Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Le fasi Lunari

Ottimo franuliv .... Ma se non piove ....,si stravolge tutto....

X me se ora a settembre non piove .... I primi giorni di ottobre,gli animali passano anticipando di gran lunga....

Faccio la danza della pioggia .... Naturalmente parlo x la regione Toscana.... Ma non mi sembra che nelle altre regione la situazione sia migliore

bigio
Siccome io non ci ho capito una mazza, domando in che modo la luna e le piogge settembrine abbiano a influenzare il passo migratorio. Grazie.
 
In linea di massima, la luna, soprattutto quando è piena o crescente, aiuta gli uccelli a orientarsi durante la migrazione notturna, accelerando il loro passo e mantenendoli sulla rotta. In assenza di luce lunare, invece, possono disorientarsi e deviare leggermente dalla loro traiettoria.
Le piogge settembrine possono rallentare la migrazione, costringendo gli uccelli a fermarsi più a lungo o a cambiare rotta per evitare condizioni meteorologiche avverse.
 
In linea di massima, la luna, soprattutto quando è piena o crescente, aiuta gli uccelli a orientarsi durante la migrazione notturna, accelerando il loro passo e mantenendoli sulla rotta. In assenza di luce lunare, invece, possono disorientarsi e deviare leggermente dalla loro traiettoria.
Le piogge settembrine possono rallentare la migrazione, costringendo gli uccelli a fermarsi più a lungo o a cambiare rotta per evitare condizioni meteorologiche avverse.
Credo che ci siano tanti altri fattori--alcuni dei quali conosciuti ma non ancora interpretati e valutati cimpletamente, come i cristalli ferrosi magnetici nel cervello dei migratori (e anche nei nostri) e come questi possano funzionare come una bussola--che sebbene sappiamo che certe condizioni influenzano la migrazione, ancora non siamo in grado di fare predizioni sui suoi tempi, i suoi modi, le sue rotte.
Pare che il notevole spostamento del polo magnetico della terra gia' stia influenzando le rotte migratorie. Aggiungi cambiamenti climatici, la presenza o assenza di cibo ed acqua in zone di sosta tradizionali, l'inquinamento chimico, sonico e di luce artificiale in crescita ovunque su vari tratti delle rotte, nuovi ostacoli o inganni (uccelli acquatici che atterrano di notte sulle supefici lucide che sembrano fiumi e laghi delle vaste distese di pannelli solari, fenomeni metereologici avversi (piogge, tempeste, uragani), l'antropizzazione a macchia d'olio di zone tradizionali di sosta e rifocillamento, e chi piu' ne ha piu' ne metta--e se io fossi un uccello migratore mi strapperei le penne dalla testa ogni volta che mi accingo ad un lungo viaggio...
 
Anche io vado quando posso senza fare caso al tempo , luna , venti ecc , però ricordo taaaaanti anni fa' c'erano delle costanti : con quel vento le allodole entravano da mare, con quell'altro dall'interno, le anatre con l'ultimo quarto di luna era facile vederle, le pavoncelle le notti buie si sbrancavano e la mattina era tutto un richiamarsi x ricomporre i branchi. Adesso quella rara volta che si vede qualcosa vallo a sapere se dipende dai venti , dalla luna o da qualche rompiscatole ?!
 
Io non ci faccio caso, per me sono solo coincidenze quando il passo coincide con condizione di luna crescente o piena ed a mi avviso non potrebbe essere diversamente visto che tali periodi equivalgono al 50% del ciclo lunare.
Quando organizzavamo le prove a Beccacce, come date sceglievamo quelle più vicine alla fase crescente della luna.
piero
 
Piero, io mi riferisco ai turdidi, per quello che ho visto in quasi 30 licenze per me passano quando ne han voglia o meglio quando le condizioni meteo per loro sono migliori, se poi questo coincide con la presenza di più luna a mio avviso è solo casuale, anche perchè su 28 giorni di ciclo lunare i giorni con la luna presente in buona quantità tra crescente, piena e primo quarto calante, sono circa la metà del totale e la percentuale che questo periodo coincida con il passo è decisamente alta.
 
Piero, io mi riferisco ai turdidi, per quello che ho visto in quasi 30 licenze per me passano quando ne han voglia o meglio quando le condizioni meteo per loro sono migliori, se poi questo coincide con la presenza di più luna a mio avviso è solo casuale, anche perchè su 28 giorni di ciclo lunare i giorni con la luna presente in buona quantità tra crescente, piena e primo quarto calante, sono circa la metà del totale e la percentuale che questo periodo coincida con il passo è decisamente alta.
Caro Turdus, erano i "vecchi" che ci suggerivano questa strategia.
piero
 
Dalla luna nuova in poi o dall' ultimo quarto?
Dalla metà in poi. Per avere qualche certezza in più sulla presenza dello scolopacide, speravamo di dare a tutti i cani la possibilità di incontrare.
piero
 
Caro Turdus, erano i "vecchi" che ci suggerivano questa strategia.
piero
Io quando Berta filava (Anni '60-'70) qualche tordo cominciavo a vederlo gia' verso la fine dii Settembre. Ma non so se fossero migranti provenienti da altre lande, o tordi "italiani" nati in montagne e colline appenniniche e scesi poi verso le piane. Del resto ce ne era una coppia, un anno, che nidifico' nel bosco di cerri e rubinie a un centinaio di metri da casa mia, fra Frascati e Grottaferrata. Purtroppo una coppia di cornacchie ne prelevarono tutti i nidiacei, uno ad uno. Una delle cornacchie andava a provocare i tordi ed a farsi inseguire, mentre l'altra, quatta quatta, veniiva da un'altra direzione a depredare il loro nido. Uccellacci intelligentissimi, le cornacchie! A proposito, in Italia esistono soltanto le cornacchie grigie, o anche quelle completamente nere? Qui negli U.S. le cornacchie sono nere, e si riconoscono dai corvi imperiali (che pero' non ci sono qui nel Sud, ma abbondantissimi a Kodiak e nel resto dell'Alaska e del West, dove occupano piu' o meno lo stesso habitat delle cornacchie, ma nidificano nelle montagne) dalla mole minore e dalla sagoma in volo, poiche' le cornacchie hanno la fine della coda piatta, mentre i corvi ce l'hanno a cuneo.

Tornando alla migrazione dei tordi, io concordo con quelli che non credono che le fasi lunari siano (e specialmente la luna piena o quasi) la sola variabile sulla quale si possa contare. Ricordo una notte di principio di Ottobre a Stuttgart. Uscito a cercare di trovare dove comprare un pacchetto di sigarette (a quei tempi ero tabaccodipendente), notai che una bella tramontanina frizzante aveva cominciato a soffiare. Non c'era luna, ed era buio pesto. Eppure dal cielo stellato provenivano zirli e trlli d tutti i tipi. Masse invisibili di migratori stavano sorvolando la periferia di Stuttgart volando verso il sud. Rimasi piu' di mezz'ora a guardare il cielo, naturalmente senza vedere nulla, ad ascoltare quella musica meravigliosa. Mi segnai la data, e quando ritornai in Italia domandai ad amici cacciatori se nei giorni successivi a quella notte avessero avuto fortuna a caccia. E tutti quelli che erano usciti mi confermarono che in quei giorni c'era stato un ottimo passo. Ormai era da piu' di un anno che non cacciavo piu'. Ero occupato con cose importantissime legate alla mia, di "migrazione," e quanta invidia che provai per non essere stato in Italia ad accogliere quei migratori alati col mio schioppo! Poi il 19 Dicembre di quello stesso anno salii sul Jumbo jet che mi porto' negli U.S....
 
Da noi ci son soltanto le cornacchie grige e le taccole che sono completamente nere. I corvi credo ci siano sulle Alpi.
In Sicilia ci sono anche i corvi imperiali, quelli grossi e tutti neri. Inoltre ci sono i Gracchi corallini
1726122284226.webp1726122284226.webp
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Doppietta belga Thyrifais cal. 12 anni 20
    Doppietta come da foto, da tiro al piccione o collezione, canne 71, tartarugata, condizioni...
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto