Oltre a "Polveri Dosi & Cartucce" possiedo " Caricamento e ricaricamento delle cartucce " la 4° edizione del 1993 di Pier Luigi Gallina ma vorrei per gli appassionati suggerire decisamente ' Le migrazioni degli uccelli ' di Jean Dors io ho la 3°edizione. Il primo autore e il libro da cui sono stato affascinato è "L'uccelliera" di Giovan Piero Olina 1585-1645 date incerte, un nome quello dell' Olina ricorrente anche se si dice che sia una riedizione del "Il canto degli uccelli " di Valli Antonio da Todi, (pubblicato a Roma nel 1601)la 1° edizione è del 1622 e posso dire il mio pensiero. Questo libro è sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio varia da paese a paese, in genere sono l' anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire, infatti non mi è di facile lettura. GOOGLE tende a rendere disponibile il prezioso materiale, ad evitare l' utilizzo illecito magari di soggetti commerciali detta delle Linee di indirizzo: 1°non fare uso commerciale di questi file, solo uso personale, 2° non inviare query autorizzate di nessun tipo, per la traduzione automatica o il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) 3°conserva la filigrana (watermark) di google è essenziale per una ricerca d'aiuto successivo e non va rimossa 4° fanne un uso legale, la responsabilità è sempre soggettiva e non è scontato che in tutti i paesi può essere usato in qualsiasi modo le sanzioni sono molto severe. Un' ultima nota, anche Ettore Arrigoni degli Oddi nell' Atlante Ornitologico 'uccelli d' Europa' scrive: abbenchè più cinegetica che ornitologica, io non posso esimermi dal raccomandare all' attenzione degli studiosi un'operetta divenuta rara e ricercata l' uccelliera di Giovanni Piero Olina Novarese.... le descrizioni delle cacce vi sono fatte con molta chiarezza, e quantunque semplicissime, la loro lettura non manca di amenità..... traspare come gli uccelli fossero più domestici di oggi...... l'isolamento influisse per rendere gli uccelli selvaggi......maggior contatto con l'uomo non fa che creare il sospetto, raddoppiare l'astuzia, soltanto perchè vi avvertono un nemico...... dove l'Olina col suo stile facile e piano piacevolmente m' istruisce e l'occhio si allieta nelle venuste incisioni che l'adornano......