visto che siamo in tema qualcuno di voi saprebbe spiegarmi tecnicamente come mai la beretta gia dall xtrema2 poi sull a400 ha montato la testina rotante?
Semplicemente perchè la testina rotante del Benelli funziona meglio e ha il brevetto scaduto.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
visto che siamo in tema qualcuno di voi saprebbe spiegarmi tecnicamente come mai la beretta gia dall xtrema2 poi sull a400 ha montato la testina rotante?
Semplicemente perchè la testina rotante del Benelli funziona meglio e ha il brevetto scaduto.
ottimo commento vin.tricarico
- - - Aggiornato - - -
fabio d.t. ho sentito altre storie del genere che i beretta all estero non funzionino... ma che storia è questa?
Sei male informato o, meglio, non hai avuto tra le mani l'otturatore smontato del Beretta.
Benelli non ha brevettato la testina rotante che esiste da mooooolto prima: Benelli ha brevettato un sistema inerziale che prevede, all'interno dell'otturatore, la presenza di una molla che contribuisce al ciclo di riarmo.
Sul fatto che la testina rotante abbia fatto ridurre il prelievo dei gas nella misura del 50% , avrei qualche dubbio, così a naso sarei più propenso ad una semplificazione dell' otturatore che rispetto al classico a tassello è fatto da molti meno pezzi , e meno complicati da produrre, e ciò che non c'è non si rompe...
Ovviamente la chiusura è solo nei recessi della canna anteriori alla camera di cartuccia e non sullo zoccolo (passate il termine) della stessa, probabilmente questa soluzione stressa di meno l'arma e permette di risparmiare processi produttivi.
L'arma è interessante, vedremo se avrà la longevità ed affidabilità della serie A30X
Non ho mai detto che i fucili militari a presa di gas non funzionino, sono solo meno affidabili. L'Ak 47 guarda caso è figlio dello Sturmgewehr 44 tedesco della II° guerra mondiale ed è un fucile molto economico da produrre. Se vuoi nomi conosciuti di armi militari non a presa di gas ti posso citare: Mg 42, Hk G3, Hk G33, Hk Mp5, Cz, Sig, Uzi, Beretta M12 e tanto tanto altro ancora!
se mi dici che i fucili da guerra con recupero di gas sono meno affidabili di altri(poi vorrei sapere quali sono?)è segno che o ne sai poco te o ne sanno poco gli ingegneri armieri che lavorano anche per gli eserciti.saluti
fabio d.t. che si possa rompere un a300 nn c'è dubbio e ruguardo l urika in crimea cosa è successo?
sergiom vedo che sei preparato... ma allora nel mio caso (che ribadisco ancor una volta....non sono contrario a benelli...anzi ho deciso di mia volontà di comprarmelo nuovo) cosa devo fare?
che posso fare con il mio fucile? ci credi o no.... che dopo il decimo tordo decido di sparare solo quello piu a tiro?
I fucili militari a recupero di gas richiedono una costante manutenzione e pulizia, pena l'inefficienza. Se tu avessi letto i resoconti della US Army sui vari fucili in dotazione, scritti tenendo conto di quanto affermavano i soldati che utilizzavano dette armi nelle più disparate condizioni operative, non mi muoveresti queste obbiezioni. Il Garand presentava problemi con lo sporco e con il freddo intenso, creando parecchi problemi nella campagna delle Ardenne e quella di Corea. Per non parlare dell'inconveniente rumoroso dell'espulsione piastrina, frutto di "ignoranza ingegneristica". Fu sostituito dall'Armalite AR15(M16), che in Vietnam diede non pochi problemi di inceppamento, tanto da non garantire ne il riarmo ne la chiusura dell'otturatore. Potrei continuare per ore, ma non voglio annoiare i lettori del forum. Siamo off topic! [offtopic.gif]
I fucili militari a recupero di gas richiedono una costante manutenzione e pulizia, pena l'inefficienza. Se tu avessi letto i resoconti della US Army sui vari fucili in dotazione, scritti tenendo conto di quanto affermavano i soldati che utilizzavano dette armi nelle più disparate condizioni operative, non mi muoveresti queste obbiezioni. Il Garand presentava problemi con lo sporco e con il freddo intenso, creando parecchi problemi nella campagna delle Ardenne e quella di Corea. Per non parlare dell'inconveniente rumoroso dell'espulsione piastrina, frutto di "ignoranza ingegneristica". Fu sostituito dall'Armalite AR15(M16), che in Vietnam diede non pochi problemi di inceppamento, tanto da non garantire ne il riarmo ne la chiusura dell'otturatore. Potrei continuare per ore, ma non voglio annoiare i lettori del forum. Siamo off topic! [offtopic.gif]
ma IL SENSO DI QUESTA DISCUSSIONE è :
CERCO LA CONFERMA CHE QUELLO DEL RINCULO SIA L EFFETTIVO E UNICO LIMITE DI QUESTA ARMA....
c'è che il confort allo sparo e la stabilità di un Beretta il Benelli può solo sognarlo
il calciolo in gomma gliel ho gia messo....poi ho provato a mettergli uno strozzatore a prolunga di 5 cm (sperando di mettergli qualche grammo in piu avanzando il baricentro)
e sulla piega non ho dubbi semplicemente perchè solo con questa che ho il fucile anche ad occhi chiusi porta la rosata sul punto mirato.... non ultimo anche la palla a 50 metri è precisamente dove miro...(provata da rest)..... ho aperto questa discussione proprio per questo motivo.....
ve lo racconto di nuovo.. da semplice studente.... ho dovuto fare tanti sacrifici per comprarmelo nuovo....era troppo bello in vetrina e troppo affascinante nei video....
ma IL SENSO DI QUESTA DISCUSSIONE è :
CERCO LA CONFERMA CHE QUELLO DEL RINCULO SIA L EFFETTIVO E UNICO LIMITE DI QUESTA ARMA....
Hai mai sparato con il Raffaello Supersport Crio? Non penso. Provalo e poi ne riparliamo.