Legittima difesa – La nuova legge, marzo 2019 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
---------------------------------------------------------------------
Luigi, so bene come vanno queste cose. Il primo intervento su fatti del genere viene effettuato da agenti in servizio in quel momento, mandati dalla sala operativa, la quale ha ricevuto la chiamata, (sempre se c'è stata, ma poniamo di si). La stessa, avvisa gli ufficiali di PG operanti per ufficio. Questi ultimi, (se c'è stato il morto), avvisano il PM, che si recherà sul posto per i primi rilievi ed assumere la direzione delle indagini, investendo di ciò la PG, che chiamerà la scientifica per i rilevi ed esami di rito. La relazione, verrà posta alla conoscenza di chi di dovere, (Procura della Repubblica). Qui si dovrebbe fermare tutto, dando il non luogo a procedere, per effettiva legittima difesa, se c'è stata, altrimenti si inquisisce per omicidio e si passa tutto al GIP. Ma non so, se in un caso come da me espresso ad esempio sopra, in quale categoria si possa inquadrare l'omicidio; colposo? Io non ho nessuna colpa se qualcuno mi entra arbitrariamente dentro casa; Preterintenzionale? Ma quando mai! La mia azione è stata intenzionale, per fermare un pericolo imminente di vita, per me e i presenti in quel momento in casa mia; premeditato? E' sicuro che non c'è premeditazione, se mai c'è la premeditazione e il diritto a difendermi; Volontario? Forse, ma forse non c'era la volontà di uccidere è successo dietro l'azione dell'aggressore.
Quindi ditemi che cosa ho commesso! Reato a forma libera? Non credo, (il reato lo ha commesso chi è entrato in casa mia), il reato è un atto vietato dalla forma giuridica di ogni Stato, quindi io stando a casa mia per fatti miei e per stato di necessità (qui entriamo in un altro mondo), ho dovuto agire in quel modo, rispondendo altresì ad un reato che si stava perpetrando nei miei confronti, che poteva avere dei risfolti letali per la mia e altrui incolumità.
L'ho commesso con dolo? Ma certo che lo commesso con dolo! C'è la necessità di fermare in qualsiasi modo, (altro che "sempre che la difesa sia paragonabile all'offesa!), l'energumeno, prima che possa nuocermi o nuocere ai miei cari. Quindi si tratta di dolo senza colpa.

Per quanto su detto, perchè devo subire un processo? Una volta accertati i fatti? Tu mi dirai, i fatti si accertano nel processo. Bene, fatelo al delinquente il processo, non a me! Non mi inquisite, inquisite lui! Lo Stato deve stare dalla mia parte, in questo caso, la Procura deve essere mia alleata, in fin dei conti, sono io la parte lesa! Sono io che cerco giustizia!

Alla fine hanno partorito un altra......cazzata.

Allora dovresti cambiare la costituzione.... Purtroppo con questa costituzione tu sei sempre colpevole fino a prova contraria (ripeto purtroppo), l'ordine giuridico e la consulta non ci permetterebbe mai di farlo.. . Bisogna ricordare che la magistratura è un organo indipendente e tale vuole rimanere, con le conseguenze sulle nostre leggi. Ma voi pensate che se salvini poteva cambiarla non lo avrebbe fatto??.... Io cmq in barba alla proporzionalità o no sparo . Punto..!.. Sticazzi della legge, se mettono in pericolo la mia famiglia la reazione sarà quella.. Ma la domanda è un altra.. Noi saremmo pronti a reagire a uno o più malviventi pronti a tutto???... E l'arma dove ce l' avete sotto al cuscino o in cassaforte??.. Quanto tempo hai per decidere??... Forse è meglio mettere l'antifurto .
 
Giovanni , che la “legittima difesa “sia da intendere come tu dici è palese, ma cosa sta passando invece nella comunicazione? Che la legge permetterà di detenere armi per difendersi. Lo ripeto: quella legge vuole solo accontentare la pancia degli elettori , non affronta il problema per risolverlo.
 
Se li vendono i sensori da piazzarsi in giardino o in pertinenze da dove si acceda all'appartamento, comunque ci deve essere uno spazio sufficiente dall'avviso che allarma per una intrusione nella proprietà al fatto che siano già dentro il perimetro della casa. Si capisce che in quel caso non potremmo più disporre di una difesa adeguata.
setterman1
 
Fatemi un favore: visto che si sono diversi Giovanni e Gianni, qui, sarebbe possibile unire al nome anche il nickname usato nel forum? A volte non so se qualcuno si stia rivolgendo a me o a qualcun altro, e non vorrei intromettermi se non sono chiamato io in causa, o astenermi dal rispondere se invece e' a me che qualcuno s'e' rivolto. Grazie.
 
Vero. Stabiliamo quindi che tu sei Giovanni, walker è Giovannuzzo(anche se è alto 2 mt e pesa ...non lo dico per rispetto...) , gli altri sono Gianni con nick name, va bene così?
Ciao Giovanni!
 
Giovanni , che la “legittima difesa “sia da intendere come tu dici è palese, ma cosa sta passando invece nella comunicazione? Che la legge permetterà di detenere armi per difendersi. Lo ripeto: quella legge vuole solo accontentare la pancia degli elettori , non affronta il problema per risolverlo.

Tu vorresti dare una pistola a chiunque?? Scusami .
 
Io credo che la legge sia buona. Praticamente la difesa è leggittima in caso di grave turbamento e se chi scassa la porta di casa ed entra crea senza se e senza mà, grave turbamento, io ho diritto di difendermi. Con arma se ho armi regolarmente detenute, con un coltello o con una mazza da baseball poco cambia. Il delinquente sarà finalmente il ladro e non chi si difende ed al primo non saranno più riconosciuti risarcimenti se non quelli che deve al proprietario di casa. Se stà passando la comunicazione che a ciunque è permesso di avere armi, se passa la comunicazione che l'italia diventi con la legge una sorta di far west .... ciò è dovuto non certo ai proponenti
 
Esatto! Però prendere il fucile lo vedo troppo macchinoso, una pistola usata dentro casa rappresenta un problema, come arma per difesa a corto vedrei bene una bella sciabola affilata, sempre pronta ed a portata di mano.
 
I problemi si avranno sicuramente relativamente alla frase " grave turbamento " questo sarà argomento di valutazione da parte del magistrato.
Il concetto infatti è soggettivo.... ciò che può turbare me potrebbe non turbare te. E' un concetto simile alla cosiddetta grave minaccia. Una minaccia fatta ad un anziano potrebbe per lui essere considerata grave e non anche per un ragazzone di due metri per intenderci. Il grave turbamento potrà desumersi dalla circostanza concreta.
Se mi sveglio di notte con tre persone dentro casa voglio vedere chi può negare il grave turbamento. Se mi trovo davanti un ladruncolo ragazzino di 14 anni e non è armato e tu sei un marcantonio di due metri ......il discorso è diverso ed il grave turbamento viene messo in discussione.
Per quanto concerne il processo, l'avvocato, etc. etc.. e tutto quello che ne consegue, è un atto dovuto, ci saranno delle indagini per verificare lo svolgimento dei fatti. E' impensabile uno stato di diritto in cui si dica: se sei entrato in casa e ti ho sparato questo basta, nemmeno si indaga?.
Si tornerebbe al far west..... sei seduto su un cavallo rubato? ramo, corda e impiccagione senza processo.
In base a tutte queste considerazioni IMHO rispetto a prima si è fatto un grosso passo avanti sicuramente.
 
I problemi si avranno sicuramente relativamente alla frase " grave turbamento " questo sarà argomento di valutazione da parte del magistrato.
Il concetto infatti è soggettivo.... ciò che può turbare me potrebbe non turbare te. E' un concetto simile alla cosiddetta grave minaccia. Una minaccia fatta ad un anziano potrebbe per lui essere considerata grave e non anche per un ragazzone di due metri per intenderci. Il grave turbamento potrà desumersi dalla circostanza concreta.
Se mi sveglio di notte con tre persone dentro casa voglio vedere chi può negare il grave turbamento. Se mi trovo davanti un ladruncolo ragazzino di 14 anni e non è armato e tu sei un marcantonio di due metri ......il discorso è diverso ed il grave turbamento viene messo in discussione.
Per quanto concerne il processo, l'avvocato, etc. etc.. e tutto quello che ne consegue, è un atto dovuto, ci saranno delle indagini per verificare lo svolgimento dei fatti. E' impensabile uno stato di diritto in cui si dica: se sei entrato in casa e ti ho sparato questo basta, nemmeno si indaga?.
Si tornerebbe al far west..... sei seduto su un cavallo rubato? ramo, corda e impiccagione senza processo.
In base a tutte queste considerazioni IMHO rispetto a prima si è fatto un grosso passo avanti sicuramente.
--------------------------------------------------------------------
Sempre che lo riesci a vedere e capire chi hai d'avanti. Metti caso ti abbia staccato la corrente (magari pensando di staccarti l'antifurto), e ha in mano una torcia, che ti punta in faccia accecandoti, se reagisci, credo che qui il "turbamento" come lo chiamano loro, ci stia. Però!... a seconda della tua reazione, potresti essere turbato per tutta la vita.

Vedi Martin Wilson, (non so il tuo nome di battesimo), I casi sono molteplici e diversi uno d'altro e per ognuno di essi, ci vuole gente che abbia la capacità di indagare molto bene e minuziosamente, (PG), per poi portare il resoconto a chi ha il potere-dovere di agire, (PM), per decidere il da farsi, archiviare o procedere.

L'esempio del far west che hai portato, non fa al caso nostro, lì il reato si era compiuto e non sappiamo se a compierlo sia stato quello seduto sul cavallo.... è un altro discorso.
 
Se uno che entra nel tuo alloggio, magari scassinando la porta, non crea turbamento ..... allora ditemi cosa possa creare nell'animo del propietario !! Non credo ci sia bisogno di tanta interpretazione. Quando si entra dentro casa e la si trova " svaliggiata " .... cosa pensiamo ? Tutti felici perchè crediamo ci stato un party a nostra insaputa ? Oppure rimaniamo scioccati ?
 
I problemi si avranno sicuramente relativamente alla frase " grave turbamento " questo sarà argomento di valutazione da parte del magistrato.
Il concetto infatti è soggettivo.... ciò che può turbare me potrebbe non turbare te. E' un concetto simile alla cosiddetta grave minaccia. Una minaccia fatta ad un anziano potrebbe per lui essere considerata grave e non anche per un ragazzone di due metri per intenderci. Il grave turbamento potrà desumersi dalla circostanza concreta.
Se mi sveglio di notte con tre persone dentro casa voglio vedere chi può negare il grave turbamento. Se mi trovo davanti un ladruncolo ragazzino di 14 anni e non è armato e tu sei un marcantonio di due metri ......il discorso è diverso ed il grave turbamento viene messo in discussione.
Per quanto concerne il processo, l'avvocato, etc. etc.. e tutto quello che ne consegue, è un atto dovuto, ci saranno delle indagini per verificare lo svolgimento dei fatti. E' impensabile uno stato di diritto in cui si dica: se sei entrato in casa e ti ho sparato questo basta, nemmeno si indaga?.
Si tornerebbe al far west..... sei seduto su un cavallo rubato? ramo, corda e impiccagione senza processo.
In base a tutte queste considerazioni IMHO rispetto a prima si è fatto un grosso passo avanti sicuramente.

Scusami, ma per turbamento si intende anche la preoccupazione che in casa magari hai dei figli piccoli, o una madre anziana, o un disabile... Cercate di vedere le considerazioni a 360 gradi.. A me sembra un ottima legge considerato l'inasprimento delle pene per chi delinque, per il non risarcimento a favore del delinquente in caso di ferimento.. Legge migliorata sicuramente, ma se speravate che ci autorizzavano a sparare e voltare pagina, bhe forse dobbiamo cambiare paese e non legge.
 
No Luigi......nessuno vuol ammazzare tranquillamente il delinquente di turno senza neppur esser giudicato ! Il timore e' sempre l'orientamento sinistroide di parecchi giudici che si professano super partes ma poi alla realta' dei fatti : triste chi ci capita heuuu.gif] ! Questo basta guardarlo in faccia,(in questo video non si vede...ma puoi andartelo a cercare!) all'imputato e' stata riconosciuta (dal giudice [14]) la seminfermita' mentale per il suo "disagio di profugo" .....ergo : 12 anni per un omicidio senza motivazione [42]

[video]https://video.corriere.it/torino-sentenza-delitto-suk-figlio-vittima-inveisce-contro-giudice/0db27f62-4b0f-11e9-84f1-6f7b19b096e5[/video]

Chissa' che dira' il giudice dell'altro matto,risorsa perfettamente integrata con tanto di cittadinanza , che oggi ha cercato d'ammazzare bruciandoli vivi 51 ragazzi di 2° media : pare che pure questo provasse disappunto col governo per la **** dei migranti nel mediterraneo : potrebbe esser un "disagio" da seminfermita' mentale [26] Ehhhhhh.....potrebbe...co' st' giudici hai voglia se potrebbe [deg.gif]!!!

P.s. ecco perche' il mio "turbamento" giudicato da 'sti giudici..... a me qualche brivido lo provocherebbe.
 
No Luigi......nessuno vuol ammazzare tranquillamente il delinquente di turno senza neppur esser giudicato ! Il timore e' sempre l'orientamento sinistroide di parecchi giudici che si professano super partes ma poi alla realta' dei fatti : triste chi ci capita heuuu.gif] ! Questo basta guardarlo in faccia,(in questo video non si vede...ma puoi andartelo a cercare!) all'imputato e' stata riconosciuta (dal giudice [14]) la seminfermita' mentale per il suo "disagio di profugo" .....ergo : 12 anni per un omicidio senza motivazione [42]

[video]https://video.corriere.it/torino-sentenza-delitto-suk-figlio-vittima-inveisce-contro-giudice/0db27f62-4b0f-11e9-84f1-6f7b19b096e5[/video]

Chissa' che dira' il giudice dell'altro matto,risorsa perfettamente integrata con tanto di cittadinanza , che oggi ha cercato d'ammazzare bruciandoli vivi 51 ragazzi di 2° media : pare che pure questo provasse disappunto col governo per la **** dei migranti nel mediterraneo : potrebbe esser un "disagio" da seminfermita' mentale [26] Ehhhhhh.....potrebbe...co' st' giudici hai voglia se potrebbe [deg.gif]!!!

P.s. ecco perche' il mio "turbamento" giudicato da 'sti giudici..... a me qualche brivido lo provocherebbe.

Purtroppo amico mio la magistratura ce la dobbiamo tenere come è.... Appunto dicevo precedentemente che bisognerebbe cambiare la costituzione non fare altre leggi aimè.. È pur vero che gli esempi che hai fatto sono attualità, ma credo sia più una piaga sociale di sinistra(vedi nave ong), non basta cambiare la magistratura o i giudici ma piuttosto il problema è profondo e radicato nelle poltrone, basta vedere chi sono i primi a giudicare le leggi sulla legittima difesa dando del fascista a salvini, xenofobo e pure squadrista ... Quindi so più preoccupato per sti soggetti che dover essere giudicato da qualche giudice sinistroide,ma oggi più di ieri difenderei la mia proprietà con tutti i mezzi senza se e senza ma, poi si vedrà...
 
Io, che non ho i limiti, la palla al piede, le manette che purtroppo voi ancora avete dopo questa leggiuccia all'acqua di rose, la proprieta' non la difenderei con un'arma o neanche a mazzate. Sento dei rumori e vedo uno che mi esce dal garage con una carriolata di attrezzi? O vedo che si sono infilati nel mio amatissimo F 150 e stanno per portarselo via? E se li prendessero pure. Ho tutto assicurato. L'arma si usa per proteggere la propria vita e/o incolumita'e la vita e l'incolumita' della famiglia o anche di terzi.
Rispondo alla domanda "Tu vorresti dare una pistola a chiunque?" Si' e no. Prima di tutto non gliela darei, ma riconoscerei il loro diritto di averne una se la vogliono. Poi devono dimostrare di essere incensurati, sani di mente, e senza carichi pendenti per delitti violenti. Far West? In tutti gli stati dove il porto di pistola e' stato liberalizzato il crimine violento e' diminuit. E' aumentato invece dove e' ancora difficile o impossibile ottenere un PdA per pistola. Inoltre se si guardano le statistiche si scoprira' che la percentuale di cittadini che hanno ottenuto il Pda e hanno usato l'arma per commettere delitti e' infinitesimale.
Il "Far West"? Lo sto vedendo sui giornali Italiani online, fra stupri, accoltellamenti, sparatorie, incendi dolosi, rapine con percosse, ecc. C'e' una bella differenza fra questo Far West e quello vero di una volta. In quello vero i cittadini si potevano difendere.
 
Se uno che entra nel tuo alloggio, magari scassinando la porta, non crea turbamento ..... allora ditemi cosa possa creare nell'animo del propietario !! Non credo ci sia bisogno di tanta interpretazione. Quando si entra dentro casa e la si trova " svaliggiata " .... cosa pensiamo ? Tutti felici perchè crediamo ci stato un party a nostra insaputa ? Oppure rimaniamo scioccati ?

Allora bastava evitare di mettere tale precisazione, messa apposta per dare ai giudici la soggettività del giudizio e come ha detto Achille non avere nessuna certezza su come andrà il processo.
 
Allora bastava evitare di mettere tale precisazione, messa apposta per dare ai giudici la soggettività del giudizio e come ha detto Achille non avere nessuna certezza su come andrà il processo.

Giustissimo quello che dici, però bisogna creare un confine oltre il quale non esisterebbe necessità di " sparare ". Parliamo di leggittima difesa. Quando lo è in caso di violazione di domicilio ? Un conto è l'esempio di Giovannit ..... ovvero sorprendere i ladri che scappano, magari con la cariola carica d'argenteria o con la macchina di famiglia, un conto sorprenderli mentre entrano nella mia proprietà. Nel primo caso non c'è pericolo di mia incolumità, nel secondo c'è " turbamento ", perchè non conosco le intenzioni nei miei riguardi
 
Personalmente ritengo legittima difesa quando un estraneo entra furtivamente, non invitato con intenzioni non benevole nella mia proprietà, indipendentemente che tenti di rubarmi denaro o effetti di valore o una carriola o tenti di rubare in qualsiasi luogo una cosa che mi appartiene es. l'automobile.Poi ognuno valuterà cosa fare, se correre il rischio di dargli legnate a due a due finchè son dispari o rifarsi sull'assicurazione.
Insomma dovrebbe passare il messaggio al malvivente che da oggi potrebbe trovare qualcuno dall'altra parte che possa rispondere pan per focaccia, sapendo che lo scudo legislativo che fin'ora lo ha tutelato più di colui che ha subito il danno, non esiste più.
 
Personalmente ritengo legittima difesa quando un estraneo entra furtivamente, non invitato con intenzioni non benevole nella mia proprietà, indipendentemente che tenti di rubarmi denaro o effetti di valore o una carriola o tenti di rubare in qualsiasi luogo una cosa che mi appartiene es. l'automobile.Poi ognuno valuterà cosa fare, se correre il rischio di dargli legnate a due a due finchè son dispari o rifarsi sull'assicurazione.
Insomma dovrebbe passare il messaggio al malvivente che da oggi potrebbe trovare qualcuno dall'altra parte che possa rispondere pan per focaccia, sapendo che lo scudo legislativo che fin'ora lo ha tutelato più di colui che ha subito il danno, non esiste più.

Così è infatti... Poi se come entra vuoi dargli subito una fucilata è un altro discorso..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto