirare anche per disgrazia piu di 20 colpi è molto punitivo sia per la spalla che per lo zigomo....e anche per chi fosse meno sensibile di me.... comunque impenna molto quindi rallenta l acquisizione tra un bersaglio e l altro!!!
MA ALLORA CHE FUCILE è? UNO MOLTO BELLO ELEGANTE E FILANTE MA CON IL QUALE DEVI SPERARE DI NON INCONTRARE SELVAGGINA?
a questo punto preferisco un "fastidiosissimo" urika....di quelli di cui tutti si lamentano che se non lo pulisci ti inceppa.... ma almeno con il quale si è liberi di sparare!!!! e non ti senti friggere il culo se un giorno per "disgrazia" incappi in un bel passo di migrazione!!!!
insomma....ho premesso che il fucile me lo sono andato a comprare nuovo perche lo desideravo tanto!!! ma ho capito che non puo essere il fucile per me!!!
qualcuno di voi condivide?
Ciao Andrea, vuoi venderlo? Ho un amico che e' interessato, anche solo carcassa.
 
Impressionante

Ecco...a tutti quelli che "ma che Benelli e Benelli" andate a caccia, sparate a quei 7 o 8 tordi che se siete fortunati vi passano a tiro, tornate a casa, spogliatevi, mettetevi a torso nudo davanti allo specchio, toccatevi il livido sulla vostra spalla destra e promettetevi che dall'indomani solo e soltanto Beretta...e poi sentitevi maschi!!!

...oi si scherza raga.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto