La parola definitiva su lunghezza di canna, rosate, e velocita' (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
giovannit.
Autore
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
10,471
Punteggio reazioni
423
Età
76
Località
Elba, Alabama.
Da vedere i due filmati cominciando con

https://www.youtube.com/watch?v=twws0LnxZJQ

e finendo con

https://www.youtube.com/watch?v=960nYuugzZo&t=541s

Da notare nel secondo filmato l'insignificante differenza di velocita' fra canna di 36 pollici (91,4 cm) e quella seguente, di lunghezza "normale" (28 pollici, o 71 cm), soltanto 50 piedi al secondo. Nel primo filmato si nota la totale ed assoluta uguaglianza di rosata fra canna di 30 pollici (76 cm) e "moncherino."

Dal punto di vista della penetrazione, una cinquantina di piedi al secondo non significano nulla. Un piede e' un po' meno di un terzo di un metro, quindi 50 piedi sarebbe equivalente a quindici metri al secondo, piu' o meno. Di certo nessuno caccia con una canna di 21 pollici o meno, con le quali la differenza di velocita' comincia a diventare piu' ingente man mano che si riduce la lunghezza. Le canne chilometriche erano necessarie con la polvere nera, ma con le polveri moderne per i lisci non sono piu' necessarie balisticamente parlando. E del resto nessuno caccia piu' neanche con canne di 36 pollici.

Rimango d'accordo che la canna lunga assiste nello "swing through" per la sua maggiore inerzia, mentre quella corta tende a "frenare" al momento di premere il grilletto se il tiratore e' meno esperto. D'altro canto, pero', con la canna piu' corta e' piu' facile correggere mira e anticipo con selvatici che scartano, tipo tortore e beccaccini. La canna lunga, sempre per la sua maggiore inerzia, resiste di piu' ai cambiamenti di direzione. I piattelli di scarti ne fanno pochi, e se prendono il vento gli scarti che fanno sono minimi in confronto alle aereobazie indiavolate di tortore, beccaccini e alzavole.

Aggiungo:
Il primo filmato prova anche che la teoria del "soffio di volata" che influisce negativamente sulla rosata e' altrettanto campata in aria quanto quella della maggiore micidialita' delle canne di 76 cm (30 pollici) rispetto a quelle di 28 (71 cmo) o 26 pollici (66 cm)i. Se anche fosse vero, basterebbe usare un pallino del 9 invece di quello del 10 per eliminare la gia' esigua differenza di velocita' (50 piedi al secondo) alle distanze piu' lunghe, perche' a 30 metri la velocita' di un pallino del 9 sparato da un "moncherino" sara' piu' o meno uguale a quella di un pallino del 10 sparato da una canna di 76 cm, e a 35 metri sara' probabilmente superiore. Ma poi del resto un tordo colpito da due o tre pallini del 10 a 1143 piedi al secondo sarebbe altrettanto morto di uno colpito dallo stesso numero di pallini negli stessi punti a 1195 piedi al secondo (che poi sarebbe la velocita' impartita da una canna di 36 pollici,(91,4 cm) molto piu' lunga di una di 76 cm). Secondo me nemmeno si accorgerebbe della differenza...
 
Ho apportato numerose modifiche e correzioni al post precedente. Percio' se l'avete gia' letto, vi prego di rileggerlo adesso nella sua versione definitiva (spero).

Per onesta' intellettuale devo aggiungere che i due filmati non prendono in considerazione molte variabili (strozzature, diametro della canna, lunghezza del cono di forzamento, ecc.) ma le conclusioni sono piu' che convincenti, empiricamente parlando, e le variabili alle quali ho accennato probabilmente non cambierebbero di troppo i risultati. Aggiungo che da un punto di vista "scientifico," questi filmati contribuiscono molto di piu' alla discussione sulla lunghezza delle canne di qualsiasi esperienza personale su piattelli, lodole, o tordi--esperienza del tutto soggettiva e mancante di prove concrete misurabili, e paragonabile alle affermazioni categoriche che la pancia "pizzuta" di una donna gravida e' segno di un feto maschio, che il dolore di calli e' sempre presagio di pioggia, che ci sono volpi "canine" e volpi "porcine," e che i fulmini di un temporale fanno cagliare il latte nel frigorifero...
 
.......e ora ci facciamo due risate. Mi sono stancato a scrivere che le canne più lunghe non aumentano nessuna velocità significativa della rosata.[lol.gif]

Io neanche scrivero' piu' niente su questo soggetto, perche' i fatti sono fatti, mentre chiacchiere e tabacchere 'e lignamme o Banco 'e Napule nunn' 'e mpegne...
 
Ciao Giovanni, grazie per averci detto che i fulmini fanno cagliare il latte nel frigorifero....
Hahaha, questa mi mancava proprio.

il tuo interessantissimo intervento fa molto riflettere e spazza via tanti luoghi comuni radicati fra noi cacciatori.

Io credo che le persone che hanno fatto le prove non siano degli sprovveduti, tutt'altro, quindi immagino che abbiano usato armi con caratteristiche fisiche e balistiche simili, per lo meno per quel che riguarda la strozzatura che è l'elemento di gran lunga più importante al fine della compattezza della rosata e quindi della efficacia del tiro.

Alla fine mi sembra di capire che a parità di caratteristiche costruttive la canna più polivalente è quella che ha una lunghezza di 67 - 71 cm. con buona pace di chi pensa che senza una canna da 81 cm. i colombi non cadano.

Quello che invece sembra certo è che la canna da 81 rispetto a una 71 ha una linea di mira più lunga a tutto vantaggio della precisione del tiro.
Qualcuno ha notizie di "quanto" si riesce ad essere più precisi nel tiro? È un vantaggio insignificante o sostanziale? Magari qualcuno ha fatto dei calcoli matematici o qualche genere di test che ci diano una risposta.
Certo, se alla fine emergesse che il vantaggio in termini di acquisizione del bersaglio è insignificante potremmo tranquillamente affermare che le canne oltre i 71 cm. non servono pressoché a niente.
E anche questo farebbe chiarezza su tanti nostri sogni.

Vediamo se se qualche altro amico del forum ha altre interessanti nozioni da aggiungere.

un saluto

Maurizio
 
Ciao Giovanni, grazie per averci detto che i fulmini fanno cagliare il latte nel frigorifero....
Hahaha, questa mi mancava proprio.

il tuo interessantissimo intervento fa molto riflettere e spazza via tanti luoghi comuni radicati fra noi cacciatori.

Io credo che le persone che hanno fatto le prove non siano degli sprovveduti, tutt'altro, quindi immagino che abbiano usato armi con caratteristiche fisiche e balistiche simili, per lo meno per quel che riguarda la strozzatura che è l'elemento di gran lunga più importante al fine della compattezza della rosata e quindi della efficacia del tiro.

Alla fine mi sembra di capire che a parità di caratteristiche costruttive la canna più polivalente è quella che ha una lunghezza di 67 - 71 cm. con buona pace di chi pensa che senza una canna da 81 cm. i colombi non cadano.

Quello che invece sembra certo è che la canna da 81 rispetto a una 71 ha una linea di mira più lunga a tutto vantaggio della precisione del tiro.
Qualcuno ha notizie di "quanto" si riesce ad essere più precisi nel tiro? È un vantaggio insignificante o sostanziale? Magari qualcuno ha fatto dei calcoli matematici o qualche genere di test che ci diano una risposta.
Certo, se alla fine emergesse che il vantaggio in termini di acquisizione del bersaglio è insignificante potremmo tranquillamente affermare che le canne oltre i 71 cm. non servono pressoché a niente.
E anche questo farebbe chiarezza su tanti nostri sogni.

Vediamo se se qualche altro amico del forum ha altre interessanti nozioni da aggiungere.

un saluto

Maurizio

Le persone che hanno fatto le prove non credo siano degli esperti balistici del calibro di Antonio Granelli, infatti hanno testato armi aventi caratteristiche fisiche e balistiche differenti. Quando si fanno certi test di comparazione, bisogna utilizzare canne identiche, differenti solo nella lunghezza, poiche basta una piccola differenza nel profilo interno a cambiare sensibilmente i risultati finali. La prova migliore che ti consiglio di fare e' quella di provare direttamente sia a caccia che in pedana le diverse canne con cariche vivaci, semiprogressive e progressive, , solo cosi' potrai apprezzare la netta superiorita balistica dei tubi piu lunghi e strozzati specie con cartucce pesanti..Sparando tanto sia con i moncherini (tanto apprezzati da chi ha il manico storto perche' puntabili con maggior facilita, e perche' fanno rosate piu ampie in grado di correggere gli errori di puntamento) che con le canne di buona lunghezza non potrai fare a meno di notare che con i primi fai un maggior numero di ferimenti con animali spesso irrecuperabili se non sei dotato di una buona forma fisica e di un buon paio di scarpe adatte a corse campestri.
Le canne moncherino seppur fanno registrare velocita iniziali non tanto inferiori a quelle lunghe, producono velocita residue sensibilmente piu' basse , infatti le penetrazioni e la densita di rosata al limite della portata dell'arma sono molto differenti.
Chi vuol capire capisce...........
PS
Di prove alla placca ne ho fatte tante anche io, ebbene vi descrivo una delle piu significative, a parita di strozzatura la stessa canna allungata di 10cm, ( da 70 ad 80cm) ha fatto registrare rosate piu contenute e penetranti in configurazione da 80cm. Ma cio' che cambia di piu' sono le dispersioni, decisamente inferiori con canna piu lunga, poiche modifica e cioe' abbassa l'azione negativa del soffio di bocca..
 
Quando detto da Centro, mi sembra di un elementare evidenza. Visto che le differenze sono minime cambiando lunghezza della canna, la prova amerikana vorrebbe far credere che v0 e rosate sono sovrapponibili se ottenute con un tubo di pari lunghezza. bah !!! Calibro 12 canna cilindrica lunghezza 66 forata 18,2 e canna forata 18,9 con la stessa cartuccia hanno pari V0 ,distribuzione e penetrazione ? in caso di canne strozzate, uno strozzatore aftermarket su canna forata 18,9 darà lo stesso risultato di una strozzatura fissa con profilo iperbolico forata 18,2 ?
 
Se posso dire la mia...
Tutto è difficile da dimostrare con precisione chirurgica.. altro dato del quale vorrei dei risultati certi è quanto influisce effettivamente la canna piu lunga con le polveri progressive....
ma comunque è inutile secondo me cercare di dare risposte a cose che possono essere influenzate da tantissime variabili...
Anche io sono molto logico e razionale e non seguo le dicerie che si tramandano per decenni..
Però è da quando ero piccolo che sento l'entusiasmo di cacciatori sui tiri lunghi con canne lunghe.. e 1 o 2 volte puo essere un caso., ma 1000 volte o più fanno statistica.. quindi qualcosa di vero ci sarà e credo non sia facilmente dimostrabile......
 
Se posso dire la mia...
Tutto è difficile da dimostrare con precisione chirurgica.. altro dato del quale vorrei dei risultati certi è quanto influisce effettivamente la canna piu lunga con le polveri progressive....
ma comunque è inutile secondo me cercare di dare risposte a cose che possono essere influenzate da tantissime variabili...
Anche io sono molto logico e razionale e non seguo le dicerie che si tramandano per decenni..
Però è da quando ero piccolo che sento l'entusiasmo di cacciatori sui tiri lunghi con canne lunghe.. e 1 o 2 volte puo essere un caso., ma 1000 volte o più fanno statistica.. quindi qualcosa di vero ci sarà e credo non sia facilmente dimostrabile......

Qualcosa di vero c'è ed è facilmente dimostrabile.
Moltissimi di noi hanno un fucile con 5 strozzatori intercambiabili, quindi stessa foratura.
Basta fare la prova alla placca con le stesse cartucce e controllare le varie rosate per rendersene conto. Almenno 5 cartucce per strozzatura per una media più attendibile in quanto c'è sempre qualche cartuccia nello stesso pacco che non è uguale alle altre e potrebbe falsare il risultato. Sia in ampiezza che in impronte lasciate.
Se poi si è accompagnati da qualche amico che ha un fucile moncherino e un altro molto lungo di canna, paragonate le rosate di queste canne con le vostre. Sempre stesse cartucce.
Questo serve anche a capire dove spara il proprio fucile perché non tutti sparano perfettamente al centro.
Le prove di velocità di uscita del piombo, sono completamente un altro argomento, ma complementare nella scelta della cartuccia per il tipo di caccia che si intende fare.
 
Ciao a tutti, a me questo argomento interessa molto e, al di la degli scherzi e delle battute che peraltro apprezzo molto, vorrei continuare a fare delle riflessioni.
E' evidente che il trombone di zio Paperone non sparerà mai come una extrafull, è inutile fare commenti su questa linea.
Non stiamo parlando di un moncherino cilindrico contro una supergoose da 90 cm..

In effetti l'amico "Centro" ha giustamente affermato che per fare prove attendibili occorre sparare con due canne identiche solo con lunghezze diverse.
E sta proprio qui il punto. Tralasciando le lupare parliamo delle differenze fra una canna standard da 71 cm e di una canne uguale da 81 cm.
Per uguali intendo stesso acciaio, stessa lavorazione interna, e ovviamente, stessa strozzatura.
Qualcuno ha fatto questo tipo di confronto?

Io posseggo tanto una canna da 71 una stella che una canna da 81 una stella, ma sono di diversa ditta, diverso periodo costruttivo, diverso materiale e sicuramente diversa lavorazione interna..
Tuttavia le prove che ho fatto alla placca non evidenziano grandi differenze e di rosata fra le due., in ogni caso la differente concentrazione dipende sicuramente dal tipo di lavorazione interna e della strozzatura non credo dalla lunghezza della canna.
Abbiamo visto che anche le velocità iniziali sono sovrapponibili, per cui a rigor di logica anche le velocità terminali dovrebbero esserlo, gli unici elementi di differenza che mi vengono in mente sono il soffio di bocca e la linea di mira.

Non ho informazioni per valutare quanto sia lo scompiglio dei pallini fra le due canne, ma "ad intuizione" usando cartucce con il contenitore non dovrebbe essere rilevante.
Poi magari qualcuno ha i dati per smentirmi nettamente.

Rimane la maggiore linea di mira di 10 cm. dell'una rispetto all'altra. E anche qui bisognerebbe capire quanto possa essere la differenza di precisione nel tiro nell'arco dei 50 metri che è il limite massimo di utilizzo di una canna liscia a caccia, .
Oggi vanno tanto di moda le canne da 81 tra i tiratori di sporting, perché ci sono sovente tiri di 50/60 metri e oltre, ma a caccia queste distanze sono casuali e in ogni caso un selvatico non è un coccio: non basta mettergli un pallino addosso per abbatterlo.
.
Alla fine vorrei tirare le somme per capire quanta "vera" differenza c'è fra le due canne perché questo è il cuore della discussione.
Questi dieci cm in più di canna, che almeno per me limitano il brandeggio non di poco, nell'arco dei 50 metri sono davvero così utili?
Le opinioni basate sulle sensazioni sono sempre ben accette, tuttavia se qualcuno avesse qualche dato scientifico sarebbe meglio.

Grazie

Un saluto


Maurizio
 
Vorrei poterti rispondere, Maurizio, ma mi sono impegnato a tacere su questo soggetto, o dovrei ripetere sempre le stesse cose, pur se basate su fatti e sul parere di esperti che non hanno scritto un libro vent'anni or sono, ma continuano a fare esperimenti e ricerche con canne e cartucce di oggi. Ciao
 
Ciao a tutti, a me questo argomento interessa molto e, al di la degli scherzi e delle battute che peraltro apprezzo molto, vorrei continuare a fare delle riflessioni.
E' evidente che il trombone di zio Paperone non sparerà mai come una extrafull, è inutile fare commenti su questa linea.
Non stiamo parlando di un moncherino cilindrico contro una supergoose da 90 cm..

In effetti l'amico "Centro" ha giustamente affermato che per fare prove attendibili occorre sparare con due canne identiche solo con lunghezze diverse.
E sta proprio qui il punto. Tralasciando le lupare parliamo delle differenze fra una canna standard da 71 cm e di una canne uguale da 81 cm.
Per uguali intendo stesso acciaio, stessa lavorazione interna, e ovviamente, stessa strozzatura.
Qualcuno ha fatto questo tipo di confronto?

Io posseggo tanto una canna da 71 una stella che una canna da 81 una stella, ma sono di diversa ditta, diverso periodo costruttivo, diverso materiale e sicuramente diversa lavorazione interna..
Tuttavia le prove che ho fatto alla placca non evidenziano grandi differenze e di rosata fra le due., in ogni caso la differente concentrazione dipende sicuramente dal tipo di lavorazione interna e della strozzatura non credo dalla lunghezza della canna.
Abbiamo visto che anche le velocità iniziali sono sovrapponibili, per cui a rigor di logica anche le velocità terminali dovrebbero esserlo, gli unici elementi di differenza che mi vengono in mente sono il soffio di bocca e la linea di mira.

Non ho informazioni per valutare quanto sia lo scompiglio dei pallini fra le due canne, ma "ad intuizione" usando cartucce con il contenitore non dovrebbe essere rilevante.
Poi magari qualcuno ha i dati per smentirmi nettamente.

Rimane la maggiore linea di mira di 10 cm. dell'una rispetto all'altra. E anche qui bisognerebbe capire quanto possa essere la differenza di precisione nel tiro nell'arco dei 50 metri che è il limite massimo di utilizzo di una canna liscia a caccia, .
Oggi vanno tanto di moda le canne da 81 tra i tiratori di sporting, perché ci sono sovente tiri di 50/60 metri e oltre, ma a caccia queste distanze sono casuali e in ogni caso un selvatico non è un coccio: non basta mettergli un pallino addosso per abbatterlo.
.
Alla fine vorrei tirare le somme per capire quanta "vera" differenza c'è fra le due canne perché questo è il cuore della discussione.
Questi dieci cm in più di canna, che almeno per me limitano il brandeggio non di poco, nell'arco dei 50 metri sono davvero così utili?
Le opinioni basate sulle sensazioni sono sempre ben accette, tuttavia se qualcuno avesse qualche dato scientifico sarebbe meglio.

Grazie

Un saluto


Maurizio

Uno scritto pieno di buon senso il tuo dove ti sei risposto da solo: tra una canna da 71 e una da 81 entrambe strozzate full, la differenza di prestazioni sono risibili. Oggi le differenze sulle prestazioni si ottengono con munizioni performanti e strozzatori performanti, infatti sono questi ad aver avuto la maggiore evoluzione nel tempo , le canne......a me pare che si siano adeguate a queste nuove performance , hanno cambiato i profili interni, i raccordi camera/ anima, ecc ecc.
Bene hai scritto sulla differenza tra caccia e tiro, sono due cose diverse e tali rimangono, a caccia un maggiore brandeggio é sempre da preferire ad un maggiore ingombro.[2]
 
Nel tiro oserei dire che potrebbe fare la differenza seppur minima in una disciplina quale il Trap sia per la distanza che per la velocità dello spostamento delle canne che una maggior leva permette. Credo
 
Ciao a tutti, a me questo argomento interessa molto e, al di la degli scherzi e delle battute che peraltro apprezzo molto, vorrei continuare a fare delle riflessioni.
E' evidente che il trombone di zio Paperone non sparerà mai come una extrafull, è inutile fare commenti su questa linea.
Non stiamo parlando di un moncherino cilindrico contro una supergoose da 90 cm..

In effetti l'amico "Centro" ha giustamente affermato che per fare prove attendibili occorre sparare con due canne identiche solo con lunghezze diverse.
E sta proprio qui il punto. Tralasciando le lupare parliamo delle differenze fra una canna standard da 71 cm e di una canne uguale da 81 cm.
Per uguali intendo stesso acciaio, stessa lavorazione interna, e ovviamente, stessa strozzatura.
Qualcuno ha fatto questo tipo di confronto?

Io posseggo tanto una canna da 71 una stella che una canna da 81 una stella, ma sono di diversa ditta, diverso periodo costruttivo, diverso materiale e sicuramente diversa lavorazione interna..
Tuttavia le prove che ho fatto alla placca non evidenziano grandi differenze e di rosata fra le due., in ogni caso la differente concentrazione dipende sicuramente dal tipo di lavorazione interna e della strozzatura non credo dalla lunghezza della canna.
Abbiamo visto che anche le velocità iniziali sono sovrapponibili, per cui a rigor di logica anche le velocità terminali dovrebbero esserlo, gli unici elementi di differenza che mi vengono in mente sono il soffio di bocca e la linea di mira.

Non ho informazioni per valutare quanto sia lo scompiglio dei pallini fra le due canne, ma "ad intuizione" usando cartucce con il contenitore non dovrebbe essere rilevante.
Poi magari qualcuno ha i dati per smentirmi nettamente.

Rimane la maggiore linea di mira di 10 cm. dell'una rispetto all'altra. E anche qui bisognerebbe capire quanto possa essere la differenza di precisione nel tiro nell'arco dei 50 metri che è il limite massimo di utilizzo di una canna liscia a caccia, .
Oggi vanno tanto di moda le canne da 81 tra i tiratori di sporting, perché ci sono sovente tiri di 50/60 metri e oltre, ma a caccia queste distanze sono casuali e in ogni caso un selvatico non è un coccio: non basta mettergli un pallino addosso per abbatterlo.
.
Alla fine vorrei tirare le somme per capire quanta "vera" differenza c'è fra le due canne perché questo è il cuore della discussione.
Questi dieci cm in più di canna, che almeno per me limitano il brandeggio non di poco, nell'arco dei 50 metri sono davvero così utili?
Le opinioni basate sulle sensazioni sono sempre ben accette, tuttavia se qualcuno avesse qualche dato scientifico sarebbe meglio.

Grazie

Un saluto


Maurizio

Ciao Maurizio, come gia abbiamo detto piu volte , la differenza di velocita' iniziale fra una 71 ed una 81 non e' molto marcata (circa 7m/s)se si usano cartucce poco grammate ossia ridotte,, mentre con cariche pesanti (progressive) la differenza diventa importante se teniamo conto che ad ogni cm di canna in piu (compresi tra 65 cm ed 81) si guadagnano circa 2 m/s di V/0, percio' il vantaggio per la 81 e' di ben 20m/s sulla 71,, che diventano 40 m/s su un pietoso "moncherino" mangiato dai topi da 60cm.Ma come ho gia detto le vere differenze balistiche risiedono nelle velocita' residue, che sono quelle che ci interessano ai fini dell'abbattimento, e sulla distribuzione e la densita' di rosata alle massime distanze. La migliore densita di rosata delle canne lunghe sulle massime distanze , e la maggiore portata e' dipendente in massima parte dal soffio di bocca che viene quasi ad annullarsi, il quale come sappiamo purtroppo aumenta moltissimo all'accorciare della canna.
Per chi non lo sapesse il toro gassoso che si sviluppa in volata chiamato piu comunemente soffio di bocca (pressione residua),crea scompiglio ai pallini in uscita dalla canna (specie se non sono protetti dal contenitore)percio' aumenta le dispersioni e quindi determina rosate meno veloci, meno compatte non adatte ai tiri lunghi. Per tirare lontano con successo e' necessario portare sul bersaglio il maggior numero di pallini possibile, cosa che appunto non puo' avvenire con canne corte che amplificano questo dannoso fenomeno.
Altro vantaggio delle canne lunghe e' di tipo "geometrico", si e' visto infatti che nei traversoni lo spostamento da imprimere alle canne per raggiungere il bersaglio e' minore rispetto ai moncherini, e se consideriamo anche che a maggior peso di canne corrisponde un maggior effetto traino (che aiuta moltissimo a camminare stabilmente senza oscillazioni all'inseguimento del bersaglio), capiamo perche' i professionisti dello sporting usano tubi molto lunghi e di buon peso, e cioe' cercano nell'arma caratteristiche totalmente opposte a quelle che invece cerca il cacciatore novello.( e non mi si venga a dire che il tiro nello sporting e' totalmente un altra cosa rispetto a quello a caccia, perche' non e' proprio cosi)
Non possiamo negare infatti che i cacciatori poco esperti sono molto attratti da armi piuma, per non parlare dei calibri inferiori al 12 ancora piu ridicoli.
 
Mannaggia, Centro, mi ci tiri per i capelli! Ma non l'hai visto il primo filmato dove un vero moncherino lungo meno della minkia di un somaro e una canna di 28 o 30 pollici producono, a parita' di cartuccia e strozzatore, rosate della stessa larghezza? Dai, su, supporta cio' che dici citando prove ed esperimenti di oggi, non teorie avanzate da un libro scritto 20 anni fa! Facci un bel filmato: moncherino contro canna chilometrica (stesse cartucce e strozzatori) sia alla placca che col chronograph per misurare rosate e la velocita' dei rispettivi fucili. Trovami cinque o sei esperti oltre al Garolini che dicono che canne dai 60-65 cm in su differiscano in maniera apprezzabile (balisticamente) nella performance su selvaggina o piattelli da canne di 76 o 81 cm. Altrimenti... chacchiere e tabacchere 'e lignamme...

Nota che non ho ripetuto cio' che ho gia' detto mille volte.Questo e' soltanto un invito fatto a te e chi crede fermamente che le canne di 26 pollici non ammazzino niente pulitamente a mostrare a me e agli altri amici del forum prove concrete, non chiacchiere. Sono invece d'accordo con l'effetto traino di cui parli, perche' tutti gli esperti veri di lisci ne parlano come un fatto scontato, e anch'io, nel mio piccolo, l'ho riscontrato. Fucili piuma... Se devi sgambare tutto il giorno con un fucile in mano, credo che un fucile leggero sia molto piu' importante di altri fattori. Al piattello tu appoggi la volata in terra o metti il fucile nella rastrelliera e lo prendi solo quando e' il tuo turno. Ti credo che un peso piuma non ti serve.

Adesso taccio. Tu provami oltre l'ombra di un dubbio che ho torto e io ammettero' di essermi sbagliato.
 
Io di velocità e prove alla placca non me ne intendo,anzi le trovo quasi noiose,fortunatamente non ho la malattia della ricarica,e quindi questa questione,fondamentale per la realizzazione di una cartuccia la lascio a chi per mestiere carica le munizioni da caccia.

Da qui avendo fatto questa piccola precisazione,posso riportare la mia esperienza diretta.
In cassaforte per i miei fucili automatici trovano posto svariate canne dalla 62.5 cl alla canna da 81 x,la mia disponibilità mi fa coprire tutte le forme di caccia dal fitto del bosco alle oche,canne ovviamente provate sul campo e non sparato qualche colpo sporadico. In genere quando devo provare una canna ci caccio almeno per una stagione,o anche di più in base ai risultati ottenuti.

Seguendo quanto soprascritto, faccio presente che una breda "r" 72.4 cam 76 forata 18.3,una beretta magnum 76 x forata 18.4 e una breda bmb magnum 81 x forata 18.3,sono in mio possesso,provate sul campo dove non c'era la placca a x metri,ma i riferimenti che si hanno quando si caccia sempre nello stesso posto,in quel capanno ho cacciato anche con una beretta 71 xxx,e 71 xx,71 x cam 70 e forate 18.3,67 xx/x, 72 xxx/x con il sovrapposto cam 76 ovviamente appostamento per i colombacci.

La canna da 81 per penetrazione e concentrazione di rosata è risultata senza dubbio la più performante rispetto alle altre,utilizzando sempre il beretta A303 o l' S 687,le altre nonostante le ottime prestazioni non sono state mai minimamente vicine non tanto per gli abbattimenti(in termini di distanze di tiro) ma per il numero di pallini trovati sui selvatici,molto si è avvicinata la magnum da 76 ma sempre un pelino dietro,le più penose le canne da 67 xx/x pochi abbattimenti,tante penne e animali feriti e non recuperati,molto meglio la coppia 72 xxx/x. Il munizionamento impiegato sempre lo stesso pb 7 1/2 x 36 gr e pb 5-6 35/36 gr. raramente 38 gr,non sono amante delle cariche troppo esagerate per i colombi.

Non mi dilungo più di tanto,questa è e sono state le differenze viste sul campo,adesso che grazie alle munizioni in commercio con le canne più corte si abbiano dei buoni risultati questa è innegabile,ma da qui a far passare il concetto che con la canna più lunga si ha esclusivamente una miglioria dal punto di vista del puntamento e che dal punto di vista balistico ci sono dei risultati quasi sovrapponibili per come la vedo io è un pochino dura da digerire.

Sarebbe interessante per chi interviene anche descrivere la propria esperienza venatoria con le canne lunghe,sperando che non sia limitata alla prova di qualche cartuccia,ma un'utilizzo tale da poter dare informazioni concrete.
 
Mannaggia, Centro, mi ci tiri per i capelli! Ma non l'hai visto il primo filmato dove un vero moncherino lungo meno della minkia di un somaro e una canna di 28 o 30 pollici producono, a parita' di cartuccia e strozzatore, rosate della stessa larghezza? Dai, su, supporta cio' che dici citando prove ed esperimenti di oggi, non teorie avanzate da un libro scritto 20 anni fa! Facci un bel filmato: moncherino contro canna chilometrica (stesse cartucce e strozzatori) sia alla placca che col chronograph per misurare rosate e la velocita' dei rispettivi fucili. Trovami cinque o sei esperti oltre al Garolini che dicono che canne dai 60-65 cm in su differiscano in maniera apprezzabile (balisticamente) nella performance su selvaggina o piattelli da canne di 76 o 81 cm. Altrimenti... chacchiere e tabacchere 'e lignamme...

Nota che non ho ripetuto cio' che ho gia' detto mille volte.Questo e' soltanto un invito fatto a te e chi crede fermamente che le canne di 26 pollici non ammazzino niente pulitamente a mostrare a me e agli altri amici del forum prove concrete, non chiacchiere. Sono invece d'accordo con l'effetto traino di cui parli, perche' tutti gli esperti veri di lisci ne parlano come un fatto scontato, e anch'io, nel mio piccolo, l'ho riscontrato. Fucili piuma... Se devi sgambare tutto il giorno con un fucile in mano, credo che un fucile leggero sia molto piu' importante di altri fattori. Al piattello tu appoggi la volata in terra o metti il fucile nella rastrelliera e lo prendi solo quando e' il tuo turno. Ti credo che un peso piuma non ti serve.

Adesso taccio. Tu provami oltre l'ombra di un dubbio che ho torto e io ammettero' di essermi sbagliato.


Giovanni, queste non mi sembrano rosate da 35 metri che è la classica distanza cui si dovrebbero misurare.
Quelle rosate le ottengo su una distanza di 15-18 metri con una 2 stelle.
 
Io taccio, aspettando prove scientifiche o perlomeno misurabili in pollici e piedi al secondo o centimetri e metri al secondo che sostengano le chiacchiere, rammentando a tutti che soltanto a parita' di cartucce e strozzature si potrebbe arrivare ad una conclusione accettabile.
 
Dai, su, supporta cio' che dici citando prove ed esperimenti di oggi, non teorie avanzate da un libro scritto 20 anni fa! .

Questo e' soltanto un invito fatto a te e chi crede fermamente che le canne di 26 pollici non ammazzino niente pulitamente
.

Adesso taccio. Tu provami oltre l'ombra di un dubbio che ho torto e io ammettero' di essermi sbagliato.

Giova', premetto che la balistica e' figlia della fisica percio' esistono oggi come 50 anni fa' precise leggi fisiche invalicabili che limitano le prestazioni delle cartucce a pallini. Detto questo ti vorrei far notare che tutto cio' che ha scrittto il Granelli fino agli anni 90 rientra senza alcun dubbio nell'epoca moderna, in cui le cartucce tutta plastica hanno migliorato seppur di poco le prestazioni ottenute dalle precedenti di cartone.
Gia' negli anni 70 infatti avevamo polveri piu' o meno progressive,(come adesso) avevamo borre contenitore, bossoli di plastica, e chiusura stellare che hanno portato le velocita iniziali da 360-370 m/s a 400-420m/s.
Inoltre, anche le canne dei nostri fucili non hanno subito una evoluzione, infatti le forature larghe, i coni lunghi etc etc furono gia scoperti quasi cento anni fa'.
E allora di cosa parli? Quali sarebbero sti componenti di oggi che farebbero il miracolo di far rendere un bidone di canna mangiata dai topi :)quanto una intera?
Per quanto riguarda le canne da 26 pollici, non mi sembra che abbia mai detto che sono inutilizzabili, ritengo invece che vadano adoperate per cacce particolari in cui si presentano tiri a breve e media distanza.
PS
Di prove canne corte-canne lunghe ne ho viste una marea e ne ho fatte altrettante, e poi mettici pure che modestamente parlando, un po di esperienza vissuta direttamente sul campo, a caccia ed al tiro ce l'ho........
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto