L'olio che mangiate sapete la provenienza? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Allora a loro detta non e' pericoloso e' approvato anche dalla comunita' europea , quindi io non mi fido!!! Ho sempre preso l'olio da un amico cacciatore di vasto e quest anno ha ammesso che ha dovuto fare 2 trattamenti di rogor per via della mosca , adesso non voglio piu' prenderlo chiedo chi ha da vendere circa 50kg di olio tassativamente non trattato????a che prezzo????

Per combattere la mosca uno o due trattamenti l"anno devi farli in presenza di quest"ultima, almeno uno preventivo, e" d"obbligo, se non vuoi macinare olive con i vermi,importante e rispettare i tempi di carenza rogor o altro che sia!

- - - Aggiornato - - -

Ciao Bua, toglimi una curiosita" come combatti nella vigna la peronospera e l" oidio ed eventualmente la mosca dell"uva se dovesse comparire (tignola)!!
 
Oidio e peronospera sono legati alle colture irrigate e quindi molto umide,il mio terreno e argilloso molto secco e non irrigato pertanto io non mi pongo il problema,
Prima della potatura compro della calce agricola e la cospargo lungo il filare per disinfettare sia terreno che ceppi......
Dopo che la vite inizia a vegetare tipo una ventina di cm. Di legno nuovo faccio lo zolfo in polvere un sacchetto di iuta a passo svelto braccio piegato indietro e agitare in modo che la polvere scenda,ripeto dopo una ventina di giorni.da quel momento in poi aspetto settembre per la vendemmia........ proprio questa sera ho levato il carignano dal tino e travasato nelle botti tassativamente in rovere........per anno nuovo avrò il primo novello.....
Per quanto riguarda le olive idem come sopra niente acqua, le olive hanno solo il seme,polpa zero quindi al mosca non trova nulla su cui depositare le uova.....tanto e che ancora aspettiamo che piova e comunque la crescita delle olive avviene da questo momento in poi......
La raccolta solitamente comincia a fine novembre in questi due mesi già con le prime pioggia cominciano a prendere vigore fino a completa maturazione.
Ciao
Francesco.
Per combattere la mosca uno o due trattamenti l"anno devi farli in presenza di quest"ultima, almeno uno preventivo, e" d"obbligo, se non vuoi macinare olive con i vermi,importante e rispettare i tempi di carenza rogor o altro che sia!

- - - Aggiornato - - -

Ciao Bua, toglimi una curiosita" come combatti nella vigna la peronospera e l" oidio ed eventualmente la mosca dell"uva se dovesse comparire (tignola)!!
 
Oidio e peronospera sono legati alle colture irrigate e quindi molto umide,il mio terreno e argilloso molto secco e non irrigato pertanto io non mi pongo il problema,
Prima della potatura compro della calce agricola e la cospargo lungo il filare per disinfettare sia terreno che ceppi......
Dopo che la vite inizia a vegetare tipo una ventina di cm. Di legno nuovo faccio lo zolfo in polvere un sacchetto di iuta a passo svelto braccio piegato indietro e agitare in modo che la polvere scenda,ripeto dopo una ventina di giorni.da quel momento in poi aspetto settembre per la vendemmia........ proprio questa sera ho levato il carignano dal tino e travasato nelle botti tassativamente in rovere........per anno nuovo avrò il primo novello.....
Per quanto riguarda le olive idem come sopra niente acqua, le olive hanno solo il seme,polpa zero quindi al mosca non trova nulla su cui depositare le uova.....tanto e che ancora aspettiamo che piova e comunque la crescita delle olive avviene da questo momento in poi......
La raccolta solitamente comincia a fine novembre in questi due mesi già con le prime pioggia cominciano a prendere vigore fino a completa maturazione.
Ciao
Francesco.
FINE NOVEMBRE scusa ma a che livello di maturazione raccogli le olive.........non e' troppo matura vedo che sei della sardegna come clima siamo quasi uguali.. io generalmente inizio al 60% per finire verso 80% inizio generalmente inizi novembre per finire a fine novembre.......cosi' facendo dono in sapore piccante verso l'inizio per addolcirsi verso febbraio....tempo che iniziamo a mangiare l'olio franto a novembre......
 
come dici tu clima molto simile ma qualità differenti......
le prime che si racolgono sono di qualità (bosana)non prima di fine novembre.
La seconda (nera di villacidro) inizio raccolta prima decade di dicembre.
grado di acidità sia una che altra tra 0,5 e 0,8
ciao
Francesco.
FINE NOVEMBRE scusa ma a che livello di maturazione raccogli le olive.........non e' troppo matura vedo che sei della sardegna come clima siamo quasi uguali.. io generalmente inizio al 60% per finire verso 80% inizio generalmente inizi novembre per finire a fine novembre.......cosi' facendo dono in sapore piccante verso l'inizio per addolcirsi verso febbraio....tempo che iniziamo a mangiare l'olio franto a novembre......
 
come dici tu clima molto simile ma qualità differenti......
le prime che si racolgono sono di qualità (bosana)non prima di fine novembre.
La seconda (nera di villacidro) inizio raccolta prima decade di dicembre.
grado di acidità sia una che altra tra 0,5 e 0,8
ciao
Francesco.
noi oltre all'ogliarola garganica precoce abbiamo la leccina precoce ma la tardiva e' la paranzana che e' quella che raccolgo in ultimo acidita' 0,3 a 0,6 ecco l'ogliarola ossia le mie oliveLE NOSTRE OLIVE.jpg
 
molto simile alla nostra (bosana) però quando raccogliamo le nostre sono molto più verdi .....della seria appena colore nero.......ci facciamo non più di sedici litri a ql.
ciao
Francesco.
noi oltre all'ogliarola garganica precoce abbiamo la leccina precoce ma la tardiva e' la paranzana che e' quella che raccolgo in ultimo acidita' 0,3 a 0,6 ecco l'ogliarola ossia le mie oliveVedi l'allegato 44147
 
Allora a loro detta non e' pericoloso e' approvato anche dalla comunita' europea , quindi io non mi fido!!! Ho sempre preso l'olio da un amico cacciatore di vasto e quest anno ha ammesso che ha dovuto fare 2 trattamenti di rogor per via della mosca , adesso non voglio piu' prenderlo chiedo chi ha da vendere circa 50kg di olio tassativamente non trattato????a che prezzo????

Avvolte la gente VUOLE essere fregata in un modo o nell'altro...........vorrei vedere se quel tuo amico ti dava l'olio senza trattamenti, con olive bucate dalla mosca e acidità dell'olio di oltre un grado, in poche parole olio lampante ne saresti contento?
se i prodotti che si usano sono consentiti e si rispettano i tempi di carenza non ci sono problemi per la salute.........fidatevi
 
Allora a loro detta non e' pericoloso e' approvato anche dalla comunita' europea , quindi io non mi fido!!! Ho sempre preso l'olio da un amico cacciatore di vasto e quest anno ha ammesso che ha dovuto fare 2 trattamenti di rogor per via della mosca , adesso non voglio piu' prenderlo chiedo chi ha da vendere circa 50kg di olio tassativamente non trattato????a che prezzo????
Allora ti dico una cosa: il rogor è pericoloso se usato senza criterio!
Con questo non ti dico che sia acqua fresa, in quanto estere fosforico è un insetticida abbastanza pesate ma usato SOLO E SOLTANTO quando ce ne è bisogno permettere di salvare la produzione.
Certo è bene lasciar passare almeno un mese dal trattamento comunque non essendo assolutamente liposolubile (solubile nei grassi) nell' olio (sempre se si lavora a modo) non se ne trova tracce.
SICURAMENTE comunque fa più male usare olio con acidità (e quindi perossidi) elevati perchè le olive erano piene di mosca che uno dove è stato fatto un trattamento (ovviamente con criterio).
Detto questo il periodo preciso non me lo ricordo o è 20 o è 30 giorni, devo controllare le confezioni, ma è dal 2007 che non si usa per cui... non si usa perchè non c'è più stata mosca, anche a causa delle siccità estive e del caldo secco. Certo le mie olive sono sempre monitorate e se ce ne sarà di nuovo bisogno anche se a malincuore lo riutilizzerò!

- - - Aggiornato - - -

come dici tu clima molto simile ma qualità differenti......
le prime che si racolgono sono di qualità (bosana)non prima di fine novembre.
La seconda (nera di villacidro) inizio raccolta prima decade di dicembre.
grado di acidità sia una che altra tra 0,5 e 0,8
ciao
Francesco.
Mah... come acidità non è che sei messo proprio benissimo... Il mio Laudemio (un particolare olio di cui potrò parlare in seguito) esce anche a 0,09 di acidità.
L' olio comune solitamente sta sullo 0,1-0,15, raramente supero 0,2 ed in quei casi già bestemmio perchè qualcosa è andata storta (e può capitare) ma lo tengo separato in quanto lo vendo ad un prezzo ridotto ad un ristorante.
Scommetto che vai in un frantoio con molazze e fistoli in fibra...
 
Non confondere.......parlando di olio d'oliva ..0,5/0,8 pensavo fosse chiaro che è inteso come 0,05/0,08........
Mia colpa.
Ciao
Francesco.

Allora ti dico una cosa: il rogor è pericoloso se usato senza criterio!
Con questo non ti dico che sia acqua fresa, in quanto estere fosforico è un insetticida abbastanza pesate ma usato SOLO E SOLTANTO quando ce ne è bisogno permettere di salvare la produzione.
Certo è bene lasciar passare almeno un mese dal trattamento comunque non essendo assolutamente liposolubile (solubile nei grassi) nell' olio (sempre se si lavora a modo) non se ne trova tracce.
SICURAMENTE comunque fa più male usare olio con acidità (e quindi perossidi) elevati perchè le olive erano piene di mosca che uno dove è stato fatto un trattamento (ovviamente con criterio).
Detto questo il periodo preciso non me lo ricordo o è 20 o è 30 giorni, devo controllare le confezioni, ma è dal 2007 che non si usa per cui... non si usa perchè non c'è più stata mosca, anche a causa delle siccità estive e del caldo secco. Certo le mie olive sono sempre monitorate e se ce ne sarà di nuovo bisogno anche se a malincuore lo riutilizzerò!

- - - Aggiornato - - -


Mah... come acidità non è che sei messo proprio benissimo... Il mio Laudemio (un particolare olio di cui potrò parlare in seguito) esce anche a 0,09 di acidità.
L' olio comune solitamente sta sullo 0,1-0,15, raramente supero 0,2 ed in quei casi già bestemmio perchè qualcosa è andata storta (e può capitare) ma lo tengo separato in quanto lo vendo ad un prezzo ridotto ad un ristorante.
Scommetto che vai in un frantoio con molazze e fistoli in fibra...
 
No, mi sa che non ci siamo capiti, io intendo 0,09% cioè inferiore allo 0,1% e per ottenerla devi tassativamente frangere entro 4 ore olive che praticamente non hanno lesioni, gramolare il meno possibile possibilmente macinare sotto azoto.
Lavorare così ha un costo spropositato, e comunque scendere ancora è quasi impossibile per ossidazioni che comunque si hanno e che sono in ogni caso trascurabili.
Molto più probabilmente il tuo olio ha acidità dello 0,6-0,8% cioè 0,006-0,008 cioè appena sufficiente per essere considerato olio extravergine.
Con questo non voglio dire che il tuo olio è cattivo, ti volevo solo far capire che non sempre tutto quello che è tradizionale e biologico è rose e fiori!
Specie se si usano i pannelli in fibra con le presse tenere l' acidità bassa è praticamente impossibile, ecco perchè stanno sparendo tutti! Certo si aumenta il numero di polifenoli estratto ma è l' unico vantaggio che però non è tale da giustificare tutti gli svantaggi.
 
- - - Aggiornato - - -


Mah... come acidità non è che sei messo proprio benissimo... Il mio Laudemio (un particolare olio di cui potrò parlare in seguito) esce anche a 0,09 di acidità.
L' olio comune solitamente sta sullo 0,1-0,15, raramente supero 0,2 ed in quei casi già bestemmio perchè qualcosa è andata storta (e può capitare) ma lo tengo separato in quanto lo vendo ad un prezzo ridotto ad un ristorante.
Scommetto che vai in un frantoio con molazze e fistoli in fibra...

Matteo, nel Laudemio tai fatto un capolavoro!!! quando invito gente, a tutto oggi e sentano solo il profumo credano sia olio novo.[eusa_pray.gif]
 
Chi dice che non ci siamo capiti....il grado di acidità sotto lo 0,1% per la legge italiana è considerato extravergine........
Considerando che ho 260 piante che producono mediamente 60 kg. cad una,vengono raccolte in sei giorni con due conferimenti giornalieri ..... (non riuscirei a portare il raccolto di una giornata in un unico carico) pertanto la frangitura avviene in giornata entro le otto ore (e non 4)ed il grado di accidita sta tra lo 0,05/0,08 dipende se raccolte ancora verdi e un po' più acido,se invece più mature tende a scendere.
E senza fare tante acrobazie riesco ad ottenere un prodotto nella norma senza anticrittogamici e chiaramente di qualità.
Ciao
Francesco.




No, mi sa che non ci siamo capiti, io intendo 0,09% cioè inferiore allo 0,1% e per ottenerla devi tassativamente frangere entro 4 ore olive che praticamente non hanno lesioni, gramolare il meno possibile possibilmente macinare sotto azoto.
Lavorare così ha un costo spropositato, e comunque scendere ancora è quasi impossibile per ossidazioni che comunque si hanno e che sono in ogni caso trascurabili.
Molto più probabilmente il tuo olio ha acidità dello 0,6-0,8% cioè 0,006-0,008 cioè appena sufficiente per essere considerato olio extravergine.
Con questo non voglio dire che il tuo olio è cattivo, ti volevo solo far capire che non sempre tutto quello che è tradizionale e biologico è rose e fiori!
Specie se si usano i pannelli in fibra con le presse tenere l' acidità bassa è praticamente impossibile, ecco perchè stanno sparendo tutti! Certo si aumenta il numero di polifenoli estratto ma è l' unico vantaggio che però non è tale da giustificare tutti gli svantaggi.
 
Avvolte la gente VUOLE essere fregata in un modo o nell'altro...........vorrei vedere se quel tuo amico ti dava l'olio senza trattamenti, con olive bucate dalla mosca e acidità dell'olio di oltre un grado, in poche parole olio lampante ne saresti contento?
se i prodotti che si usano sono consentiti e si rispettano i tempi di carenza non ci sono problemi per la salute.........fidatevi

Quoto!!!!
 
Avvolte la gente VUOLE essere fregata in un modo o nell'altro...........vorrei vedere se quel tuo amico ti dava l'olio senza trattamenti, con olive bucate dalla mosca e acidità dell'olio di oltre un grado, in poche parole olio lampante ne saresti contento?
se i prodotti che si usano sono consentiti e si rispettano i tempi di carenza non ci sono problemi per la salute.........fidatevi

No non ne sarei contento nel semplice fatto che si sarebbe rovinata l' amicizia , poi pensi che non me ne sarei accorto ? ho solo chiesto informazioni riguardo al rogor , e se possibile trovare chi ha olive non attaccate dalla mosca e non trattate .
 
IO PRATICO MOLITURA GIORNALIERA olio non lampante EXTRAVERGINE D'OLIVA......AL 100%.......
Ciao, non sò se ti riferivi a me, e non sò se pratichi molitura tradizionale ed estrazione con presse cmq certo che anche in quel modo si può rientrare nei limiti di legge ma come dicevo prima ci sono molte più variabili che entrano in gioco e possono rovinare tutto, se quello prima di te aveva olive disastrate te ti becchi parte del suo olio e questo è solo uno dei problemi.
Per il discorso rogor lui ha fatto bene ha dirlo ed è così che si deve fare ma non pensare sia così facile trascorso il periodo ritrovare le tracce, anzi senza i giusti strumenti che vanno a cercare tutti i prodotti secondari della decomposizione è impossibile accorgersene!
Per questo ti da amico ti dò un consiglio, se ti fidi di lui (e del modo di come lavora) prendilo li l' olio, non sarà certo quello il problema per la salute! Fidati che ti fa più male stare una volta in centro e respirare tutto lo smog!
 
Ciao, non sò se ti riferivi a me, e non sò se pratichi molitura tradizionale ed estrazione con presse cmq certo che anche in quel modo si può rientrare nei limiti di legge ma come dicevo prima ci sono molte più variabili che entrano in gioco e possono rovinare tutto, se quello prima di te aveva olive disastrate te ti becchi parte del suo olio e questo è solo uno dei problemi.
Per il discorso rogor lui ha fatto bene ha dirlo ed è così che si deve fare ma non pensare sia così facile trascorso il periodo ritrovare le tracce, anzi senza i giusti strumenti che vanno a cercare tutti i prodotti secondari della decomposizione è impossibile accorgersene!
Per questo ti da amico ti dò un consiglio, se ti fidi di lui (e del modo di come lavora) prendilo li l' olio, non sarà certo quello il problema per la salute! Fidati che ti fa più male stare una volta in centro e respirare tutto lo smog!
no io vado da quattro anni presso un mulino a filo continuo della PIERALISI che lavora a 24° mi trovo benissimo..il fatto delle olive marce prima di me e' una cosa un po' rara ormai bacate con la siccita' che persiste da anni si e' ridotta del 60%la mosca....gia' naturalmente......almeno nei miei ulivi che non hanno impianti di irrigazione....e sono su terreni pietrosi.......
 
Ciao Amici, anche quest'anno ho fatto il MIO olio. Dai miei 38 olivi biologici ho raccolto 8 quintali di "ogliarole" e portate al frantoio a freddo hanno reso 130 kg di buonissimo olio con 0,4 di gradazione. Ora l'olio l'ho messo a riposare nei recipienti inox e stara' fermo per un paio di mesi, pero' stasera l'ho voluto assaggiare su un paio di bruschette. Ma quanto mi e' costato? Faccio 2 conti: € 180,00 pulizia sotto gli alberi e sbullonatura dei ceppi, € 200,00 raccolta delle olive, € 96,00 di molinatura al frantoio e non metto in conto il mio lavoro del taglio delle erbacce con decespugliatore e potatura degli olivi che eseguo personalmente. Ma un olio cosi' buono e profumato non ha prezzo, per tutto il resto c'e' master card (fino a quando la banca mi fa fido). Buon olio a tutti voi....
 
Ciao Amici, anche quest'anno ho fatto il MIO olio. Dai miei 38 olivi biologici ho raccolto 8 quintali di "ogliarole" e portate al frantoio a freddo hanno reso 130 kg di buonissimo olio con 0,4 di gradazione. Ora l'olio l'ho messo a riposare nei recipienti inox e stara' fermo per un paio di mesi, pero' stasera l'ho voluto assaggiare su un paio di bruschette. Ma quanto mi e' costato? Faccio 2 conti: € 180,00 pulizia sotto gli alberi e sbullonatura dei ceppi, € 200,00 raccolta delle olive, € 96,00 di molinatura al frantoio e non metto in conto il mio lavoro del taglio delle erbacce con decespugliatore e potatura degli olivi che eseguo personalmente. Ma un olio cosi' buono e profumato non ha prezzo, per tutto il resto c'e' master card (fino a quando la banca mi fa fido). Buon olio a tutti voi....
Bravo Raffaele,solo per chi ha passione per le tradizione ormai sceglie di dedicarsi con amore verso lavori ormai abbandonati da tanti....vivo tra gli ulivi e la terra dalla nascita....capisco cosa significa,ma alla fine sii contento dell'oro che mangi almeno sai la provenienza ,anche se i costi sono molto alti per portare a termine il raccolto......per la resa sei un po' basso....comunque bene cosi' e buon olio a tutti........
 
Bravo Raffaele,solo per chi ha passione per le tradizione ormai sceglie di dedicarsi con amore verso lavori ormai abbandonati da tanti....vivo tra gli ulivi e la terra dalla nascita....capisco cosa significa,ma alla fine sii contento dell'oro che mangi almeno sai la provenienza ,anche se i costi sono molto alti per portare a termine il raccolto......per la resa sei un po' basso....comunque bene cosi' e buon olio a tutti........
Ciao Mario, le olive hanno reso il 16% con la spremitura a freddo, se le macinavo a caldo forse davano il 18%, ma l'olio ne esce "stressato". Per l'uso familiare che ne faccio e per alcune lattine che regalo agli amici i 130 kg sono più che sufficienti. Un forte abbraccio e a risentirci.....
 
L'olio che uso a casa lo conosco eccome! è il MIO e se non ne ho abbastanza lo prendo da mio zio o da amici fidati..

Anche per me è la stessa cosa.
Con tutto quello che si sente dire in giro me ne guarderei dal comprare olio motore vestito da olio di oliva extravergine.
Saluti
Roby62
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto