Complimenti per la dettagliata esposizione.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Alla fine hanno partorito un altra......cazzata.
---------------------------------------------------------------------
Luigi, so bene come vanno queste cose. Il primo intervento su fatti del genere viene effettuato da agenti in servizio in quel momento, mandati dalla sala operativa, la quale ha ricevuto la chiamata, (sempre se c'è stata, ma poniamo di si). La stessa, avvisa gli ufficiali di PG operanti per ufficio. Questi ultimi, (se c'è stato il morto), avvisano il PM, che si recherà sul posto per i primi rilievi ed assumere la direzione delle indagini, investendo di ciò la PG, che chiamerà la scientifica per i rilevi ed esami di rito. La relazione, verrà posta alla conoscenza di chi di dovere, (Procura della Repubblica). Qui si dovrebbe fermare tutto, dando il non luogo a procedere, per effettiva legittima difesa, se c'è stata, altrimenti si inquisisce per omicidio e si passa tutto al GIP. Ma non so, se in un caso come da me espresso ad esempio sopra, in quale categoria si possa inquadrare l'omicidio; colposo? Io non ho nessuna colpa se qualcuno mi entra arbitrariamente dentro casa; Preterintenzionale? Ma quando mai! La mia azione è stata intenzionale, per fermare un pericolo imminente di vita, per me e i presenti in quel momento in casa mia; premeditato? E' sicuro che non c'è premeditazione, se mai c'è la premeditazione e il diritto a difendermi; Volontario? Forse, ma forse non c'era la volontà di uccidere è successo dietro l'azione dell'aggressore.
Quindi ditemi che cosa ho commesso! Reato a forma libera? Non credo, (il reato lo ha commesso chi è entrato in casa mia), il reato è un atto vietato dalla forma giuridica di ogni Stato, quindi io stando a casa mia per fatti miei e per stato di necessità (qui entriamo in un altro mondo), ho dovuto agire in quel modo, rispondendo altresì ad un reato che si stava perpetrando nei miei confronti, che poteva avere dei risfolti letali per la mia e altrui incolumità.
L'ho commesso con dolo? Ma certo che lo commesso con dolo! C'è la necessità di fermare in qualsiasi modo, (altro che "sempre che la difesa sia paragonabile all'offesa!), l'energumeno, prima che possa nuocermi o nuocere ai miei cari. Quindi si tratta di dolo senza colpa.
Per quanto su detto, perchè devo subire un processo? Una volta accertati i fatti? Tu mi dirai, i fatti si accertano nel processo. Bene, fatelo al delinquente il processo, non a me! Non mi inquisite, inquisite lui! Lo Stato deve stare dalla mia parte, in questo caso, la Procura deve essere mia alleata, in fin dei conti, sono io la parte lesa! Sono io che cerco giustizia!
Alla fine hanno partorito un altra......cazzata.
Giovanni , che la “legittima difesa “sia da intendere come tu dici è palese, ma cosa sta passando invece nella comunicazione? Che la legge permetterà di detenere armi per difendersi. Lo ripeto: quella legge vuole solo accontentare la pancia degli elettori , non affronta il problema per risolverlo.
Tu vorresti dare una pistola a chiunque?? Scusami .
--------------------------------------------------------------------I problemi si avranno sicuramente relativamente alla frase " grave turbamento " questo sarà argomento di valutazione da parte del magistrato.
Il concetto infatti è soggettivo.... ciò che può turbare me potrebbe non turbare te. E' un concetto simile alla cosiddetta grave minaccia. Una minaccia fatta ad un anziano potrebbe per lui essere considerata grave e non anche per un ragazzone di due metri per intenderci. Il grave turbamento potrà desumersi dalla circostanza concreta.
Se mi sveglio di notte con tre persone dentro casa voglio vedere chi può negare il grave turbamento. Se mi trovo davanti un ladruncolo ragazzino di 14 anni e non è armato e tu sei un marcantonio di due metri ......il discorso è diverso ed il grave turbamento viene messo in discussione.
Per quanto concerne il processo, l'avvocato, etc. etc.. e tutto quello che ne consegue, è un atto dovuto, ci saranno delle indagini per verificare lo svolgimento dei fatti. E' impensabile uno stato di diritto in cui si dica: se sei entrato in casa e ti ho sparato questo basta, nemmeno si indaga?.
Si tornerebbe al far west..... sei seduto su un cavallo rubato? ramo, corda e impiccagione senza processo.
In base a tutte queste considerazioni IMHO rispetto a prima si è fatto un grosso passo avanti sicuramente.
I problemi si avranno sicuramente relativamente alla frase " grave turbamento " questo sarà argomento di valutazione da parte del magistrato.
Il concetto infatti è soggettivo.... ciò che può turbare me potrebbe non turbare te. E' un concetto simile alla cosiddetta grave minaccia. Una minaccia fatta ad un anziano potrebbe per lui essere considerata grave e non anche per un ragazzone di due metri per intenderci. Il grave turbamento potrà desumersi dalla circostanza concreta.
Se mi sveglio di notte con tre persone dentro casa voglio vedere chi può negare il grave turbamento. Se mi trovo davanti un ladruncolo ragazzino di 14 anni e non è armato e tu sei un marcantonio di due metri ......il discorso è diverso ed il grave turbamento viene messo in discussione.
Per quanto concerne il processo, l'avvocato, etc. etc.. e tutto quello che ne consegue, è un atto dovuto, ci saranno delle indagini per verificare lo svolgimento dei fatti. E' impensabile uno stato di diritto in cui si dica: se sei entrato in casa e ti ho sparato questo basta, nemmeno si indaga?.
Si tornerebbe al far west..... sei seduto su un cavallo rubato? ramo, corda e impiccagione senza processo.
In base a tutte queste considerazioni IMHO rispetto a prima si è fatto un grosso passo avanti sicuramente.
No Luigi......nessuno vuol ammazzare tranquillamente il delinquente di turno senza neppur esser giudicato ! Il timore e' sempre l'orientamento sinistroide di parecchi giudici che si professano super partes ma poi alla realta' dei fatti : triste chi ci capita heuuu.gif] ! Questo basta guardarlo in faccia,(in questo video non si vede...ma puoi andartelo a cercare!) all'imputato e' stata riconosciuta (dal giudice [14]) la seminfermita' mentale per il suo "disagio di profugo" .....ergo : 12 anni per un omicidio senza motivazione [42]
[video]https://video.corriere.it/torino-sentenza-delitto-suk-figlio-vittima-inveisce-contro-giudice/0db27f62-4b0f-11e9-84f1-6f7b19b096e5[/video]
Chissa' che dira' il giudice dell'altro matto,risorsa perfettamente integrata con tanto di cittadinanza , che oggi ha cercato d'ammazzare bruciandoli vivi 51 ragazzi di 2° media : pare che pure questo provasse disappunto col governo per la **** dei migranti nel mediterraneo : potrebbe esser un "disagio" da seminfermita' mentale [26] Ehhhhhh.....potrebbe...co' st' giudici hai voglia se potrebbe [deg.gif]!!!
P.s. ecco perche' il mio "turbamento" giudicato da 'sti giudici..... a me qualche brivido lo provocherebbe.
Se uno che entra nel tuo alloggio, magari scassinando la porta, non crea turbamento ..... allora ditemi cosa possa creare nell'animo del propietario !! Non credo ci sia bisogno di tanta interpretazione. Quando si entra dentro casa e la si trova " svaliggiata " .... cosa pensiamo ? Tutti felici perchè crediamo ci stato un party a nostra insaputa ? Oppure rimaniamo scioccati ?
Allora bastava evitare di mettere tale precisazione, messa apposta per dare ai giudici la soggettività del giudizio e come ha detto Achille non avere nessuna certezza su come andrà il processo.
Personalmente ritengo legittima difesa quando un estraneo entra furtivamente, non invitato con intenzioni non benevole nella mia proprietà, indipendentemente che tenti di rubarmi denaro o effetti di valore o una carriola o tenti di rubare in qualsiasi luogo una cosa che mi appartiene es. l'automobile.Poi ognuno valuterà cosa fare, se correre il rischio di dargli legnate a due a due finchè son dispari o rifarsi sull'assicurazione.
Insomma dovrebbe passare il messaggio al malvivente che da oggi potrebbe trovare qualcuno dall'altra parte che possa rispondere pan per focaccia, sapendo che lo scudo legislativo che fin'ora lo ha tutelato più di colui che ha subito il danno, non esiste più.