Volendo leggere un po' sull'addestramento dei cani da cerca e in particolare sugli springer spaniel, cosa mi consigliate? quali sono secondo voi i migliori testi?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ottimo consiglio. Condivido. Sarò anche "duro" ma da i diversi libri che ho letto (non ti faccio l'elenco) ho tratto solo delle indicazioni generiche e teoriche che alla prova dei fatti lasciano il tempo che trovano. Se non ci fosse stato mio suocero...buonanotte. Il cane va conosciuto nella sua indole e un buon corso sulla psicologia canina con insegnanti professionali sarebbe l'optimum.
setterman1
Un buon libro è quello scritto da Marco Valcarenghi, "Cinquant'anni di Springer" Anche "Lo Springer Spaniel" scritto da Massimo Scheggi è piacevole da leggere.Volendo leggere un po' sull'addestramento dei cani da cerca e in particolare sugli springer spaniel, cosa mi consigliate? quali sono secondo voi i migliori testi?
Lo Springer Spanie Inglese Club organizza ogni anno dei corsi di uno, due giorni sull'addestramento, sono tenuti da istruttori esperti. Ho frequentato uno di questi corsi tenuto da un inglese, alla fine ho appreso come fare il massaggio al cane per calmarlo, due giorni spesi bene anche se per un solo particolare. Qualcuno era scettico e non credeva a questo tipo di terapia rilassante, io invece gli ho creduto appena gli ho visto mettere le mani sulla testa del cane. In poche parole faceva quello che fa la cagna per calmare i cuccioli troppo agitati, gli chiude la testa nella bocca è gli fa sentire un leggero morso. L'istruttore imitava questo, usava le mani come se fosse la bocca della cagna e i pollici come se fossero i canini. Io a questo non ci avevo mai pensato. L'istruttore non parlava italiano aveva bisogno dell'interprete, altrimenti mi sarebbe piaciuto chiedere per sapere come c'era arrivato. Molti fanno perché gli viene detto, ma non sanno il motivo. Alcune cose che mi erano state dette le ho capite dopo diversi anni, perché le ho collegate a quello che avevo riscontrato in alcuni comportamenti dei cani, Questa volta sono stato fortunato perché conoscevo il comportamento che adoperava la cagna per socializzare i cuccioli più ribelli, altrimenti ci potevo mettere anni per scoprirlo. I libri non possono tenere conto delle molte variabili che possono sorgere quando si addestra un cane. Bisognerebbe leggere, discutere con qualcuno esperto e dopo mettere in pratica, se ci sono intoppi chiedere. La "pezza di appoggio" quando si addestra ci vuole sempre, questo per non lasciare il lavoro a metà e dalla vinta al cane. Il cane da cerca è come tutti gli altri cani, per quello che riguarda la socializzazione, per il resto bisogna conoscere molto bene le attitudini della razza. Per addestrare un cane non è difficile. Chi lo ha fatto seguendo qualche consiglio del forum, potrebbe darti una grassa mano, proprio perché hanno chiesto e quello che hanno chiesto gli è rimasto ben impresso nella mente. Se hai bisogno chiedi pure, qualcuno sicuramente ti dara una mano.Sicuramente un bel corso sarebbe il top... Magari con una parte pratica con il proprio cane.
Però bisogna trovare la struttura adatta e il tempo oltre al costo che credo non sia sempre economico, almeno da quello che ho visto in giro per corsi di addestramento vario.
I libri per forza di cose sono generici e non applicabili alla virgola a tutti i soggetti, però sono sempre una base da cui partire e adattare in base al proprio soggetto.
La Simondetti Franca scrisse un bel libro sull'argomento
Per addestrare un cane non è difficile. Chi lo ha fatto seguendo qualche consiglio del forum, potrebbe darti una grassa mano, proprio perché hanno chiesto e quello che hanno chiesto gli è rimasto ben impresso nella mente. Se hai bisogno chiedi pure, qualcuno sicuramente ti dara una mano.
Certamente. i libri sono necessari. I corsi ci sono. Qui in Toscana vengono tenuti dalle associazioni cinofile operanti in varie attività: dalla caccia all'obbedience. Mi ero informato e avevo trovato ad Firenze, Siena, in provincia di lucca. Insegnamenti professionali che si protraevano di qualche mese attestando il 1° livello. Poi dopo un po' avrebbero indetto lo step successivo fino ad rilasciare un attestato che permetterebbe l'ingresso nel lavoro quale istruttore cinofilo od educatore. I costi sì sono alti: intorno ai 1500.
setterman1
L'ho letto alla fine degli anni 80, poi l'ho prestato e non è più tornato (odio la gente che non ti rende le cose prestate ed i libri sono in cima alla lista)Lo hai letto? Che impressione hai avuto? Secondo Te era completo? La signora Simondetti , andava a caccia? Sarà sicuramente più difficile trovare questo libro e non quello di Felice Delfino.
Purtroppo non tutti sono disposti a dire tutto, ma non per i sacrifici e neanche per gelosia, è solo per il fatto che qualcuno nel forum non merita di sapere niente. Per fortuna in questo forum di questi personaggi non ce ne sono o sono nascosti e pochissimi. Dipende molto anche da chi domanda. Comunque incominciamo a dire che se vuoi addestrare facendo forza sulla leadership, devi avere un autocontrollo di ferro, la regola è che il cane ha sempre ragione. Oggi per un attimo di distrazione stavo cadendo trascinato dai cani che si sono fiondati sulla lucertola, loro avevano ragione, anche se cadevo la colpa non era dei cani. Il concetto per avere cani equilibrati non è difficile.Poter lavorare sui cani con un esperto sarebbe il massimo, ma è difficile trovare i veri esperti (son tutti professori a parole) e quando li hai trovati giustamente bisogna vedere se a loro sta bene insegnarti quello che hanno imparato con tanti sacrifici.
Non qui, qui si discute pacatamente e tutti hanno diritto di opinione, poi ognuno decide quali suggerimenti seguire.[lol.gif]Bravo Setterman. Concordo sul quid che alcuni posseggono e che è equiparabile ad una sorte di talento naturale. Io mi ritengo fortunata solo perchè ho saputo riconoscere questo talento in una persona conosciuta nel forum, che proprio perchè non compreso viene regolarmente preso di mira da chi non ha l'umiltà di riconoscergli i meriti.
Credo che Livia non si riferisse a questo forum come del resto io. Qui nulla da eccepire. Almeno per me.
setterman1