Livorno: Polizia provinciale in azione con operazioni antibracconaggio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Cerchiamo di mantenere la discussione sui giusti binari, senza dare dello "s t r o n z o" o quant'altro a chi la pensa diversamente da noi, per cortesia.

La legge vieta l'utilizzo di lacci. Dunque chi lo fa delinque e va punito. E io aggiungo pesantemente.
Il contadino al quale non vengono riconosciuti i danni procurati dalla fauna selvatica, ha altre armi da utilizzare. Il laccio non risolve nulla e anzi getta un'ombra pesante sullo stesso che dalla ragione passa al torto.
Materialmente parlando, il contadino è pesantemente e gravemente tartassato e ha diritto al risarcimento. Ma finché le leggi sono queste, non può farsi giustizia da solo.
E aggiungo se avete mai visto un contadino che chiama striscia la notizia per fargli vedere lo sconquasso provocato dai cinghiali, ad esempio ? Avete mai visto qualcosa in televisione ?
Se non usiamo i mezzi che usano i pseudo ambientalisti, saremo sempre indietro e soprattutto saremo sempre illegali.
Un coltivatore delle mie parti è andato negli uffici della regione e si è ammanettato ai termosifoni dei corridoi. Giornali, stampa, tv, interviste e quant'altro. Alla fine ha ottenuto che nella sua proprietà all'interno di una OASI WWF, si cacciassero i cinghiali. Non ha ottenuto risarcimenti, ma qualcosa si.

Non è proprio così,a prescindere dal fatto che giustamente chi non rispetta leggi e regole va punito,purtroppo l' agricoltore viene risarcito dei danni solo se il suo terreno è situato in ZRC o ZRV o parco,se è in terreno libero.................. so cavoli sua!
puo però chiedere l' interveto di contenimento,che ..guardacaso se l' imputato è il suide viene effettuato tempestivamente,da numerosi cacciatori con l' art37 ,di norma da coloro che in genere non hanno mai tempo da dedicare ad altri tipi di abbatimenti o miglioramenti!
In ogni caso ...che Razzaccia!
 
Nel Lazio per esempio lo storno non apre mai in deroga, ho provato a chiederne il motivo all'ufficio caccia di Roma e mi e' stato detto testualmente che e' per colpa dei contadini che non denunciano i danni agli uliveti e alle vigne....e allora se non denunciano ...dopo che caxxo piangono a fa? Eppure so' per certo che percepiscono i rimborsi...
 
Nel Lazio per esempio lo storno non apre mai in deroga, ho provato a chiederne il motivo all'ufficio caccia di Roma e mi e' stato detto testualmente che e' per colpa dei contadini che non denunciano i danni agli uliveti e alle vigne....e allora se non denunciano ...dopo che caxxo piangono a fa? Eppure so' per certo che percepiscono i rimborsi...

e come fanno a ricevere i rimborsi se non chiedano i danni????
non li chiedano perche', o non sono ingenti, oppure gia' sanno che e' tempo perso, ma sta' a noi convincere gli agricoltori a chiedere, chiedere e richiedere, qui' e' stato fatto e alla meglio funziona, cioe', danno la deroga, ma di danni ne vengan rimborsati ben pochi.....
comunque, non ricordo bene come funziona, ma se non sbaglio qui' e' l' atc responsabile dei danni della selvaggina.....qualcuno piu' informato potrebbe scrivere come stanno precisamente le cose........
 
Lorenzo TU non hai idea come in alcune zone intorno a Roma gli storni siano infestanti....si parla di milioni e milioni di uccelli che calano dappertutto su colture e uliveti e non si possono toccare

ce l' ho l'idea si, me li son guardati per 2 mesi a capannelle tutte le mattine e sere uscita e rientro, e a quei tempi erano anche cacciabili......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto