L'importanza del presiccio (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
willo
Autore
Registrato
31 Agosto 2009
Messaggi
259
Punteggio reazioni
0
Località
Padova
Buongiorno a tutti,
Volevo confrontarmi con voi in merito ad una conversazione che ho recentemente avuto con un amico cacciatore.

Volevo capire se il presiccio femmina (proveniente da centro di cattura) è efficace solo il primo anno, quando il soggetto è ancora novello e diventa quindi inutile dal secondo anno in poi?

Ciò vale per il tordo bottaccio/sassello o anche per altre specie?

Grazie a tutti per le risposte
Saluti
Matteo
 
Re: L'importanza del presiccio

willo ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Volevo confrontarmi con voi in merito ad una conversazione che ho recentemente avuto con un amico cacciatore.

Volevo capire se il presiccio femmina (proveniente da centro di cattura) è efficace solo il primo anno, quando il soggetto è ancora novello e diventa quindi inutile dal secondo anno in poi?

Ciò vale per il tordo bottaccio/sassello o anche per altre specie?

Grazie a tutti per le risposte
Saluti
Matteo

tutto cambia in base alle specie e all' utilizzo che se ne vuol fare e le varianti son tante........
in teoria per i tb femmina, se tenuti sempre in gabbia, lo zillo cambia nel tempo e dopo il primo anno e' meno efficace, tutto cambia se vengano tenute in voliera o se devano essere utilizzate nei tunnel/corridoie, allora possan funzionare lo stesso.....
le sasselle cambiano poco, ne ho di vecchiette e tuttora fanno il suo.....
merle, mai avute, anche se non sarebbero del tutto inutili, preferisco maschi giovani dell' anno, che fanno lo stesso servizio e poi servan come versi gli anni successivi......
discorso tutto diverso per le cesene, ho avuto femmine molto piu' brave dei maschi anche da vecchie.......
e comunque tutto e' teorico e la variante di bravura da soggetto a soggetto c'e' sempre....
come vedi, la tua domanda non e' cosi' semplice come sembra, e ci sarebbe da parlarne una giornata :wink:
 
Re: L'importanza del presiccio

Ti ringrazio,
interessante questa differenza di comportamento dalla gabbia alla voliera!
Io le ho tenute in gabbia e quindi o le libero o mi faccio una corridora!

Sull'efficacia della merla... vi riporto la mia esperienza nell'ultima stagione:
Tutti o quasi i merli che ho preso si son buttati su una zona delle buttate dove guarda caso c'era un unica gabbia con una merla... Valli a capire :)
 
Re: L'importanza del presiccio

di sicuro sono più efficaci i presicci dell'anno...infatti i vecchi a fine acaccia li liberavano epr acquistarne di nuovi l'anno successivo....dobbiamo fare di necessità virtu e farci andare bene quelli che abbiamo.
willo ti consiglio vivamente uno o più tunnel...se mai li hai usati vedrai la differenza.
per kunforos. chiudili ora non troppo avanti e a settembre segui una tabella e vedrai che ti cantano ciao
 
Re: L'importanza del presiccio

io a fine caccia non avendo voliere le libero (tb) ... invece quest'anno 1 con la doppia e 1 troppo brava di carattere le ho tenute , tanto le metto nel tunnel ;)
vediamo che combinano a settembre ...
 
Re: L'importanza del presiccio

A questo punto quelli che ho li tengo per essere impiegati nel tunnel.

Il tunnel dove va collocato? Ne ho visti a terra e sospesi...

Conviene averne uno o più di uno?

Che funzione hanno?

Conviene costruirne uno con struttura fissa e rete di ferro oppure sono egualmente validi quelli portatili in rete?

dopo questa sfilza di domande vi auguro buon pranzo!
 
Re: L'importanza del presiccio

SONO SICURAMENTE VALIDI QUELLI in rete mobili però anche quelli fissi funzionano perchè fungono da richiamo durante la migrazione notturna e quando non vai a caccia...diciamo che in un appostamento un paio di voliere sono un discreto numero
 
Re: L'importanza del presiccio

Pensate che le femmine di merlo siano importanti oppure no????
io ne ho 2 e quest'anno non sapendo dove metterle le ho chiusate pensate possano fuzionare a qualcosa
Grazie 1000
 
Re: L'importanza del presiccio

tordo 1987 ha scritto:
Pensate che le femmine di merlo siano importanti oppure no????
io ne ho 2 e quest'anno non sapendo dove metterle le ho chiusate pensate possano fuzionare a qualcosa
Grazie 1000
servano quanto i maschi novelli, diciamo che se uno ha la possibilita' di portarsi dietro tanti richiami, una strisciata in piu' non fa' certo male, anzi.......
non importava che le chiusassi, forse era meglio se le mettevi in una voliera e le facevi mutare a fine agosto :wink:
 
Re: L'importanza del presiccio

qui ora ci sono due situazioni a confronto....solotamente noi dordisti non chiusiamo le femmine che usiamo in tunnel si a fissi che mobili in gran quantità..io tra tb,ts e me uso 20 femmine nei gabbioni.
da noi si è soliti chiusare solo amschi...sento invece che nel centro italia si usano emno voilere e di conseguenza si hanno meno femmine le quali probabilmente per problemi di spazio o semplicità di gestione vengono chiusate...io non lo farei mai perchè le lascio ssempre al capanno in periodo di caccia ;cosi facendo muterebbero durante l'autunno e ame non va bene...diverso il discorso se come tanti toscanacci o giu di li fanno le portano avanti e indietro dal capanno...ciao
 
Re: L'importanza del presiccio

CACCIA78 ha scritto:
qui ora ci sono due situazioni a confronto....solotamente noi dordisti non chiusiamo le femmine che usiamo in tunnel si a fissi che mobili in gran quantità..io tra tb,ts e me uso 20 femmine nei gabbioni.
da noi si è soliti chiusare solo amschi...sento invece che nel centro italia si usano emno voilere e di conseguenza si hanno meno femmine le quali probabilmente per problemi di spazio o semplicità di gestione vengono chiusate...io non lo farei mai perchè le lascio ssempre al capanno in periodo di caccia ;cosi facendo muterebbero durante l'autunno e ame non va bene...diverso il discorso se come tanti toscanacci o giu di li fanno le portano avanti e indietro dal capanno...ciao

ma no credo che in centro italia sia usanza chiusare le femmine, almeno da quello che so, se queste vengono messe in stanza è perchè magari non si ha il posto per tenerle alla luce naturale......
 
Re: L'importanza del presiccio

infatti non mi riferivo ll'usana di chiusarle ma a quella di non usarle prettamente nei giochi fissi ma portarle avanti e inidetro dal capanno..in questo modo è spiegato perchè le si mette in stanza.io che le lascio nelle voliere tutti i giorni quando vado a caccia non le posso tenere sotto una tabella di foto altrimenti dovrei mettere i neon nelle voliere al capanno....
 
Re: L'importanza del presiccio

CACCIA78 ha scritto:
infatti non mi riferivo ll'usana di chiusarle ma a quella di non usarle prettamente nei giochi fissi ma portarle avanti e inidetro dal capanno..in questo modo è spiegato perchè le si mette in stanza.io che le lascio nelle voliere tutti i giorni quando vado a caccia non le posso tenere sotto una tabella di foto altrimenti dovrei mettere i neon nelle voliere al capanno....

Infatti carlo, almeno in umbria mai visti giochi ( gabbioni o tunnel ) al capanno dove usare le femmine.....
 
Re: L'importanza del presiccio

ZICCHIO71 ha scritto:
ma no credo che in centro italia sia usanza chiusare le femmine, almeno da quello che so, se queste vengono messe in stanza è perchè magari non si ha il posto per tenerle alla luce naturale......
esatto il motivo è solo quello
 
Re: L'importanza del presiccio

anche se nn zippano ..nei siluri/voliere fanno gioco ossia diventano attrattivi per i migratori ..poi ognono ha le sue teorie e i suoi metodi ..
a terra funzionano bene specialmente al mattino presto quando i migratori vanno a terra a pasturare .quelli messi piu alti sono da richiamo per tt i migratori che passano in zona
 
Re: L'importanza del presiccio

DeRed ha scritto:
se io lascio anche solo una merla al capanno il giorno dopo non mi trovo niente!

mi associo .... lasciassi 1 tordo al capanno il giorno dopo non lo trovo piu' e al suo posto c'e un cartello con scritto "domani lascia un buon merlo" ........ [Trilly-77-24.gif]
 
Re: L'importanza del presiccio

Qui da me non puoi lasciare niente al capanno seno ti portano via tutto...è gia tanto che in certe annate ti lasciano stare il capanno...
ritornando alle femmine,le ho messe in stanza perchè non ho una voliera adatta fuori,però ho paura che chiusate non abbiano la stessa funzione del primo anno che dite????
Grazie
 
Re: L'importanza del presiccio

non so però ti dico che comunque non sarebbero al primo anno quindi male non fa...non ho eperienza sui bottacci...sulle cesene però meglio di chiusa che non sopratutto sulle non novelle.

riflettendo un attimo però a ottobre saranno in amore e quindi il loro richiamo sarà quello tipico primaverile che a noi sembrerà uguiale ma ai consimili all'esterno magari no...prova a vedere e dicci qulacosa.ciao
 
Re: L'importanza del presiccio

Quest'anno provo poi vi farò sapere,(sia con i bottacci che con i merli)vediamo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto