Legambiente: stop a richiami vivi e caccia a specie a rischio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Lipu: Fermare subito la stagione venatoria

Lipu: Fermare subito la stagione venatoria

:arrow: Fermare subito la stagione venatoria - Lipu Onlus

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Michela Vittoria Brambilla

Giovedì, 15 Gennaio 2015

Sui richiami vivi la Commissione europea è tornata a far la voce grossa con l'Italia. E il governo, fin qui prono alle esigenze dell'irriducibile lobby dei cacciatori, ha dovuto dare almeno un segnale, annullando, nei giorni scorsi, due delibere, delle Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna, che autorizzavano la cattura di animali vivi da utilizzare come richiami per la caccia.

A febbraio la Commissione aveva inviato una lettera di messa in mora all'Italia, chiedendo la cessazione di questa pratica proibita dalle norme europee - ma ancora diffusa in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Trentino - e concludendo che non c'erano i presupposti per concedere una deroga. Dato che governo e maggioranza, impegnatissimi nel compiacere le doppiette, non hanno provveduto a sanare la violazione, a fine novembre la Commissione ha deciso di inviare un "parere motivato", una sorta di "cartellino giallo" che dà al Paese due mesi di tempo per mettersi in regola. In caso contrario, la questione sarà sottoposta alla Corte di Giustizia, la stessa che tempo fa ha inflitto all'Italia una multa "una tantum" di 40 milioni e una penalità di 42,8 milioni al semestre per non aver rispettato le direttive comunitarie sui rifiuti.

Il governo si rassegni, e soprattutto si rassegnino i cacciatori: i richiami vivi vanno vietati. Altrimenti, non solo si perpetuerà una pratica crudele, barbara e medievale - che procura sofferenza senza alcuna necessità – ma l'insano diletto di pochi finirà col gravare sulle tasche di tutti.
 
Ci sono moltissime procedure dì infrazione aperte verso l'Italia e questi pensano solo alla caccia.

:arrow: Ue, all'Italia il primato delle procedure di infrazione: 119 procedimenti aperti - Il Fatto Quotidiano

:arrow: http://www.altalex.com/index.php?idnot=69717

:arrow: E non parliamo della situazione economica in cui si trova il paese.



le prime a gravare sulle tasche di tutti sono le onlus animaliste, possibile che nessuno riesca a farlo capire agli italiani?...e nemmeno provi a farlo?......in bocca al cocker!!!!!!!

Il compito di questi signori è quello di distogliere l'attenzione del popolo da problemi molto più gravi.
 
Quello che mi sono sempre chiesto: cosa ci abbiamo mai guadagnato con l'euro e l'Europa? Non parlo della caccia, che pur essendo la mia passione più grande, difronte ai problemi del nostro paese passa in secondo piano, ma il nostro paese cosa ci ha guadagnato NULLA. Abbiamo una moneta che ha completamente sdraiato la nostra pur traballante economia al tempo della lira, abbiamo guadagnato un'immigrazione selvaggia da alcuni paesi dell'est, abbiamo guadagnato un aumento esponenziale di tasse, balzelli e prezzi, abbiamo guadagnato disoccupazione. Probabilmente la colpa è soprattutto dei nostri politici (Prodi e compari) che non avranno valutato bene l'impatto di questa moneta e delle regole imposte da nazioni economicamente potenti (Germania). Noi ne paghiamo le conseguenze come continueranno a pagarle anche i nostri figli e nipoti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto