Leupold VX-R (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Leupold VX-R

Allora e' nuovo e non hanno ancora aggiornato il sito. E' abbastanza normale.
A parte il reticolo illuminato non mi sembra tanto diverso dal modello European.

Ciao
 
Re: Leupold VX-R

Gli hanno messi sul sito:
http://www.leupold.com/hunting-and-shoo ... flescopes/

Che ne pensi del reticolo "HOG"? Può andare per tiri al cinghiale nostrano? O meglio qualche altro reticolo?
Aprofitto di te per un quesito. Ho notato che tutte le ottiche europee da battuta sono x24 mentre Leupold le fa tutte x20: ma in termini pratici terra terra, per tiro al cinghiale in movimento cosa cambia? ( apparte il prezzo!!!)
Ti ringrazio in anticipo.
Ah, andrebbe sul 9,3x62, regge?
 
Re: Leupold VX-R

Il fatto che la lente sia 20 o 24 mm non ha alcuna influenza sul campo visivo (che un fattore fondamentale nel tiro dinamico) ma solo sulla luminosita', contrasto etc....
La grandezza del campo visivo e' invece strettamente legata al tipo di zoom adottato. Uno zoom 3x (che nella realta' e' piu' spesso un numero approssimato, del tipo un 1.5-4x, oppure 2-7x) ti da' meno possibilita' di scelta sul campo visivo di uno zoom 4x (1-4x, o 3-12x). Per questo gli Swarowsky della serie Z6 hanno una marcia in piu' in questo tipo di applicazione, infatti con il modello 1-6x24 hai un campo visivo (con il bersaglio alla distanza di 100 m) di ben 42.5m con 1x e 6.8 m con il 6x.
Le ottiche Leupold utilizzano lo zoom 4x solo sulle costose VX-7, se non sbaglio. La piu' piccola e' 1.5-6x24 ed i rispettivi campi visivi a 100 m sono, 20.7 m e 5.6 m. Per cui, come vedi, con l'ingrandimento al minimo che sara' cio' che usi per tiri piu' brevi lo swarowsky ha un campo visivo piu' che doppio!

Per quanto concerne la robustezza e stabilita' meccanica, includendo anche gli anelli, le Leupold sono al top (incluse quelle piu' economiche!).

Ciao
 
Re: Leupold VX-R

Guardando il nel link che hai messo sceglierei certamente il modello 1.25-4x con il punto rosso (HOG) che ti aiuta ad inquadrare il bersaglio piu' velocemente.

Comunque se si tratta di tirare entro i 50 m (ma anche un pochino in piu', volendo e con un po' di allenamento) io sono sempre per l'Aimpoint Micro che e' leggerissimo, ha ottima qualita' complessiva ed ha la correzione automatica della parallasse. Quest'ultima cosa vuol dire che anche se sei allineato maluccio il puntino sara' nella posizione giusta, infatti se poggi la guancia e ti muovi un po' vedrai che il puntino non si muove dal bersaglio! Basta tararlo una volta per tutte e sei a posto.

http://www.youtube.com/watch?v=JuUTyv3teqo

Questa caratteristica non la trovi su un punto rosso di tipo economico...

Ciao
 
Re: Leupold VX-R

Grazie Flagg.
Riguardo al red dot ho un Ultra Dot. Facendo la stessa prova che si vede nel video anche questo mantiene il dot nello stesso punto.....presumo sia buono.....made in Japan....acquistato negli USA.
Avrei un'altra domanda: l'ingrandimento 1,25 crea normalmente errore sparando ad occhi aperti?
Questo in quanto con la "mitica" Barska che ho rotto, se miravo ad occhi aperti e poi normalmente, il punto mirato variava e non di poco!
Quindi se è un errore specifico di quell'ingrandimento, preferisco rinunciare al Leupold e punto su un Meopta 1-4x22.
Grazie ancora
 
Re: Leupold VX-R

A me personalmente da' fastidio avere gli occhi aperti con un ingradimento, seppur minimo, attraverso il cannocchiale.

Per il resto e' una questione di parallasse. Ci sono due casi da distinguere: uno e' l'errore di parallasse dell'ottica dove spari solo con un occhio aperto e deriva dal fatto che il cannocchiale e' libero da tale errore ad una distanza fissata (altrimenti avrebbe una torretta per annullare tale errore in funzione della distanza); l'altro caso e' legato all'occhio dominante e quindi al passaggio da un occhio aperto ad entrambi.

Sei sicuro che non sia un tuo probema?
Cioe' sei sicuro che il tuo occhio dominante sia quello che guarda nel cannocchiale quando l'altro e' chiuso? Se non e' cosi' e' normale che ti cambi e di parecchio il punto d'impatto.

Per quando riguarda l'errore di parallasse dei cannocchiali la maggiorparte sono settati a 100 m di solito e questa e' la distanza naturalmente a cui si commette il minimo errore. Se il tuo cannocchiale e' cosi' puoi verificare come varia il punto d'impatto mettendo l'arma in rest, ben ferma e stabile su un bersaglio a 100 m. A questo punto fai lo stesso giochetto dell'aimpoint, ti muovi un po' con la testa e vedi come ti varia il punto. Se questo non si muove non c'e' errore di parallasse. Poi ripeti le stesse prove ad altre distanze, ad esempio 25, 50, 75 m. Queste distanze piu' brevi non sono casuali perche' e' proprio a distanze inferiori che si ha un errore maggiore!
Questa cosa apparentemente strana (di eliminare l'errore a 100 m) deriva dal fatto che a distanze inferiori il bersaglio e' grande abbastanza e percio' lo prendi lo stesso....
Dall'altra parte invece si fanno tiri con errore trascurabile fino a 200-300 metri, a seconda della qualita' dell'ottica.
Dovresti chiedere circa la parallasse sul Leupold VX-R specifico che ti interessa (non e' scontato che per tutti i modelli VX-R con diversi ingrandimenti o usi sia la stessa!).

Per quello che so, l'Aimpoint e' assolutamente libero da errore di parallasse a partire da 50 yards (45 m).
A distanze inferiori l'errore e' comunque molto piccolo e tale da non compromettere il tutto, oltre al fatto che non avendo ingrandimento ti regala un campo visivo maggiore.


Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Vendo Cedo varie armi da caccia
    Cedo per cessata attività venatoria armi da caccia sia lisce che rigate vari prezzi
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto