Lavori al capanno (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Lavori al capanno

Bè..i capanni e le zone della Valsabbia hanno una marcia in più per il passo... [up.gif] [up.gif] [up.gif] a partir dal Baremone...Treviso bresciano..Capovalle..valvestino... non conosco precisamente dov è la tua zona ..ma considerando la linea di passo che scende da Riva-Tremalzo... dovresti essere a cavallo [lol.gif] [lol.gif] Comunque anch'io ho preso spunto dalla vostra tipologia per fare il mio capanno... con prato raso e pasture tutto intorno..anche se aimè...il nostro territorio montano è un po' diverso.... Buon lavoro!!!
 
Re: Lavori al capanno

enalcacciapontida ha scritto:
IO PIANTO AD OTTOBRE PERCHè LE PIANTE LE CERCO NEL BOSCO IN ESTATE LE SEGNO E AD OTTOBRE LE STRAPIANTO COSTANO TROPPO COMPRARLE

Anch' io con i sorbi faccio così...ce ne sono ovunque e non avrebbe senso comprarli...poi sono già abituati al clima della zona....io ne ho piantati sia ad ottobre-novembre che in primavera...la buona riuscita è data soprattutto dalla cura che si ha nello sradicarli e nel rimetterli a dimora...se si rompono troppe radici vanno a farsi benedire anche se si trapiantano d' ottobre...comunque se si fa questo lavoro d' autunno è meglio perchè sono del tutto fermi...in primavera c'è il rischio che si siano già rimessi in moto...e quindi patiscono un po' di più...ma se il lavoro si fa bene non ci sono problemi....per le piante da vivaio invece secondo me va benissimo anche adesso...hanno gia tutto il loro impianto radicale ben sviluppato...un innaffiata e una concimata ogni tanto e vengono..
 
Re: Lavori al capanno

mi associo agli amici toscani per noi capanni così sono davvero improponibili specialmente nei punto di passo spesso caratterizzati da macchia mediterranea . anche il mio è così immerso nel bosco molto fitto e un prato come quello di roberto sarebbe un cazzotto in un occhio . comunque davvero complimenti mi piacerebbe averne di capanni così . una curiosita ma quelle "voliere" che si vede sulla destra della foto cosa sono ? una è rialzata mentre l altra più grande è a terra. ciao e ancora complimenti
 
Re: Lavori al capanno

turdide84 ha scritto:
Bè..i capanni e le zone della Valsabbia hanno una marcia in più per il passo... [up.gif] [up.gif] [up.gif] a partir dal Baremone...Treviso bresciano..Capovalle..valvestino... non conosco precisamente dov è la tua zona ..ma considerando la linea di passo che scende da Riva-Tremalzo... dovresti essere a cavallo [lol.gif] [lol.gif] Comunque anch'io ho preso spunto dalla vostra tipologia per fare il mio capanno... con prato raso e pasture tutto intorno..anche se aimè...il nostro territorio montano è un po' diverso.... Buon lavoro!!!

La linea di passo è quella che scende da riva e che a Gargnano prende per la Valvestino e per il passo spino.
Non so come andrà perchè non la conosco come linea di passo.
Tu dove cacci invece?Sei verso la valle del caffaro?
 
Re: Lavori al capanno

Patrizio ha scritto:
mi associo agli amici toscani per noi capanni così sono davvero improponibili specialmente nei punto di passo spesso caratterizzati da macchia mediterranea . anche il mio è così immerso nel bosco molto fitto e un prato come quello di roberto sarebbe un cazzotto in un occhio . comunque davvero complimenti mi piacerebbe averne di capanni così . una curiosita ma quelle "voliere" che si vede sulla destra della foto cosa sono ? una è rialzata mentre l altra più grande è a terra. ciao e ancora complimenti

Nel nostro modo di cacciare in spazi così liberi un modo redditizio per richiamare i selvatici è quello di mettere nei giochi (piccole voliere inserite nella vegetazione) dei richiami che vi rimangono per tutta la stagione di caccia.Servono quando uccelli di passo sono nelle vicinanze per farli fermare sulle pasture.
Assieme ai tunnel a terra sono micidiali.
Roby
 
Re: Lavori al capanno

roberto75 ha scritto:
turdide84 ha scritto:
Bè..i capanni e le zone della Valsabbia hanno una marcia in più per il passo... [up.gif] [up.gif] [up.gif] a partir dal Baremone...Treviso bresciano..Capovalle..valvestino... non conosco precisamente dov è la tua zona ..ma considerando la linea di passo che scende da Riva-Tremalzo... dovresti essere a cavallo [lol.gif] [lol.gif] Comunque anch'io ho preso spunto dalla vostra tipologia per fare il mio capanno... con prato raso e pasture tutto intorno..anche se aimè...il nostro territorio montano è un po' diverso.... Buon lavoro!!!

La linea di passo è quella che scende da riva e che a Gargnano prende per la Valvestino e per il passo spino.
Non so come andrà perchè non la conosco come linea di passo.
Tu dove cacci invece?Sei verso la valle del caffaro?

Si..sono nell' alta val del chiese..anche se un bel po' più a nord di caffaro...circa verso Tione... purtroppo noi prendiamo la linea che viene dalla Rendena..(da Campiglio per intenderci..) che è secondo me un bel po' inferiore rispetto a quella che viene da riva - val di ledro e si incanala poi nella val sabbia..e giù dalle tue parti...
 
Re: Lavori al capanno

turdide84 ha scritto:
purtroppo noi prendiamo la linea che viene dalla Rendena..(da Campiglio per intenderci..) che è secondo me un bel po' inferiore rispetto a quella che viene da riva - val di ledro e si incanala poi nella val sabbia..e giù dalle tue parti...

In compenso avete un bel affilo di "mucche" [marameo.gif] [badair.gif]
ciao
 
Re: Lavori al capanno

Diego ha scritto:
turdide84 ha scritto:
purtroppo noi prendiamo la linea che viene dalla Rendena..(da Campiglio per intenderci..) che è secondo me un bel po' inferiore rispetto a quella che viene da riva - val di ledro e si incanala poi nella val sabbia..e giù dalle tue parti...

In compenso avete un bel affilo di "mucche" [marameo.gif] [badair.gif]
ciao

Le mucche qui non mancano mai... [lol.gif] [rk01_050.gif] [marameo.gif]
 
Re: Lavori al capanno

turdide84 ha scritto:
Diego ha scritto:
turdide84 ha scritto:
purtroppo noi prendiamo la linea che viene dalla Rendena..(da Campiglio per intenderci..) che è secondo me un bel po' inferiore rispetto a quella che viene da riva - val di ledro e si incanala poi nella val sabbia..e giù dalle tue parti...

Ma dove sei esattamente con il capanno.Io un pò per lavoro un pò per passione(funghi) sono spesso dalle tue parti(Breguzzo,Campiglio,Pinzolo) e qualcosa conosco...
 
Re: Lavori al capanno

roberto75 ha scritto:
Ma dove sei esattamente con il capanno.Io un pò per lavoro un pò per passione(funghi) sono spesso dalle tue parti(Breguzzo,Campiglio,Pinzolo) e qualcosa conosco...

ah...vieni qui per funghi...se lo sa mia mamma che è appassionata... [rire.gif] [rire.gif] io sono di Bondo.. il mio capanno è in zona val di breguzzo..però sul versante che va verso alle sole, malga lodranega e campantic...hai presente? In pratica invece che andare diritto in valle verso malga Arnò e Trivena, al rifugio Limes giri a destra e si prosegue per 2-3 km...anche quello di robytn è in zona...se quando passi mi contatti facciamo li un salto che così mi consigli... :D
 
Re: Lavori al capanno

turdide84 ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Ma dove sei esattamente con il capanno.Io un pò per lavoro un pò per passione(funghi) sono spesso dalle tue parti(Breguzzo,Campiglio,Pinzolo) e qualcosa conosco...

ah...vieni qui per funghi...se lo sa mia mamma che è appassionata... [rire.gif] [rire.gif] io sono di Bondo.. il mio capanno è in zona val di breguzzo..però sul versante che va verso alle sole, malga lodranega e campantic...hai presente? In pratica invece che andare diritto in valle verso malga Arnò e Trivena, al rifugio Limes giri a destra e si prosegue per 2-3 km...anche quello di robytn è in zona...se quando passi mi contatti facciamo li un salto che così mi consigli... :D

Guarda per via di consigli posso darti quelli che può avere uno che caccia si da quando era nato ma che ha solo 4-5 anni di caccia vera alle spalle.
Per quanto riguarda i cespugli o le piante su quello caschi bene in quanto da ex giardiniere posso darti qualche dritta.
Appena ho l'occasione possiamo sentirci per un salto anche xchè a me piace anche vedere il lavoro altrui per fare comunque esperienza.
A Presto
Roby
 
Re: Lavori al capanno

roberto75 ha scritto:
Guarda per via di consigli posso darti quelli che può avere uno che caccia si da quando era nato ma che ha solo 4-5 anni di caccia vera alle spalle.
Per quanto riguarda i cespugli o le piante su quello caschi bene in quanto da ex giardiniere posso darti qualche dritta.
Appena ho l'occasione possiamo sentirci per un salto anche xchè a me piace anche vedere il lavoro altrui per fare comunque esperienza.
A Presto
Roby

ok...mi serve il parere di un giardiniere!!! Quando passi fatti sentire!! :D hai capito dov' è la zona? La conosci? Di solito ai fungaioli è nota..d' estate ci sono più fungaioli che funghi... [rire.gif] [rire.gif]
 
Re: Lavori al capanno

Diego ha scritto:
Roby dai che organizziamo una spedizione per insegnare, a quei mangia mucche-cip e ciop, come si fa un capanno con i santi crismi [rire.gif] [marameo.gif]
ciao


Venite venite che vi facciamo vedere noi di cosa sono capaci i Mangia mucche .....
Tutti i consigli sono ben accetti specie in tema giardinaggio;ma alle cibarie ci pensiamo noi se no voi bresan pu che osèi.......
 
Re: Lavori al capanno

robytn ha scritto:
Diego ha scritto:
Roby dai che organizziamo una spedizione per insegnare, a quei mangia mucche-cip e ciop, come si fa un capanno con i santi crismi [rire.gif] [marameo.gif]
ciao


Venite venite che vi facciamo vedere noi di cosa sono capaci i Mangia mucche .....
Tutti i consigli sono ben accetti specie in tema giardinaggio;ma alle cibarie ci pensiamo noi se no voi bresan pu che osèi.......

vengo pure io....ma io mangio solo......hihiihihihihihi [lol.gif]
 
Re: Lavori al capanno

botahv79 ha scritto:
robytn ha scritto:
Diego ha scritto:
Roby dai che organizziamo una spedizione per insegnare, a quei mangia mucche-cip e ciop, come si fa un capanno con i santi crismi [rire.gif] [marameo.gif]
ciao


Venite venite che vi facciamo vedere noi di cosa sono capaci i Mangia mucche .....
Tutti i consigli sono ben accetti specie in tema giardinaggio;ma alle cibarie ci pensiamo noi se no voi bresan pu che osèi.......

vengo pure io....ma io mangio solo......hihiihihihihihi [lol.gif]

Il posto c'è.Se non ti pesa la strada per noi nessun problema.Facci sapere via Mp.
 
Re: Lavori al capanno

Complimenti a Roberto75 per il tuo capanno da cartolina direi.
Quoto ciò detto da Il Tacci e Pacio, noi in Toscana almeno nelle zone basse-medio collinari non abbiamo questo tipo di vegetazione con assenza di sottobosco..tutt'altro. Io caccio in zona adiacente al mare ed ho macchia mediterranea con fitto sottobosco, piante basse con terreno abbastanza sassoso. Leggermente diverso è il terreno nel capanno in collina che presenta vegetazione alta e sottobosco non eccessivamente presente..

Se puoi Roberto toglimi una curiosità, ma quei capanni nella tua zona che medie possono fare senza andare troppo nello specifico..?
 
Re: Lavori al capanno

pecos ha scritto:
Complimenti a Roberto75 per il tuo capanno da cartolina direi.
Quoto ciò detto da Il Tacci e Pacio, noi in Toscana almeno nelle zone basse-medio collinari non abbiamo questo tipo di vegetazione con assenza di sottobosco..tutt'altro. Io caccio in zona adiacente al mare ed ho macchia mediterranea con fitto sottobosco, piante basse con terreno abbastanza sassoso. Leggermente diverso è il terreno nel capanno in collina che presenta vegetazione alta e sottobosco non eccessivamente presente..

Se puoi Roberto toglimi una curiosità, ma quei capanni nella tua zona che medie possono fare senza andare troppo nello specifico..?

Escludendo il mio, che è un capanno comune (quest'anno sono arrivato sui 180 tordi che cacciando da solo e andando "solo" 3 volte la settimana non sono male per il resto malino;siamo sui 250 più fringuelli e peppole cioè pochi) bisogna valutare molti fattori. Diciamo che con la mia media sono in molti ma un ottimo capanno (e ce ne sono tanti) ha una media di 400-500 tordi e merli e poi dipende se vi sono pasture arrivano a 80-100 sasselli e le cesene....??? 100-150 ma ogni 3-4 anni.
La differenza da noi la fanno costanza per trovare i 2-3 giorni di furia e le pasture.
Poi se come quest'anno hai le pasture sei al capanno e vedi 2-3000 cesene in un giorno e ne prendi 8-10 be.... serve anche un pò di culo!!!!
Roby
 
Re: Lavori al capanno

turdide84 ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Guarda per via di consigli posso darti quelli che può avere uno che caccia si da quando era nato ma che ha solo 4-5 anni di caccia vera alle spalle.
Per quanto riguarda i cespugli o le piante su quello caschi bene in quanto da ex giardiniere posso darti qualche dritta.
Appena ho l'occasione possiamo sentirci per un salto anche xchè a me piace anche vedere il lavoro altrui per fare comunque esperienza.
A Presto
Roby

ok...mi serve il parere di un giardiniere!!! Quando passi fatti sentire!! :D hai capito dov' è la zona? La conosci? Di solito ai fungaioli è nota..d' estate ci sono più fungaioli che funghi... [rire.gif] [rire.gif]

Guarda in val di Breguzzo ci sono venuto un paio di volte ma sebbene ho un buon fiuto per l'orientamento non chiedermi di ricordarmi i nomi.
Sono più pratico di Campiglio anche se senza offesa per le zone stupende che avete preferisco se posso stare vicino a casa per funghi meno strada se poi non vengono.
Comunque non ti preoccupare la strada la trovo.
Roby
 
Re: Lavori al capanno

Diego ha scritto:
Roby dai che organizziamo una spedizione per insegnare, a quei mangia mucche-cip e ciop, come si fa un capanno con i santi crismi [rire.gif] [marameo.gif]
ciao

Credo che in giornate di magra a mettere qualche bella bruna alpina al posto dei bottacci un bel carniere lo fanno di sicuro!!!! :mrgreen: :mrgreen:
ValleTrompia-Vallesabbia batte Valle del Chiese 2-0!!!!
 
Re: Lavori al capanno

roberto75 ha scritto:
Diego ha scritto:
Roby dai che organizziamo una spedizione per insegnare, a quei mangia mucche-cip e ciop, come si fa un capanno con i santi crismi [marameo.gif]
ciao

Credo che in giornate di magra a mettere qualche bella bruna alpina al posto dei bottacci un bel carniere lo fanno di sicuro!!!! :mrgreen:
ValleTrompia-Vallesabbia batte Valle del Chiese 2-0!!!!

valtrompia e valsabbia [sportschiri.gif] per aver sparato troppe caz...te.. [rire.gif] Vince valle del chiese a tavolino!!!! [marameo.gif]
 
Re: Lavori al capanno

turdide84 ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Diego ha scritto:
Roby dai che organizziamo una spedizione per insegnare, a quei mangia mucche-cip e ciop, come si fa un capanno con i santi crismi [marameo.gif]
ciao

Credo che in giornate di magra a mettere qualche bella bruna alpina al posto dei bottacci un bel carniere lo fanno di sicuro!!!! :mrgreen:
ValleTrompia-Vallesabbia batte Valle del Chiese 2-0!!!!

valtrompia e valsabbia [sportschiri.gif] per aver sparato troppe caz...te.. [rire.gif] Vince valle del chiese a tavolino!!!! [marameo.gif]


quoto l'amico Carlo al 3000%
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto