Livorno: Polizia provinciale in azione con operazioni antibracconaggio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Cerchiamo di mantenere la discussione sui giusti binari, senza dare dello "s t r o n z o" o quant'altro a chi la pensa diversamente da noi, per cortesia.

La legge vieta l'utilizzo di lacci. Dunque chi lo fa delinque e va punito. E io aggiungo pesantemente.
Il contadino al quale non vengono riconosciuti i danni procurati dalla fauna selvatica, ha altre armi da utilizzare. Il laccio non risolve nulla e anzi getta un'ombra pesante sullo stesso che dalla ragione passa al torto.
Materialmente parlando, il contadino è pesantemente e gravemente tartassato e ha diritto al risarcimento. Ma finché le leggi sono queste, non può farsi giustizia da solo.
E aggiungo se avete mai visto un contadino che chiama striscia la notizia per fargli vedere lo sconquasso provocato dai cinghiali, ad esempio ? Avete mai visto qualcosa in televisione ?
Se non usiamo i mezzi che usano i pseudo ambientalisti, saremo sempre indietro e soprattutto saremo sempre illegali.
Un coltivatore delle mie parti è andato negli uffici della regione e si è ammanettato ai termosifoni dei corridoi. Giornali, stampa, tv, interviste e quant'altro. Alla fine ha ottenuto che nella sua proprietà all'interno di una OASI WWF, si cacciassero i cinghiali. Non ha ottenuto risarcimenti, ma qualcosa si.

Non è proprio così,a prescindere dal fatto che giustamente chi non rispetta leggi e regole va punito,purtroppo l' agricoltore viene risarcito dei danni solo se il suo terreno è situato in ZRC o ZRV o parco,se è in terreno libero.................. so cavoli sua!
puo però chiedere l' interveto di contenimento,che ..guardacaso se l' imputato è il suide viene effettuato tempestivamente,da numerosi cacciatori con l' art37 ,di norma da coloro che in genere non hanno mai tempo da dedicare ad altri tipi di abbatimenti o miglioramenti!
In ogni caso ...che Razzaccia!
 
Nel Lazio per esempio lo storno non apre mai in deroga, ho provato a chiederne il motivo all'ufficio caccia di Roma e mi e' stato detto testualmente che e' per colpa dei contadini che non denunciano i danni agli uliveti e alle vigne....e allora se non denunciano ...dopo che caxxo piangono a fa? Eppure so' per certo che percepiscono i rimborsi...
 
Nel Lazio per esempio lo storno non apre mai in deroga, ho provato a chiederne il motivo all'ufficio caccia di Roma e mi e' stato detto testualmente che e' per colpa dei contadini che non denunciano i danni agli uliveti e alle vigne....e allora se non denunciano ...dopo che caxxo piangono a fa? Eppure so' per certo che percepiscono i rimborsi...

e come fanno a ricevere i rimborsi se non chiedano i danni????
non li chiedano perche', o non sono ingenti, oppure gia' sanno che e' tempo perso, ma sta' a noi convincere gli agricoltori a chiedere, chiedere e richiedere, qui' e' stato fatto e alla meglio funziona, cioe', danno la deroga, ma di danni ne vengan rimborsati ben pochi.....
comunque, non ricordo bene come funziona, ma se non sbaglio qui' e' l' atc responsabile dei danni della selvaggina.....qualcuno piu' informato potrebbe scrivere come stanno precisamente le cose........
 
Lorenzo TU non hai idea come in alcune zone intorno a Roma gli storni siano infestanti....si parla di milioni e milioni di uccelli che calano dappertutto su colture e uliveti e non si possono toccare
 
Lorenzo TU non hai idea come in alcune zone intorno a Roma gli storni siano infestanti....si parla di milioni e milioni di uccelli che calano dappertutto su colture e uliveti e non si possono toccare

ce l' ho l'idea si, me li son guardati per 2 mesi a capannelle tutte le mattine e sere uscita e rientro, e a quei tempi erano anche cacciabili......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto