L'olio che mangiate sapete la provenienza? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L'ultimo l'ho preso a Canino ( Vt) e non e' male il prossimo lo prendo a Grosseto

Un carissimo amico, zona vicino Grosseto, prende tutti gli anni l'olio da me.
Mi ha sempre detto, non pensare che prendo l'olio da te perchè costa meno, ma perchè è più buono di quello di Grosseto.
 
Alcuni miei amici Toscani di Lucca dove l'olio e' veramente super, vanno a Grosseto a comprarlo sia perché costa meno e anche perché e' bono.....che ti devo dire....

Salvatore lo ha assaggiato. Può darti un parere.
La zona di produzione è la sabina romana. Olio DOP.
 
Salvatore lo ha assaggiato. Può darti un parere.
La zona di produzione è la sabina romana. Olio DOP.

l'olio sabino è senza dubbio eccellente e poco reclamizzato, ma reputo alcune qualità di canino ( possibilmente ottenuto dall'omonima oliva ) veramente al top. Quando mi trovo a passare da quelle parti ne prendo sempre al consorzio. Molto, ma molto buono è quello pugliese di suzi.....ma a produzione limitata. Importante secondo il mio parere oltre la qualità dell'oliva il periodo e la modalità di raccolta...non dimenticando che spesso i bistrattati olii definiti pesanti del sud italia, lo sono perchè l'oliva viene raccolta a terra rendendo l'acidità elevata, mentre altri vincono a mani basse i trofei quali miglior prodotto !!
 
Io l'olio che mangio so la provenienza, perche le olive le abbiamo raccolte ieri(terreni di mio cognato) e dopo domani le moliamo al frantoio e ricaviamo l'olio per tutta la famiglia
 
l'olio sabino è senza dubbio eccellente e poco reclamizzato, ma reputo alcune qualità di canino ( possibilmente ottenuto dall'omonima oliva ) veramente al top. Quando mi trovo a passare da quelle parti ne prendo sempre al consorzio. Molto, ma molto buono è quello pugliese di suzi.....ma a produzione limitata. Importante secondo il mio parere oltre la qualità dell'oliva il periodo e la modalità di raccolta...non dimenticando che spesso i bistrattati olii definiti pesanti del sud italia, lo sono perchè l'oliva viene raccolta a terra rendendo l'acidità elevata, mentre altri vincono a mani basse i trofei quali miglior prodotto !!

Hai fatto centro. E' molto importante oltre la qualità delle olive, il periodo e la modalità di raccolta, ......senza dimenticare il terreno che ospita le piante.
Non ho molto terreno e la mia raccolta si aggira dalla fine di ottobre fino al 10-12 novembre. Dopo ogni raccolto nel giro di 24-48 ore l'olio è a casa. Non vado a cercare la quantità ma la qualità. Quest'anno la resa è stata di 12 litri per quintale. Raccolgo subito nel momento dell'invaiatura anche per non prendere freddo durante le giornate lavorative.
Ne produco poco, una media di 400-600 litri annui. Unico neo, mi costa di più di quello a cui lo vendo.
Se mio padre non mi aveva lasciato il terreno, che lascerò a mio figlio, sicuramente mi divertivo di più a caccia e avevo qualche euro in più. A mio figlio lascio il terreno, ....sperando che lo venda e ci ricavi qualcosa, altrimenti fa la mia fine.
 
quest'anno alla fine raccolte mezze piante... prima frangitura resa intorno al 14, seconda frangitura resa intorno al 16. Portati a casa circa 300 kg d'olio. Prossimo anno raccolgo e aggiusto le piante non raccolte quest'anno.... Sono ormai 4 anni che non do più nemmeno concime o sale e continuerò così.... risparmio tempo e soldi e il risultato cambia veramente di poco.
 
Io l'olio che mangio so la provenienza, perche le olive le abbiamo raccolte ieri(terreni di mio cognato) e dopo domani le moliamo al frantoio e ricaviamo l'olio per tutta la famiglia
no toto' adesso ti do' [sportschiri.gif][smash.gif]cartellino rosso la molitura va' effettuata in giornata o al massimo entro le 24 ore per definirsi OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA...........PER il resto conta tantissimo la modalita' di raccolta al momento giusto,mai quelle fatte cadere sui teli.......ecc.ecc.si puo' parlare per anni per capire ........olio acidulo.......dipende sempre da tutti questi fattori che molti non ne tengono conto........per jago....se una pianta non mangia non rende.......una buona potatura e del mangiare ti dara' sempre di piu' da quello che hai optato tu........usa un'organico o meglio sterco......in generale........anche la pollina funziona bene......per ottenere questi buon risultati......LA FASE FINALE OLIO D'OLIVA.jpg
 
no toto' adesso ti do' [sportschiri.gif][smash.gif]cartellino rosso la molitura va' effettuata in giornata o al massimo entro le 24 ore per definirsi OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA...........PER il resto conta tantissimo la modalita' di raccolta al momento giusto,mai quelle fatte cadere sui teli.......ecc.ecc.si puo' parlare per anni per capire ........olio acidulo.......dipende sempre da tutti questi fattori che molti non ne tengono conto........per jago....se una pianta non mangia non rende.......una buona potatura e del mangiare ti dara' sempre di piu' da quello che hai optato tu........usa un'organico o meglio sterco......in generale........anche la pollina funziona bene......

Mario...l'ho sempre pensata come te ma credimi dopo aver provato stento a vedere la differenza.... la potatura invece la faccio regolarmente:-)
 
no toto' adesso ti do' [sportschiri.gif][smash.gif]cartellino rosso la molitura va' effettuata in giornata o al massimo entro le 24 ore per definirsi OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA...........PER il resto conta tantissimo la modalita' di raccolta al momento giusto,mai quelle fatte cadere sui teli.......ecc.ecc.si puo' parlare per anni per capire ........olio acidulo.......dipende sempre da tutti questi fattori che molti non ne tengono conto........per jago....se una pianta non mangia non rende.......una buona potatura e del mangiare ti dara' sempre di piu' da quello che hai optato tu........usa un'organico o meglio sterco......in generale........anche la pollina funziona bene......per ottenere questi buon risultati......Vedi l'allegato 46709


Azz....sei severo! se le olive di Totò sono coratine e cima di Bit.o.n.t.otranquillo che non gli succede niente, al massimo perderà un po' di profumo ma resterà EVO al 100% con acidità non superiore allo 0,2- 0,3 %.[lol2.gif]

p.s.: ho scritto Bi.t.o.n.t.o così perchè me il sistema non me lo fa scrivere normale, lo considera 2 volte t.o.n.t.o......[17]
 
Mario noi invece ne abbiamo raccolte quasi 14 quintali in due io e mio cognato ,dal terreno della buonanima di mio suocero e mio cognato a parlato con il frantoio e purtroppo ce un fila di gente che vuol molire le olive propie e il nostro turno e domani
 
io li mulisco ogni giorno lavorativo..tenete presente che si raccolgono circa 20 quintali al giorno...circa....e ogni sera puntualmente sono al frantoio......raccolte e molite.......questa e' la mia etica....

porca miseria Mario! Ma in quanti raccogliete? Siete delle macchine da guerra!:-))
 
come dicevo....siete delle macchine da guerra!!:-))) Io vado ancora a rastrello!:-) e quando riesco a fare 2 q al giorno a persona è già tanta roba!
cerca di camminare col passo dei tempi...fatti una KARBONIUM EVO 12 VOLT....DELLA ZANON.......CHE SOLO TE NE FAI ALMENO 5 Q.LI AL GIORNO.........CON UNA SEMPLICE BATTERIA DA 100 AMP......fai circa due giornate....logico che ti serve un caricabatterie come rientri a casa la metti sotto carica domani sei pronto all'attacco delle olive cadono e come cadono........
 
sei persone....tre scuotitori a 12 volt....della zanon che vendo io......per giunta sono un rivenditore......tanti teli a disposizione e si inizia alle 07.00 si finisce alle 15.00......perche' quando il tempo e' buono devi battere il chiodo......

Stesso mio metodo tre scuotitori zanon Manbo Karbonium, sei persone e tanti teli ma tanti. Quasi stesso orario, comincio alle 8.00 e vado via alle 15,30.

- - - Aggiornato - - -

come dicevo....siete delle macchine da guerra!!:-))) Io vado ancora a rastrello!:-) e quando riesco a fare 2 q al giorno a persona è già tanta roba!

Se fai col rastrello una media di 2 quintali a persona, non è poco.
Se passi al consiglio di suzigargano raddoppi o triplichi a seconda del carico di olive sulle piante.

Con la batteria da 100 Amp riesco a fare una giornata e non due. Se la batteria ha più di tre anni comincia a fermarsi una mezzora prima di chiudere la giornata. Compro batterie tra le più economiche del mercato. E' questo il problema riguardante la durata?
 
La scorsa settima sono andato con un amico a raccogliere le olive al suo tereno ed eravamo in 8 persone 10 teli un ageggio come quello di mario (suzi) e due di questi SC105 Cifarelli - YouTube piu io con la pertica in alluminio di 4 mt abbiamo raccolto 70 quintali di olive e dalle 6,45 alle 13,15
 
AZZ... un solo Barese (Andria semper fidelis) !!!
Io continuo a mandar avanti le terre lasciatemi da mio padre ed ho circa 2000 quintali di olive tra oliarola al 65% e coratina.
Gli alberi sono secolari ed altri ringiovaniti, ma la raccolta è ancora, per un buon 70% fatta a mano.
Di queste olive una grandissima parte me la comprano le grandi industrie tra cui la oramai spagnola Bertolli che "tagliano ed aggiustano" il loro olio, un'altra parte le macino in frantoio a pietra e pressa con fiscoli di corda.
Mio padre non c'è più dal 1999 ma il 1996 ha vinto l'Ercole d'Oro per aver prodotto un olio con acidità 0,1 (una linea come dicono ancora i nostri vecchi).
La ricetta è molto semplice: raccogliere le olive dal 10 al 25 novembre massimo - oliarola matura e coratina semimatura/verde -, lasciare accatastate prima della macina massimo 36 ore, PULIRE BENISSIMO LA MACINA dalle macine precedenti, pressare la pasta appena pronta e separare olio da tutto il resto con SEPARATORE CLASSICO A FREDDO e non modulo continuo o altre invenzioni recenti.
Una volta finito decantare in contenitori in vetroresina aperti da 300 litri.
Per gli amici/clienti suoi e mie prodotto grezzo e se qualcuno lo vuole filtrato.. filtrarlo con cotone idrofilo uso sanitario e non bambagia o cotone industriale !!!
Se amici/clienti vicini meglio consegnarlo e tenerlo in damigiana in vetro da 20/50 litri, altrimenti la classica lattina da 5 litri.
Si ha uno sfredo pazzesco con un costo superiore ma vi garantisco che l'olio è eccellente !!!
Mimmo Tursi - Palo del Colle (Bari)
 
L'Ercole d'Oro è stato vinto anche da un produttore del mio paese che si presenta a queste competizioni. tra l'altro ha il terreno vicino al mio.
......per quanto riguarda la conservazione dell'olio in damigiana di vetro, trenta anni fa sentivo dire che non va bene tenerlo in quanto il vetro rilascia il piombo (non so quanto sia vero), ma da quando mio padre in quegli mi ha lasciato il terreno, ho sempre utilizzato contenitori in acciaio inox con rubinetto.
 
L'Ercole d'Oro è stato vinto anche da un produttore del mio paese che si presenta a queste competizioni. tra l'altro ha il terreno vicino al mio.
......per quanto riguarda la conservazione dell'olio in damigiana di vetro, trenta anni fa sentivo dire che non va bene tenerlo in quanto il vetro rilascia il piombo (non so quanto sia vero), ma da quando mio padre in quegli mi ha lasciato il terreno, ho sempre utilizzato contenitori in acciaio inox con rubinetto.
NON PENSO CHE IN VETRO CI SIANO PROBLEMI,ci mettono dei vini pregiati..figurati l'oro verde........per la vetroresina ho dei dubbi perche' i filamenti potrebbero dare dei problemi.......io uso solo esclusivamente contenitori da 500 lt. di acciaio 18/10...nell'alluminio solo il trasporto va' bene..dopo si consiglia di travasarlo in vetro o acciaio....anche se il vetro e' sempre un pericolo che si rompa........che peccato sarebbe perdere un'elemento SACRO COME L'OLIO...SALUIT..DA SUZI.........

- - - Aggiornato - - -

La scorsa settima sono andato con un amico a raccogliere le olive al suo tereno ed eravamo in 8 persone 10 teli un ageggio come quello di mario (suzi) e due di questi SC105 Cifarelli - YouTube piu io con la pertica in alluminio di 4 mt abbiamo raccolto 70 quintali di olive e dalle 6,45 alle 13,15
TOTO' ormai sono cose del passato,ma uno ha quello e continua a raccogliere con quello che ha..logico......molto pesante vibra tutto anche tu e per tutta la giornata......rumoroso....adesso quelle a 12 volt...con mininverter come quella della zanon non ha pari in commercio....pensate che tante aziende stanno cercando di imitarla....ma detiene sempre il primato come miglior macchina e senza alcuna manutenzione......tranne di dare grasso specifico ogni 50 ore di lavoro tempo stimato 2 minuti....pensate quando lavoro si deve impiegare per fare altre 50 ore di lavoro....INIMITABILE......
 
AZZ... un solo Barese (Andria semper fidelis) !!!
Io continuo a mandar avanti le terre lasciatemi da mio padre ed ho circa 2000 quintali di olive tra oliarola al 65% e coratina.
Gli alberi sono secolari ed altri ringiovaniti, ma la raccolta è ancora, per un buon 70% fatta a mano.
Di queste olive una grandissima parte me la comprano le grandi industrie tra cui la oramai spagnola Bertolli che "tagliano ed aggiustano" il loro olio, un'altra parte le macino in frantoio a pietra e pressa con fiscoli di corda.
Mio padre non c'è più dal 1999 ma il 1996 ha vinto l'Ercole d'Oro per aver prodotto un olio con acidità 0,1 (una linea come dicono ancora i nostri vecchi).
La ricetta è molto semplice: raccogliere le olive dal 10 al 25 novembre massimo - oliarola matura e coratina semimatura/verde -, lasciare accatastate prima della macina massimo 36 ore, PULIRE BENISSIMO LA MACINA dalle macine precedenti, pressare la pasta appena pronta e separare olio da tutto il resto con SEPARATORE CLASSICO A FREDDO e non modulo continuo o altre invenzioni recenti.
Una volta finito decantare in contenitori in vetroresina aperti da 300 litri.
Per gli amici/clienti suoi e mie prodotto grezzo e se qualcuno lo vuole filtrato.. filtrarlo con cotone idrofilo uso sanitario e non bambagia o cotone industriale !!!
Se amici/clienti vicini meglio consegnarlo e tenerlo in damigiana in vetro da 20/50 litri, altrimenti la classica lattina da 5 litri.
Si ha uno sfredo pazzesco con un costo superiore ma vi garantisco che l'olio è eccellente !!!
Mimmo Tursi - Palo del Colle (Bari)
Mimmo condivido a pieno ciò che tu dici per la procedura ma sai quando il un pollaio ce piu di un gallo non fa mai giorno,(purtroppo ho tre cognati e io solo)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto