L'armadio è sufficiente per custodire le armi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
La corte di Cassazione si è pronunciata su un aspetto di grande attualità: quello delle modalità di custodia delle armi nelle case degli appassionati. Con la sentenza n. 20.474 emessa dalla sezione I penale il 13 maggio scorso, la corte ha infatti stabilito (come, peraltro, avevamo sempre sostenuto) che non è obbligatorio munirsi di armadio blindato o cassaforte, perché "l'obbligo di diligenza nella custodia delle armi deve ritenersi rispettato semplicemente riponendo il fucile in un luogo chiuso e controllato all'interno dell'abitazione". Quindi, un qualsiasi armadio chiuso a chiave è perfettamente sufficiente ad assolvere gli appassionati dall'obbligo di prudenza nella custodia delle armi. Men che meno, è obbligatorio dotarsi di un sistema d'allarme.
 
Buona notizia, l'armadietto blindato non guasta comunque, almeno cosi' in caso di controlli da parte dei carabinieri o altro nella proria abitazione non c'e' rischio di incappare in multe oppure denunce per omessa custodia.Ottimo.
 
Io sono dell'idea che può andare bene fin che non succede nulla....i problemi posso nascere quando le armi vengono rubate o peggio quando vengono usate per crimini vari,poi la scatta SICURO l'omessa custodia e quindi reato penale.
 
Anche io avevo quel dubbio, armadio si o armadio no? Nel dubbio io l'armadio blindato l'ho preso e ben fissato al muro. non si sa mai quello che può succedere e sul piano della sicurezza non si deve scherzare.
 
Infatti il problema non stà tanto nella custodia che puoi gestirti in tanti modi come meglio credi e in base alle propie possibilità, ma nel furto dell'arma dal momento che avviene in poi..... povero chi gli succede.
Appunto per evitare queste beghe più ti assicuri che non riescano a portartelo via da casa tua e più vivi tranquillo, nessuno ti obbliga a comperare niente, l'importante che dimostri di aver fatto il possibile per evitare di farlo prendere al primo avventore, poi che tu lo nascondi in soffitta, sopra all'armadio, oppure ci smonti gli organi di scatto e nascondi il fucile a destra e il resto nel materazzo, tu con la legge sei a posto, poi parte la tiritera per il furto dell'arma.....credo una begha tremenda.....
 
Forse e' una direttiva del questore in merito ai furti in appartamento in modo da scoraggiare anche il furto di armi


Mah....la direttiva deve essere comunque motivata .... e qualora ce ne fosse una , pubblicata e resa a conoscenza di tutti, mettendo a conoscenza anche eventuali sanzioni.
La Corte di Cassazione ha sancito che non vige l'obbligo dell'armadio blindato , purchè diligentemente custoditi ecc..ecc.
Ma nel caso in cui , da un controllo domiciliare , mi venisse contestata la mancanza del blindato , che articolo del codice ho infranto , visto che la Corte di Cassazione è stata abbastanza chiara in merito?
 
Forse per custodire le armi....
Esistono delle caratteristiche e degli spessori minimi per questo tipo di armadi, se no ne prenderei uno da 40-50€ e non uno che minimo minimo ne costa quasi 200.

Ma se nel nostro caso non occorrono, forse l' "omologazione" è solo uno specchietto per allodole?
 
La Cassazione sentenzia: la cassaforte non è obbligatoria!
10/06/2013 - Una sentenza della Corte di Cassazione chiarisce definitivamente la non obbligatorietà di casseforti o armadi blindati per la detenzione delle armi
Come ben sa chiunque sia titolare di un qualsiasi permesso di porto d’armi in Italia, la legge nazionale prescrive di esercitare, nel possesso e della custodia delle armi da fuoco, “ogni cautela” al fine di evitare che persone non autorizzate possano accedervi o impossessarsene; tant’è vero che l’articolo 20/bis della legge 110/1975 – che ancora oggi costituisce l’ossatura della legislazione italiana sulle armi – punisce penalmente “chiunque trascuri di adoperare nella custodia delle armi medesime le cautele necessarie per impedire che alcuna delle persone succitate giunga ad impossessarsene agevolmente”. Le persone “succitate” sono “i minori degli anni diciotto, che non siano in possesso della licenza dellìautorità, persone anche parzialmente incapaci, tossicodipendenti, o persone imperite nel maneggio di un’arma”.
Purtroppo questa norma è stata per molti anni intesa da cacciatori, tiratori sportivi e possessori d’arma di ogni tipo in maniera anche troppo restrittiva; e le autorità di Pubblica Sicurezza l’hanno – più o meno in buona fede! – applicata nello stesso modo. In particolare si è radicata la convinzione che la legge dettasse come obbligatorio l’uso di una cassaforte, o addirittura di un sistema d’allarme, e numerosi legittimi possessori d’armi che sono stati colti in fallo, sotto questo punto di vista, nel corso dei tanti “controlli” effettuati dalle forze di Polizia, si sono visti denunciare per incauta custodia d’arma.
Si potrebbe dibattere a lungo, anzitutto, sulla legittimità dei “controlli” stessi, a cui la comunità dei possessori d’arma viene sottoposta a campione e che, a nostro avviso, sono illegittimi: se infatti – caso più unico che raro nell’occidente democratico! – gli ufficiali di Polizia in Italia possono ancora compiere perquisizioni senza mandato in base all’art.41 del TULPS, sia la legge che la giurisprudenza prevalente stabiliscono che tali ricerche siano basate su indizi della presenza, nel luogo ove esse si effettuano, di **** o armi illegali; dunque il “controllo” senza mandato del giudice, e senza indizio di reato, presso la casa di un detentore legale di armi sarebbe in violazione dell’articolo 609 del codice penale (perquisizione arbitraria). Tuttavia, il 13 maggio scorso, con sentenza 20474 la Sezione I° Penale della Corte di Cassazione ha dato ragione al mondo degli appassionati d’armi anche sotto un altro punto di vista, sconfessando per l’appunto il presunto obbligo legale di cassaforte e sistema d’allarme, nell’assolvere un cittadino, detentore di fucili, che era stato denunciato per incauta custodia in seguito ad uno di tali famigerati “controlli” proprio perché sprovvisto di questi sistemi.
La Corte di Cassazione ha infatti sentenziato che la custodia dell’arma anche in un semplice armadio chiuso a chiave, anche non blindato, è sufficiente – come già in tanti sostenevano – affinché non si possa più configurare il reato di “incauta custodia”, giacché le armi non sono più “agevolmente” accessibili da parte di malintenzionati o persone non autorizzate. L’obbligo di diligenza nella custodia delle armi deve insomma ritenersi rispettato semplicemente riponendo il fucile in un luogo chiuso e controllato all’interno dell’abitazione, giacché nessuna lettera di legge impone espilicitamente l’impiego di casseforti o allarmi. In pratica il cittadino non è tenuto a adottare particolari sistemi antintrusione ma solo a impedire che le armi possano essere sottratte con facilità da parte di terzi. Per questo un armadio chiuso a chiave in camera da letto deve ritenersi una modalità adeguata alla corretta custodia.
 
" Con la sentenza n. 20.474 emessa dalla sezione I penale il 13 maggio scorso, la corte ha infatti stabilito (come, peraltro, avevamo sempre sostenuto) che non è obbligatorio munirsi di armadio blindato o cassaforte," Il nocciolo della questione non è armadio sì armadio nò. La corte di cassazione non ha stabilito che è vietato l'armadio blindato per la custodia delle armi. Ho seguito tutti gli interventi, giustamente tutti parlano di custodia diligente, ma che cosè la custodia diligente? Quindi stando a quanto ho letto non è possibile tenere un'arma carica a portata di mano per la difesa abitativa senza rincorrere in sanzioni? "Le persone “succitate” sono “i minori degli anni diciotto, che non siano in possesso della licenza dellìautorità, persone anche parzialmente incapaci, tossicodipendenti, o persone imperite nel maneggio di un’arma”. Da quello che ho interpretato non posso tenere l'arma carica e disponibile se all'interno dell'abitazione ci sono persone sopracitate che la legge espressamente specifica. Allo stato dei fatti la custodia diligente non dipende più anzi non è mai dipesa dall'armadio blindato o dal sistema dall'arme. Non so se la sentenza della cassazione vale anche per i collezionisti.
 
Marco il quesito interessa anche me , visto che nelle prossime settimane entrerò in possesso anche di alcuni vecchi fucili del nonno e sarò costretto ad acquistare un armadio nuovo abbastanza capiente per tutte le armi e la mia signora non è convinta , per cosi dire , a metterlo in casa !
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto